ALimentazione, microbiota, occhi. 
La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passando
per la medicina naturale

 La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:
La modulazione del microbiota intestinale,
tramite la medicina naturale e la correzione dietetica.
La salute degli occhi è regolata anche dall’intestino.

Alimentazione e occhi

In questo sito trovate numerosi articoli su nutrizionedieta, alimentazione, elementi naturali, probiotici e prebiotici, e occhio.

La visione dell’oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI, considera l’organismo unico e non l’occhio avulso dal resto del corpo, non  può prescindere anche da ciò che noi assumiamo con la dieta. 

La dieta  e la alimentazione influenzano la salute della persona, occhi compresi per vari motivi.

  • apporto di nutrienti
  • apporto di antiossidanti
  • apporto di tossici
  • apporto di sostenze con azione farmacologica
  • influenza positiva e negativa sul microbiota intestinale.

Le moderne scelte di vita riguardo l’alimentazione (ma non solo) sembrano essere un fattore importante in molte malattie infiammatorie, in particolare quelle con una componente autoimmune o metabolica tra cui obesità, sclerosi multipla, artrite reumatoide, malattie infiammatorie intestinali, diabete di tipo 1, eczema, allergia e psoriasi.

Queste malattie comprendono eziologie multifattoriali che coinvolgono meccanismi autoimmuni mediati da cellule T che portano a condizioni croniche che richiedono una gestione continua della malattia.

È stato dimostrato che le diete occidentali povere, caratterizzate da poche fibre e alto contenuto di grassi, influenzano la composizione microbica intestinale e le funzioni del sistema immunitario e di conseguenza scatenano la malattia. Dunque in questo sito in particolare sono approfonditi i rapporti tra salute e microbiota intestinale. 

Di nutrizione e come essa possa influenzare la salute oculare se ne parla qui (link). 

Curare gli occhi naturalmente. E’ possibile?

La cultura della salute tramite la prevenzione attraverso comportamenti alimentari corretti e integrazione di sostanze naturali è una via da seguire.

Per questo, nel sito, in sostanza troverete una sezione inerente

A tutti piacerebbe curarsi sempre naturalmente, e curare anche gli occhi con rimedi naturali, ma, purtroppo, questo è possibile solo in parte, poiché nelle malattie entrano molti fattori, anche genetici.
Di questo parliamo nella sezione dedicata alla medicina nautrale.

L’uso inoltre di elementi naturali, che non sostituiscono lo ribadiamo le terapie mediche affermate e fondamentali, può avere effetto coadiuvante favorendo lo stato di salute dell’organismo. Essi agiscono da forti antiossidanti (link qui:ossidazione e occhi).

E’ necessario pertanto certamente correggere lo stile di vita e assumere alimenti adeguati, ma anche rivolgersi al proprio oculista con visite periodiche per la prevenzione e i trattamenti farmacologici e chirurgici prima di danni irreparabili. 

 ALimentazione, stress ossidativo e occhi

Lo stress ossidativo è micidiale per il nostro organismo e porta spesso, nel tempo, a numerose malattie. Anche gli occhi risentono dell’ossidazione. Abbiamo scritto una pagina di approfondimento (link).
Ricordiamo qui soltanto che la nutrizione corretta porta a contrastare gli effetti dell’ossidazione, tramite l’introduzione di sostanze antiossidanti e la correzione conseguente del microbiota intestinale, altro fattore che protegge, se equilibrato, dalle patologie oculari.

Il microiota oculare

LA DISBIOSI OCULARE

Tramite metabolomica è stata vista l’influenza della dieta sulla superficie oculare. La metabolomica, cioè i processi di sintesi e catabolismo cellulari, è influranzata dalla nutrizione.
Dunaue anche il microbiota oculare può essere modificato dalla dieta.

Nuovi studi di metagenomica evidenziano l’associazione tra alterazione microbiota oculare e patologie degli occhi.

Recentemente sono stati introdotti sul mercato semplici test che analizzano il microbiota oculare, che potrebbero essere utili per aiutare la prevenzione e la cura delle malattie oculari (link qui). Analogamente a quanto oramai è noto per l’intestino, anche gli occhi possono andare incontro ad alterazioni del microbiota oculare (disbiosi), che facilitano disturbi come secchezza, rossore, bruciore e altri, come descritto in questa pagina ampiamente.

Sono disponibili test per l’analisi della disbiosi oculare (qui).

Alimentazione e occhi
La dieta sana per le malattie oculari e la loro prevenzione

Nella sezione che riguarda  alimentazione e occhi  ci si focalizza prevalentemente sulle patologie infiammatorie oculari di superficie, quali congiuntiviti, allergie, occhio secco, blefariti e di come possano essere influenzate dagli alimenti.

In realtà è oramai acclarato che tutte le patologie oculari sono correlate allo stile di vita e all’alimentazione. Per esempio pare che la degenerazione maculare colpisce meno chi fa attività sportiva (che, tra l’altro, migliora la barriera intestinale), o che alcuni cibi e probiotici migliorino l’occhio secco.

La correlazione tra alimentazione e allergie è nota da tempo, così come quella tra alimenti e malattie sistemiche come il cancro, le malattie psichiatriche, le condizioni infiammatorie intestinali e dermatologiche.

Da sottolineare come alcune persone allergiche trovino beneficio dalla dieta a basso contenuto di istamina (link qui).

Cliccando qui si aprirà la sezione alimentazione e occhi.

Probiotici e prebiotici. Correlazioni con malattie degli occhi.

Nel nostro sito troverete capitoli interi su prebiotici e probiotici e i loro usi in malattie degli occhi. Ci sono evidenze che i prebiotici e probiotici influenzino lo stato di salute generale, e gli occhi non fanno eccezione. Sono spiegati anche i meccanismi immunitari che sono alla base di questi benefici.

Cliccando qui si aprirà la sezione prebiotici e probiotici.

Microbiota intestinale e salute degli occhi

Abbiamo inserito anche una ampia e articolata parte  affronta i temi legati al microbiota intestinale, alla disbiosi e alle malattie oculari associate con articoli che parlano anche dei probiotici e prebiotici come supporto alle terapie oculistiche.
Disbiosi e malattie oculari, che ne spiega il razionale scientifico.

Il microbiota intestinale pare regolare l’immunità e influenza i meccanismi di controllo, per cui le sue alterazioni sono evidenti in occhio secco, Sjogren, maculopatie e in tante altre condizioni che trovate nei vari articoli.
Clicca qui per la sezione microbiota intestinale e correlazione con le malattie degli occhi.

Elementi naturali, erbe, botanica e effetti sulle malattie degli occhi e sulla prevenzione

In aggiunta a quanto sopra abbiamo anche inserito una sezione  su rimedi naturali, erbe, elementi naturali come lo zafferano, l’olea europea, la curcuma, la propoli e i loro effetti sulle patologie oculari e il loro uso come prevenzione, per quanto possibile, in ambito oculistico. Alcuni di essi si comportano, del resto, come prebiotici e regolatori del microbiota, per cui ancora maggiore è la loro importanza.

Crediamo sia importante conoscere queste sostanze, perché, il loro inserimento nella dieta con costanza e la loro integrazione, può sostenere la salute generale.

 Clicca qui per la sezione botanica, erbe medicinali e occhi.

 Cliccando invece qui si aprirà l’elenco degli articoli.

Occhi e vitamine

Riportiamo infine una analisi di vitamine (come la vitamina D, la vitamina B, la vitamina C), sali minerali (come il magnesio) e altre sostanze e elementi naturali che aiutano il benessere degli occhi. Questo campo è più conosciuto degli altri, ma spesso sottovalutato anch’esso. Invece dall’analisi della letteratura è chiaro che gli effetti delle vitamine sono molto evidenti.

Clicca QUI per la sezione vitamine.

Metabolomica e occhio

Procedendo con i nostri studi, siamo arrivati a comprendere quanto i nuovi campi, come la metabolomica, potranno essere utili nel comprendere molte malattie a livello biochimico e cellulare. Riportiamo quindi anche quindi qualcosa su questo nuovo campo in cui numerosi autori si stanno concentrando.

Clicca qui per gli articoli inerenti la metabolomica e gli occhi.

Inquinamento e infiammazioni degli occhi

Molti studi dimostrano come l’inquinamento sia nocivo per l’organismo in generale, e, ovviamente, anche per gli occhi. Gli inquinanti in particolato e gassosi sono nocivi in maniera evidente alla superficie oculare.

Come correggere l’ambiente interno in cui viviamo, in queste pagine (link).

Se siete interessati a qualcosa di particolare, usate la funzione Cerca, in altro a destra.

Voci bibliografiche in fondo

    Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

     Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di...

    Microbiota e occhi – XII Congresso Aimo Oculisti Roma

     Microbiota intestinale e occhio Congresso AIMO Associazione Italiana Medici OculistiSessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina Roma 30 settembre - 2 ottobre 2021 Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) a Roma dal 30 settembre,...

    Migliori vitamine per gli occhi

    Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

    Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

    Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di...

    Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

    Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

    Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

    Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici...

    documentazione per intervento cataratta

    Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni specifiche alla segreteria oculistica della struttura in...

    Microbiota in occhio secco e diabete

    Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la...

    Voci bibliografiche:

    1. Bishehsari, F., Magno, E., Swanson, G., Desai, V., Voigt, R., Forsyth, C., … Keshavarzian, A. (2019). Alcohol and gut-derived inflammation. Alcohol Research: Current Reviews, 40(2), arcr.v40.2.01.
    2. Chassaing, B., Raja, S. M., Lewis, J. D., & Srinivasan, S. (2017). Fecal microbiota transplantation – an old therapy comes of age. Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology, 14(4), 223–224.
    3. D’Argenio, V., & Salvatore, F. (2015). The role of the gut microbiome in the healthy adult status. Clinica Chimica Acta, 451(Pt A), 97–102.
    4. Dong, T. S., Gupta, A., & Seropian, S. (2016). Gut Microbiota in Health and Disease: An Overview Focusing on Metabolic Disorders. F1000Research, 5, 1179.
    5. Galloway, P. H. (2016). The Gut Microbiome and Its Role in Eye Health. The Ophthalmic ASCRS Society, 21(1), 16–18.
    6. Goh, K., Lee, M. L., & Cook, S. A. (2019). The gut microbiota and ophthalmology: A missed connection? Asia-Pacific Journal of Ophthalmology, 8(4), 284–289.
    7. Gonzalez, J. M., Xu, H., Choo, J., & Rabinowitz, Y. S. (2017). The role of the microbiome in ocular inflammatory disease. Ocular Immunology and Inflammation, 25(1), 90–96.
    8. Huang, Y., & Cai, J. (2019). The potential role of the gut microbiota in ocular diseases. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, 9, 423.
    9. Kaur, R., Dahiya, D., & Kaur, P. (2020). Role of microbiome in the pathogenesis and treatment of ocular diseases. Microbial Pathogenesis, 142, 104061.
    10. Lepage, P., Hasler, R., Spehlmann, M. E., Rehman, A., Zvirbliene, A., Begun, A., … Schreiber, S. (2011). Twin study indicates loss of interaction between microbiota and mucosa of patients with ulcerative colitis. Gastroenterology, 141(1), 227–236.
    11. Lomax, A. R., & Calder, P. C. (2009). Probiotics, immune function, infection and inflammation: A review of the evidence from studies conducted in humans. Current Pharmaceutical Design, 15(13), 1428–1518.
    12. Marangon, F. B., Miller, D., Giaconi, J. A., & Alfonso, E. C. (2016). Impact of the microbiome on ocular health. Ocular Surface, 14(3), 342–349
    13. Steinhart, A. H., Hiruki, T., Brzezinski, A., Baker, J. P., & Wagar, L. E. (1998). Treatment of left-sided ulcerative colitis with butyrate enemas: A controlled trial. Alimentary Pharmacology & Therapeutics, 12(12), 1225–1230.
    14. Tilocca, B., Pieroni, L., Soggiu, A., Britti, D., Bonizzi, L., Roncada, P., & Greco, V. (2021). Proteomics and microbiota: A focus on dairy products. Journal of Proteomics, 232, 104015.
    15. van de Wouw, M., Walsh, A. M., Crispie, F., van Leuven, L., Lyte, J. M., Boehme, M., … Dinan, T. G. (2018). Distinct actions of the fermented beverage kefir on host behaviour, immunity and microbiome gut-brain modules in the mouse. Microbiology, 164(7), 994–1005.
    16. Wang, Q., Garrity, G. M., Tiedje, J. M., & Cole, J. R. (2007). Naive Bayesian classifier for rapid assignment of rRNA sequences into the new bacterial taxonomy. Applied and Environmental Microbiology, 73(16), 5261–5267.
    17. Xie, H., Guo, R., Zhong, H., Feng, Q., Lan, Z., Qin, B., … Sheng, H. (2016). Shotgun Metagenomics of 250 Adult Twins Reveals Genetic and Environmental Impacts on the Gut Microbiome. Cell Systems, 3(6), 572–584.e3.
    18. Zhou, Y., Zhang, M., Zhao, X., & Ren, H. (2020). Effect of Probiotics on Blood Pressure: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized, Controlled Trials. Hypertension Research, 43(3), 145–160.
    19. Age-Related Eye Disease Study Research Group. (2001). A Randomized, Placebo-Controlled, Clinical Trial of High-Dose Supplementation with Vitamins C and E, Beta Carotene, and Zinc for Age-Related Macular Degeneration and Vision Loss: AREDS Report No. 8. Archives of Ophthalmology, 119(10), 1417–1436.
    20. Age-Related Eye Disease Study Research Group. (2001). A Randomized, Placebo-Controlled, Clinical Trial of High-Dose Supplementation with Vitamin C and E, Beta Carotene, and Zinc for Age-Related Cataract and Vision Loss: AREDS Report No. 9. Archives of Ophthalmology, 119(10), 1439–1452.
    21. Beatty, S., Chakravarthy, U., Nolan, J. M., & Stack, J. (2004). Secondary outcomes in a clinical trial of carotenoids with coantioxidants versus placebo in early age-related macular degeneration. Ophthalmology, 111(5), 969–977.
    22. Berson, E. L., Rosner, B., Sandberg, M. A., Weigel-DiFranco, C., Brockhurst, R. J., Hayes, K. C., … Schaefer, E. J. (1993). Clinical trial of docosahexaenoic acid in patients with retinitis pigmentosa receiving vitamin A treatment. Archives of Ophthalmology, 111(6), 761–772.
    23. Chakravarthy, U., Augood, C., Bentham, G. C., de Jong, P. T. V. M., Rahu, M., Seland, J., … Fletcher, A. E. (2007). Cigarette smoking and age-related macular degeneration in the EUREYE Study. Ophthalmology, 114(6), 1157–1163.
    24. Christen, W. G., Glynn, R. J., Manson, J. E., MacFadyen, J. G., Bubes, V., Schvartz, M., … Hennekens, C. H. (2014). Effects of Multivitamin Supplement on Cataract and Age-Related Macular Degeneration in a Randomized Trial of Male Physicians. Ophthalmology, 121(2), 525–534.
    25. Chua, B., Flood, V. M., Rochtchina, E., & Wang, J. J. (2006). Dietary Fatty Acids and the 5-Year Incidence of Age-Related Maculopathy. Archives of Ophthalmology, 124(7), 981–986.
    26. Colantuoni, F., Cortese, M., Gesualdo, C., & Di Iorio, A. (2012). Potential Benefits and Harms of Omega-3 Fatty Acids for People With Age-Related Macular Degeneration: A Systematic Review. Journal of the American Geriatrics Society, 60(10), 1944–1950.
    27. Evans, J. R. (2013). Antioxidant Vitamin and Mineral Supplements for Preventing Age-Related Macular Degeneration. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2013(7), CD000253.

    Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
    Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

    Dot. Lanfernini Alberto

    Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
    Ravenna – Faenza – Pesaro

    Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista