Mirtillo e occhi

Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c’è di vero?

Mirtillo: cura naturale per gi occhi

Il mirtillo è noto elemento che spesso viene associato agli occhi anche nella cultura popolare da tempo. I composti botanici e gli estratti dalle piante è noto che possano essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. 

Cure naturali per gli occhi

In questo sito ampia sezione è dedicata alla medicina naturale che riteniamo un aiuto validissimo per le ragioni che scriviamo qui (link) , alla prevenzione con l’alimentazione e lo stile di vita anche delle malattie oculari.

Infatti cataratte, blefariti, congiuntiviti, occhio secco, occhi rossi e gonfi possono trovare miglioramenti con rimedi naturali.

E’ necessario sempre tuttavia consultare l’oculista perchè spesso è necessaria la medicina di sintesi. L’automedicazione non  va mai bene.

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Esposizione alla luce: effetti sugli occhi del mirtillo
LUCE BLU e mirtillo

In altre sezioni abbiamo pubblicato qualcosa in merito alla luce blu e dei suoi effetti oculari. Ma non è solo la luce blu che può avere effetti nocivi sugli occhi. Infatti l’esposizione eccessiva alla luce in generale potrebbe favorire cataratte e maculopatie. Se un eccessiva quantità di fotoni arriva alla retina, i fotorecettori possono essere sopraffatti, con conseguente danno tissutale. Questo, ad esempio, accade nella maculopatia fotica in maniera acuta, con bruciature locali della retina durante l’osservazione diretta del solo o l’esposizione a raggi laser. Perché dunque parliamo di mirtillo e luce blu in relazione agli occhi?

Rodopsina
MIRTILLO E ANTIOSSIDANTI con gli alimenti utili agli occhi

La rodopsina è il pigmento sensibile alla luce, che viene continuamente rigenerato nei fotorecettori retinici. Le specie reattive all’ossigeno (ROS), di cui parliamo ampiamente in tutti gli articoli di elementi naturali e danno ossidativo (link qui), sono continuamente prodotte durante il metabolismo della rodopsina, e sono inattivate dai meccanismi di compenso e di mantenimento dell’omeostasi. Tuttavia, se questi meccanismi non sono sufficienti, si producono alterazioni strutturali molecolari con conseguente morte cellulare.

Le relazioni tra accumulo di ROS e stress cellulare comunque non son ben comprese a livello retinico. Di qui l’importanza della assunzione di antiossidanti con la dieta, che proteggono tutto l’organismo dai terribili danni ossidativi, come descritto qui.

Mirtillo e antiossidanti come prevenzione dei danni agli occhi

Il mirtillo rosso ( Vaccinium myrtillu s L.) è un frutto blu scuro che appartiene al genere Vaccinium, famiglia delle Ericaceae, che comprende circa 450 specie di alberi, arbusti, sotto-arbusti ed emifite distribuite in tutto il mondo. Questi frutti sono descritti come un’importante fonte di composti fenolici e carotenoidi, contenenti anche livelli moderati di altri micronutrienti come le vitamine.

Le antocianine, sono il principale gruoppo di flavonoidi e sono responsabili di alcuni effetti benefici per la salute. Il mirtillo dunque è un integratore ricchissimo di antiossidanti e contiene anche molti antociani. Numerosi studi dimostrano come esso possa ridurre i ROS, e sopprimere la patogenesi infiammatoria retinica, nel diabete. Somministrazioni di mirtillo attenuano, in topi da esperimento, la compromissione della funzione visiva dei fotorecettori, coni e bastoncelli e riducono l’apoptosi foto-indotta, così come la degenerazione fotorecettoriale.

E’ presente anche un effetto riduttivo sullo stress ossidativo retinico.

Di polifenoli presenti nel mirtillo, Té e uva se ne parla qui.

Mirtillo proprietà generali

Tra le altre proprietà, i mirtilli possono ridurre l’assorbimento dei lipidi e portare a diminuzione della lipogenesi (effetto anti-obesità). Inoltre pare siano potenti anticangerogeni, riducono gli insulti cardiovascolari, e hanno effetti antiinfiammatori portando alla soppressione dell’ossido nitrico , del IL-1, IL6, TNF-alfa con calo della proteina C reattiva. Son anche dimostrati effetti ipoglicemici e antimicrobici.

Mirtillo per gli occhi e la retina
Mirtillo per occhio secco, cataratta e glaucoma

Qualche studio dimostra che estratti di Mirtillo allevino i sintomi dell‘occhio secco e abbiano effetti benefici sulla visione notturna, sulla prevenzione della cataratta e del glaucoma. Inoltre pare che gli antociani migrino e si distribuiscano dal sangue al muscolo ciliare, potendo così alleviare la tensione di esso e riducendo l’affaticamento oculare (astenopia, link qui).

I dati sperimentali, infine, suggeriscono che il consumo orale di estratti di mirtillo siano utili nella prevenzione del danno foto-indotto. I livelli di antociani, il componente principale del mirtillo, raggiungono un picco dopo 30 minuti dall’ingestione, ma tutti i componenti degli estratti sono benefici, come acidi organici, zuccheri, minerali e vitamine, insieme ai composti fenolici.

Integratori a base di Mirtillo per gli occhi
Migliore integratore vitaminico per occhi a base di Mirtillo

Naturalmente sono numerosissimi gli integratori a base di Mirtillo presenti in commercio. Secondo qualche analisi però (*) il consumo di frutta intera potrebbe essere comunque più sicuro ed economico, per la bassa qualità del contenuto di alcuni prodotti. Quindi se è difficile identificare un integratore vitaminico a base di Mirtillo per gli occhi migliore di altri, è certamente facile intuire che il consumo del frutto fresco garantisce un carico di supplementi più disponibile e di alta qualità. In questa immagine riportiamo la composizione delle varie specie di mirtillo

Un file esterno che contiene un'immagine, un'illustrazione, ecc. Il nome dell'oggetto è antiossidanti-05-00017-g001.jpg

(Immagine tratta da Ferlemi AV, Lamari FN. Foglie di bacche: una fonte alternativa di prodotti naturali bioattivi di valore nutritivo e medicinale. Antiossidanti (Basilea) . 2016; 5 (2): 17. Pubblicato il 1 giugno 2016. Doi: 10.3390 / antiox5020017 .Copyright © 2016 dagli autori; licenziatario MDPI, Basilea, Svizzera. Questo articolo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini e le condizioni della licenza Creative Commons Attribution (CC-BY) ( http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ ).

Cure naturali per gli occhi
Alimenti buoni per gli occhi e la vista

Come è già stato più volte spiegato, le principali malattie degli occhi condividono meccanismi  patogenetici comuni, come  aumento dello stress ossidativo dovuto a ROS (specie reattive all’ossigeno) che interagisce con i mitocondri portando a apoptosi; a questo si aggiunge la perossidazione lipidca, che determina  morte cellulare. Infine molte patologie hanno fattori infiammatori costantemente presenti, come il TNF-alfa e il fattore nucleare-kappa B (NF-kB).

I meccanismi di azione dei composti botanici naturali vanno, in sintesi,  ad intervenire sulla produzione di questi mediatori infiammatori dannosi.

Alimentazione e occhi: curare gli occhi in mondo naturale

Anche il Mirtillo dunque si inserisce in questo tipo di sostanze anti-ossidanti. Di tutti gli altri composti botanici, probiotici, prebiotici, vitamine benefici per gli occhi parliamo qui (link). L’importanza dell’alimentazione per la salute degli occhi è innegabile, e il mirtillo rappresenta un esempio di come la scelta di alimenti ricchi di antiossidanti e nutrienti specifici possa essere una base fondamentale per la prevenzione e il supporto del benessere visivo.

 Riferimenti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5453571/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7403651/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7432893/

(*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5011382/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7146147/

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Biagi, G., et al. “Blueberry juice as a source of dietary anthocyanins to improve ocular health.” Nutrition research 33.10 (2013): 802-812.

Bilia, A. R., et al. “Bilberry and blueberry anthocyanins: a review of recent research.” International journal of food sciences and nutrition 64.7 (2013): 907-914.

Celik, F., et al. “Antioxidant and anti-inflammatory properties of blueberry anthocyanins: a comprehensive review.” International journal of food sciences and nutrition 70.7 (2019): 722-733.

Ding, M., et al. “Cranberry and blueberry: evidence for protective effects against cancer and vascular diseases.” Molecular nutrition & food research 51.6 (2007): 652-664.

Karakurt, Y., et al. “Effects of blueberry supplementation on visual fatigue and eye strain: a randomized, double-blind, placebo-controlled study.” Journal of medicinal food 21.10 (2018): 1147-1154.

Lamy, S., et al. “Blueberry extracts inhibit the growth of solid and liquid human cancer cell lines.” BMC complementary and alternative medicine 12.1 (2012): 105.

Milbury, P. E., and W. Kalt. “Xenobiotic metabolism and berry flavonoid transport across the blood–brain barrier.” Journal of agricultural and food chemistry 58.7 (2010): 3950-3956.

Ozawa, Y., et al. “Neuroprotective effects of bilberry and lingonberry extracts against retinal ganglion cell death.” PloS one 9.9 (2014): e110435.

Shukla, M., et al. “Blueberry supplementation attenuates microglial activation in hippocampal intraocular grafts to aged hosts.” Glia 63.4 (2015): 636-653.

Wang, W., et al. “Blueberry supplementation improves memory and cognitive function in older adults.” Journal of agricultural and food chemistry 68.27 (2020): 7125-7134.

 

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si esacerba in primavera estate. Essa é considerata una...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute rossa intorno agli occhi e blefariti/congiuntiviti...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti....

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista