le lenti a contatto alterano il microbiota oculare

Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell’organismo. Numerosi sono gli stimoli che possono influenzare la composizione del microbiota oculare. In questo articolo parliamo delle lenti a contatto e del loro rapporto con il microbiota oculare.

La lente a contatto interagisce con la superficie oculare e altera il microbiota

Nonostante si creda che le lenti a contatto siano innocue, in realtà non è proprio così. Benché siano di materiale quasi inerte, esse portano, a lungo termine, conseguenze nello squilibrare i meccanismi immunitari e il microbiota locale.  Tutto questo ovviamente dipende dal tipo di lente, dall’uso corretto della manutenzione e dell’uso che se ne fa, nonchè dalle condizioni generali del portatore e dagli ambienti che frequenta.

come cambia il microbiota con le lenti a contatto

I risultati dello studio definiscono che  gli  Streptococcus, sono decrementati nei portatori di LAC insieme agli Staphylococcus son diminuiti, mentre i Methilobacterium, Pseudomonas e Acinetobacter sono aumentati rispetto ai non portatori. Questo differisce dai risultati delle blefariti, in cui sono incrementati Staphylococcus e Corynebacterium. Le nuove metodiche di indagine metagenomiche produrranno risultati molto più interessanti. La disbiosi oculare da lenti a contatto può essere analizzata con test ambulatoriali di costo ridotto, disponibili nei nostri centri (come indicato in questa pagina).

come devo usare e gestire le lenti a contatto

La manipolazione con le dita delle lenti a contatto potrebbe essere il fattore che importa costantemente altri batteri sulla superficie dell’ospite. Anche se le mani sono lavate questi cambiamenti avvengono, poiché la steriità della cute éè una chimera. Ci vorrebbe quindi un esperimento in cui chi indossa le lenti a contatto usasse sempre guanti sterili per la manipolazione per chiarire questo punto.

Lenti a contatto e infezioni

Si è pensato che le lenti a contatto favorissero le infezioni per vari meccanismi:

  • effetto incubatrice meccanico, fisico-chimico
  • importazione di germi dall’esterno tramite la lente a contatto
  • alterazione del sistema di equilibrio per cui le lenti a contatto alterano il microbiota, la cui stabilità è essenziale per il mantenimento della omeostasi della superficie oculare
  • è possibile però che sia coinvolta anche l’espressione genica tramite la metagenomica del microbiota

 

La disbiosi oculare e  lenti a contatto: come studiare il microbiota ocuare

Sono disponibili nuove tecniche metagenomiche di indagine per la valutazione del microbiota nei portatori lenti a contatto. Con un semplice tampone infatti è possibile avere la profilatura del microbiota oculare per evidenziare la presenza di eventuale disbiosi oculare. Il tutto è descritto qui (link).

In sintesi, l’effetto della lente a contatto non è da sottovalutare, perché ha interazioni con l’occhio che portano a conseguenze, anche se ben tollerate e non percepite dal portatore per molti anni.
E’ fondamentale impiegare soluzioni per lenti a contatto integre ogni volta che si ripongono le lenti nel loro contenitore, maneggiarle con la miglior cura possibile, sapendo che oltre a un certo punto non si può arrivare, e che la suscettibilità a  infezioni e infiammazioni è intrinsecamente connessa all’uso di lenti a contatto (qui).

Può interessarti anche come gestire l’insorgere
di intolleranza da lenti a contatto

come usare correttamente le lenti a contatto

 terapie nelle congiuntiviti da lenti a contatto

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Questi...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può influenzare negativamente la qualità della vita...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista