Microbioma e occhio – Il futuro
Un piccolo libro su microbiota e occhio

Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull’organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di salute generale. Recenti evidenze hanno confermato che anche la salute degli occhi può risentire di condizioni di disbiosi intestinale, tema che abbiamo affrontato ampiamente in numerosi articoli. L’asse intestino occhio è una nuova frontiera dell’oftalmologia che sta suscitando interesse sempre maggiore. Inoltre non dobbiamo dimenticare  che anche il microbioma oculare potrebbe avere un ruolo regolatorio locale, e lo sviluppo delle ricerche in questo campo potrebbe essere sorprendentemente utile in alcune condizioni patologiche in un prossimo futuro. Tutti gli articoli su microbiota intestinale, microbiota oculare e rapporti con le malattie oculari li trovate a questo link.

Mens sana in corpore sano

Per sintetizzare il lavoro che abbiamo scritto, riprendo le parole dell’introduzione del dott. Marco Gusmeroli: “mens sana in corpore sano, il famosissimo capoverso delle Satire di Giovenale, trova qui la massima applicazione. Non si può pensare che il cibo non influisca sulle nostre vite e sui nostri comportamenti“. Il cibo è ovviamente correlato con il microbiota intestinale nel momento in cui si comprende che esso stesso è influenzato dalla nostra alimentazione. Curare la nostra alimentazione significa, dunque, curare il nostro microbiota perché esso, infine, ci aiuti a stare bene. Abbiamo dedicato una sezione intera del sito a questi temi (link alimentazione e occhi).

Microbioma  e occhio

E’ da tempo che profonde riflessioni e la collaborazione con colleghi come il reumatologo Dott. Marco Valentini (membro anche di AIMES) hanno dato modo di raccogliere le basi concettuali per applicare agli occhi le conoscenze disponibili in letterature di altre specialità. Del resto sempre più sono le evidenze scientifiche che indicano rapporti tra microbiota intestinale e occhi, ed ignorarle non è più opportuno. Insieme ad alcuni colleghi abbiamo deciso, quindi, di raccogliere i concetti fondamentali di queste tematiche in un piccolo libretto, dedicato a un pubblico medico, grazie anche alla collaborazione di Medivis (*), una azienda italiana che opera nel settore farmaceutico oculare, a cui vanno i miei ringraziamenti per la lungimiranza dimostrata. Il testo verrà distribuito ad un pubblico medico del settore di riferimento, ma se qualche medico che ci legge ed è interessato ci scriva pure, cercheremo di fargliene avere una copia. A quanto ci risulta, è il primo libretto in Italia che affronta il tema dei legami tra microbiota intestinale, microbiota oculare e salute/malattie degli occhi.  Alcune riviste hanno già riportato alcuni articoli, trovate tutto a questo link.

microbiota intestinale
microbiota oculare

Oltre ai rapporti tra microbiota intestinale e occhi si analizzano anche i rapporti tra microbiota oculare e occhi. Di disbiosi oculare e malattie degli occhi parliamo qui, mentre di come si analizza il microbiota oculare per ricercare disbiosi abbiamo scritto qui.

Autori

Questo libricino è ovviamente una sintesi estrema di un discorso molto ampio, e si propone  di aprire una finestra su un mondo non ancora pienamente compreso ma in rapida espansione in termini di conoscenze e possibilità diagnostiche e terapeutiche. Mi preme ringraziare i colleghi che hanno collaborato ai vari capitoli, dott.sa Paola Bonci (Ravenna), dot. Davide Borroni (Milano), Dott. Roberto Caputo (Firenze), Dott. Marco Gusmeroli (Arona), Dott. Giuseppe Lo Giudice (Padova), con cui avevamo anche organizzato una sessione al congresso Aimo del 2022 in tema di microbiota e occhio. L’ultimo capitolo del libro affronta il tema della metagenomica per l’analisi del microbiota oculare, entusiasmante campo di ricerca in espansione che potrebbe influenzare pesantemente il futuro delle terapie delle malattie oculari.

Capitoli del libro microbioma e occhio – un libro sul futuro

Introduzione – Dott. Marco Gusmeroli

Microbioma intestinale e occhio – Dott. Alberto Lanfernini

Disbiosi e patologie oculari – Dott.ssa Paola Bonci

Infiammazione, immunità e microbioma: ruolo nella patogenesi della degenerazione maculare legata all’età – Dott. Giuseppe Lo Giudice

Probiotici, prebiotici e vitamina D – Dott. Alberto Lanfernini

Disbiosi oculari e patologie oculari nel bambino – Dott. Roberto Caputo

Il microbiota oculare umano – Dott. Davide Borroni

Bibliografia

Disclaimer

(*) Ogni nostro compenso per il lavoro di stesura e organizzazione è stato versato direttamente dalla stessa Medivis in opere di beneficenza

copertina del libro microbioma e occhio

Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi

Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI

EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni

CLICCA QUI

EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui

MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI

MEDICO E PAZIENTE

https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/

REPUBBLICA (quotidiano)

https://www.repubblica.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/

MICROBIOMA.IT

https://microbioma.it/area-riservata/congress-report-aimo-2021-microbiota-nuova-frontiera-anche-in-oftalmologia/

https://microbioma.it/iniziative/microbiota-e-occhi-al-congresso-aimo-due-sessioni-dedicate-al-futuro-delloftalmologia/           

MELAROSSA.IT 

https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/

GIORNALESANITA

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

ALTRI

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/microbiota-e-patologie-oculari-che-relazione-c’e

https://www.dire.it/21-10-2020/152583-gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/ 

http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1210-microbiota-spia-di-patologie-oculari-le-nuove-frontiere-della-ricerca

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio

https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html

https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/

https://www.insalutenews.it/in-salute/microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari-tema-innovativo-e-da-esplorare/

https://www.medicalexcellencetv.it/oculisti-aimo-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877

https://www.imgpress.it/attualita/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

 https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/amp/

https://www.emergency-live.com/it/news/oculistica-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://leggilapucci.wordpress.com/2020/10/21/comunicato-stampa-aimo-gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.affaritaliani.it/medicina/aimo-il-microbiota-spia-di-diverse-patologie-oculari-701347.html

https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html

http://www.frontierarieti.com/gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

 

https://www.tisostengo.com/2024/04/30/lenti-a-contatto-pediatriche-quando-servono/#google_vignette

 

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può influenzare negativamente la qualità della vita...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Occhi rossi al risveglio (di mattina)

 occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici. Occhi rossi e gonfi al risveglio Alcune persone soffrono costantemente di disturbi agli occhi,...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni sono mani e viso, in particolare gli occhi. I traumi...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

degenerazione maculare secca e umida: cause, cure e terapie

degenerazione maculare -  maculopatia Maculopatie legate all'età La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia. Leggi anche: Prevenzione degenerazione maculare senile...
Dot. Giuseppe Lo Giudice Oculista Aimo Oculisti Congresso Microbiota oculare
dot. Roberto Caputo Oculista
Lanfernini Oculista Congresso Microbiota AIMO

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Castrocaro Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista