Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti?
Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio e parte della palpebra.
Vediamo cosa si può fare per curare le congiuntivite.
E’ comunque necessari
o sempre andare dal medico oculista.

Congiuntivite

La congiuntivite può essere causata da un’infezione virale o batterica, da un’allergia o da un’irritazione. In questo articolo, discuteremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per la congiuntivite.

1. Cause della congiuntivite

La congiuntivite può essere causata da vari fattori, come (click sul sintomo per il relativo paragrafo di approfondimento:

1. Allergie ( congiuntivite allergica o, impropiamente, la Vernal)

2. Infezioni virali (congiuntivite virale)

3. Infezioni batteriche (congiuntivite batterica)

4. Irritazione da sostanze chimiche (congiuntivite chimica/irritativa)

5. Irritazione da fumo (congiuntivite rientra nella irritativa)

6. Irritazione da luce intensa

7. Infezioni da parassiti (congiuntivite da parassiti)

8. Infezioni da funghi (congiuntivite da funghi)

9. Infezioni da clamidia (congiuntivite da cllamidia)

10.infezioni virali,  spesso associate a malattie come il raffreddore o l’influenza o la febbre faringo congngiuntivale.

11. uso e abuso di lenti a contatto

12. farmaci locali e generali

13. malattie sistemiche di altri organi.

 

2. Sintomi della congiuntivite

I sintomi della congiuntivite possono variare a seconda della causa. I sintomi comuni includono

Possono inoltre essere associate a

3. Diagnosi della congiuntivite

Per diagnosticare la congiuntivite, il medico esaminerà l’occhio e chiederà al paziente di descrivere i sintomi. Il medico può anche prelevare un campione di liquido dall’occhio per eseguire un esame delle lacrime o una coltura batterica, oltre all’analisi metagenomica molto più precisa  del microbiota oculare.

4. Trattamento della congiuntivite con farmaci di sintesi

Il trattamento della congiuntivite dipende dalla causa. Per le infezioni virali, il medico può prescrivere farmaci antivirali. Per le infezioni batteriche, il medico può prescrivere antibiotici. Per le allergie, il medico può prescrivere antistaminici o farmaci antinfiammatori.

NB_ Solo il medico deve prescrivere farmaci, no all’automedicazione, può portare a danni gravissimi della vista e degli occhi!

I principali farmaci per la cura della congiuntivite sono:

  • 1. Antibiotici topici (es. Tobramicina, Levofloxacina, Ciprofloxacina)
  • 2. Corticosteroidi topici (es. Prednisolone, Dexametasone, Fluorometolone)
  • 3. Antivirali topici (es. Aciclovir, Valaciclovir, Famciclovir)
  • 4. Antifungini topici (es. Natamicina, Clotrimazolo, Miconazolo)
  • 5. Antistaminici topici (es. Cromoglicato di sodio, Nafazolina, Levocabastina)
  • 6. Colliri lubrificanti (es. Lacrime artificiali, Acido ialuronico, Acido glicirretico)
  • 7. Colliri antinfiammatori FANS (es. Indometacina)
  • 8. Colliri antialergici (es. Cromoglicato di sodio, Nafazolina, Levocabastina)
  • 9. Colliri antiedematosi (es. Acido borico, Acido fusidico, Acido cloramfenicol)
  • 11 Colliri immunosoppressori (es. Ciclosporina per la Vernal e occhio secco)
  • 12. Colliri antistaminici (es. Cromoglicato di sodio, Nafazolina, Levocabastina)
  • 13. Colliri antialergici (es. Cromoglicato di sodio, Nafazolina, Levocabastina)

4. Bis Colliri naturali per le congiuntiviti

E’ possibile usare anche rimedi e colliri naturali per le congiuntiviti, almeno in alcune forme. Tra questi troviamo colliri con:

  1. Euphrasia: conosciuta anche come l’erba degli occhi, questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e astringenti. Può essere utilizzata per preparare infusi o tisane da applicare sulla zona gonfia.
  2. Calendula: questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e lenitive. Può essere utilizzata per preparare infusi o tisane  dedicate specifiche, da applicare sulla zona gonfia.
  3. Arnica: questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Può essere utilizzata per preparare un unguento o una crema da applicare sulla zona interessata.
  4. Echinacea: questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti. Può essere assunta come integratore alimentare o utilizzata per preparare infusi o tisane da applicare sulla zona gonfia.
  5. Perilla: questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Può essere utilizzata per preparare infusi o tisane da applicare sulla zona interessata
  6. Lacrime artificiali come Acido ialuronico, un polisaccaride presente nel tessuto connettivo umano e animale, utilizzato nei colliri per aumentare la lubrificazione e ridurre l’irritazione.

Dei migliori colliri naturali e lubrificanti per gli occhi parliamo in questa pagina.

5. Prevenzione della congiuntivite

Per prevenire la congiuntivite è importante lavarsi spesso le mani e evitare il contatto con persone che hanno sintomi di infezione. Inoltre, è importante evitare l’esposizione a sostanze irritanti come fumo, polvere o polline.

6. Complicazioni della congiuntivite

Le complicazioni della congiuntivite possono includere infiammazione della cornea, infezione della cornea, danno alla vista o cecità.

7. Quando contattare un medico per la congiuntivite

È importante contattare sempre un medico se si sospetta di avere una congiuntivite. Il medico può eseguire una diagnosi accurata e prescrivere il trattamento appropriato.

8. Prognosi della congiuntivite

La prognosi della congiuntivite dipende dalla causa. Le infezioni virali e batteriche di solito rispondono bene al trattamento e non causano complicazioni. Le allergie possono essere più difficili da trattare e possono richiedere un trattamento a lungo termine. Di allergie occhi parliamo ampiamente qui.

9. Considerazioni

La congiuntivite può essere una condizione fastidiosa, ma spesso risolvibile. È importante contattare un medico se si sospetta di avere una congiuntivite per evitare complicazioni.

10. Conclusione

La congiuntivite è una condizione infiammatoria della congiuntiva che può essere causata da un’infezione virale, batterica o allergica. I sintomi comuni includono arrossamento, prurito, bruciore, lacrimazione, secrezione oculare, gonfiore e dolore. Il trattamento dipende dalla causa e può includere farmaci antivirali, antibiotici o antistaminici. È importante contattare un medico se si sospetta di avere una congiuntivite per evitare complicazioni.

 Ti possono interessare anche 
probiotici
Componente alimentare che influenza le congiuntiviti allergiche 
I cosmetici nei soggetti affetti da congiuntiviti allergiche come prodotti per viso – trucchi, creme, shampoo, tinture capelli 
allergie crociate tra alimenti e inalanti, che possono anche portare a congiuntiviti allergiche 
blafariti e calazi cura e prevenzione 

 intolleranza lenti a contatto

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi...

Asse intestino occhio (1): microbiota e immunità

Asse intestino-occhio L'intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto "asse intestino-occhi" Microbiota intestinale e occhi Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare,...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di...

 

Bibliografia

Azari, A. A., & Barney, N. P. (2013). Conjunctivitis: a systematic review of diagnosis and treatment. JAMA, 310(16), 1721-1729. 2. Sheikh, A., Hurwitz, B., & van Schayck, C. P. (2000).

Antibiotics versus placebo for acute bacterial conjunctivitis. Cochrane Database of Systematic Reviews, (2), CD001211. 3. Høvding, G. (1999)

Acute bacterial conjunctivitis. Acta ophthalmologica Scandinavica, 77(6), 658-662. 4. Sheikh, A., & Hurwitz, B. (2001).

Topical antibiotics for acute bacterial conjunctivitis: Cochrane systematic review and meta-analysis update. British Journal of General Practice, 51(468), 473-477. 5. Sheikh, A., & Hurwitz, B. (2006).

Antibiotics versus placebo for acute bacterial conjunctivitis in children. Cochrane Database of Systematic Reviews, (4), CD001211. 6. Rietveld, R. P., ter Riet, G., Bindels, P. J., & Bink, D. (2003).

Diagnostic impact of signs and symptoms in acute infectious conjunctivitis: systematic literature search. BMJ, 327(7418), 789. 7. Azari, A. A., & Barney, N. P. (2013). Conjunctivitis: a systematic review of diagnosis and treatment. JAMA, 310(16), 1721-1729. 8. Sheikh, A., Hurwitz, B., & van Schayck, C. P. (2000).

Antibiotics versus placebo for acute bacterial conjunctivitis. Cochrane Database of Systematic Reviews, (2), CD001211. 9. Høvding, G. (1999).

Acute bacterial conjunctivitis. Acta ophthalmologica Scandinavica, 77(6), 658-662. 10. Sheikh, A., & Hurwitz, B. (2001).

Topical antibiotics for acute bacterial conjunctivitis: Cochrane systematic review and meta-analysis update. British Journal of General Practice, 51(468), 473-477. 11. Sheikh, A., & Hurwitz, B. (2006).

Antibiotics versus placebo for acute bacterial conjunctivitis in children. Cochrane Database of Systematic Reviews, (4), CD001211. 12. Rietveld, R. P., ter Riet, G., Bindels, P. J., & Bink, D. (2003).

Diagnostic impact of signs and symptoms in acute infectious conjunctivitis: systematic literature search. BMJ, 327(7418), 789. 13. Azari, A. A., & Barney, N. P. (2013). Conjunctivitis: a systematic review of diagnosis and treatment. JAMA, 310(16), 1721-1729. 14. Sheikh, A., Hurwitz, B., & van Schayck, C. P. (2000).

Antibiotics versus placebo for acute bacterial conjunctivitis. Cochrane Database of Systematic Reviews, (2), CD001211. 15. Høvding, G. (1999).

Acute bacterial conjunctivitis. Acta ophthalmologica Scandinavica, 77(6), 658-662. 16. Sheikh, A., & Hurwitz, B. (2001). Topical antibiotics for acute bacterial conjunctivitis: Cochrane systematic review and meta-analysis update. British Journal of General Practice, 51(468), 473-477. 17. Sheikh, A., & Hurwitz, B. (2006).

Antibiotics versus placebo for acute bacterial conjunctivitis in children. Cochrane Database of Systematic Reviews, (4), CD001211. 18. Rietveld, R. P., ter Riet, G., Bindels, P. J., & Bink, D. (2003).

Diagnostic impact of signs and symptoms in acute infectious conjunctivitis: systematic literature search. BMJ, 327(7418), 789. 19. Azari, A. A., & Barney, N. P. (2013). Conjunctivitis: a systematic review of diagnosis and treatment. JAMA, 310(16), 1721-1729. 20. Sheikh, A., Hurwitz, B., & van Schayck, C. P. (2000).

Antibiotics versus placebo for acute bacterial conjunctivitis. Cochrane Database of Systematic Reviews, (2), CD001211.

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista