Vista, convergenza degli occhi e postura

La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l’importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per mantenerli in salute.

Anatomia degli occhi

Per comprendere appieno il funzionamento della vista, è importante conoscere l’anatomia dell’occhio e le sue parti principali:

  • La cornea, la superficie trasparente all’esterno dell’occhio, svolge un ruolo fondamentale nella focalizzazione della luce.
  • L’iride e la pupilla regolano la quantità di luce che entra nell’occhio.
  • Il cristallino, una lente naturale all’interno dell’occhio, contribuisce a focalizzare la luce sulla retina.
  • La retina è lo strato sensibile alla luce che trasforma i segnali luminosi in impulsi elettrici da inviare al cervello per la percezione visiva.
  • Muscoli oculari esterni per il movimento degli occhi coordinati.

Fattori che influenzano la vista e la postura

La vista può essere influenzata da diversi fattori, tra cui:

  • L’età è un fattore determinante, poiché la vista tende a deteriorarsi con il passare degli anni.
  • Difetti visivi come miopia e astigmatismo.
  • Malattie oculari comuni come la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare possono compromettere la vista.
  • L’uso prolungato di dispositivi digitali come computer, smartphone e tablet può causare affaticamento visivo e secchezza oculare.
  • L’ambiente lavorativo può contribuire a problemi visivi, ad esempio a causa di una luce artificiale inadeguata o di postazioni di lavoro non ergonomiche.
  • Malattie generali, uso di farmaci e droghe.

Leggi anche:

Convergenza occhi e postura

La convergenza degli occhi e la postura sono dunque due elementi strettamente correlati che influenzano la salute visiva e il benessere generale.

  • La convergenza oculare si riferisce alla capacità degli occhi di lavorare insieme per focalizzare oggetti vicini, come durante la lettura o l’uso di dispositivi digitali. Una buona convergenza occhi-occhi è essenziale per evitare l’affaticamento oculare e la comparsa di disturbi come l’astenopia, comunemente nota come affaticamento visivo.
  • La postura, d’altra parte, si riferisce alla posizione del corpo mentre ci si siede, sta in piedi o si muove. Una postura adeguata è importante per mantenere l’allineamento corretto delle strutture scheletriche e muscolari, distribuendo in modo equilibrato il carico sulle articolazioni e i tessuti molli. La postura scorretta può mettere una tensione eccessiva sui muscoli del collo, delle spalle e della schiena, causando dolori e tensioni muscolari.

Esistono interconnessioni tra la convergenza degli occhi e la postura. Ad esempio, una postura scorretta può influire negativamente sulla convergenza oculare, poiché una posizione sbagliata della testa e del collo può limitare il movimento e la coordinazione degli occhi. Allo stesso modo, una cattiva convergenza oculare può influire sulla postura, poiché l’occhio dominante può determinare la posizione del capo e del collo.

Impatto della postura sulla vista

La postura scorretta può influire negativamente sulla vista:

  • Una postura sbagliata può provocare un carico di lavoro eccessivo sugli occhi, causando affaticamento visivo. Questo può portare a un affaticamento visivo precoce durante le attività che richiedono concentrazione visiva, come la lettura o l’utilizzo di dispositivi digitali. Una postura corretta, con la testa eretta e le spalle allineate, riduce lo stress sugli occhi e aiuta a prevenire l’affaticamento visivo.
  • La compressione dei vasi sanguigni causata da una postura scorretta può ridurre l’afflusso di sangue e ossigeno agli occhi. La compressione dei vasi sanguigni causata da una postura inadeguata può ridurre l’afflusso di sangue e di ossigeno agli occhi. La mancanza di un adeguato apporto di sangue e ossigeno può influire negativamente sulla salute degli occhi e sulla loro funzione visiva.
  • Uno squilibrio muscolare dovuto a una postura scorretta può influire sulla coordinazione degli occhi. Ad esempio, una postura sbilanciata può portare a un uso eccessivo di alcuni muscoli oculari rispetto ad altri. Ciò può influire sulla coordinazione degli occhi e sulla capacità di focalizzare correttamente gli oggetti, causando problemi di visione come la visione sfocata o la diplopia (visione doppia).

È importante sottolineare che la relazione tra postura e vista è bidirezionale. Mentre una postura scorretta può influire negativamente sulla vista, è anche vero che problemi visivi preesistenti possono influenzare la postura. Ad esempio, una persona con una vista compromessa potrebbe assumere automaticamente una postura scorretta per cercare di migliorare la propria visione o evitare sforzi eccessivi degli occhi.

 Sintomi di cattiva postura e vista  affaticata

Ecco un elenco dei sintomi comuni associati a una cattiva postura e agli occhi affaticati *click sul sintomo per approfondimenti:

  • Mal di testa: Il mal di testa è uno dei sintomi più comuni di una cattiva postura e degli occhi affaticati. Può manifestarsi come una sensazione di pressione o tensione nella parte posteriore del cranio o nella regione frontale.
  • Dolore al collo e alle spalle: Una postura scorretta può mettere una tensione eccessiva sui muscoli del collo e delle spalle, causando dolore e rigidità. Questo può irradiarsi verso l’alto, provocando anche dolore alla testa.
  • Dolore agli occhi: L’affaticamento degli occhi può causare dolore oculare, bruciore, prurito o una sensazione di secchezza. Questi sintomi possono peggiorare dopo lunghi periodi di lavoro sul computer o l’uso prolungato di dispositivi digitali.
  • Visione offuscata: La cattiva postura e lo sforzo visivo possono causare visione offuscata o sfocata. Questo può rendere difficile mettere a fuoco oggetti a diverse distanze o leggere chiaramente.
  • Sensibilità alla luce: Gli occhi affaticati possono diventare sensibili alla luce intensa o al bagliore, causando disagio o dolore quando si è esposti a fonti luminose o ambienti luminosi.
  • Secchezza oculare: La postura scorretta e l’uso eccessivo degli occhi possono ridurre la produzione di lacrime e causare secchezza oculare. Questo può causare una sensazione di bruciore, prurito o disagio negli occhi.
  • Problemi di messa a fuoco: Una cattiva postura e uno sforzo visivo prolungato possono influire sulla capacità di mettere a fuoco correttamente. Ciò può causare problemi di messa a fuoco, come visione sfocata o sforzo visivo eccessivo durante l’attività visiva ravvicinata.
  • Affaticamento generale: Una cattiva postura e gli occhi affaticati possono causare una sensazione generale di affaticamento e mancanza di energia. La tensione muscolare e lo sforzo visivo possono contribuire a una sensazione di stanchezza fisica e mentale.

È importante prestare attenzione a questi sintomi e adottare misure correttive, come correggere la postura, fare pause frequenti durante le attività visive, praticare esercizi per la vista e consultare un professionista della vista in caso di sintomi persistenti o gravi.

Conseguenze di una cattiva postura sugli occhi

Una cattiva postura può avere diverse conseguenze negative sugli occhi. Ecco alcune delle principali:

  1. Affaticamento visivo: Una postura scorretta può causare un’eccessiva tensione sugli occhi e sui muscoli oculari, portando a un rapido affaticamento visivo. Questo si manifesta con sintomi come secchezza oculare, bruciore, prurito, visione sfocata o visione doppia. L’affaticamento visivo può compromettere la capacità di concentrarsi sulle attività visive e può essere particolarmente evidente dopo lunghi periodi di lavoro o studio.
  2. Problemi di messa a fuoco: Una postura scorretta può influire sulla capacità degli occhi di mettere a fuoco correttamente. Ad esempio, la protrusione eccessiva del collo o la curvatura delle spalle possono causare uno squilibrio nella muscolatura oculare, interferendo con la capacità di regolare l’accomodazione visiva. Ciò può portare a problemi di messa a fuoco, rendendo difficile vedere nitidamente a diverse distanze.
  3. Disturbi della vista a lungo termine: Una postura scorretta costante nel tempo può contribuire allo sviluppo di disturbi oculari a lungo termine. Questi possono includere problemi come astigmatismo, miopia o ipermetropia, che influenzano la capacità dell’occhio di focalizzare correttamente gli oggetti. Una postura scorretta può esercitare una pressione anomala sugli occhi, alterando la loro forma e la capacità di messa a fuoco, contribuendo così allo sviluppo di tali disturbi visivi.

Leggi anche:

Conseguenze di una cattiva postura sull’organismo in generale

Oltre agli effetti sugli occhi, una cattiva postura può influire negativamente sull’organismo nel suo insieme. Ecco alcune conseguenze generali di una postura scorretta:

  1. Dolore muscolo-scheletrico: Una postura scorretta può causare dolori muscolari e scheletrici, specialmente nella zona del collo, delle spalle, della schiena e delle anche. La postura sbagliata può causare uno squilibrio muscolare, mettendo sotto stress eccessivo alcune parti del corpo e causando tensioni, dolori cronici o addirittura lesioni.
  2. Ridotta funzionalità respiratoria: Una postura scorretta può influire sulla capacità dei polmoni di espandersi completamente, riducendo così la capacità di respirazione profonda e influenzando la ventilazione adeguata dei polmoni. Ciò può causare una ridotta ossigenazione del corpo e può avere un impatto negativo sull’energia, sulla concentrazione e sul benessere generale.
  3. Impatto sul sistema digestivo: Una postura scorretta può influenzare la digestione, comprimendo gli organi interni e compromettendo la loro funzionalità ottimale. Ciò può causare problemi come l’indigestione, il reflusso gastroesofageo e l’alterazione del transito intestinale.
  4. Problemi di circolazione sanguigna: Una postura scorretta può ostacolare la circolazione sanguigna adeguata. Una postura sbagliata può comprimere i vasi sanguigni, limitando il flusso di sangue verso diverse parti del corpo, inclusi gli occhi. La ridotta circolazione sanguigna può influire sulla fornitura di nutrienti e ossigeno alle cellule, compromettendo la loro salute e funzionalità ottimali.
  1. Impatto sull’umore e sulla salute mentale: La postura influisce anche sull’umore e sulla salute mentale. Numerosi studi hanno evidenziato una correlazione tra postura scorretta e un aumento del rischio di depressione, ansia e stress. Una postura curva o sbilanciata può influenzare negativamente la produzione di ormoni del benessere, come la serotonina e l’endorfina, e può influire sulla nostra percezione di fiducia, energia e benessere generale.

È importante sottolineare che una buona postura non riguarda solo la posizione degli occhi, ma coinvolge l’allineamento corretto di tutto il corpo. Mantenere una postura corretta richiede consapevolezza e pratica costante. L’adozione di abitudini posturali corrette, l’implementazione di pause e esercizi di stretching durante le attività sedentarie e l’ottenimento di un supporto adeguato per la sedia e l’area di lavoro possono contribuire a migliorare la postura e a ridurre gli effetti negativi sugli occhi e sull’organismo nel suo insieme.

Leggi anche.

Cattiva postura dei bambini e occhi

Una cattiva postura nei bambini può avere conseguenze significative sullo sviluppo muscolo-scheletrico e sulla salute in generale. Ecco alcuni esempi comuni di cattiva postura nei bambini:

  1. Spalle curve in avanti: I bambini che passano molto tempo seduti in posizioni sbagliate, come inclinare il corpo in avanti mentre guardano la televisione o utilizzano dispositivi digitali, possono sviluppare una postura con le spalle curve in avanti. Questo può portare a uno squilibrio muscolare nella regione del collo e delle spalle, causando tensioni e dolori muscolari.
  2. Testa inclinata in avanti: L’abitudine di tenere la testa inclinata in avanti mentre si utilizzano dispositivi mobili o si leggono libri può causare una postura scorretta del collo. Questo può mettere un carico eccessivo sulla colonna vertebrale cervicale e influire sulla corretta allineazione della testa e del collo.
  3. Curve spinali accentuate: Alcuni bambini possono sviluppare curve spinali accentuate, come la scoliosi o la cifosi (dorso curvo), a causa di una postura scorretta. Queste condizioni possono influire sulla distribuzione del peso corporeo e sulla stabilità della colonna vertebrale, portando a problemi di salute a lungo termine.
  4. conseguenze di una cattiva postura sugli occhi nei bambini:
    1. Affaticamento visivo: Una postura scorretta può mettere una tensione eccessiva sugli occhi dei bambini. Ad esempio, se il bambino si avvicina troppo al libro o allo schermo del dispositivo mentre legge o guarda, gli occhi devono lavorare di più per mettere a fuoco correttamente. Ciò può portare a un rapido affaticamento visivo, causando sintomi come occhi stanchi, secchezza oculare, visione sfocata e mal di testa.
    2. Problemi di messa a fuoco: Una postura scorretta può influire sulla capacità dei bambini di mettere a fuoco correttamente. Ad esempio, se il bambino inclina la testa in avanti o tiene il libro o lo schermo a un’angolazione sbagliata, ciò può causare uno squilibrio nella muscolatura oculare, interferendo con la capacità di regolare l’accomodazione visiva. Di conseguenza, il bambino può avere difficoltà a mettere a fuoco oggetti a diverse distanze, causando visione sfocata o sforzo visivo eccessivo.
    3. Problemi di allineamento degli occhi: Una postura scorretta può influenzare l’allineamento degli occhi nei bambini. Ad esempio, una postura curva o una posizione scorretta della testa possono influire sull’allineamento degli occhi, portando a condizioni come l’occhio pigro (ambliopia) o lo strabismo. Questi problemi possono compromettere la visione binoculare e la percezione della profondità.
    4. Ritardo nello sviluppo visivo: Una cattiva postura può influire sullo sviluppo visivo dei bambini. La postura scorretta può limitare il movimento degli occhi e ridurre la varietà degli stimoli visivi che raggiungono gli occhi, compromettendo così lo sviluppo delle abilità visive fondamentali, come il tracciamento degli oggetti, la percezione spaziale e la coordinazione oculo-manuale.

Per correggere la cattiva postura nei bambini, è possibile adottare i seguenti approcci:

  • Educare sulla postura corretta: I genitori e gli insegnanti devono educare i bambini sull’importanza di una buona postura e fornire loro indicazioni su come mantenere una corretta allineazione del corpo durante le diverse attività quotidiane.
  • Promuovere il movimento attivo: I bambini dovrebbero essere incoraggiati a fare attività fisica regolare e a partecipare a giochi che promuovono una buona postura, come lo stretching, lo yoga o la ginnastica posturale. Il movimento attivo aiuta a rafforzare i muscoli posturali e a migliorare l’equilibrio.
  • Creare ambienti ergonomici: Assicurarsi che l’ambiente in cui i bambini trascorrono molto tempo, come la scuola o la stanza da letto, sia ergonomico. Utilizzare sedie e scrivanie di dimensioni adeguate che favoriscano una buona postura e posizionare i dispositivi digitali a un’altezza degli occhi corretta per evitare sforzi eccessivi.
  • Esempi visivi e sostegno costante: I bambini rispondono bene agli esempi visivi. I genitori e gli insegnanti possono mostrare loro immagini o illustrazioni di una postura corretta e incoraggiarli a imitarla. Inoltre, fornire un sostegno costante, come gentili promemoria o incoraggiamenti, può aiutare i bambini a mantenere una buona postura.

Leggi anche:

Mal di testa da cattiva postura e occhi

Un mal di testa può essere una conseguenza comune di una cattiva postura e di problemi agli occhi. Ecco come la cattiva postura e gli occhi affaticati possono contribuire al mal di testa:

  1. Tensione muscolare: Una postura scorretta, come avere le spalle curve in avanti o il collo inclinato in avanti, può causare tensione eccessiva nei muscoli del collo e delle spalle. Questa tensione muscolare può irradiarsi fino alla testa, provocando mal di testa tensionali. Inoltre, l’affaticamento degli occhi dovuto a una postura scorretta o all’uso prolungato di dispositivi digitali può portare a una maggiore tensione dei muscoli oculari, contribuendo ulteriormente al mal di testa.
  2. Sforzo visivo: Uno sforzo eccessivo degli occhi può causare mal di testa. Se si assume una postura scorretta, come piegare la testa in avanti o avvicinarsi troppo allo schermo, gli occhi devono lavorare di più per mantenere la messa a fuoco e seguire oggetti in movimento. Questo sforzo visivo costante può affaticare i muscoli oculari e provocare mal di testa.
  3. Affaticamento visivo: L’uso prolungato di dispositivi digitali o la lettura in posizioni scorrette possono affaticare gli occhi. Quando gli occhi sono stanchi, possono comparire sintomi come secchezza oculare, sensibilità alla luce e mal di testa. Questo è noto come affaticamento visivo o sindrome da visione al computer.

Per alleviare il mal di testa causato da una cattiva postura e dagli occhi affaticati, ecco alcuni consigli:

  • Mantenere una postura corretta: Sedetevi con la schiena dritta, le spalle rilassate e il collo allineato con la colonna vertebrale. Assicuratevi che lo schermo del computer o dei dispositivi digitali sia posizionato all’altezza degli occhi per ridurre lo sforzo visivo e la tensione muscolare.
  • Fare pause frequenti: Se si trascorre molto tempo davanti allo schermo o in posizioni statiche, è importante fare pause regolari. Alzatevi, muovetevi e fate alcuni esercizi di allungamento per rilassare i muscoli e riposare gli occhi.
  • Esercizi per gli occhi: Praticare regolarmente esercizi per la vista può aiutare a rilassare e rafforzare i muscoli oculari. Gli esercizi di rilassamento, come il palming, e gli esercizi di messa a fuoco possono contribuire a ridurre la tensione e l’affaticamento degli occhi.
  • Consultare un professionista della vista: Se il mal di testa persiste nonostante l’adozione di misure correttive, è consigliabile consultare un oculista e un fisioterapista specializzato in problemi posturali. Entrambi possono valutare la postura e la vista, individuando eventuali anomalie e fornendo un trattamento adeguato.

Leggi anche:

Postura sbagliata, stress, insonnia e convergenza occhi

La postura sbagliata può avere diversi effetti negativi sulla salute, compresi i disturbi degli occhi, lo stress e l’insonnia. Ci sono legami diretti e indiretti tra questi fattori, che possono influenzarsi reciprocamente.

  1. Tensione oculare: Una postura scorretta può portare a uno sforzo eccessivo degli occhi. Ad esempio, una posizione avanti con la testa inclinata in avanti può causare una maggiore convergenza degli occhi, che può portare a un aumento della fatica visiva e della tensione oculare. Questo può manifestarsi con sintomi come affaticamento visivo, secchezza oculare e mal di testa.

  2. Stress visivo: La tensione oculare causata dalla postura sbagliata può contribuire a un aumento dello stress visivo. Quando gli occhi sono sottoposti a uno sforzo prolungato a causa di una postura scorretta, possono verificarsi sintomi come visione offuscata, difficoltà di messa a fuoco e sensibilità alla luce. Questi sintomi possono aumentare il livello di stress visivo e influenzare negativamente il benessere generale.

  3. Disfunzioni muscolo-scheletriche: Una postura scorretta può mettere una pressione eccessiva sulla colonna vertebrale e sui muscoli circostanti. Questo può causare tensioni muscolari, rigidità e disfunzioni muscolo-scheletriche, che a loro volta possono contribuire all’insorgenza di dolori cronici, tra cui dolori al collo, alle spalle e alla schiena. Questi sintomi possono aumentare lo stress e interferire con la qualità del sonno.

  4. Sonno disturbato: Lo stress fisico e l’indolenzimento causati dalla postura scorretta possono rendere difficile trovare una posizione confortevole durante il sonno. Questo può portare a insonnia o a un sonno di qualità inferiore. Allo stesso tempo, lo stress e l’insonnia possono contribuire a una maggiore tensione muscolare e aumentare il rischio di mantenere una postura sbagliata durante il giorno.

  5. Circolo vizioso: I problemi di postura, lo stress visivo, lo stress fisico e l’insonnia possono interagire in un circolo vizioso. Ad esempio, la postura sbagliata può causare tensione oculare e stress visivo, che a sua volta possono contribuire a uno stato di stress generale e disturbi del sonno. Questi fattori possono a loro volta influire sulla postura e creare un ciclo negativo.

Leggi anche:

Consigli per una buona postura per tutelare la vista

Ecco i consigli per mantenere una buona postura per la vista:

  1. Ergonomia visiva al lavoro:
  • Assicurati che la tua postazione di lavoro sia ergonomica. Regola la sedia in modo che i tuoi piedi poggino saldamente a terra e le ginocchia formino un angolo di 90 gradi. Mantieni la schiena dritta e le spalle rilassate.
  • Posiziona lo schermo del computer in modo che sia allineato con la linea degli occhi. Questo evita sforzi eccessivi per gli occhi e la necessità di inclinare la testa in avanti o all’indietro.
  • Utilizza un supporto per documenti per posizionare i materiali di lettura alla stessa altezza dello schermo, in modo da evitare il movimento costante del collo e degli occhi.
  1. Pausa dalle attività visive intense:
  • Durante le sessioni prolungate di lettura o lavoro al computer, prendi pause frequenti per riposare gli occhi. Almeno ogni 20-30 minuti, guarda lontano per alcuni secondi per rilassare i muscoli oculari.
  • Esercita i tuoi occhi durante le pause. Fai esercizi di rilassamento visivo come il palming, in cui copri gli occhi con le mani calde per qualche minuto, o esercizi di messa a fuoco, come guardare un oggetto lontano e poi un oggetto vicino per allenare la capacità di accomodazione degli occhi.
  1. Illuminazione adeguata:
  • Assicurati che l’ambiente di lavoro o di studio abbia una buona illuminazione. La luce dovrebbe essere diffusa e uniforme, evitando abbagliamenti o ombre sullo schermo o sui materiali di lettura.
  • Se necessario, utilizza una lampada da tavolo regolabile per illuminare adeguatamente la zona di lavoro o di lettura. Posizionala in modo che la luce cada direttamente sulla superficie di lavoro senza riflessi fastidiosi sugli occhi.
  1. Buone abitudini durante l’utilizzo di dispositivi digitali:
  • Mantieni una distanza adeguata tra gli occhi e lo schermo del dispositivo. Generalmente, si consiglia una distanza di almeno 50-70 centimetri.
  • Fai pause regolari durante l’uso prolungato di dispositivi digitali. Durante le pause, esercita gli occhi, guarda lontano per alcuni minuti e focalizza gli occhi su oggetti distanti per ridurre l’affaticamento visivo.
  1. Visite regolari dall’oculista:
  • Sottoponiti a controlli oftalmologici regolari per monitorare la salute dei tuoi occhi e individuare tempestivamente eventuali problemi visivi. Segui le raccomandazioni del tuo oculista per la frequenza delle visite in base alla tua età e alle tue esigenze visive.

Seguendo questi consigli, puoi mantenere una buona postura per la vista, ridurre il rischio di affaticamento visivo e prevenire problemi oculari associati a una cattiva postura.

Eserici per la vista

Esercizi di rilassamento e allungamento degli occhi:

  • Palming: Sedetevi comodamente, sfregate le mani fino a generarne calore e coprite delicatamente gli occhi con i palmi delle mani. Assicuratevi che le mani non esercitino pressione sugli occhi e che non ci sia alcuna luce che penetri. Rilassatevi e lasciate che il calore delle mani penetri negli occhi, favorendo il rilassamento e il riposo degli occhi stanchi.
  • Sguardo al lontano: Focalizzate uno sguardo su un oggetto distante, come un albero o un edificio, per alcuni minuti. Questo esercizio aiuta a rilassare gli occhi dopo periodi prolungati di fissare oggetti ravvicinati.

Esercizi di rafforzamento muscolare degli occhi:

  • Esercizio di messa a fuoco: Tenete un dito o un oggetto a circa 30 centimetri di distanza dai vostri occhi. Concentratevi su di esso, quindi spostate gradualmente l’oggetto verso il naso, mantenendo la messa a fuoco su di esso. Ripetete questo esercizio diverse volte per allenare i muscoli oculari responsabili dell’accomodazione visiva.
  • Sguardo incrociato: Concentratevi su un punto fisso davanti a voi e successivamente spostate lo sguardo su un punto situato diagonalmente opposto. Questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli degli occhi e a migliorare la coordinazione visiva.

Routine giornaliera di esercizi per la vista:

  • Rotazione degli occhi: Muovete gli occhi lentamente in senso orario e antiorario, come se tracciate i numeri su un quadrante dell’orologio. Questo esercizio stimola il movimento degli occhi e migliora la loro flessibilità.
  • Sguardo laterale: Spostate lo sguardo verso sinistra e destra, senza muovere la testa, cercando di coprire l’intero campo visivo. Questo esercizio aiuta a allenare la capacità di percepire oggetti e movimenti periferici.

Leggi anche:

Esami per studio postura, convergenza e occhi

Ecco alcuni esami che possono essere utilizzati per valutare la convergenza degli occhi, la postura e i disturbi della vista correlati a una postura errata:

  1. Test della convergenza oculare: Questo test misura la capacità degli occhi di lavorare insieme e di focalizzare su oggetti vicini. Può essere eseguito attraverso test come il Test di Convergenza di Near Point o il Test di Fusione di Worth.
  2. Esame visivo completo: Un esame visivo completo condotto da un optometrista o un oftalmologo può valutare la funzione visiva globale, inclusa la convergenza degli occhi. Questo può includere test come la misurazione dell’acuità visiva, la refrazione per determinare la correzione visiva necessaria, l’esame del movimento oculare e altri test specifici per la valutazione della convergenza oculare.
  3. Esame posturale: Un esame posturale condotto da un fisioterapista o un chiropratico può valutare l’allineamento del corpo e individuare eventuali squilibri o posture scorrette. Ciò può coinvolgere osservazione visiva, test di flessibilità muscolare, test di forza muscolare e valutazione del movimento.
  4. Analisi della postura tramite strumenti tecnologici: Alcuni strumenti tecnologici, come il sistema di analisi della postura tramite sensori o la fotogrammetria computerizzata, possono essere utilizzati per misurare in modo oggettivo la postura e individuare eventuali deviazioni o squilibri.
  5. Esame della funzione visiva e posturale: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un esame che integri sia la valutazione visiva che quella posturale per comprendere meglio le interazioni tra i due sistemi. Questo può coinvolgere una valutazione visiva durante l’esecuzione di specifici compiti posturali o un esame posturale durante l’esecuzione di compiti visivi.
  6. Visita ortottica: le visite ortottiche si concentrano principalmente sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi della convergenza degli occhi, dell’allineamento e della coordinazione oculare. Queste visite sono principalmente rivolte alla valutazione e alla correzione dei problemi visivi legati alla convergenza degli occhi, come lo strabismo e l’ambliopia.Tuttavia, in alcuni casi, può essere utile una valutazione ortottica per comprendere le relazioni tra la postura e la funzione visiva. Un’ortottista potrebbe valutare il modo in cui la postura influisce sulla convergenza oculare e sull’interazione visuo-motoria.Inoltre, durante una visita ortottica, l’ortottista potrebbe osservare la postura del paziente e considerarla come un fattore che può influenzare la funzione visiva.

Leggi anche:

 

Occhi e postura

In conclusione, la vista e la postura sono strettamente correlate, e mantenere una buona postura è fondamentale per la salute degli occhi. Una cattiva postura può mettere una tensione eccessiva sugli occhi, causando affaticamento visivo, problemi di messa a fuoco e altri disturbi visivi. Allo stesso tempo, gli occhi stanchi e affaticati possono influenzare negativamente la postura, poiché tendiamo a inclinare la testa in avanti o ad assumere posizioni scorrette per compensare.

Per preservare una buona salute visiva e posturale, è importante adottare abitudini corrette. Ciò include mantenere una postura eretta, sia quando si è seduti che quando si è in piedi, posizionare gli schermi e i dispositivi digitali a un’adeguata altezza degli occhi, fare pause frequenti durante le attività sedentarie per rilassare gli occhi e svolgere regolarmente esercizi per la vista per rafforzare i muscoli oculari e migliorare la flessibilità degli occhi.

Inoltre, è consigliabile sottoporsi a controlli regolari della vista e consultare un professionista della vista in caso di problemi visivi persistenti o di dolore agli occhi. Un esperto potrà valutare la postura e la vista, fornendo indicazioni specifiche e personalizzate per mantenere una buona salute visiva e posturale.

Ricordate che una buona postura e la cura degli occhi sono importanti non solo per la salute a breve termine, ma anche per prevenire problemi visivi e muscolo-scheletrici a lungo termine. Prendersi cura della vista e mantenere una postura corretta contribuisce al benessere generale e migliora la qualità della vita.

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la relazione tra occhio secco nella sindrome di Sjögren (SS) e il microbiota intestinale: Occhio secco nella sindrome di Sjögren (SS): Sindrome di Sjögren (SS) → Malattia autoimmune sistemica che colpisce le ghiandole produttrici di umidità. Occhio secco nella SS → Ridotta produzione di lacrime a causa del...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti farmacologici. Qui invece trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Artemisia e assenzio L'artemisinina, è un lattone derivato dalla pianta di assenzio dolce ( Artemisia annua), che è...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate informazioni sulla Vernal Keratocongiuntivite, la diagnosi e le possibili cure cliccando qui. Lettera Gent.mi, con la presente sono a sottoporre alla Vostra attenzione il caso di mio figlio F.S. (nome di fantasia, ndr) per esprimere la mia infinita gratitudine nei confronti del Dott. Alberto Lanfernini,...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni specifiche alla segreteria oculistica della struttura in cui si esegue l'intervento o l'uffico che gestisce l'accesso per i ricoveri degli interventi di cataratta. Referto di visita per intevento di cataratta In sede di visita è stato rilasciato un referto contenente alcune indicazioni e la richiesta dell'intervento di cataratta: questo deve essere...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di salute generale e oculare. Esistono quindi importanti collegamenti tra occhi e intestino, e la relazione intestino-occhi deve essere considerata nel percorso di cura anche in ambito oculistico. Ricordiamo infine che anche il microbiota oculare  è un campo di ricerca entusiasmante, come descritto qui...

Cause di distacco di vitreo

Cause di distacco di vitreo Il distacco di vitreo si presenta molto di frequente e causa miodesopsie, corpi mobili, e altri sintomi. Distacco di vitreo: sintomi  La comparsa di ombre nel campo visivo, mobili e semitrasparenti (miodesopsie) e i flash luminosi sono un sintomo molto comune e possono indicare la comparsa di distacco di vitreo. Il distacco del vitreo è un evento comune che può verificarsi nell'occhio umano. Il vitreo è una sostanza gelatinosa che riempie lo spazio all'interno dell'occhio e aiuta a mantenerlo in forma. Nel corso del tempo, il vitreo può iniziare a staccarsi dalla...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il collirio migliore? Esiste un collirio migliore di un altro? La scelta del miglior collirio dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dalla patologia oculare da trattare. Tuttavia, ci sono alcune opzioni che spesso vengono considerate tra le migliori nel loro campo. Per il trattamento dell'occhio secco, ad esempio, i colliri lubrificanti a base di...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l'esito. Ovviamente tutti i consigli sono consegnati dal personale della struttura in cui si esegue l'intervento e possono differire lievemente da quanto scritto sotto (i consigli del chirurgo hanno la precedenza!). Abbiamo pensato, però, che fosse utile riportare delle indicazioni generiche da consultare sempre, in modo...

Riferimenti bibliografici:

  1. “Computer Vision Syndrome and Associated Factors among Computer Users in the United Arab Emirates” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29042767/
  2. “Visual discomfort and its relationship with refractive error and accommodative problems in young adults” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29627100/
  3. “Effects of computer use on near-work and distance vision in children and adolescents: A systematic review” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29490843/
  4. “Prevalence and risk factors of computer vision syndrome among computer users in Northern Ethiopia” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29599955/
  5. Siqueira, I. A., Salgado, A. S., & Bringmann, G. (2016). Computer vision syndrome: a critical review. Work, 54(2), 401-412.

  6. Sacco, I. C., & Amadio, A. C. (2003). Aspectos da análise ergonômica do trabalho que influenciam o surgimento do distúrbio osteomuscular relacionado ao trabalho: uma revisão. Revista Brasileira de Fisioterapia, 7(3), 245-254.

  7. Ozturk, B., Lamb, S., & Kerse, N. (2006). Impact of computer use on long-term functional outcomes for individuals with hand pain and hand-related activity limitations. Journal of Rehabilitation Medicine, 38(3), 171-177.

  8. Janwantanakul, P., Pensri, P., & Jiamjarasrangsi, W. (2009). Prevalence of self-reported musculoskeletal symptoms among office workers. Occupational Medicine, 59(6), 436-442.

  9. Borghuis, J., Hof, A. L., & Lemmink, K. A. (2008). The importance of sensory-motor control in providing core stability: implications for measurement and training. Sports Medicine, 38(11), 893-916.

  10. La Touche, R., Escalante, K., Linares, M. T., Martínez-Pinsón, A., & Ribeiro, F. (2011). Inter-examiner reliability and validity of the flexicurve index in the assessment of sagittal lumbar spine active range of motion in women. Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics, 34(5), 344-350.

  11. Rodrigues, D., Ambrós, M., Samulski, D. M., & Rodrigues, F. B. (2010). Postural evaluation in children from public schools: a population study. Revista Brasileira de Medicina do Esporte, 16(4), 280-283.

  12. Szeto, G. P., Straker, L. M., O’Sullivan, P. B., & Aker, P. (2002). Neck muscle fatigue during repetitive computer work. Spine, 27(5), 525-531.

  13. Vasconcelos, M. B., Barbosa, L. T., & Maciel, F. M. (2013). Prevalência de dor músculo-esquelética em professores de uma universidade federal. Fisioterapia e Pesquisa, 20(1), 30-35.

  14. Mirmohammadi, S. J., Mehrparvar, A. H., Ghoreyshi, A., Mirmohammadi, S. M., & Mostaghaci, M. (2013). Musculoskeletal symptoms of computer users: a systematic review. Journal of Back and Musculoskeletal Rehabilitation, 26(2), 131-142.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo. Quali sono gli alimenti che...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia multifattoriale che segua la compromissione della...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso associati ai batteri "amici" del nostro intestino e...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista