Vitamina D e salute degli occhi

La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi. Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all’età e il glaucoma. Inoltre, la vitamina D sembra svolgere un ruolo importante nella prevenzione dell’infiammazione oculare e nella protezione delle cellule oculari dai danni del sole.

L’alimentazione è la cura naturale migliore per gli occhi

Come più volte affermato in questo sito, con articoli tratti da letteratura, l’alimentazione ha un ruolo chiave nella prevenzione anche delle malattie oculari. Le vitamine dunque, insieme ad altri nutrienti, sono efficaci protettori degli occhi.  La base per una condizione generale di salute di tutto l’organismo sembra essere sempre l’alimentazione, anche tramite l’influenza che essa ha sul microbiota intestinale, come abbiamo discusso qui (link).

Vitamina D

La vitamina D, è una vitamina liposolubile, e viene sintetizzata per lo più dal nostro organismo  attraverso l’assorbimento dei raggi solari durante l’esposizione della pelle. La vitamina D ottenuta dall’esposizione solare o attraverso la dieta è presente in una forma biologicamente non attiva e deve subire trasformazioni per essere trasformata nella forma biologicamente attiva, il calcitriolo Ci sono due forme di vitamina D principalmente: l’ergocalciferolo (D2) di provenienza vegetale, e il colecalciferolo (D3), sintetizzato dagli animali. Essa ha numerosissimi effetti sull’organismo, dei quali abbiamo parlato ampiamente in altri articoli.

Vitamina D e occhi

Anche per gli occhi la vitamina D sembra essere molto importante. E’ stato dimostrato che la carenza di vitamina D aumenta i sintomi di secchezza oculare (ne parliamo in questo articolo). La sua integrazione riduce dunque i disturbi da occhio secco e migliora alcuni parametri, come il BUT TEST (tempo di rottura lacrimale), la colorazione con Fluorescina, il rossore cutante e la secrezione lacrimale. Ha effetti anche sulla osmolarità lacrimale, migliorando pure la stabilità del film lacrimale. Di test lacrimali parliamo in questa altra pagina – link.

Vitamina D e Infiammazione oculare

Le giunzioni strette sono punti di collegamento tra cellule con effetto barriera. La vitamina D avrebbe effetto nella regolazione del divario di tali giunzioni nelle cellule epiteliali corneali. Inoltre pare che abbia anche effetto modulatorio sull’infiammazione (della infiammazione in termini generali per l’occhio ne parliamo in questa pagina – link).  

Vitamina D e interleukine oculari

Abbiamo oramai scritto più volte di quanto l’IL-10 sia l’interleukina anti-infiammatoria per eccellenza. La vitamina D induce la sintesi di IL-10 e riduce la produzione di interleukine pro-infiammatorie come la IL-1, IL-6, TNF alfa e proteina C reattiva. Avrebbe anche effetti sulla bilancia Th1/Th2 (di queste cosa parliamo nella videorelazione – link).

Guarigione tissutale oculare e vitamina D


La Catelicidina è una proteina che promuove la guarigione delle ferite della cornea e congiuntiva e la riparazione tissutale. La catelicidina è prodotta da granulociti neutrofili ed epiteli sulla base del segnale mediato citochine infiammatorie che ne stimolano la sintesi. Anche essa è stimolata dalla vitamina d.

 Vitamina D e ciclosporina

La ciclosporina è un potente farmaco contro occhio secco e vernal keratocongiuntivite. Uno studio ha dimostrato che integrando la vitamina D ai trattamenti topoci con ciclosporina c’era un miglioramento più rapido e più significativo dei sintomi di occhio secco. Di occhio secco e ciclosporina parliamo qui (link).  

Vitamina D e miopia

Qualche studio ipotizza che i livelli aumentati di vitamina D a seguito di esposizione alla luce solare possa rallentare la crescita della sclera (inibendo quindi l’allungamento animalo dell’occhio nei miopi). Questo avverrebbe grazie ai suoi effetti anti-proliferativi, oppure attraverso meccanismi di regolazione della accomodazione, o, ancora, su influenza nella segnalazione cellulare e nella regolazione dei cicli delle cellule.  Di miopia e dei suoi fattori di rischio ne parliamo qui.

 Vitamina D e retina

Alcuni studi dimostrano che la vitamina D contrasta lo stress ossidativo e riduce i livelli di proteine ​​proinfiammatorie come l’interleuchina (IL) -6, IL-8, la proteina chemoattrattante monocita (MCP) -1, l’interferone (IFN) -γ e il fattore di necrosi tumorale (TNF) -α innescato dal lipopolisaccaride (LPS). Sulla degenerazione maculare però i risultati sono contrastanti, poiché la vitamina D influenza l’apoptosi, il sistema immunitario, l’angiogenesi (come inibitore) e l’autofagia cellulare. Non ci sono invece prove sufficienti per dire che la insufficienza di Vitamina D sia coinvolta come fattore di rischio nella retinopatia diabetica.  Lo stress ossidativo è micidiale per l’organismo, per cui, per avere una idea su come aiutare la propria salute, non solo oculare, consigliamo la lettura di questa pagina sullo stress ossidativo (link).

Alimentazione e salute degli occhi

Benché tutto questo dimostri effetti importanti della Vitamina D sugli occhi, non bisogna infine dimenticare l’effetto protettivo della dieta, come discusso ampiamente in questo articolo.  L’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale, anche al fine di evitare di infiammare l’intestino, per non creare squilibri immunitari originati dal microbiota intestinale (QUI).

Vitamina d e disbiosi oculare

Ci sono alcune evidenze che suggeriscono un possibile ruolo della vitamina D nella salute del microbiota oculare. Infatti, la vitamina D è stata associata alla regolazione dell’infiammazione e alla modulazione del sistema immunitario, il che potrebbe influenzare la composizione del microbiota oculare. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio la relazione tra vitamina D e microbiota oculare, e per valutare se l’integrazione di vitamina D possa rappresentare una strategia efficace per prevenire o trattare alcune patologie oculari.

Principali fonti di vitamina D

Ripetiamo sempre che l’oculista non  dovrebbe fare il nutrizionista, ma indicare ai pazienti i percorsi di terapia anche nutrizionali. Riportiamo sotto la tabella con i principali alimenti contenenti vitamina d, ricordando che la fonte principale è animale, ma si trova anche in qualche vegetale.

Vitamina D quanta ne serve e in che alimenti si trova.
Tabella vitamina D

E’ importante sfruttare tutte le fondi di vitamina D. La luce solare contribuisce circa all’80% del fabbisogno, il resto viene assunto con la dieta. Se la disponibilità comunque è insufficiente, sono utili gli integratori.

 

Alimento Qquantità cibo grammi quantità vitamina D microgr
salmone e trota salmonata 100 11/16
pesce spada 100 14
sgombro 100 13,8
aringa sardine 100 4,5
uova 2 uova 2
tonno 100 1,7
latte 100 1,3
funghi 100 0,4
cioccolato fondente 100 2-5,5

 

 

Riferimenti bibliografici in fondo

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco e la vernal...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Le cause e le terapie delle blefariti sono complesse. Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il...

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e...

2- allergie occhi e intolleranze. Alimenti da evitare

ALlergie oculari e intolleranze alimentarialimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli alimenti possono dare quadri di infiammazione oculare. Queste reazioni  che possono essere tossiche,...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile...

cosmetici e malattie occhi

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di conguntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il...

 

Riferimenti bibliografici

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31826364/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7508114/ Sridhar U, Tripathy K. Commento: sindrome dell’occhio secco e carenza di vitamina D. Indian J Ophthalmol . 2020; 68 (6): 1026-1027. doi: 10.4103 / ijo.IJO_398_20

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7508137/Watts P, Sahai A, Kumar PR, Shamshad MA, Trivedi GK, Tyagi L. Uno studio prospettico per valutare il ruolo della vitamina D individualmente e in combinazione con ciclosporina nel trattamento dell’occhio secco in pazienti con siero carente 25 (OH) D livelli. Indian J Ophthalmol . 2020; 68 (6): 1020-1026. doi: 10.4103 / ijo.IJO_1492_19

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4726745/ Yoon SY, Bae SH, Shin YJ, Park SG, Hwang SH, Hyon JY, et al. Low Serum 25-Hydroxyvitamin D levels are associated with dry eye syndrome. PloS One. 2016;11:e0147847

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10634615/ Suzuki T, Sano Y, Kinoshita S. Effects of 1alpha,25-dihydroxyvitamin D3 on Langerhans cell migration and corneal neovascularization in mice. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2000 Jan;41(1):154-8. PMID: 10634615.

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/cxo.12346

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32911690/ Fernandez-Robredo P, González-Zamora J, Recalde S, Bilbao-Malavé V, Bezunartea J, Hernandez M, Garcia-Layana A. Vitamin D Protects against Oxidative Stress and Inflammation in Human Retinal Cells. Antioxidants (Basel). 2020 Sep 8;9(9):838. doi: 10.3390/antiox9090838. PMID: 32911690; PMCID: PMC7555517.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31210463/   Kaarniranta K, Pawlowska E, Szczepanska J, Jablkowska A, Błasiak J. Can vitamin D protect against age-related macular degeneration or slow its progression? Acta Biochim Pol. 2019 Jun 18;66(2):147-158. doi: 10.18388/abp.2018_2810. PMID: 31210463.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25938050/ Bonakdaran S, Shoeibi N. Is there any correlation between vitamin D insufficiency and diabetic retinopathy? Int J Ophthalmol. 2015 Apr 18;8(2):326-31. doi: 10.3980/j.issn.2222-3959.2015.02.20. PMID: 25938050; PMCID:PMC4413569.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5966766/ Jamali N, Sorenson CM, Sheibani N. Vitamina D e regolazione della funzione delle cellule vascolari. Sono J Physiol Heart Circ Physiol . 2018; 314 (4): H753-H765. doi: 10.1152 / ajpheart.00319.2017

Alghamdi, W. A., & Elsherbiny, S. M. (2020). Vitamin D and Age-Related Macular Degeneration. Nutrients, 12(3), 743.

Barrea, L., Savastano, S., Di Somma, C., & Colao, A. (2020). Vitamin D and bone health in adults: a review. La Clinica Terapeutica, 171(2), e105-e117.

Bozic, M., & Ivkovic, M. (2021). Vitamin D and uveitis–causal or casual? Eye, 35(2), 403-411.

Chua, S. Y., Liao, J., Chia, A., Charlton, A., & Wong, W. L. (2019). Associations between dietary patterns and retinal microvasculature in adolescents. Nutrients, 11(11), 2658.

Dehghani, C., Khademvatani, K., Akbarzadeh, S., Heydarian, S., & Baharvand, H. (2018). Vitamin D deficiency and dry eye severity. International Journal of Ophthalmology, 11(1), 74.

Golan, S., Shoenfeld, Y., & Tiosano, S. (2018). Autoimmune retina and uveitis: relationships and the role of vitamin D. Expert Review of Clinical Immunology, 14(11), 947-955.

Khayyatzadeh, S. S., Mehralian, G., & Kazemi, F. (2020). Vitamin D and allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Nutritional Neuroscience, 23(3), 179-188.

Li, J., Wang, L., Chen, X., Li, R., & Cui, S. (2021). The correlation between vitamin D and dry eye disease: A meta-analysis. PLoS One, 16(1), e0245044.

Luger, D., Hager, M., Jenny, M., & Mittermayr, R. (2019). Vitamin D and ocular disease: a review of the literature. Dermato-endocrinology, 11(1), e1484989.

Nakashima, C., & Yamamura, M. (2019). The role of vitamin D in autoimmune uveitis. Clinical and Experimental Immunology, 197(2), 182-187.

Liu, X., Duan, Y., Zhang, X., Zhao, F., Wang, J., & Huang, X. (2020). Vitamin D and microbial diversity: A systematic review. BMC microbiology, 20(1), 1-13.

Agarwal, R., Gupta, S. K., & Agarwal, P. (2015). Role of vitamin D in ocular surface diseases, conjunctival autografting, and allografting: a review of current literature. Oman journal of ophthalmology, 8(1), 3.

Verma, A., Shukla, R., & Patel, S. (2016). Role of vitamin D in ocular surface diseases. Journal of clinical and diagnostic research: JCDR, 10(7), NE01.

AlTahan, H., Aldrees, S., & AlAhmadi, B. (2019). The impact of vitamin D on the ocular surface and lacrimal gland. International journal of health sciences, 13(6), 47-53.

Kim, E. C., & Choi, J. S. (2016). Compromised corneal epithelial barrier function in the diabetic eye: a literature review. Cornea, 35(Suppl 1), S9-S17.

Xie, Z., Chang, W., Chen, Y., & Zhang, Y. (2019). Vitamin D alleviates lipopolysaccharide-induced acute lung injury via regulation of the renin-angiotensin system. Molecular medicine reports, 20(3), 2953-2960.

Luo, C. J., Zhang, X. J., Zhao, Q., Chen, W., & Chen, L. (2019). Vitamin D receptor activation influences NLRP3 inflammasome activity and inflammatory cytokine secretion in primary Sjögren’s syndrome patients. International immunopharmacology, 75, 105754.

Asadi-Amoli, F., Safaeian, A. R., & Faraji, A. (2019). Correlation between serum vitamin D level and autoimmune diseases activity. International Journal of Rheumatic Diseases, 22(11), 2062-2067.

Schmid, C. H., Giovannucci, E., Djoussé, L., & Fuchs, C. S. (2018). Vitamin D and risk of cancer: a review of the literature. Journal of the National Comprehensive Cancer Network, 16(3), 301-312.

Tavakoli, M., & Bahrabadi, M. (2020). Vitamin D and Eye Diseases: A Review of Current Literature. Clinical Ophthalmology (Auckland, NZ), 14, 3215-3224.

Lee HJ, Lee JH, Kim MK, et al. Association between vitamin D serum level and dry eye symptoms in Korean adults: a study based on Korean National Health and Nutrition Examination Survey, 2010-2012. PLoS One. 2016;11(9):e0161806. doi: 10.1371/journal.pone.0161806.

Seyedsaadat SM, Ansaripour E, Ghiasvand R, et al. The effect of vitamin D supplementation on dry eye in patients with multiple sclerosis. Eur J Clin Nutr. 2021;75(2):330-338. doi: 10.1038/s41430-020-00756-x.

Wang H, Feng X, Li L, et al. High-fat diet aggravates Sjögren’s syndrome through inhibiting vitamin D-mediated gut and ocular immune regulation. J Autoimmun. 2021;122:102675. doi: 10.1016/j.jaut.2021.102675.

 

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista....

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

  Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In q3uesta pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di sintesi come cortisone, antibiotici, colliri,...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo utile alla diagnosi, prevenzione e personalizzazione...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista