Metabolomica dell’occhio secco

La superficie oculare, un’interfaccia tra l’occhio e l’ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L’unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta dalla superficie oculare, dalla ghiandola lacrimale principale e dall’innervazione interconnessa. Se un elemento del totale non funziona bene, si avranno disturbi vari, da lievi a intensi. Il sistema nervoso parasimpatico stimola la secrezione lacrimale. Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link: metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco). 

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco sono state descritte nelle pagine relative che trovate qui a questo link. Anche nelle rinocongiuntiviti allergiche è dimostrata alterazione della proteomica (link).

 Metabolomica cos’è

La metabolomica è un nuovo strumento emergente, promettente e potente per l’analisi multidimensionale dello stato metabolico e degli eventi nei sistemi biologici soggetti a influenze interne ed esterne. L’identificazione di singoli metaboliti, rapporti metabolici e profili metabolomici distinti nei pazienti può potenzialmente essere utilizzata come biomarcatori della malattia da occhio secco, aiutando una diagnosi precoce e più precisa, il monitoraggio della progressione della malattia, la valutazione della prognosi e la scelta e il monitoraggio della terapia. Tutti gli articoli di metabolomica li trovate qui a questo link.

  Metabolomica occhio secco
Adenosina

E’ stato dimostrato che alcuni componenti delle lacrime, i polifosfati di diadenosina, modulano la pressione intraoculare e accelerano la guarigione delle ferite corneali agendo attraverso alcuni recettori. Alcuni autori hanno analizzato i livelli dei polifosfati diadenosina  in campioni lacrimali di pazienti con occhio secco, sia sintomatici che asintomatici, e di soggetti di controllo. Il gruppo occhio secco sintomatico aveva livelli più elevati di questi dinucleotidi Inoltre, c’era una significativa differenza specifica per sesso nei livelli queste proteine dei soggetti sintomatici.

Metabolomica in occhio secco
Carnitina e derivati

Anche la Carnitina è calata nei pazienti con occhio secco. Si pensa quindi che la Carnitina giochi un effetto protettivo probabilmente agendo su alcuni enzimi che eliminano i radicali liberi.

Influenza degli omega-3 e degli antiossidanti sulla metabolomica dell’occhio secco

Altre differenze sono state riscontrate in soggetti con occhio secco su numerosi  metaboliti di colesterolo, N- acetilglucosamina, glutammato, ammino-n-butirrato, colina, glucosio e formiato prima dell’integrazione e di colina / acetilcolina prima e dopo l’integrazione con omega-3. Abbiamo già affrontato questo tema in questa pagina (link). Alcuni autori ritengono quindi che il proteoma dell’occhio secco possa essere anche  modificato con un’adeguata integrazione orale contenente antiossidanti e acidi grassi essenziali. Questa scoperta dimostra la potenziale influenza della dieta e dei farmaci orali sulla composizione lacrimale e sulla malattia da occhio secco. Del resto tante evidenze vanno in questa direzione: la dieta come prevenzione e supporto terapeutico.

Resolvine per occhio secco

Le Resolvine, sono sostanze che facilitano la risoluzione dei processi infiammatori. Le infiammazioni infatti non guariscono solo per la cessazione degli stimoli pro infiammatori, ma anche grazie a meccanismi attivi.  Nella lacrima ci sono  mediatori lipidici pro-infiammatori (prostaglandine e leucotriene B4) e pro-risolutivi (resolvine serie D, protectina D1 e lipossina A4) Il gruppo di mediatori pro-risolventi è composto da quattro famiglie di mediatori: resolvin, lipossine, protettive e maresine.

Le resolvine sono sintetizzate da acidi grassi omega-3 (acido eicosapentaenoico e docosaesaenoico) e omega-6 (acido arachidonico) e i precursori di questi acidi grassi sono presenti nelle lacrime. Ecco perchè la integrazione di omega-3 può essere utile nella malattia da occhio secco, come scritto in questo articolo a cui rimandiamo.

Conclusioni

Lo studio metabolomico dell’occhio secco, e di altre patologie che probabilmente in futuro verranno analizzate, permetterà forse di inquadrare meglio questa patologia e di proporre soluzioni terapeutiche più efficaci di quanto possibile oggi. 

Diagnosi di occhio secco

La diagnosi di occhio secco attualmente  è clinica e strumentale. L’oculista valuterà i sintomi del paziente e eseguirà una visita oculistica soffermandosi particolarmente sulla superficie oculare. Ne vedrà le alterazioni e i segni diretti e indiretti di sofferenza da secchezza oculare. Inoltre potrà procedere ai test lacrimali, che trovate descritti qui.

occhio secco e intestino

La correlazione tra occhio secco e intestino, nell’ambio dell’asse intestino-occhio, è trattata ampiamente QUI.

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato

 

 

 

Riferimenti bibliografici: 

Yazdani, M .; Elgstøen, KBP; Rootwelt, H .; Shahdadfar, A .; Utheim, Ø.A .; Utheim, TP Tear Metabolomics in Dry Eye Disease: A Review. Int. J. Mol. Sci. 2019 , 20 , 3755. https://doi.org/10.3390/ijms20153755
https://www.mdpi.com/1422-0067/20/15/3755 

Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la Licenza di attribuzione Creative Commons che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni sono mani e viso, in particolare gli occhi. I traumi...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a contatto attaccata all'occhio. Lente a contatto...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità....

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista