Vitamina D e salute degli occhi

La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.
Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all’età e il glaucoma.
Inoltre, la vitamina D sembra svolgere un ruolo importante nella prevenzione dell’infiammazione oculare e nella protezione delle cellule oculari dai danni del sole.

Un articolo più completo su vitamina d e occhi: Carenza di vitamina D e occhi

L’alimentazione è la cura naturale migliore per gli occhi

Come più volte affermato in questo sito, con articoli tratti da letteratura, l’alimentazione ha un ruolo chiave nella prevenzione anche delle malattie oculari. Le vitamine dunque, insieme ad altri nutrienti, sono efficaci protettori degli occhi.  La base per una condizione generale di salute di tutto l’organismo sembra essere sempre l’alimentazione, anche tramite l’influenza che essa ha sul microbiota intestinale, come abbiamo discusso qui (link).

Leggi anche:

Vitamina D

La vitamina D, è una vitamina liposolubile, e viene sintetizzata per lo più dal nostro organismo  attraverso l’assorbimento dei raggi solari durante l’esposizione della pelle. La vitamina D ottenuta dall’esposizione solare o attraverso la dieta è presente in una forma biologicamente non attiva e deve subire trasformazioni per essere trasformata nella forma biologicamente attiva, il calcitriolo.  Ci sono due forme di vitamina D principalmente: l’ergocalciferolo (D2) di provenienza vegetale, e il colecalciferolo (D3), sintetizzato dagli animali. Essa ha numerosissimi effetti sull’organismo, dei quali abbiamo parlato ampiamente in altri articoli.

Un articolo più completo su vitamina d e occhi: Carenza di vitamina D e occhi

Vitamina D e occhi

Anche per gli occhi la vitamina D sembra essere molto importante. E’ stato dimostrato che la carenza di vitamina D aumenta i sintomi di secchezza oculare (ne parliamo in questo articolo). La sua integrazione riduce dunque i disturbi da occhio secco e migliora alcuni parametri, come il BUT TEST (tempo di rottura lacrimale), la colorazione con Fluorescina, il rossore cutante e la secrezione lacrimale. Ha effetti anche sulla osmolarità lacrimale, migliorando pure la stabilità del film lacrimale.

Leggi anche:

Vitamina D e Infiammazione oculare

Le giunzioni strette sono punti di collegamento tra cellule con effetto barriera. La vitamina D avrebbe effetto nella regolazione del divario di tali giunzioni nelle cellule epiteliali corneali. Inoltre pare che abbia anche effetto modulatorio sull’infiammazione.

Leggi anche:

Vitamina D e interleukine oculari

Abbiamo oramai scritto più volte di quanto l’IL-10 sia l’interleukina anti-infiammatoria per eccellenza. La vitamina D induce la sintesi di IL-10 e riduce la produzione di interleukine pro-infiammatorie come la IL-1, IL-6, TNF alfa e proteina C reattiva. Avrebbe anche effetti sulla bilancia Th1/Th2 (di queste cosa parliamo nella videorelazione – link).

Guarigione tissutale oculare e vitamina D

La Catelicidina è una proteina che promuove la guarigione delle ferite della cornea e congiuntiva e la riparazione tissutale. La catelicidina è prodotta da granulociti neutrofili ed epiteli sulla base del segnale mediato citochine infiammatorie che ne stimolano la sintesi. Anche essa è stimolata dalla vitamina d.

 Vitamina D e ciclosporina

La ciclosporina è un potente farmaco contro occhio secco e vernal keratocongiuntivite. Uno studio ha dimostrato che integrando la vitamina D ai trattamenti topoci con ciclosporina c’era un miglioramento più rapido e più significativo dei sintomi di occhio secco. Di occhio secco e ciclosporina parliamo qui (link).  

Leggi anche:

Vitamina D e miopia

Qualche studio ipotizza che i livelli aumentati di vitamina D a seguito di esposizione alla luce solare possa rallentare la crescita della sclera (inibendo quindi l’allungamento animalo dell’occhio nei miopi). Questo avverrebbe grazie ai suoi effetti anti-proliferativi, oppure attraverso meccanismi di regolazione della accomodazione, o, ancora, su influenza nella segnalazione cellulare e nella regolazione dei cicli delle cellule.

Leggi anche:

Un articolo più completo su vitamina d e occhi: Carenza di vitamina D e occhi

 Vitamina D e retina

Alcuni studi dimostrano che la vitamina D contrasta lo stress ossidativo e riduce i livelli di proteine ​​proinfiammatorie come l’interleuchina (IL) -6, IL-8, la proteina chemoattrattante monocita (MCP) -1, l’interferone (IFN) -γ e il fattore di necrosi tumorale (TNF) -α innescato dal lipopolisaccaride (LPS). Sulla degenerazione maculare però i risultati sono contrastanti, poiché la vitamina D influenza l’apoptosi, il sistema immunitario, l’angiogenesi (come inibitore) e l’autofagia cellulare. Non ci sono invece prove sufficienti per dire che la insufficienza di Vitamina D sia coinvolta come fattore di rischio nella retinopatia diabetica. 

Alimentazione e salute degli occhi

Benché tutto questo dimostri effetti importanti della Vitamina D sugli occhi, non bisogna infine dimenticare l’effetto protettivo della dieta, come discusso ampiamente in questo articolo.  L’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale, anche al fine di evitare di infiammare l’intestino, per non creare squilibri immunitari originati dal microbiota intestinale (QUI).

Leggi anche:

Vitamina d e disbiosi oculare

Ci sono alcune evidenze che suggeriscono un possibile ruolo della vitamina D nella salute del microbiota oculare. Infatti, la vitamina D è stata associata alla regolazione dell’infiammazione e alla modulazione del sistema immunitario, il che potrebbe influenzare la composizione del microbiota oculare. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio la relazione tra vitamina D e microbiota oculare, e per valutare se l’integrazione di vitamina D possa rappresentare una strategia efficace per prevenire o trattare alcune patologie oculari.

Leggi anche:

Principali fonti di vitamina D

Ripetiamo sempre che l’oculista non  dovrebbe fare il nutrizionista, ma indicare ai pazienti i percorsi di terapia anche nutrizionali. Riportiamo sotto la tabella con i principali alimenti contenenti vitamina d, ricordando che la fonte principale è animale, ma si trova anche in qualche vegetale.

Un articolo più completo su vitamina d e occhi: Carenza di vitamina D e occhi

Vitamina D quanta ne serve e in che alimenti si trova.
Tabella vitamina D

E’ importante sfruttare tutte le fondi di vitamina D. La luce solare contribuisce circa all’80% del fabbisogno, il resto viene assunto con la dieta. Se la disponibilità comunque è insufficiente, sono utili gli integratori.

Leggi anche il seguente articolo dove è presente un esempio di dieta ricca di vitamina D per gli occhi:

Alimento Qquantità cibo grammi quantità vitamina D microgr
salmone e trota salmonata 100 11/16
pesce spada 100 14
sgombro 100 13,8
aringa sardine 100 4,5
uova 2 uova 2
tonno 100 1,7
latte 100 1,3
funghi 100 0,4
cioccolato fondente 100 2-5,5

 

 

Riferimenti bibliografici in fondo

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o ...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di...

Occhi e tiroide

  Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee...

Glaucoma sintomi premonitori

Sintomi premonitori di glaucoma e segnali precoci Sintomi premonitori di glaucoma. In generale è una malattia silenziosa ma a volte si possono avere alcuni sintomi e segnali precoci di malattia. Vediamo quali Il glaucoma Il glaucoma è una malattia...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In...

Abrasioni corneali: cosa fare e come guarire

Abrasioni Corneali: cause e cure Le abrasioni corneali rappresentano una delle lesioni oculari più comuni e possono verificarsi a seguito di varie situazioni quotidiane. Uno degli scenari più comuni è l'introduzione di corpi estranei nella...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune...

 

Riferimenti bibliografici

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31826364/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7508114/ Sridhar U, Tripathy K. Commento: sindrome dell’occhio secco e carenza di vitamina D. Indian J Ophthalmol . 2020; 68 (6): 1026-1027. doi: 10.4103 / ijo.IJO_398_20

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7508137/Watts P, Sahai A, Kumar PR, Shamshad MA, Trivedi GK, Tyagi L. Uno studio prospettico per valutare il ruolo della vitamina D individualmente e in combinazione con ciclosporina nel trattamento dell’occhio secco in pazienti con siero carente 25 (OH) D livelli. Indian J Ophthalmol . 2020; 68 (6): 1020-1026. doi: 10.4103 / ijo.IJO_1492_19

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4726745/ Yoon SY, Bae SH, Shin YJ, Park SG, Hwang SH, Hyon JY, et al. Low Serum 25-Hydroxyvitamin D levels are associated with dry eye syndrome. PloS One. 2016;11:e0147847

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10634615/ Suzuki T, Sano Y, Kinoshita S. Effects of 1alpha,25-dihydroxyvitamin D3 on Langerhans cell migration and corneal neovascularization in mice. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2000 Jan;41(1):154-8. PMID: 10634615.

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/cxo.12346

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32911690/ Fernandez-Robredo P, González-Zamora J, Recalde S, Bilbao-Malavé V, Bezunartea J, Hernandez M, Garcia-Layana A. Vitamin D Protects against Oxidative Stress and Inflammation in Human Retinal Cells. Antioxidants (Basel). 2020 Sep 8;9(9):838. doi: 10.3390/antiox9090838. PMID: 32911690; PMCID: PMC7555517.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31210463/   Kaarniranta K, Pawlowska E, Szczepanska J, Jablkowska A, Błasiak J. Can vitamin D protect against age-related macular degeneration or slow its progression? Acta Biochim Pol. 2019 Jun 18;66(2):147-158. doi: 10.18388/abp.2018_2810. PMID: 31210463.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25938050/ Bonakdaran S, Shoeibi N. Is there any correlation between vitamin D insufficiency and diabetic retinopathy? Int J Ophthalmol. 2015 Apr 18;8(2):326-31. doi: 10.3980/j.issn.2222-3959.2015.02.20. PMID: 25938050; PMCID:PMC4413569.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5966766/ Jamali N, Sorenson CM, Sheibani N. Vitamina D e regolazione della funzione delle cellule vascolari. Sono J Physiol Heart Circ Physiol . 2018; 314 (4): H753-H765. doi: 10.1152 / ajpheart.00319.2017

Alghamdi, W. A., & Elsherbiny, S. M. (2020). Vitamin D and Age-Related Macular Degeneration. Nutrients, 12(3), 743.

Barrea, L., Savastano, S., Di Somma, C., & Colao, A. (2020). Vitamin D and bone health in adults: a review. La Clinica Terapeutica, 171(2), e105-e117.

Bozic, M., & Ivkovic, M. (2021). Vitamin D and uveitis–causal or casual? Eye, 35(2), 403-411.

Chua, S. Y., Liao, J., Chia, A., Charlton, A., & Wong, W. L. (2019). Associations between dietary patterns and retinal microvasculature in adolescents. Nutrients, 11(11), 2658.

Dehghani, C., Khademvatani, K., Akbarzadeh, S., Heydarian, S., & Baharvand, H. (2018). Vitamin D deficiency and dry eye severity. International Journal of Ophthalmology, 11(1), 74.

Golan, S., Shoenfeld, Y., & Tiosano, S. (2018). Autoimmune retina and uveitis: relationships and the role of vitamin D. Expert Review of Clinical Immunology, 14(11), 947-955.

Khayyatzadeh, S. S., Mehralian, G., & Kazemi, F. (2020). Vitamin D and allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Nutritional Neuroscience, 23(3), 179-188.

Li, J., Wang, L., Chen, X., Li, R., & Cui, S. (2021). The correlation between vitamin D and dry eye disease: A meta-analysis. PLoS One, 16(1), e0245044.

Luger, D., Hager, M., Jenny, M., & Mittermayr, R. (2019). Vitamin D and ocular disease: a review of the literature. Dermato-endocrinology, 11(1), e1484989.

Nakashima, C., & Yamamura, M. (2019). The role of vitamin D in autoimmune uveitis. Clinical and Experimental Immunology, 197(2), 182-187.

Liu, X., Duan, Y., Zhang, X., Zhao, F., Wang, J., & Huang, X. (2020). Vitamin D and microbial diversity: A systematic review. BMC microbiology, 20(1), 1-13.

Agarwal, R., Gupta, S. K., & Agarwal, P. (2015). Role of vitamin D in ocular surface diseases, conjunctival autografting, and allografting: a review of current literature. Oman journal of ophthalmology, 8(1), 3.

Verma, A., Shukla, R., & Patel, S. (2016). Role of vitamin D in ocular surface diseases. Journal of clinical and diagnostic research: JCDR, 10(7), NE01.

AlTahan, H., Aldrees, S., & AlAhmadi, B. (2019). The impact of vitamin D on the ocular surface and lacrimal gland. International journal of health sciences, 13(6), 47-53.

Kim, E. C., & Choi, J. S. (2016). Compromised corneal epithelial barrier function in the diabetic eye: a literature review. Cornea, 35(Suppl 1), S9-S17.

Xie, Z., Chang, W., Chen, Y., & Zhang, Y. (2019). Vitamin D alleviates lipopolysaccharide-induced acute lung injury via regulation of the renin-angiotensin system. Molecular medicine reports, 20(3), 2953-2960.

Luo, C. J., Zhang, X. J., Zhao, Q., Chen, W., & Chen, L. (2019). Vitamin D receptor activation influences NLRP3 inflammasome activity and inflammatory cytokine secretion in primary Sjögren’s syndrome patients. International immunopharmacology, 75, 105754.

Asadi-Amoli, F., Safaeian, A. R., & Faraji, A. (2019). Correlation between serum vitamin D level and autoimmune diseases activity. International Journal of Rheumatic Diseases, 22(11), 2062-2067.

Schmid, C. H., Giovannucci, E., Djoussé, L., & Fuchs, C. S. (2018). Vitamin D and risk of cancer: a review of the literature. Journal of the National Comprehensive Cancer Network, 16(3), 301-312.

Tavakoli, M., & Bahrabadi, M. (2020). Vitamin D and Eye Diseases: A Review of Current Literature. Clinical Ophthalmology (Auckland, NZ), 14, 3215-3224.

Lee HJ, Lee JH, Kim MK, et al. Association between vitamin D serum level and dry eye symptoms in Korean adults: a study based on Korean National Health and Nutrition Examination Survey, 2010-2012. PLoS One. 2016;11(9):e0161806. doi: 10.1371/journal.pone.0161806.

Seyedsaadat SM, Ansaripour E, Ghiasvand R, et al. The effect of vitamin D supplementation on dry eye in patients with multiple sclerosis. Eur J Clin Nutr. 2021;75(2):330-338. doi: 10.1038/s41430-020-00756-x.

Wang H, Feng X, Li L, et al. High-fat diet aggravates Sjögren’s syndrome through inhibiting vitamin D-mediated gut and ocular immune regulation. J Autoimmun. 2021;122:102675. doi: 10.1016/j.jaut.2021.102675.

 

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la sintesi delle conoscenze attuali dei fattori di rischio...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista