Occhio secco terapie e rimedi
L’occhio secco, una dislacrimia che origina da varie cause, affligge milioni di persone. Dopo avere parlato delle cause e dell’inquadramento generale, della correlazione con osteoporosi (qui), con malattie autoimmuni (qui), abbiamo inquadrato la terapia generale, che si avvale di lacrime artificiali, cortisonici, anti-chemiotassici, autosiero collirio, ciclosporina e correzione dieta e stile di vita. Tutte queste terapie sono descritte per esteso nell’articolo che trovate cliccando qui, del quale consigliamo la lettura.
In un sito fortemente incentrato sull’alimentazione come il nostro, il corretto stile di vita e il microbiota, non poteva mancare un cenno all’uso dei probiotici nell’occhio secco.
Probiotici e occhio
Vari fattori intervengono nella causa e nella cura dell’occhio secco, non ultimi il microbiota intestinale, la dieta e il microbioma oculare. Abbiamo già visto come i probiotici siano utili nella terapie dei calazi (qui lo studio relativo). Vediamo ora di capire come possono aiutare i soggetti affetti da occhio secco.
I probiotici sono definiti come microrganismi vivi che presentano benefici per la salute se somministrati in quantità adeguate. I prebiotici si riferiscono a substrati che i microrganismi utilizzano per conferire benefici per la salute all’ospite. Sia i probiotici che i prebiotici hanno ricevuto molta attenzione negli ultimi dieci anni per i loro vantaggi nel coordinare il microbiota intestinale per aiutare a migliorare diverse malattie. Mentre diversi studi hanno ottenuto effetti benefici in diverse malattie autoimmuni, le prove riguardanti i loro effetti sulla superficie oculare, in particolare l’occhio secco, stanno emergendo soltanto ultimamente.
Probiotici su animali
Esperimenti su animali dimostrano che i probiotici portano a miglioramenti sull’occhio secco attivando le cellule T regolatorie e abbassando le T citotossiche. Inoltre, altri studi hanno comunemente osservato che mentre il trattamento antibiotico aumenta i sintomi dell’occhio secco, i prebiotici ed iprobiotici inducono benefici clinici con la mitigazione delle cellule infiammatorie.
Dalla letteratura si evince che qualche probiotico miscelato con olio di pesce ha aumentato la secrezione lacrimale e diminuito la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) nelle ghiandole lacrimali in quadri di secchezza oculare. Ricordiamo che i ROS sono pro-apoptotici. Altri autori affermano che un composto di L. casei, L . acidophilus, L. reuteri, B. bifidum e S. thermophiles ha ripristinato la interruzioni della barriera corneale e portato a maggiore secrezione lacrimale.
Molti studi su animali indicano che probiotici e prebiotici possono dunque influenzare il microbiota intestinale e apportare cambiamenti clinici e immunologici variabili. Specifichiamo che i linfociti T e B sono prevalenti nell’occhio secco Sjogren, mentre i linfociti T lo sono in quello ambientale come già ipotizzato da anni. Come abbiamo anche detto nella nostra relazione, l’attività immunomodulante dei probiotici e del microbiota potrebbe essere il meccanismo del miglioramento osservato.
Probiotici e prebiotici nell’occhio secco umano
Alcuni ceppi possiedono vie metaboliche per la produzione di aminoacidi essenziali e vitamine, che sono importanti per la salute umana. il Saccharomyces è anche un noto microrganismo produttore di acidi grassi a catena corta che sono benefici per l’uomo (aspetto di cui parliamo nella relazione microbiota e occhio e nell’articolo “occhio secco alfa/beta diversità del microbiota“). Comunque sono i Lactobacillus e Bifidobacterium, rinomati per le loro numerose specie associate alla produzione di acido lattico e acido acetico, l’ingrediente principale di vari probiotici.
Probiotici, metebolomica oculare e proteoma
della Ghiandola lacrimale extraorbitale
Pare dimostrato che un gruppo di probiotici modifichi il proteoma della ghiandola lacrimale, migliorando la secchezza oculare negli animali da esperimento. L’articolo di riferimento è sotto la sezione metabolomica e occhio, ed è disponibile a questo link.
Conclusioni probiotici nella malattia dell’occhio secco
Gli studi che legano effetti del microbiota e probiotici su occhio secco sono ancora agli inizi. E’ necessario quindi approfondire con altri studi ‘”asse disbiosi intestinale – superficie oculare – ghiandola lacrimale” per potere prendere una direzione terapeutica specifica, efficace e uniforme.
Ti può interessare inerente all’occhio secco
Il dolore nell’occhio secco: perchè viene e cosa si può fare
ciclosporina in collirio per la cura dell’occhio secco
autosiero collirio: terapia per occhio secco
Blefariti e calazi revenzione
occhio al trucco e ai cosmetici
occhio secco terapie
Congiuntiviti e lenti a contatto
microbioma oculare
Microbiota oculare e patologie occhi
occhio secco e microbioma oculare
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro
