Cure naturali per gli occhi: zafferano

Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall’invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale.

Zafferano e malattie oculari

Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene molto in considerazione la prevenzione tramite un corretto stile di vita e una alimentazione adeguata. I composti botanici e gli estratti dalle piante è noto che possano essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. In questo breve articolo, quindi, proseguendo l’analisi di quanto noto e descritto in letteratura medica, scriveremo sullo Zafferano. Questo articolo trae spunto da un lavoro citato in calce, e non ha scopi di lucro nè commerciali ma soltanto divulgativo/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Botanica e salute degli occhi

Come è già stato più volte spiegato, le principali malattie degli occhi condividono meccanismo  patogenetici comuni, come  aumento dello stress ossidativo dovuto a ROS (specie reattive all’ossigeno) che interagisce con i mitocondri portando a apoptosi; a questo si aggiunge la perossidazione lipidca, che determina  morte cellulare. Infine molte patologie hanno fattori infiammatori costantemente presenti, come il TNF-alfa e il fattore nucleare-kappa B (NF-kB). I meccanismi di azione dei composti botanici naturali vanno, in sintesi,  ad intervenire sulla produzione di questi mediatori infiammatori dannosi.

Proprietà Zafferano: antinfiammatorio

 

Lo Zafferano è una spezia spesso usata nella medicina tradizionale per le sue proprietà antitossiche. Contiene principi attivi, Crocina e Crocetina, che sono noti carotenoidi antiossidanti con proprietà antiapoptotica – cioè che bloccano la morte cellulare), anti perossidazione lipidica  e protettive contro le ROS. Inoltre la Crocina aumenta i livelli di Glutatione (GSH) e blocca la cascata proinfiammatoria della Ceramide. Infatti, livelli bassi di Glutatione portano a maggiore sensibilità delle cellule nei confronti di agenti che ne determinano la morte. Ne consegue, quindi, che aumento del livello di Glutatione, ha effetti protettivi tissutali.

Studi sguli effetti dello
Zafferano su occhio, retina e degenerazione maculare

Vari studi, quindi, sono stati eseguiti per valutare gli effetti dello zafferano integrato nella alimentazione, sulle cellule dei tessuti oculari.  Ad esempio si è osservato che nei ratti sottoposti a esposizione luminosa continua e dannosa, gli effetti nocivi erano diminuiti se nella alimentazione vi era una integrazione di zafferano.Nei soggetti umani con degenerazione maculare (AMD), l’integrazione per 90 giorni di 20mg di Zafferano ha migliorato gli esami elettrofisiologici sulla retina e la funzionalità maculare. In aggiunta sono evidenziati effettu neuroprotettivi retinici dello Zafferano, e un miglioramento a breve termina delle funzioni retiniche nella maculopatia precoce.

Zafferano e cataratta

Analogamente a quanto osservato con somministrazione di Propoli e di Curcuma, pare che lo Zafferano sia stata efficace nella prevenzione della cataratta attraverso l’inibizione della proteolisi (cataratta, trovate tutto QUI);  (QUI effetti della propoli sull’occhio) (QUI gli effetti della Curcuma sull’occhio)   

Lo Zafferano aiuta a prevenire le malattie oculari

Sebbene dunque ci vorranno altri studi per valutare gli effetti più approfonditamente dello Zafferano sulle malattie degli occhi, questi risultati sembrano promettenti per tentare di prevenire e rallentare malattie per le quali, attualmente, non si hanno efficaci terapie migliori. Sempre più evidente, in fondo, che l’alimentazione, come sempre, ha effetti benefici se corretta e tossici se squilibrata, anche sugli occhi. Per questo motivo, perché non farsi ogni tanto un bel risotto al giallo zafferano, una torta allo zafferano e cioccolata, e usarne i pistilli?

 Riferimenti:

Https://doi.org/10.1155/2013/549174

Copyright © 2013 Tuan-Phat Huynh et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

Foto di Chintan Nedariya da Pexels

zafferano

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una condizione comune caratterizzata dall'infiammazione...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, affaticamento degli occhi e problemi...

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità....

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice dell'articolo Cause comuni di polvere negli occhi:...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla cataratta, comprensivi di tutte le istruzioni...

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero proteggere l'occhio dallo stress ossidativo e...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista