Occhio secco e dolore agli occhi

Il dolore nell’occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi.

L’occhio secco

L’occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può influenzare negativamente la qualità della vita di chi ne è affetto. La disfunzione infatti della unità di funzione lacrimale, altera la composizione delle lacrime e altera l’omeostasi della superficie oculare. Tra i sintomi dell’occhio secco, oltre al bruciore, la vista appannata e fluttuante, il fastidio continuo, fotofobia, c’è anche il dolore. In questo paragrafo cercheremo di capire da dove trae origine questo sintomo. Tra le cause di occhio secco ricordiamo le malattie reumatologiche, varie condizioni ormonali, tireopatie, abuso di lenti a contatto, allergie, esposizione a fattori infiammatori ambientali (ne parliamo diffusamente QUI).

Cause di dolore nella malattia dell’occhio secco

Il dolore della superficie oculare è un sintomo principale dell’occhio secco cronico ed è spesso la ragione per cui i pazienti si rivolgono all’oculista. Spesso non vi è correlazione tra l’entità della lacrimazione e il dolore riferito, lasciando perplessità in sede di visita al medico. Sebbene non confermato, dunque, il disagio della superficie oculare può essere una neuropatia sensoriale causata da stimolazione ripetuta delle fibre nervose corneali periferiche. È stato dimostrato, infatti, che assoni mielinizzati e non mielnizzati di piccolo diametro sono presenti nella cornea e sono potenziali bersagli di disturbi dei nervi periferici. Quindi, una volta che si è innescato il circolo infiammatorio, i mediatori infiammatori rilasciati nei tessuti e nei nervi danneggiati possono stimolare eccessivamente la fine del dolore, portando il fine allo sviluppo di una sensibilizzazione centrale. Il rilascio di fattori associati all’odore infiammatorio, come neuropeptidi, citochine infiammatorie, anticorpi specifici per gangliosidi e cellule infiammatorie infiltranti sono ben documentati nella sindrome dell’occhio secco, e sono proprio questi mediatori lo stimolo cronico principale che determina la sintomatologia, anche dolorosa.

Allodinia e occhio secco

Allodinia è il dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non produce dolore. Negli esperimenti con i murini, si dimostra chiaramente come ci sia questa allodinia tattile del ramo infraorbitario del nervo mascellare (trigemino). Il dolore neuropatico associato a disfunzione lacrimale può anche essere più comune nei pazienti con disfunzione lacrimale di quanto attualmente si possa pensare. Infatti non è raro che i pazienti con instabilità lacrimale cronica sviluppino sintomi di irritazione sproporzionati alla gravità apparente della loro malattia epiteliale corneale. In questi casi pare che un certo effetto benefico possa averlo l’assunzione di vitamina B (qui articolo su Effetti benefici della vitamina B su occhio secco).

Occhio secco
Rimedi per il dolore occhio secco e intestino

La terapia del dolore per l’occhio secco passa naturalmente nella cura delle condizioni di base. Nelle forme lievi di occhio secco si usano prevalentemente lacrime artificiali che forniscono solo un sollievo palliativo irritazione oculare ma non prevengono l’infiammazione sottostante o la metà aplasia squamosa della congiuntiva. Si possono anche usare combinazioni di lacrime artificiali, integratori orari di acidi grassi essenziali omega tre, stimolatori della secrezione della mucina. In casi un pochino più importanti, si associano steroidi, antichemiotassici e inibitori del complemento, ed eventualmente antinfiammatori fino ad arrivare alla ciclosporina in collirio.  Salendo di grado con l’infiammazione, un buon impiego trova il siero autologo autosiero collirio (clicca QUI). Nelle forme molto gravi e invalidanti, si possono usare anche degli immunosoppressori sistemici o lenti a contatto protettive fino ad arrivare alla tarsoraffia. Non sono da sottovalutare le integrazioni di vitamina B (QUI), e la correzione dietetica con introduzione di cibi benefici, ad esempio acidi grassi polinstaturi, come descritto qui, dove parliamo della dieta corretta per chi soffre di secchezza oculare.

Per chi volesse approfondire ogni aspetto della terapia del dry eye, il paragrafo relativo alla terapia è QUI.

Microbiota e occhio secco

Infine, come descritto in altri articoli, a causa dell’influenza del microbiota intestinale sul sistema immunitario e sulla infiammazione di basso grado sistemica, c’è correlazione tra occhio secco e intestino (QUI). Da ricordare che anche il microbiota oculare pare modificato nei pazienti con occhio secco. Sono disponibili kit per l’analisi ambulatoriale del microbiota oculare.

È fondamentale comunque, al fine di impostare la corretta terapia, l’analisi attenta dello stile di vita per trovare tutti i fattori ambientali o intrinseci della persona che possono portare all’aumento dei livelli infiammatoria generale dell’organismo. La valutazione spesso è multidisciplinare, coinvolgendo anche reumatologo, gastroenterologo, dermatologo.

Dopo aver parlato nei precedenti articoli delle

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle principali patologie che l'oculista riscontra...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa impostazione, ovviamente, non  può prescindere anche da ciò...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a scopo medico e ricreativo ha suscitato un crescente...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista