Luetina e Zeaxantina

Abbiamo più volte scritto in merito all’importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l’astenopia, l’affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la somministrazione di un complesso di sostanza naturali come luteina, zeaxantina, ribes nigrum e crisantemo.  Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. 

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Botanica e salute degli occhi

Le sostanze naturali è dimostrato abbiamo, in molti casi, proprietà anti-inifammatorie generali, inibendo i ROS, sostanze reattive all’ossigeno, e agendo su varie vie della infiammazione, come abbiamo descritto in questa pagina (link). Di Luteina e Zeaxantina abbiamo parlato in questa pagina, a cui rimandiamo. Accenniamo soltanto qui che La Luteina e la Zeaxantina, proseguendo il discorso del tema, sono carotenoidi  che pare abbiano capacità di ridurre l’incidenza della degenerazione maculare e delle maculopatie in genere (AMD, DMLE).

Ribes Nigrum

Il ribes nigrum ha effetto anti-infiammatorio inibendo la polarizzazione dei macrofagi M1 negli obesi (1),  è un buon riepitelizzante e antossidante, con riduzione dello stress ossidativo(2); inoltre  aiuta la fatica fisica e riduce il danno muscolare indotto (3), previene la dislipidemia (4) e ha numerose altre proprietà benefiche che qui è inutile ricordare.

Crisantemo elemento naturale benefico anti-infiammatorio

Il crisantemo indicum L. ( C. indicum L.), un membro della famiglia Compositae, è una pianta perenne che è stata utilizzata come medicina tradizionale per più di 2000 anni in Cina ed è ampiamente utilizzata per il trattamento del pemfigo, gonfiore, dolore e scrofola. Ad oggi, più di 190 componenti chimici sono stati isolati e identificati da questa pianta, inclusi flavonoidi, terpenoidi, fenilpropanoidi e acidi fenolici. Numerosi studi moderni hanno dimostrato che estratti o composti monomerici da C. indicumL. ha diverse attività farmacologiche: tra queste ricordiamo antiossidazione, antinfiammatoria, anti microrganismi patogeni, antitumorali, regolazione immunitaria ed effetti epatoprotettivi. (5)

Astenopia e affaticamento visivo

La recente diffusione di strumenti elettronici, pc, telefoni e tablet, porta inevitabilmente a affaticamento visivo, astenopia. Sarebbe opportuno trovare composti da assumere con la dieta per migliorare questa condizione. Oltre all’uso degli occhiali, infatti, è bene concentrarci su quelle sostanze che, integrate, possono portare benefici e ridurre i sintomi di astenopia. L’astenopia è la stanchezza applicativa, e comprende tutti i sintomi che si hanno dopo intenso lavoro ai videoterminali, tablet e telefoni. Si va dal mal di testa, alla pesantezza degli occhi, senso di occhio secco, bruciore oculare, gonfiore palpebrale, occhi rossi. Il circolo infiammatorio applicativo, una volta che si è innestato, si autoalimenta, a causa della liberazione di citochine pro-infiammatorie e della reazione immunitaria. Spezzare questo circolo vizioso, dunque, è fondamentale per la salute e il comfort visivo.

Studio su affaticamento visivo e elementi naturali

Gli autori di uno studio del 2020 (6) si sono proposti l’obiettivo di valutare l’effetto protettivo di una nuova combinazione botanica. Essa era composta  di estere di luteina, zeaxantina ed estratti di ribes nero, crisantemo e bacche di Goji su adulti con affaticamento degli occhi in uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Questo studio ha analizzato, infatti, 360 pazienti. I pazienti sono stati divisi in  4 gruppi per ricevere placebo e 3 dosi della formula (compresse masticabili, contenenti 6 mg, 10 mg o 14 mg di luteina) una volta al giorno per 90 giorni. Ogni partecipante ha effettuato 3 visite al basale (V1), 45 giorni (V2) e 90 giorni (V3) durante lo studio. 

Risultati: ribes,crisantemo, luteina, zeaxantina migliorano l’occhio secco da astenopia

L’intervento con la formula ha migliorato i punteggi individuali dei sintomi di affaticamento degli occhi, inclusi dolore agli occhi, visione offuscata, secchezza oculare, sensazione di corpo estraneo e lacrimazione. Rispetto al placebo, la formula a tutte e 3 le dosi ha ridotto significativamente il punteggio totale dei sintomi di affaticamento degli occhi e ha aumentato il tempo di persistenza della visuognosi sia a V2 che a V3. Secondo il test di Schirmer, entrambi i gruppi di formula di luteina da 10 mg e 14 mg avevano migliorato la secrezione lacrimale a V3 rispetto al placebo. I risultati della cheratografia hanno indicato che il tempo di rottura della prima lacrima, il tempo medio di rottura della lacrima e l’altezza del menisco lacrimale erano significativamente aumentati dopo l’intervento con la formula. La formula a tutte e 3 le dosi ha aumentato significativamente la densità ottica del pigmento maculare a V2 e V3 rispetto al placebo

 Luteina, ribes nigrum e cristantemo aiutano l’affaticamento degli occhi

Nonostante siamo abituati a vedere il cristantemo come il fiore di novembre e associarlo al ricordo dei cimiteri, il crisantemo, in associazione a luteina, zeaxantina e ribes nigrum, può avere benefici. Prima quindi di correre a comprare gli occhiali riposanti, forse qualche mese di integrazione potrebbe essere utile e benefico per tutto l’organismo.
Il tutto  ovviamente non è sostitutivo di una alimentazione sana e corretta da avere con costanza, evitando frequenti strapazzi alimentari che potrebbero, tra l’altro, anche alterare il microbiota intestinale con conseguente aumento ulteriore del rischio di infiammazioni oculari e di disagio visivo. Il microbiota, lo ricordiamo infatti per i più distratti, regola l’immunità e l’infiammazione come trovate in questa pagina.

 Riferimenti: 

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

(1)https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31035378/

(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31035378/

(3) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31349650/

(4) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32466275/

(5) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32431180/

(6) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32542334/

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici. La dieta a basso contenuto e priva di istamina...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne,...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli sono interessati da queste malattie, ma anche gli...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità....

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia intravitreali sono una valida soluzione terapeutica. NB per...

Microbiota e occhi – XII Congresso Aimo Oculisti Roma

 Microbiota intestinale e occhio Congresso AIMO Associazione Italiana Medici OculistiSessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina Roma 30 settembre - 2 ottobre 2021 Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) a Roma dal 30 settembre,...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice dell'articolo Cause comuni di polvere negli occhi:...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti....

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista