Dottoressa Annalisa Moscariello Oculista
Medico – chirurgo
specialista in Oftalmologia
orario prenotazione visite oculistiche

In questa pagina trovate le strutture e gli orari di ricevimento di dot.sa Annalisa Moscariello Oculista Faenza Ravenna Pesaro, per visite oculistiche adulti e bambini presso San Pier Damiano Hospital Faenza, Ospedale San Francesco Ravenna. E’ possibile prenotare le visite oculistiche o le altre prestazioni direttamente on line, per alcune strutture, o telefonando ai call center. Cliccate sugli appositi tasti che trovate sotto.

Per esigenze particolari potete contattarmi tramite il modulo del sito. La prenotazione può avvenire direttamente nelle segreterie delle struttura ospedaliere, o negli uffici dedicati, o ancora attraverso i siti Web.

Per visite oculistiche urgenti (Faenza Ravenna) scrivete QUI, cercherò di accontentare tutti.

Se siete fuori zona scriveteci prima di prenotare! 
La distanza condiziona il follow - up.

Sapremo dirvi se possiamo essere di aiuto o vi
indirizzeremo verso centro adeguato più vicino al vostro domicilio!

SAN PIER DAMIANO HOSPITAL
(GVM)

Via Portisano 1,
48018 Faenza (Ravenna)

Orari ricevimento (cup e libera professione)
Lunedì: 7,30 – 19,30
Piano 0 Ambulatori 9-10 Oculistici

Info e prenotazioni: 0546 671111 

Contatti: [email protected]

Sito web:
www.gvmnet.it/strutture/san-pier-damiano-hospital-faenza/home

Clicca QUI per ulteriori dettagli sulle prestazioni oculistiche eseguite in questa struttura.

Ospedale accreditato
SAN FRANCESCO

Via Amalasunta 10
48121 Ravenna

Orari ricevimento (cup e libera professione)
Martedì: 8,00-18,00
Mercoledì (libera prof): 8,30-15,30
Piano terzo ambul. 304/306 oculistico

Info e prenotazioni:
0544 458621 segreteria oculistica
0544 458311 central. S.Francesco

Email: [email protected];
[email protected]
Sito web:
www.domusnova.it/info-contatti-domus-nova-ravenna-san-francesco/

Clicca QUI per ulteriori dettagli sulle prestazioni oculistiche eseguite in questa struttura.

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute generale dell'organismo si sta diffondendo anche tra gli oftalmologi. Si affacciano finalmente in alcune riviste specialistiche dedicate a oculisti articoli inerenti il tema, e questo è indice di aumento dell'interesse della comunità scientifica, nonché incontri in congressi nazionali. In fondo trovate...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo le cause dei lacrimazione e cosa si può fare per alleviare il problema. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono lacrimare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da diverse parti, tra cui la cornea, la pupilla, la retina e la ghiandola...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa impostazione, ovviamente, non  può prescindere anche da ciò che noi assumiamo con la dieta. Oggi parliamo del sale da cucina, o meglio delle conseguenze sugli occhi dell'eccesso di sale nella alimentazione. Come è noto esso può portare a ipertensione arteriosa e altri disturbi cardiocircolatori, mentre meno divulgato è l'effetto dannoso che un eccesso di...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo divulgativo/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.  Cliccando QUI trovate tutti gli articoli in tema di vitamine e elementi naturali, con i loro effetti sugli occhi. ...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto scritto sui probiotici e sui loro effetti sulla salute anche degli occhi (consigliatissima la lettura link qui). I riferimenti bibliografici di quanto scritto, tratto da un articolo pubblico e parzialmente riadattato, sono in calce. Retinopatia diabetica e microbiota intestinale E' già noto che il...

Rosacea oculare

  Rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e la regione perioculare, spesso associata alla rosacea cutanea.Vediamo cause, cure, e rimedi naturali per la rosacea oculare. Introduzione: la rosacea La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e le palpebre. Si manifesta spesso in associazione alla rosacea cutanea e può causare sintomi come bruciore, arrossamento, prurito, secchezza oculare e sensazione di corpo estraneo nell'occhio. Cause di rosacea oculare La causa precisa della rosacea oculare non è...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici e non commerciali. Ricordiamo sempre che tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.   L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Botanica e salute degli occhi Molte sostanze...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per gli occhi. a mirtillo té e occ Questo articolo fa parte della serie dedicata a elementi naturali di derivazione botanica e i loro effetti nelle malattie oculari e trae spunto da un lavoro di cui si riporta in calce il link, e non ha fini commerciali né di lucro, ma solo divulgativi/scientifici. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni del microbiota intestinale (ne parliamo qui). L'alimentazione  come prevenzione generica quindi è utile come base di salute, adulti e bambini, e questi ultimi andrebbero educati verso cibi sani fin dai primi anni di vita. In altra pagina (qui) abbiamo già scritto dei probiotici, prebiotici e del...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni differenti, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, condizioni croniche come l'artrite reumatoide o la dermatite atopica, e persino problemi di salute mentale come l'ansia e la depressione. Sebbene il prurito agli occhi sia spesso accompagnato da arrossamento e lacrimazione, può anche verificarsi...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio Nell'articolo precedente (link qui) abbiamo visto come l'inquinamento atmosferico sia composto da agenti particolati organici, inorganici  e gas nocivi. Tutti i fattori inoltre ambientali, quali temperatura, esposizione luce UV, umidità e ventilazione hanno la capacità di influenzare lo stato di salute della superficie oculare e innescare processi...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a malattie generali e oculari.Di conseguenza l'alimentazione sana e l'integrazione con probiotici e prebiotici sono fondamentale arma di prevenzione delle malattie oculari. Quali alimenti sono utili per la vista e come si può regolare il microbiota per aiutare i nostri occhi? alimentazione per la salute oculare Come avrete visto uno dei pilastri del...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si tratta di un movimento involontario dei muscoli dell'occhio e della palpebra, che può variare in intensità e durata. Il tremolio può interessare la palpebra superiore, quella inferiore, o entrambe. Può essere accompagnato da temporanea perdita della messa a fuoco, essere un tremore che può arrivare a...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti farmacologici. Qui invece trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Artemisia e assenzio L'artemisinina, è un lattone derivato dalla pianta di assenzio dolce ( Artemisia annua), che è...