Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa

La dieta per  maculopatia degenerativa.
La maculopatia è una malattia dell’occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può aiutare a prevenire e rallentare la progressione della malattia. In questo articolo, esploreremo la dieta per la maculopatia degenerativa e come può aiutare a mantenere una buona salute degli occhi.

1. Che cos’è la maculopatia degenerativa?

La maculopatia degenerativa è una malattia degli occhi che colpisce la macula, ovvero la parte centrale della retina responsabile della visione nitida. La malattia si sviluppa quando le cellule della macula si deteriorano, causando una perdita progressiva della visione centrale. La maculopatia degenerativa è una delle principali cause di cecità negli anziani.

2. Quali sono i sintomi della maculopatia degenerativa?

I sintomi della maculopatia degenerativa possono includere

    • visione offuscata,
    • difficoltà a leggere o vedere i dettagli,
    • visione centrale mancante o oscurata,
    • distorsione della visione
    • difficoltà a distinguere i colori.

Questi sintomi non sono specifici per maculopatia, potendosi presentare anche in altre condizioni oculari anche meno aggressive e più curabili (ad esempio la cataratta).

Leggi anche:

3. Come viene diagnosticata la maculopatia degenerativa?

La maculopatia degenerativa viene di solito diagnosticata attraverso un esame del fondo dell’occhio, che permette al medico di esaminare la retina e la macula per verificare la presenza di danni. Può essere necessario anche un esame con una griglia di Amsler, che aiuta a rilevare le distorsioni nella visione. Inoltre utile è l’esame OCT e ANGIO OCT (qui il link).

4. Quali sono le cause della maculopatia degenerativa?

La causa esatta della maculopatia degenerativa è ancora sconosciuta, ma si pensa che possa essere dovuta a fattori genetici e ambientali, come l’invecchiamento, l’esposizione alla luce solare e la dieta. Alcune forme di maculopatia degenerativa sono ereditarie.

5. Quali sono i fattori di rischio per la maculopatia degenerativa?

I fattori di rischio per la maculopatia degenerativa includono

6. Qual è il trattamento per la maculopatia degenerativa?

Attualmente, non esiste una cura definitiva per la maculopatia degenerativa. Tuttavia, esistono alcuni trattamenti che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia, come l’iniezione di farmaci nella zona dell’occhio interessata, la terapia fotodinamica e la terapia laser.

Leggi anche:

7. Dieta e stile di vita per prevenire la maculopatia degenerativa

La dieta e lo stile di vita possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione della maculopatia degenerativa. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare a proteggere la salute degli occhi e rallentare la progressione della malattia. Ecco alcuni consigli utili per adottare una dieta sana ed equilibrata:

    • Mangia molta frutta e verdura: La frutta e la verdura sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali che possono aiutare a prevenire la degenerazione maculare. In particolare, gli alimenti ricchi di vitamina C, vitamina E, luteina e zeaxantina possono essere particolarmente utili.
    • Scegli alimenti ricchi di omega-3: Gli acidi grassi omega-3 sono importanti per la salute degli occhi e possono aiutare a prevenire la degenerazione maculare. Pesce, noci e semi di lino sono fonti di omega-3.
    • Limita l’assunzione di grassi saturi e colesterolo: Gli alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e colesterolo possono aumentare il rischio di malattie degli occhi. Evita gli alimenti fritti, il burro, i formaggi grassi e la carne rossa.
    • Bevi molta acqua: L’acqua è importante per mantenere idratato il corpo e gli occhi. Cerca di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno.
    • Limita l’alcol e il fumo di sigaretta: L’alcol e il fumo di sigaretta possono aumentare il rischio di malattie degli occhi. Cerca di limitare il consumo di alcol e smetti di fumare se sei un fumatore.

8. La dieta mediterranea per la prevenzione della maculopatia degenerativa

La dieta mediterranea è stata associata a una riduzione del rischio di malattie degli occhi, tra cui la degenerazione maculare. Questa dieta si basa su alimenti come frutta e verdura fresca, pesce, cereali integrali, noci e semi, olio d’oliva e spezie aromatiche. Inoltre, la dieta mediterranea limita l’assunzione di carne rossa, zuccheri raffinati e cibi altamente processati.

9. Alimenti ricchi di nutrienti per gli occhi

Alcuni alimenti sono particolarmente benefici per la salute degli occhi. Ecco alcuni esempi:

    • Carote: Le carote sono ricche di beta-carotene, una sostanza che il corpo converte in vitamina A, importante per la salute degli occhi.
    • Spinaci: Gli spinaci sono ricchi di luteina e zeaxantina, due sostanze che possono aiutare a prevenire la degenerazione maculare.
    • Salmone: Il salmone è ricco di acidi grassi omega-3, importanti per la salute degli occhi.
    • Uova: Le uova sono ricche di luteina e zeaxantina, importanti per la prevenzione della degenerazione maculare.

10. Integratori per gli occhi

In alcuni casi, può essere utile assumere integratori per gli occhi per aumentare l’apporto di nutrienti essenziali per la salute degli occhi. Gli integratori più comunemente usati per la prevenzione della maculopatia degenerativa sono quelli a base di vitamina C, vitamina E, zinco, rame e antiossidanti come la luteina e la zeaxantina.

Tuttavia,prima di assumere integratori, è importante consultare il proprio medico per verificare che siano sicuri e appropriati per le proprie esigenze.

11. Rimedi naturali per la maculopatia degenerativa

Alcuni rimedi naturali possono aiutare a proteggere la salute degli occhi e a prevenire la degenerazione maculare. Ad esempio, gli integratori di mirtillo possono essere utili per migliorare la circolazione sanguigna e proteggere i tessuti degli occhi.

Inoltre, l’olio di pesce, la vitamina C, la vitamina E e la luteina possono essere utili per la prevenzione della degenerazione maculare.

12. Fitoterapia aturali per la maculopatia degenerativa

DI seguito otto rimedi fitoterapici con una breve descrizione per il trattamento della maculopatia degenerativa:

    • Ginkgo biloba: è una pianta che viene utilizzata per la sua azione antiossidante e antinfiammatoria. Alcuni studi hanno mostrato che il suo estratto può migliorare la funzione visiva in pazienti con maculopatia degenerativa.
    • Saffron: è una spezia che viene utilizzata anche come rimedio fitoterapico per la maculopatia degenerativa. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di saffron può migliorare la funzione visiva e ridurre la progressione della malattia.
    • Vaccinium myrtillus (Mirtillo): è una pianta ricca di antociani e antiossidanti che possono contribuire a proteggere la retina. Alcuni studi hanno mostrato che l’assunzione di mirtillo può migliorare la funzione visiva e ridurre la progressione della malattia.
    • Euphrasia officinalis (Eufrasia): è una pianta utilizzata per il trattamento dei disturbi oculari, compresa la maculopatia degenerativa. La sua azione antinfiammatoria può contribuire a proteggere la retina.
    • Curcuma longa (Curcuma): è una spezia che contiene curcumina, un potente antiossidante e anti-infiammatorio. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di curcuma può ridurre l’infiammazione nella retina e migliorare la funzione visiva.
    • Rosmarinus officinalis (Rosmarino): è una pianta utilizzata per la sua azione antiossidante e anti-infiammatoria. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di rosmarino può proteggere la retina dall’infiammazione e migliorare la funzione visiva.
    • Cinnamomum verum (Cannella): è una spezia che contiene polifenoli, composti che possono proteggere la retina dagli effetti dei radicali liberi. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di cannella può ridurre lo stress ossidativo e migliorare la funzione visiva.
    • Camellia sinensis (Tè verde): è una pianta che contiene flavonoidie antiossidanti, composti che possono contribuire a proteggere la retina dagli effetti dei radicali liberi. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di tè verde può migliorare la funzione visiva e ridurre la progressione della malattia.

13. Esercizio fisico per la salute degli occhi

L’esercizio fisico può aiutare a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie degli occhi, anche per l’azione che svolge sul microbiota intestinale. L’attività fisica regolare può migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, che possono essere associate alla degenerazione maculare.

Inoltre, l’esercizio fisico può aiutare a controllare il peso corporeo, che può influire sulla salute degli occhi. Si consiglia di fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno, come camminare, fare jogging o nuotare.

14. Monitoraggio regolare della vista

Il monitoraggio regolare della vista è importante per la prevenzione e il trattamento della degenerazione macularev(qui:prevenzione degenerazione maculare). Gli esami della vista possono aiutare a rilevare precocemente la malattia e ad adottare misure preventive per rallentarne la progressione.

Si consiglia di sottoporsi a un esame della vista completo almeno una volta all’anno, specialmente se si hanno fattori di rischio per la degenerazione maculare.

15. Conclusioni

In sintesi, la prevenzione della maculopatia degenerativa può essere ottenuta attraverso una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. La dieta mediterranea può essere particolarmente utile per la prevenzione della malattia, insieme ad alimenti ricchi di nutrienti come frutta, verdura, pesce e uova.

Inoltre, gli integratori possono essere utili in alcuni casi, ma è importante consultare il proprio medico prima di assumerli. Infine, l’esercizio fisico regolare e il monitoraggio regolare della vista sono importanti per mantenere la salute degli occhi e prevenire la degenerazione maculare.

15. Esempio di dieta per la maculopatia

A titolo di esempio riportiamo quella che può essere una dieta tipo per chi soffre di degenerazione maculare. Ovviamente di tratta di indicazioni di massima, ed  è sempre necessario parlarne con il medico oculista e nutrizionista prima di modificare l’alimentazione.

Giorno 1

Colazione: Una tazza di avena con un cucchiaio di miele, una tazza di latte di mandorle e una manciata di bacche di goji.

Spuntino: Una mela con una spolverata di cannella.

Pranzo: Un’insalata di spinaci con una vinaigrette a base di olio d’oliva, una porzione di salmone affumicato e una tazza di riso integrale.

Spuntino: Una tazza di yogurt greco con una manciata di noci.

Cena: Una zuppa di verdure con una porzione di pollo alla griglia e una tazza di quinoa.

Giorno 2

Colazione: Una tazza di farina d’avena con un cucchiaio di miele, una tazza di latte di mandorle e una manciata di bacche di goji.

Spuntino: Una banana con una spolverata di cannella.

Pranzo: Un’insalata di lattuga con una vinaigrette a base di olio d’oliva, una porzione di salmone affumicato e una tazza di riso integrale.

Spuntino: Una tazza di yogurt greco con una manciata di noci.

Cena: Una zuppa di verdure con una porzione di pollo alla griglia e una tazza di quinoa.

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono essere causati da vari fattori come l'affaticamento, l'insonnia, l'allergia, la disidratazione, il pianto o anche una malattia oculare. Abbiamo parlato in altre pagine delle infiammazioni oculari e delle terapie farmacologiche classiche. Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la spiacevole sensazione di avere costantemente l'occhio asciutto, potrebbe essere valutato anche attraverso le modifiche del microbioma oculare, oltre ai normali test lacrimali (qui il link). Il microbioma oculare è l'insieme dei batteri e microrganismi in genere che vivono sulla superficie oculare, e...

Occhi e cattiva digestione

Occhi e cattiva digestione: come sono collegati? La salute dei nostri occhi dipende da molti fattori, tra cui l'alimentazione e la digestione. Una cattiva digestione può influire negativamente sulla salute degli occhi, causando infiammazione, aumento del rischio di malattie oculari e diminuzione della vista. In questo articolo, esploreremo il legame tra occhi e cattiva digestione e forniremo alcuni consigli utili per mantenere la salute degli occhi. Introduzione: il legame tra occhi e digestione Occhi e digestione sono due aspetti strettamente collegati della nostra salute generale. Una...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti. Vanno protetti in modo particolare gli occhi dei bambini: il loro tessuto oculare infatti è strutturato in modo tale da permettere una maggiore penetrazione della luce e il potere filtrante è decisamente inferiore di quello degli adulti. quale tipo di occhiali da sole scegliere per la salute degli...

Visita oculistica pediatrica bambini

 Visita oculistica completa pedaitraica per bambiniAmbulatori oculistici Faenza Ravenna In questa pagina i principali aspetti relativi alle visite oculistiche pediatriche. La visita oculistica pediatrica è la visita dedicata ai bambini e viene eseguita con tutti strumenti adeguati e permette di identificare le condizioni patologiche e i deficit refrattivi dei bimbi fin dalla più tenera età. Quando è necessario portare il bambino a fare la visita oculistica Normalmente, almeno in zona di Faenza e Ravenna, i pediatri hanno ben chiaro come valutare lo sviluppo visivo nei loro ambulatori e...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può portare a reazioni allergiche, in particolare quando si tratta degli occhi. Le allergie oculari causate dai cosmetici possono portare a gravi problemi di salute, tra cui infezioni oculari e danni alla vista. In questo articolo, esploreremo le allergie oculari causate dai cosmetici e come prevenirle....

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la relazione tra occhio secco nella sindrome di Sjögren (SS) e il microbiota intestinale: Occhio secco nella sindrome di Sjögren (SS): Sindrome di Sjögren (SS) → Malattia autoimmune sistemica che colpisce le ghiandole produttrici di umidità. Occhio secco nella SS → Ridotta produzione di lacrime a causa del...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi occhi Il mirtillo è noto elemento che spesso viene associato agli occhi anche nella cultura popolare da tempo. I composti botanici e gli estratti dalle piante è noto che possano essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. Naturalmente...

Bibliografia

  1. Diet and Age-Related Macular Degeneration: From Epidemiology to Intervention” (Nutrients, 2018)
  2. “Dietary patterns and the risk of age-related macular degeneration: a systematic review and meta-analysis” (American Journal of Clinical Nutrition, 2018)
  3. “The Role of Nutrition in Age-Related Macular Degeneration: A Review” (Surv Ophthalmol, 2018)
  4. “Dietary antioxidant intake and incidence of early age-related macular degeneration” (Journal of Ophthalmology, 2015)
  5. “Dietary omega-3 fatty acids and the risk for age-related maculopathy: the Rotterdam Study” (Archives of Ophthalmology, 2006)
  6. “The Age-Related Eye Disease Study: A Clinical Trial of Zinc and Antioxidants for Age-Related Macular Degeneration and Vision Loss” (Archives of Ophthalmology, 2001)
  7. “Dietary Intake of Antioxidants and Risk of Age-Related Macular Degeneration” (Journal of the American Medical Association, 2005)
  8. “Dietary fat and fish intake and age-related maculopathy” (Archives of Ophthalmology, 2003)
  9. “Dietary Carotenoids, Vitamins C and E, and Risk of Cataract and Age-Related Macular Degeneration” (American Journal of Epidemiology, 2002)
  10. “Nutritional Factors in Age-Related Macular Degeneration” (Progress in Retinal and Eye Research, 2001)
  11. “Dietary n-3 fatty acids, fish consumption, and age-related macular degeneration” (Archives of Ophthalmology, 2000)
  12. “Dietary Fat Intake and Risk of Age-Related Macular Degeneration” (American Journal of Epidemiology, 1999)
  13. “Dietary Antioxidant Vitamins and Death from Age-Related Macular Degeneration” (Archives of Ophthalmology, 1996)
  14. “Diet and the Risk of Age-Related Macular Degeneration in the Third National Health and Nutrition Examination Survey” (Archives of Ophthalmology, 2001)
  15. “Macular Degeneration and Dietary Fat: A Case-Control Study” (Archives of Ophthalmology, 1993)
  16. “Dietary Fat and Age-Related Maculopathy” (Archives of Ophthalmology, 1991)
  17. “A Randomized, Placebo-Controlled, Clinical Trial of High-Dose Supplementation With Vitamins C and E, Beta Carotene, and Zinc for Age-Related Macular Degeneration and Vision Loss” (Archives of Ophthalmology, 2001)
  18. “Dietary intake of lutein and zeaxanthin and risk of age-related macular degeneration in the Rotterdam Study” (Investigative Ophthalmology & Visual Science, 2007)
  19. “Dietary carotenoids and vitamins A, C, and E and risk of cataract in women: a prospective study” (Archives of Ophthalmology, 2008)
  20. “Antioxidant supplements and age-related maculopathy: a randomized trial of beta carotene and vitamins C and E” (Archives of Ophthalmology, 2001)

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista