Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia

La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota.

Prevenzione della degenerazione maculare

La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica degli anziani che provoca modificazioni anatomiche nella parte centrale della retina, detta macula, con conseguente alterazione importante della funzione visiva. Cliccando Qui trovate per esteso cos’è la maculopatia.

Criteri generali per la dieta in maculopatia degenerativa (non solo mediterranea quindi), li trovate in questa pagina: dieta per maculopatia degenerativa.

Fattori di rischio della degenrazione maculare
Studi Areds

Abbiamo già parlato dei fattori di rischio per questa malattia in questa pagina (QUI). Ribadendo l’importanza del fumo, la familiarità, la dieta, lo stile di vita e l’attività sportiva, rimandiamo quindi a quell’articolo per gli approfondimenti (QUI).

Nelle forme di malattia neovascolari, è disponibile una terapia efficace, vale a dire agenti del fattore di crescita endoteliale antivegf. Tuttavia, nelle forme non essudative, nell’85% dei casi, siamo limitati alla supplementazione di antiossidanti / minerali, che potrebbe solo ritardare la progressione della malattia. Due studi di riferimento sono notevoli in questo settore.

 Il primo, lo Studio sulle malattie degli occhi legate all’età (AREDS), uno studio multicentrico, randomizzato e interventistico, ha dimostrato che la progressione verso l’AMD avanzata è stata ridotta con l’integrazione con alte dosi di zinco e antiossidanti, rispetto a un placebo.  Questo studio è stato seguito dallo studio AREDS2, anch’esso uno studio multicentrico, randomizzato e interventistico che ha dimostrato che l’integrazione con xantofille maculari (luteina e zeaxantina), ma non acidi grassi omega ‐ 3 , sembra ridurre ulteriormente il rischio di progressione verso l’AMD avanzata. Altri studi hanno anche sostenuto un ruolo protettivo per il consumo alimentare di alimenti ricchi di luteina e acidi grassi omega-3.

Studio su dieta mediterranea e degenerazione maculare

La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato consumo di frutta, verdura, legumi, cereali, pesce e olio d’oliva, un consumo da basso a moderato di latticini, un basso consumo di carne e un consumo regolare ma moderato di alcol, in particolare vino. V’è qualche evidenza che l’adesione a una dieta mediterranea può essere associata ad un ridotto rischio per AMD.

Categorie alimenti

Una classificazione degli alimenti proposta è la seguente:

  • Verdure: Cavolo cappuccio (cinque tipi), broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, rapini, cime di rapa, spinaci, fagiolini, piselli, lattuga…
  • Legumi: piselli, fagioli (rossi, marroni, fave, ecc.), ceci, lupini, lenticchie.
  • Frutta: mele, pere, arance, mandarini, banane, kiwi, fragole, ciliegie, pesche, fichi, nespole, albicocche, nocciole, mandorle, noci, arachidi, pistacch…
  • Cereali: (grano, segale, orzo, intero o in miscele), avena, pane di mais, derivati ​​diretti (fiocchi di mais), riso.
  • Carne: pollo, coniglio, tacchino, mucca, maiale, derivati ​​della carne.
  • Pesce: grassi e magri, merluzzo, conserve di pesce…
  • Latte:latte (intero, metà o scremato), yogurt, formaggi, gelati….

Dieta mediterranea per gli occhi: micronutrienti e vitamine

Pare che il consumo significativamente più elevato di caffeina, fibre, beta ‐ carotene, vitamina C e vitamina E protegga dall’insorgenza di degenerazione maculare.

attività fisica e degenerazione maculare

Anche l’attività fisica di routine è associata a una ridotta frequenza di AMD. Pare che l’attività fisica migliori anche la barriera intestinale e, di conseguenza, influisca sul microbiota e i rapporti di esso con l’ospite. Anche prebiotici e probiotici potrebbero avere un ruolo regolatore.

Fumo e degenerazione maculare

I danni da fumo agli occhi sono già stati discussi in questa pagina, link, alla quale rimandiamo.

Dieta mediterranea per la protezione degli occhi

I risultati di studi  confermano che la dieta mediterranea è una forte efficace arma protettrice nei confronti della degenerazione maculare.  Questo ha plausibilità biologica, a causa l’elevato contenuto di antiossidanti.. Pertanto, si ritiene che il consumo di frutta possa guidare gli effetti protettivi nell’AMD della dieta mediterranea e la analisi dei nutrienti sembra supportare questa ipotesi.

Frutta per gli occhi

E’ interessante notare che non solo la prevenzione ma anche la funzione visiva possono essere migliorata con l’integrazione. In uno studio gli autori hanno riscontrato un consumo significativamente maggiore di caffeina, fibre, beta ‐ carotene, vitamina C e vitamina E nel gruppo senza maculopatia.

Al contrario, non sono state riscontrate differenze significative per quanto riguarda il consumo di grassi monoinsaturi, omega ‐ 3, omega ‐ 6, zinco o alcol. Per quanto riguarda la caffeina, i risultati sono coonfermati.

Tuttavia, in quanto antiossidante naturale, ricco di xantina, si ritiene he sia un micronutriente promettente in quest’area che richiede ulteriori studi. L’efficacia della supplementazione esogena di beta-carotene, vitamina C e vitamina E è ben stabilita dallo studio AREDS. Tuttavia, l’effetto protettivo di dosi dietetiche di questi micronutrienti è meno noto, anche se alcuni studi supportano tale effetto.  Sembra anche esistere una prova biologica di un ruolo protettivo per omega-3 acidi grassi, come l’aumento dei livelli circolanti di acido docosapentaenoico associati con una maggiore densità di pigmenti maculari, la luteina e la zeaxantina (QUI per esteso).

L’omocisteina circolante, che è inversamente correlata alla dieta di vitamina B12 e folato, sembra essere associato con aumento della prevalenza della AMD umida. Infine, per quanto riguarda il consumo di alcol, nonostante molti risultati contraddittori, alcuni studi suggeriscono un piccolo effetto protettivo associato a un consumo moderato, che non si sono  replicati nel campione.

 

Leggi anche:

La dieta mediterranea quindi protegge  gli occhi

 

Si pensa infine che un’attività fisica regolare potrebbe avere un effetto protettivo. Sembra esserci un effetto protettivo generale associato a un’elevata aderenza a  dieta mediterranea. Nell’esaminare gruppi di alimenti specifici, l’aumento del consumo di frutta emerge come fattore protettivo. Del resto pare che la nutrizione influenzi, tramite la modulazione degli antiossidanti, la salute anche degli occhi (link qui).  Nella sezione  alimentazione trovate i micronutrienti analizzati singolarmente, tutto sui probiotici e elementi naturali efficaci per le malattie oculari.

 Riferimenti bibliografici 

Nutritional and Lifestyle Interventions for Age-Related Macular Degeneration: A Review

Ângela Carneiro1,2 and José Paulo Andrade3,4

Volume 2017 |Article ID 6469138 https://doi.org/10.1155/2017/64691382017

Ângela Carneiro and José Paulo Andrade. This is an open access article distributed under the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Questi occhiali sono progettati per aiutare a ridurre l'affaticamento degli occhi, soprattutto per chi trascorre molte ore al giorno davanti a uno schermo di computer o di smartphone. Di affaticamento di occhi e altri rimedi naturali parliamno qui.  Non graduati significa senza lenti che modificano il percorso...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate. EyeMetagenomics Ltd è un'azienda che produce un kit per il test ambulatoriale del microbioma oculare. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una opacizzazione del cristallino, le lente interna dell'occhio. Alla nascita esso è naturalmente trasparente, ma, con il passare dell'età, avvengono modificazioni strutturali che portano invariabilmente alla sua opacizzazione. La cataratta è una malattia oculare caratterizzata dalla perdita di trasparenza...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei principali responsabili di malattie varie, unitamente alla dieta scorretta e allo stress. Tra le principali malattie indotte dal fumo ricordiamo quelle vascolari, dismetaboliche come il diabete, tumorali, e  infiammatorie generali. Questo messaggio sulla tossicità del fumo da sigaretta è oramai passato, e...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso abbiamo noi medici è quella di non essere sufficientemente chiari con i pazienti quando prescriviamo le terapie. In particolare spesso non spieghiamo a sufficienza  come vanno assunti i farmaci (nel nostro caso in prevalenza colliri e gocce oculari). Cosa sono i colliri I colliri sono farmaci la cui...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una condizione comune caratterizzata dall'infiammazione delle palpebre. Può essere causata da una serie di fattori, tra cui problemi dermatologici, allergie, batteri e infiammazione sistemica. In questo articolo esploreremo le possibili cause della blefarite e le terapie disponibili per il trattamento. Di blefarite e calazi abbiamo già parlato ampiamente...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche appartengono ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium con pochi ceppi di altri batteri lattici, Bacillus spp., Saccharomyces spp. ed E. coli. Si sono comunque identificate altre specie benefiche.  Abbiamo parlato dei probiotici a lungo in queste pagine (qui).  La differenza tra probiotici e...

MIcrobioma oculare e microbiota oculare

  Il Microbioma Oculare: Un Ecosistema Unico nell'Organo della Vista Il microbioma oculare è l'insieme di microorganismi che vivono sulla superficie dell'occhio. Questo ecosistema è diverso dal microbiota oculare, che si riferisce alla totalità degli organismi, compresi quelli patogeni, presenti nell'occhio. Il microbioma, dunque, è composto principalmente da batteri  e altri microorganismi e funge da difesa naturale contro le infezioni oculari.  Composizione del Microbioma Oculare Il microbioma oculare è costituito da una varietà di ceppi batterici, principalmente appartenenti alle famiglie...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici....

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può...

Blefarite cure naturali e alternative

Cure e rimedi alternativi e naturali per blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate.Ci sono molte cure naturali e alternative da associare a colliri e trattamenti oculari. Le cause di blefariti possono essere a partenza dagli occhi o...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di conseguenza, anche il benessere degli occhi. Dopo aver...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie occhi in inverno:novembre e dicembre A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale Allergie oculari autunno/inverno Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...
Dot. Lanfernini Alberto
Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista