Quercetina

Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l’organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L’articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici e non commerciali. Ricordiamo sempre che tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. 
  L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Botanica e salute degli occhi

Molte sostanze naturali hanno, lo ricordiamo, proprietà antinfiammatorie e anti-degenerative. Di Luteina e Zeaxantina abbiamo parlato in questa pagina, a cui rimandiamo. In altro capitolo abbiamo parlato di come la luteina e la zeaxantina possano essere utili nella degenerazione maculare e delle maculopatie in genere (AMD, DMLE) (qui la pagina dedicata) , tutte malattie oculari che possono compromettere la vista.

Quercetina

La quercetina è uno dei flavonoidi più studiati e si trova in una varietà di alimenti vegetali, inclusi tè neri e verdi, verdure e molti tipi di bacche.L’interesse per i flavonoidi è derivato dalla ridotta incidenza di malattie cardiovascolari e dall’aumento della longevità riscontrato nelle popolazioni con diete ricche di flavonoidi come nel Mediterraneo. Sebbene non vi siano attualmente farmaci a base di quercetina approvati dalla FDA, le sue proprietà antiinfiammatori e antiossidanti sono state ampiamente studiate. Le azioni generali della quercetina sugli occhi sono spiegate in questa pagina (Quercetina e occhi).

Quercetina e attività antiinfiammatorie

La Quercetina, infatti, riesce ad inibire le molecole pro-infiammatorie così come le vie della apoptosi. Come azione conseguente è un rallentamento dei processi infiammatori e della morte cellulare, anche dei tessuti oculari.

Quercetina nelle maculopatie

Studi in vitro, inoltre, hanno dimostrato un’inibizione dosa dipendente della migrazione cellulare e della formazione di neovasi importanti nella angiogenesi retinica, è una caratteristica della degenerazione maculare legata all’età umida. In aggiunta si sarebbe osservato una riduzione del danno ossidativo forse dipendente, del danno cellulare e della senescenza cellulare.

Quercetina e specie reattive all’ossigeno Ros

Abbiamo più volte detto che le specie reattive all’ossigeno producono danni cellulari e invecchiamento a tutti gli organi, compresi gli occhi. La Quercetina, insieme ad altri flavonoidi naturali come l’uva, il mirtillo, il tè, ha ridotto significativamente la produzione di specie reattive dell’ossigeno da stress ossidativo indotto da alcune sostanze.

Quercetina e maculopatia umida, effetti sulla neovascolarizzazione coriodeale

Un altro studio ha anche esaminato gli effetti sugli occhi del trattamento con Quercetina in neovascolarizzazione coroideale indotta dal laser in vivo. Contrariamente ai controlli non trattati, la dimensione della neovascolarizzazione coro ideale è stata significativamente ridotta dalla somministrazione di Quercetina.

Quercetina e glaucoma

Nei modelli di topo con glaucoma, si è scoperto che la Quercetina inibisce l’espressione e quindi blocca gli effetti neuroprotettivi delle proteine da shock termico. Altre informazioni in questa pagina (link).

Quercetina e cataratta

La Quercetina è nota anche per avere forti proprietà anti-cataratta, attraverso molteplici processi. Tuttavia non vi è attualmente una conoscenza completa di tutti i meccanismi esatti. Oltre al già citato ruolo antiossidante, colpisce anche alcune vie che determinano la formazione di cataratta, come la via dell’aldosio-reduttasi. Potrebbe quindi in futuro avere un ruolo di prevenzione e rallentamento, se queste evidenze fossero confermate, insieme a propoli, che, come scritto qui, ha effetti apparentemente analoghi.

Quercetina effetti finali

Anche se si ritiene che la Quercetina sia il flavonoide più abbondante nella dieta umana, e ci sono prove significative che il collegamento della quercetina con altri flavonoidi porti a benefici oculari, sono necessari ulteriori indagini per determinare se questo promettente composto è adatto come trattamento per malattie infiammatorie oculari e trattamento della cataratta.

Quercetina in che alimenti si trova

Gli alimenti che contengono quercetina sono di origine esclusivamente vegetale. I più ricchi sono  i capperi, la ciplla rossa, i broccoli, i pomodori, gli asparagi, la mela, i frutti di bosco, l’uva, gli agrumi, le ciliegie, il tè e il caffè.
Se non fosse sufficiente la dieta, sono disponibili numerosi integratori a base di quercetina e altre sostanza per assumerne una maggiore quantità, dopo consulto con l’oculista di fiducia.

 Riferimenti: 

https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8238537/

https://journal-inflammation.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12950-021-00268-6

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0753332221001566#sec0125

 

 

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo importante nella salute ossea e nel sistema...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto notturne, è una tecnica non chirurgica utilizzata...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute rossa intorno agli occhi e blefariti/congiuntiviti...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie occhi in inverno:novembre e dicembre A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale Allergie oculari autunno/inverno Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione offuscata può essere un sintomo di diversi...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al laser La miopia è un errore di rifrazione comune in...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta Dieta per occhi rossiAlimentazione e dieta...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere valutata da dermatologo e oculista. Abbiamo...

cataratta: cos’è, come si cura, che sintomi dà

Cos'è la cataratta Cos'è la cataratta, come si cura, che sintomi dà.  Cataratta cos'è Questa pagina non vuole essere esaustiva sul tema della cataratta, ma si propone di dare indicazioni molto sintetiche su cosa sia la cataratta e sulle possibilità di prevenzione e cura.La cataratta, in sostanza,...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista