microbiota oculare e occhio secco

Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell’occhio sano.   Sono disponibili metodiche che indagano precisamente anche il microbiota oculare, analogamente a quanto disponibile per il microbiota intestinale, fornendo quindi importanti informazioni ai medici facilitando percorsi diagnostici e terapeutici. Questi test sono disponibili ambulatorialmente e si basano su analisi metagenomica oculare, come descritto in questa pagina (link). La flora della superficie oculare è fondamentale nei meccanismi di difesa del sistema della superficie oculare, come del resto lo è la flora intestinale. L’effetto barriera fisico e biologico rivestono particolare importanza nell’equilibrio salute/malattia, come discusso in questo articolo introduttivo sul microbioma oculare.

il microbioma oculare  nell’occhio secco

L’analisi del microbioma dell’occhio degli individui con malattia cronica dell’occhio secco (qui) confrontato con i controlli sani evidenzia composizioni diverse. Infatti le comunità microbiche dell’occhio secco differiscono per vari parametri  da quelle di occhi sani, tra cui la ricchezza e la variabilità di popolazioni. Come quantificato negli studi con alcune metodiche di laboratorio, l’analisi dell’abbondanza relativa dei generi batterici ha mostrato che gli individui con malattia dell’occhio secco hanno differenze nell’abbondanza relativa di 113 generi, con le differenze più significative in OPB56, Methylobacteriaceae, Bacteroidetes, Pseudomonas e Meiothermus. Anche nei pazienti con deficit della componente acquosa lacrimale sono stati rilevati cambiamenti del microbiota oculare con ridotta diversità e ridotta abbondanza relativa di diversi generi.

 Lavaggi quotidiani con soluzione fisiologica in occhio secco

Il microbioma dell’occhio secco rimane invariato  nonostante il lavaggio oculare quotidiano. A discapito di ciò, il lavaggio oculare quotidiano al risveglio con soluzione salina sterile è una terapia proposta per la malattia dell’occhio secco.  Alcuni autori inoltre hanno analizzato la composizione del microbiota dopo i lavaggi con soluzione fisiologica, per valutare se potesse essere normalizzata con prescrizione di lavaggi salini quotidiani. E’ stato osservato sorprendentemente che le comunità microbiche degli occhi secchi  e normali erano relativamente inalterate dal lavaggio oculare quotidiano. Dunque i lavaggi oculari con soluzione fisiologica non alterano il microbioma locale, anche se danno beneficio per l’effetto di wash out sui mediatori infiammatori che si accumulano nelle lacrime in corso di patologie della superficie oculare. Infine è stato osservato che  la diversità dei soggetti con occhio secco è rimasta superiore a quella degli individui normali. L’analisi univariata ha rilevato le differenze più significative nell’abbondanza di MLE112, Lactobacillaceae, Streptococcus, Sphingobium, Caldicoprobacter e Anaerococcus.

 Variazioni del mircobioma oculare in corso di occhio secco

Un altro studio ha valutato il microbioma centrale  identificando 45 generi di batteri unici per occhio secco chiuso contro solo 14 generi unici per l’occhio normale. L’analisi discriminante dei componenti principali a livello di ordine ha rivelato che l’abbondanza degli ordini OPB56 e Rhizobiales è importantie per discriminare l’occhio normale mentre gli ordini Halanaerobiales, Erysipelotrichales e Anaeroplasmatales sono importanti e prevalenti in corso di  occhio secco. Un recente studio del 2022 di una equipe italiana ha valutato il microbiota oculare sano tramite tecniche di metagenomica (link).

conclusioni microbiota e occhio secco

Una maggiore diversità batterica è considerata favorevole, poiché comunità più diverse sono spesso più resistenti alle perturbazioni e pare proteggano dallo sviluppo di patologie della superficie oculari, come infiammazioni (qui i meccanismi). Tuttavia, prove crescenti suggeriscono che il microbioma oculare devia da questa tendenza, probabilmente a causa del lisozima e dei composti antimicrobici nelle lacrime. Quindi, nella malattia dell’occhio secco, i risultati suggeriscono che una maggiore diversità microbica è un segno distintivo della malattia, ma non univocamente. Coerentemente con il comportamento del microbioma oculare in altre condizioni patologiche, questo risultato può essere una chiave per spiegare la rottura dei meccanismi omeostatici dell’ospite. E’ possibile che siano i patogeni che si impongano e diventino prevalenti, o che sia la superficie oculare a aumentare la diversità batterica in risposta a condizioni patologiche e infiammatorie. D’altro canto anche nelle allergie pare ci siano turbamenti dell’equilibrio del microbioma locale congiuntivale.

Come si analizza il microbioma oculare
Metagenomica oculare

Il microbioma oculare può essere studiato con un semplice prelievo di lacrima da inviare ai laboratori di analisi specifici e dedicati, e dunque sarà plausibile che tali indagini diventino routinarie e base per follow up e terapie di disturbi della superficie dell’occhio quali occhio secco, blefariti, congiuntiviti allergiche, Vernal e altri. Lo studio avviene tramite tecniche di metagenomica (www.eyemetagenomics.com) e permette di profilare il microbiota aiutando gli oculisti nelle diagnosi e fornendo indirizzi terapeutici. Nei nostri centri è disponibile questa analisi. Ulteriori dettagli  qui (link).

 Cos’è l’occhio secco e come si cura: clicca qui.

Cosa altera il microbioma oculare?
ne parliamo qui

 Bibliografia essenziale

https://www.nature.com/articles/s41598-020-68952-w#Sec2
Accesso aperto Questo articolo è concesso in licenza con una licenza internazionale Creative Commons Attribution 4.0. 

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32931939/

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02713683.2020.1788100?journalCode=icey20

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30640553/

 

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa  La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può...

Rimedi naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli...

Occhi e cervicale

Occhi e cervicale I disturbi agli occhi provocati dalla "cervicale", nome comune della cervicalgia (dolori alla colonna cervicale):Cause, rimedi e terapie naturali dei disturbi visivi da cervicale. Le cervicale e il fastidio agli occhi La...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento...
copertina del libro microbioma e occhio

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di sintesi come cortisone, antibiotici, colliri,...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo utile alla diagnosi, prevenzione e personalizzazione...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a contatto attaccata all'occhio. Lente a contatto...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero proteggere l'occhio dallo stress ossidativo e...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia multifattoriale che segua la compromissione della...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista