Occhi e cattiva digestione: come sono collegati?

La salute dei nostri occhi dipende da molti fattori, tra cui l’alimentazione e la digestione. Una cattiva digestione può influire negativamente sulla salute degli occhi, causando infiammazione, aumento del rischio di malattie oculari e diminuzione della vista. In questo articolo, esploreremo il legame tra occhi e cattiva digestione e forniremo alcuni consigli utili per mantenere la salute degli occhi.

Introduzione: il legame tra occhi e digestione

Occhi e digestione sono due aspetti strettamente collegati della nostra salute generale. Una cattiva digestione può influire negativamente sulla salute degli occhi, aumentando il rischio di malattie oculari come la degenerazione maculare e la retinopatia diabetica.

Sintomi oculari di cattiva digestione

La cattiva digestione può causare infiammazione in tutto il corpo, compresi gli occhi. L’infiammazione può danneggiare i tessuti oculari, causando problemi come

oltre  ad aumento del rischio di malattie oculari per aumento infiammazione sistemica di basso grado, disturbi del microbiota e difficoltà nella detossificazione generale dell’organismo.

Alimenti che favoriscono la digestione e la salute degli occhi

Per mantenere una buona digestione e una buona salute degli occhi, è importante consumare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti come vitamine A, C ed E, omega-3 e antiossidanti. Alcuni alimenti che possono favorire la digestione e la salute degli occhi sono i frutti di bosco, le carote, gli spinaci, il pesce e le noci.

Acido folico e malattie oculari

L’acido folico è un nutriente importante per la salute degli occhi e per la prevenzione di alcune malattie oculari. Uno studio ha dimostrato che un’assunzione adeguata di acido folico può ridurre il rischio di degenerazione maculare.

Proteine e digestione

Le proteine sono un nutriente importante per la digestione e la salute degli occhi. Tuttavia, è importante scegliere fonti di proteine magre come pollo, pesce e legumi, invece di carni rosse e formaggi grassi, che possono causare infiammazione e problemi di digestione.

Antiossidanti e salute degli occhi

Gli antiossidanti sono importanti per la salute degli occhi perché proteggono i tessuti oculari dai danni dei radicali liberi. Alcuni alimenti ricchi di antiossidanti sono le bacche, il tè verde, il cioccolato fondente e il vino rosso *polifenoli.

Zinco e salute degli occhi

Lo zinco è un minerale importante per la salute degli occhi perché aiuta a prevenire la degenerazione maculare e altri problemi oculari. Alcuni alimenti ricchi di zinco sono i semi di zucca, il pesce, la carne di manzo e le ostriche.

Fibre e digestione

Le fibre sono importanti per una buona digestione e la salute degli occhi perché aiutano a regolare il metabolismo e a prevenire la stitichezza. La stitichezza può causare problemi agli occhi, come emorroidi, che possono influire sulla salute generale degli occhi.

Caffè e malattie oculari

Il caffè può influire sulla salute degli occhi in modo positivo o negativo. Alcuni studi suggeriscono che il consumo moderato di caffè può ridurre il rischio di alcune malattie oculari, come la cataratta e la degenerazione maculare. Tuttavia, il consumo eccessivo di caffè può causare disidratazione, che può influire negativamente sulla salute degli occhi.

Come la cattiva digestione può influire sulla salute degli occhi

La cattiva digestione può influire sulla salute degli occhi in vari modi. Quando il nostro sistema digestivo non funziona correttamente, il nostro corpo non è in grado di assorbire tutti i nutrienti di cui ha bisogno per mantenere la salute degli occhi. Inoltre, alcuni disturbi digestivi possono causare infiammazioni o irritazioni che possono influire sulla salute degli occhi.

La sindrome dell’intestino irritabile e la salute degli occhi

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione comune che può causare una serie di disturbi digestivi, tra cui la diarrea, la costipazione e il gonfiore addominale. La IBS può anche influire sulla salute degli occhi, causando secchezza oculare, infiammazioni o irritazioni.

La stitichezza e la salute degli occhi

La stitichezza è un disturbo digestivo comune che può influire sulla salute degli occhi. Quando si soffre di stitichezza, le feci possono diventare troppo secche e dure, causando un aumento della pressione intraoculare e aumentando il rischio di glaucoma. Spesso è associata a blefariti.

Mal di teste  e mal di occhi da cattiva digestione

Il mal di testa e il disturbo visivo causati dalla cattiva digestione sono spesso il risultato dell’accumulo di gas nell’intestino. Quando ci sono quantità eccessive di gas nell’intestino, questo può esercitare pressione sul diaframma, il muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale. Questa pressione può causare tensione nei muscoli del collo e della testa, provocando mal di testa.

Inoltre, alcuni cibi possono scatenare il mal di testa a causa della presenza di ammine, solfiti e altri prodotti chimici che possono stimolare i nervi e causare vasodilatazione. Questo può causare una maggiore afflusso di sangue al cervello, provocando mal di testa e disturbi visivi come visione offuscata o sensazione di occhi stanchi.  Correggere la disbiosi e la dieta è una ottima idea in questi casi insieme all’uso di probiotici.

La disbiosi intestinale e la salute degli occhi

La disbiosi intestinale è una condizione in cui il microbiota intestinale è sbilanciato, con un’eccessiva crescita di batteri patogeni o una ridotta presenza di batteri benefici. La disbiosi intestinale può causare una serie di disturbi digestivi, ma può anche influire sulla salute degli occhi. Alcuni studi suggeriscono che un microbiota intestinale sbilanciato può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la sindrome dell’occhio secco o la degenerazione maculare. Di disbiosi parliamo qui.

L’intolleranza al lattosio e la salute degli occhi

L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il nostro corpo non è in grado di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. L’intolleranza al lattosio può causare una serie di disturbi digestivi, tra cui il gonfiore addominale e la diarrea, ma può anche influire sulla salute degli occhi. Alcuni studi suggeriscono che l’intolleranza al lattosio può causare un’infiammazione generale del corpo, che può influire negativamente sulla salute degli occhi.

La celiachia e la salute degli occhi

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il nostro corpo non è in grado di digerire il glutine, una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo. La celiachia può causare una serie di disturbi digestivi, tra cui la diarrea, la stitichezza e il gonfiore addominale, ma può anche influire sulla salute degli occhi. Alcuni studi suggeriscono che la celiachia può causare una carenza di nutrienti importanti per la salute degli occhi, come la vitamina A, la vitamina D e il ferro.

La dieta e la salute degli occhi

Una dieta poco equilibrata può influire sulla salute degli occhi. Una dieta ricca di cibi grassi e zuccheri può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, che possono influire sulla salute degli occhi. Al contrario, una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali può fornire al nostro corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno per mantenere la salute degli occhi.

L’importanza dell’idratazione per la salute degli occhi

L’idratazione è fondamentale per mantenere la salute degli occhi. Quando il nostro corpo è disidratato, gli occhi possono diventare secchi e irritati. Bere abbastanza acqua può aiutare a prevenire la secchezza oculare, il distacco di vitreo, i corpi mobili vitreali e altri disturbi oculari.

Blefariti e calazi: come la cattiva digestione può influire su queste patologie oculari

La blefarite è un’infiammazione delle palpebre che può causare prurito, bruciore, rossore e la formazione di croste o scaglie sulla base delle ciglia. I calazi, invece, sono delle cisti che si formano all’interno delle palpebre, spesso a causa di una ghiandola sebacea ostruita.

Una cattiva digestione può influire sulla salute delle palpebre e contribuire alla comparsa di blefariti e calazi. Ad esempio, una dieta ricca di cibi ad alto contenuto di grassi e zuccheri può aumentare la produzione di sebo e il rischio di ostruzione delle ghiandole sebacee. Inoltre, l’infiammazione sistemica causata dalla cattiva digestione può aumentare il rischio di infiammazioni localizzate, come la blefarite.

Come prevenire blefariti e calazi attraverso la nutrizione e la digestione

Per prevenire la comparsa di blefariti e calazi, è importante adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata. In particolare, è importante limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di grassi e zuccheri e preferire alimenti ricchi di antiossidanti e nutrienti importanti per la salute degli occhi, come la vitamina A, la vitamina C, la vitamina E, il selenio e gli acidi grassi omega 3

Inoltre, è importante mantenere una buona igiene delle palpebre, lavandole delicatamente con acqua tiepida e un detergente delicato per gli occhi. In caso di blefarite o calazi, è consigliabile rivolgersi al proprio oculista per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’uso di antibiotici o antinfiammatori topici o sistemici.

Come migliorare la salute digestiva per mantenere gli occhi in salute

Per mantenere la salute degli occhi, è importante migliorare la salute digestiva. Ci sono alcune cose che puoi fare per migliorare la tua salute digestiva, come mangiare una dieta equilibrata, bere abbastanza acqua, fare esercizio fisico regolarmente e ridurre lo stress (stress e occhi: ne parliamo qui). Inoltre, ci sono anche integratori alimentari che possono aiutare a migliorare la salute digestiva e la salute degli occhi.

Quando consultare un medico

Se stai avendo problemi digestivi o disturbi oculari, è importante consultare un medico. Il tuo medico può eseguire degli esami per verificare la tua salute digestiva e prescrivere eventuali terapie o farmaci necessari per mantenere la tua salute digestiva e la salute degli occhi.

Conclusioni: come mantenere una buona digestione e la salute degli occhi

Per mantenere una buona digestione e la salute degli occhi, è importante seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti come vitamine, antiossidanti e proteine magre. È anche importante limitare il consumo di cibi grassi e zuccherati e di alcolici. Mantenere un livello adeguato di idratazione e fare esercizio fisico regolarmente possono anche aiutare a mantenere la salute degli occhi.

Bibliografia in fondo

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano...

Droghe e occhi

Droghe, stupefacenti e occhi Droghe e stupefacenti possono avere numerosi effetti sugli occhi.Effetti a breve e lungo termine. Droghe e occhi Le droghe e gli stupefacenti  sono sostanze che possono influenzare il sistema nervoso centrale e alterare...

OCT il raggio laser per le maculopatie

 L'esame OCT per la macula e le maculopatia L'oct è una esame la cui sigla significa tomografia a coerenza ottica. Negli ultimi anni si è imposto come pilastro della diagnostica oculistica e viene usato di routine per la diagnosi di  maculopatie, ...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che...

glaucoma

cos'è il glaucoma Il glaucoma cos'è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente. Glaucoma Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele,...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie...

 

Bibliografia

  1. American Optometric Association. Nutrition and Your Eyes. https://www.aoa.org/patients-and-public/caring-for-your-vision/nutrition/nutrition-and-your-eyes. Accessed March 25, 2023.
  2. MedlinePlus. Eye Diseases. https://medlineplus.gov/eyediseases.html. Accessed March 25, 2023.
  3. National Eye Institute. Age-Related Eye Disease Study 2 (AREDS2) Research Group. Lutein/Zeaxanthin and Omega-3 Fatty Acids for Age-Related Macular Degeneration. The Age-Related Eye Disease Study 2 (AREDS2) Randomized Clinical Trial. JAMA. 2013;309(19):2005-2015. doi:10.1001/jama.2013.4997.
  4. National Institutes of Health. Zinc: Fact Sheet for Health Professionals. https://ods.od.nih.gov/factsheets/Zinc-HealthProfessional/. Accessed March 25, 2023.
  5. Pizzorno JE, Murray MT. Textbook of Natural Medicine. 4th ed. St. Louis, MO: Elsevier Churchill Livingstone; 2013.
  6. Rimmer CA, Chou JC, Kinyoun JL. Zinc, vitamin A, and the eye. Surv Ophthalmol. 1982;26(6):323-329. doi:10.1016/0039-6257(82)90131-2.
  7. Faramarzi A, Khalili M. Association between dietary factors and blepharitis: a case-control study. Eur J Ophthalmol. 2021;31(1):200-206. doi: 10.1177/1120672120922764
  8. Kamel MM, Elbadawy HM, Elghonimy RM, Abd Elaziz AS. The effect of dietary intake on sebaceous gland activity: a cross-sectional study. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2021;14:113-119. doi: 10.2147/CCID.S278749
  9. Tham YC, Li X, Wong TY, Quigley HA, Aung T, Cheng CY. Global prevalence of glaucoma and projections of glaucoma burden through 2040: a systematic review and meta-analysis. Ophthalmology. 2014;121(11):2081-2090. doi: 10.1016/j.ophtha.2014.05.013
  10.  

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista