Metabolomica dell’occhio secco

La superficie oculare, un’interfaccia tra l’occhio e l’ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L’unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta dalla superficie oculare, dalla ghiandola lacrimale principale e dall’innervazione interconnessa. Se un elemento del totale non funziona bene, si avranno disturbi vari, da lievi a intensi. Il sistema nervoso parasimpatico stimola la secrezione lacrimale. Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link: metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco). 

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco sono state descritte nelle pagine relative che trovate qui a questo link. Anche nelle rinocongiuntiviti allergiche è dimostrata alterazione della proteomica (link).

 Metabolomica cos’è

La metabolomica è un nuovo strumento emergente, promettente e potente per l’analisi multidimensionale dello stato metabolico e degli eventi nei sistemi biologici soggetti a influenze interne ed esterne. L’identificazione di singoli metaboliti, rapporti metabolici e profili metabolomici distinti nei pazienti può potenzialmente essere utilizzata come biomarcatori della malattia da occhio secco, aiutando una diagnosi precoce e più precisa, il monitoraggio della progressione della malattia, la valutazione della prognosi e la scelta e il monitoraggio della terapia. Tutti gli articoli di metabolomica li trovate qui a questo link.

  Metabolomica occhio secco
Adenosina

E’ stato dimostrato che alcuni componenti delle lacrime, i polifosfati di diadenosina, modulano la pressione intraoculare e accelerano la guarigione delle ferite corneali agendo attraverso alcuni recettori. Alcuni autori hanno analizzato i livelli dei polifosfati diadenosina  in campioni lacrimali di pazienti con occhio secco, sia sintomatici che asintomatici, e di soggetti di controllo. Il gruppo occhio secco sintomatico aveva livelli più elevati di questi dinucleotidi Inoltre, c’era una significativa differenza specifica per sesso nei livelli queste proteine dei soggetti sintomatici.

Metabolomica in occhio secco
Carnitina e derivati

Anche la Carnitina è calata nei pazienti con occhio secco. Si pensa quindi che la Carnitina giochi un effetto protettivo probabilmente agendo su alcuni enzimi che eliminano i radicali liberi.

Influenza degli omega-3 e degli antiossidanti sulla metabolomica dell’occhio secco

Altre differenze sono state riscontrate in soggetti con occhio secco su numerosi  metaboliti di colesterolo, N- acetilglucosamina, glutammato, ammino-n-butirrato, colina, glucosio e formiato prima dell’integrazione e di colina / acetilcolina prima e dopo l’integrazione con omega-3. Abbiamo già affrontato questo tema in questa pagina (link). Alcuni autori ritengono quindi che il proteoma dell’occhio secco possa essere anche  modificato con un’adeguata integrazione orale contenente antiossidanti e acidi grassi essenziali. Questa scoperta dimostra la potenziale influenza della dieta e dei farmaci orali sulla composizione lacrimale e sulla malattia da occhio secco. Del resto tante evidenze vanno in questa direzione: la dieta come prevenzione e supporto terapeutico.

Resolvine per occhio secco

Le Resolvine, sono sostanze che facilitano la risoluzione dei processi infiammatori. Le infiammazioni infatti non guariscono solo per la cessazione degli stimoli pro infiammatori, ma anche grazie a meccanismi attivi.  Nella lacrima ci sono  mediatori lipidici pro-infiammatori (prostaglandine e leucotriene B4) e pro-risolutivi (resolvine serie D, protectina D1 e lipossina A4) Il gruppo di mediatori pro-risolventi è composto da quattro famiglie di mediatori: resolvin, lipossine, protettive e maresine.

Le resolvine sono sintetizzate da acidi grassi omega-3 (acido eicosapentaenoico e docosaesaenoico) e omega-6 (acido arachidonico) e i precursori di questi acidi grassi sono presenti nelle lacrime. Ecco perchè la integrazione di omega-3 può essere utile nella malattia da occhio secco, come scritto in questo articolo a cui rimandiamo.

Conclusioni

Lo studio metabolomico dell’occhio secco, e di altre patologie che probabilmente in futuro verranno analizzate, permetterà forse di inquadrare meglio questa patologia e di proporre soluzioni terapeutiche più efficaci di quanto possibile oggi. 

Diagnosi di occhio secco

La diagnosi di occhio secco attualmente  è clinica e strumentale. L’oculista valuterà i sintomi del paziente e eseguirà una visita oculistica soffermandosi particolarmente sulla superficie oculare. Ne vedrà le alterazioni e i segni diretti e indiretti di sofferenza da secchezza oculare. Inoltre potrà procedere ai test lacrimali, che trovate descritti qui.

occhio secco e intestino

La correlazione tra occhio secco e intestino, nell’ambio dell’asse intestino-occhio, è trattata ampiamente QUI.

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato

 

 

 

Riferimenti bibliografici: 

Yazdani, M .; Elgstøen, KBP; Rootwelt, H .; Shahdadfar, A .; Utheim, Ø.A .; Utheim, TP Tear Metabolomics in Dry Eye Disease: A Review. Int. J. Mol. Sci. 2019 , 20 , 3755. https://doi.org/10.3390/ijms20153755
https://www.mdpi.com/1422-0067/20/15/3755 

Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la Licenza di attribuzione Creative Commons che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente

Visita oculistica pediatrica bambini

 Visita oculistica completa pedaitraica per bambiniAmbulatori oculistici Faenza Ravenna In questa pagina i principali aspetti relativi alle visite oculistiche pediatriche. La visita oculistica pediatrica è la visita dedicata ai bambini e viene eseguita con tutti strumenti adeguati e permette di...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di vitreo e parleremo delle cure e terapie per questi...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia intravitreali sono una valida soluzione terapeutica. NB per...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al laser La miopia è un errore di rifrazione comune in...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS Le miodesopsie,...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una...

Occhi e palpebre gonfie

Occhi e palpebre gonfie: cause, cure e rimedi naturali L'edema palpebrale si manifesta con palpebre gonfie (occhi gonfi), e può essere causato da diverse condizioni patologiche. Può essere un sintomo di una malattia sistemica o una condizione oftalmica. In questo articolo, esamineremo le cause, i...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista