I difetti visivi sono quattro
miopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono.

Cosa sono i difetti di vista

I difetti di vista sono condizioni in cui l’occhio è incapace di fare convogliare le immagini nitidamente sulla retina, per difetti di messa  a fuoco, detti difetti refrattivi. Uno dei motivi più frequenti di visite oculistiche, sia nei bambini che negli adulti, è la percezione di non vedere bene. Questo può accadere per tanti motivi oltre i difetti di vista, per esempio cataratte, maculopatie, cheratocono, infezioni corneali, e tanti altri.  In questa pagina dunque approfondiremo i difetti di vista, miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia.

Emmetropia cosa vuol dire

Prima di parlare dei difetti di vista, bisogna spiegare che c’è una condizione di normalità che si chiama Emmetropia. In sostanza, questo vuole dire essere perfetti da un punto di vista visivo, vedere bene senza occhiali, e non soffrire di alcun difetto di vista significativo.
Emmetrope, dunque, è la persona che non ha difetti di vista. Ciò vuol dire, quindi, che i raggi luminosi provenienti dall’esterno vanno perfettamente a fuoco sulla retina. Di conseguenza l’immagine sarà nitida in ogni circostanza.

miopia

La miopia è la condizione visiva per cui non si vede bene da lontano. In questo caso l’occhio è più lungo di quanto dovrebbe essere, per cui i raggi luminosi provenienti dall’esterno non vengono convogliati sulla retina, ma davanti ad essa. Il soggetto percepirà dunque una immagine sfocata. Vedrà meglio avvicinando l’oggetto all’occhio, per questo i miopi riescono a leggere anche in età avanzata senza occhiali. in effetti anche l’asmatico e il forte ipermetropia non vedono bene da lontano, ma il miope, a differenza di questi ultimi, vede bene avvicinando gli oggetti.

Di miopia e dei modi per rallentarla abbiamo già parlato in tanti articoli:

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

Fattori di rischio miopia

Terapie per miopia

Cure naturali miopia

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Occhiali per il controllo progressione miopica

ipermetropia

L’ipermetropia è il difetto di vista per cui non si vede bene da vicino, e talvolta, anche da lontano. questa differenza dipende dall’entità del difetto visivo.

In questo difetto i raggi luminosi cadono dietro alla retina. Per piccole ipermetropie, però, l’occhio riesce a compensare il difetto e il soggetto percepirà una immagine nitida, anche se a prezzo di un piccolo sforzo dell’occhio. Purtroppo, generalmente con il passare del tempo l’occhio non riesce più a compensare, per cui inizieranno disturbi nella visione da vicino e, in seguito, da lontano, a seconda dell’entità del difetto e della età del paziente.  Quando poi si associa la presbiopia, cioè il difetto da vicino dei quarantenni, ipermetrope va spesso in crisi…

astigmatismo

L’astigmatismo e un difetto visivo piuttosto complesso per cui si vede male in ogni condizione. Può essere associato a miopia astigmatismo e ipermetropia oppure essere isolato.

Mentre nella miopia non si vede bene da lontano, ma un oggetto circolare, come un punto, lo si vede rotondo (e sfocato), e  nell’ipermetropia succede l’inverso, ma un punto rimane comunque puntiforme e regolare, nell’astigmatismo un punto viene visto stirato e deformato, allungato.
Questo a causa del fatto che i reggi dei vari meridiani provenienti dall’esterno cadono su punti diversi della retina. L’astigmatico vedrà le stelle, pertanto, non come punti ma come delle sorgenti con dei piccoli raggi irregolari intorno.

presbiopia

Il presbite è il soggetto che ha compiuto quarant’anni. Tutti i quarantenni tecnicamente sono presbiti, anche coloro che non se ne accorgono e riescono a compensare bene

Verso i 40 anni, infatti, si perde la capacità di accomodare, ovvero di mettere a fuoco l’immagine degli oggetti posti sotto i 40 centimetri dagli occhi. In sintesi, avvicinando un oggetto il fuoco posteriore si sposta dietro la retina: di conseguenza l’occhio sano non fa altro che accomodare, cioè riportare il fuoco sulla retina, garantendo una immagine nitida. Il presbite, invece, non riesce in questo, quindi vedrà sempre peggio da vicino. Il difetto si assesta intorno ai 55 /60 anni e si perdono circa 2,5 diottrie per lettura.

Qualche modo per rallentare questo processo pare che esista, e passa dall’assunzione di antiossidanti come esperidina (ne parliamo qui).

 

Correzione miopia
correzione astigmatismo
curare i difetti di vista come la presbiopia

A questo punto viene spontaneo chiedersi come potere correggere i difetti visivi, e se vale la pena mettere gli occhiali o lenti a contatto.

Il discorso si usare gli occhiali o no è un tema che viene spesso affrontato nelle visite in ambulatorio.

Usare o non usare occhiali è sempre un dilemma: ne parliamo ne parliamo ampiamente  qui.

Parliamo anche degli occhiali “riposanti  non  graduati” in questa pagina. Sono utili?

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista....

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a quelle antiestetiche macchie scure o gonfie che si...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

Microbiota oculare sano, un nuovo studio

Microbiota oculare sano Un recente studio ha analizzato il microbiota e il microbioma oculare normale negli occhi sani tramite tecniche di metagenomica che possono evidenziare la disbiosi oculare.    Il microbiota oculare (eye-microbioma) Da anni è noto che il microbiota, la comunità di batteri...
lenti di prova

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista