Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio 
Meibomian gland disease

Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica, indaga sulle correlazioni. Di metabolomica occhio secco abbiamo parlato in questa pagina (link). Questo articolo trae spunto da un lavoro di cui si riporta il link in fondo a questa pagina e non ha finalità commerciali né di lucro, ma soltanto scientifiche/divulgative.

Ghiandole di Meibomio

La ghiandola di Meibomio (MG) è una ghiandola sebacea modificata nelle palpebre che produce il Meibum, la componente lipidica del film lacrimale. Il meibum è essenziale per ritardare l’evaporazione del film lacrimale, prevenendo così la secchezza oculare

  Ghiandole di Meibomio e lipidi plasmatici

La relazione tra lo stato lipidico plasmatico e la salute della ghiandola di Meibomio rimane poco chiara e richiede indagini. Pertanto, il ruolo della dislipidemia nello sviluppo della MGD rimane un’area grigia. Nonostante ciò, questi studi forniscono informazioni utili sui potenziali effetti del metabolismo lipidico sistemico disregolato sulla MG, con somiglianze condivise nel loro approccio per esaminare se esiste una relazione tra MGD e dislipidemia.

L’osservazione più rilevante in tutti gli studi tranne uno è stata la scoperta che i pazienti con MGD avevano un’alta prevalenza di dislipidemia rispetto ai controlli. Ciò è stato contrastato dai risultati di uno degli studi in cui la prevalenza della dislipidemia tra i pazienti con MGD non era diversa da quelli senza MGD. In effetti, per questo particolare risultato gli autori ipotizzano che la dislipidemia potrebbe non essere l’unico fattore trainante per lo sviluppo della MGD. Infatti, la MGD è una condizione multifattoriale, il che rende difficile concludere che i risultati di questi studi siano in gran parte attribuibili alla dislipidemia. È noto che l’invecchiamento, l’uso prolungato delle lenti a contatto e le condizioni ambientali avverse, incluso lo stress da essiccazione e l’uso di alcuni farmaci come l’isotretinoina, influenzano negativamente la Ghiandola di Meibomio. Altri fattori che possono influenzare lo sviluppo della MGD includono condizioni autoimmuni come la sindrome di Sjögren, malattie oculari del trapianto contro l’ospite e rosacea e insufficienze ormonali.

Lipidomica e Metabolomica

Il termine “lipidomica” deriva dalla parola “lipidoma”, che si riferisce al profilo lipidico completo all’interno di cellule, tessuti o un organismo. Il lipidoma è il principale sottoinsieme del metaboloma di un sistema vivente (cioè, cellula o organismo), insieme ad altre importanti biomolecole come proteine, zuccheri o acidi nucleici. La lipidomica comprende lo studio dei percorsi e delle reti dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Ciò si ottiene attraverso la definizione quantitativa e completa dei lipidomi delle fonti biologiche al livello di organello più piccolo a interi organi. La lipidomica è stata molto cruciale nella nostra comprensione del ruolo dei lipidi nella salute e nella malattia. È stato determinante nel fornire approfondimenti meccanicistici sui disturbi del metabolismo lipidico cellulare o sistemico, del traffico e dell’omeostasi e su come questi disturbi possono portare a condizioni di salute come obesità, diabete, aterosclerosi, ipertensione, infiammazione sistemica, alcuni tipi di cancro e disturbi neurologici.

Lipidomica e Metabolomica e occhi

Le informazioni sull’uso della lipidomica nella comprensione delle malattie degli occhi sono, tuttavia, limitate. Ad esempio, solo una manciata di studi ha applicato la lipidomica per chiarire le proprietà biochimiche dei lipidi del film lacrimale (meibum) e le aberrazioni specifiche nel liquido lacrimale che possono portare alla malattia dell’occhio secco e ad alcune malattie della retina.

Il Meibum: produzione.
Da dove deriva
prodotto in loco o dal sangue?

La composizione del meibum è decisamente molto complessa. In effetti, la biochimica del meibum è intricata quanto la sua biosintesi. L’attuale comprensione è che i lipidi di meibum potrebbero essere sintetizzati de novo all’interno degli acini MG o assorbiti dal flusso sanguigno. Tuttavia, rispetto alla teoria “assorbimento dal flusso sanguigno”, la teoria della sintesi de novo ha ricevuto più sostegno perché gli enzimi coinvolti nella sintesi del meibum, comprese le transestersasi, sono stati rilevati nelle cellule acinose MG. Non ci sono attualmente prove che i lipidi siano prelevati dal flusso sanguigno per essere incorporati nei lipidi di meibum, ad eccezione degli ormoni steroidei sessuali che sono di natura lipidica con determinati effetti specifici di crescita ed effetti funzionali sulla MG. È possibile che l’assorbimento di questi ormoni possa cambiare con il cambiamento della dieta o dello stato lipidico plasmatico, come quello che si verifica nella dislipidemia.
Inoltre, anche se ci sono scarse prove sull’assorbimento di altri lipidi plasmatici da parte della MG, non è impossibile che la MG possa assorbire e incorporare lipidi nel meibum dal flusso sanguigno. Questo perché la MG è circondata da una ricca rete vascolare di vasi sanguigni nella pelle della palpebra esterna e nella congiuntiva palpebrale, e abbiamo osservazioni inedite della stretta relazione tra i vasi sanguigni tarsali e MG acini. I profili lipidici del sangue e del meibum condividono alcuni punti in comune tra cui la presenza di trigliceridi, colesterolo, esteri del colesterolo, sfingomieline e ceramidi. Pertanto, è ipoteticamente possibile che i componenti del meibum possano essere assorbiti dal flusso sanguigno.

Disfunzione ghiandola di Meibomio  (MGD) blefariti e lipodomica
Lipasi, infiammazione, ipercheratosi

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco suggeriscono che le proprietà biochimiche e biofisiche del meibum possono cambiare.

Ciò include un’alterazione specifica nei lipidi polari rispetto a quelli non polari e cambiamenti negli ordini dei lipidi dovuti all’aumentata saturazione. Gli esteri del meibum colesterolo sono diminuiti mentre le proteine ​​sono aumentate negli occhi con MGD, rispetto al normale. Si ritiene che la combinazione di saturazione lipidica e interazione lipide-proteina renda il meibum meno fluido (più viscoso e più ordinato), rendendo difficile l’erogazione del meibum al margine palpebrale e bloccando ulteriormente gli orifizi della ghiandola. La stasi del meibum può modificare la MG e il microbioma della superficie oculare con uno spostamento verso le ghiandole che producono lipasi per degradare il meibum e / o quelle che producono mediatori tossici e mediatori della infiammazione. Quindi, questo crea un circolo vizioso di iper-cheratinizzazione della MG e disturbo della composizione del meibum che potrebbe portare all’autoperpetuazione della MGD. Tuttavia, è stato recentemente dimostrato che l’iper-cheratinizzazione della MG (duttale) è assente in un modello murino di MGD correlata all’età , e ciò può essere dovuto alle differenze nei modelli così come nei sottotipi umani di malattia. Quindi, l’iper-cheratinizzazione può dipendere in parte dal fenotipo MGD e dalle risposte specie-specifiche.

MGD (disfunzione ghiandola di meibomio) e dislipidemia

Mentre gli studi di cui sopra sottolineano l’utilità della lipidomica nella comprensione della MG e della secrezione nella disfunzione ghiandolare di Meibomio primaria o nella situazione dell’occhio secco, poco è stato fatto con la lipidomica per chiarire il legame tra MGD e dislipidemiaNon sappiamo ad esempio se livelli elevati di trigliceridi nel sangue, colesterolo, esteri del colesterolo o lipoproteine ​​durante la dislipidemia siano accompagnati da aumenti proporzionali delle proporzioni di questi tipi di lipidi nel meibum. Inoltre, non sappiamo se un tale cambiamento possa avviare la MGD disturbando la reologia del meibum, ostruendo la MG e portando a un’eventuale cheratinizzazione e atrofia della ghiandola. Resta anche da determinare se il controllo della dislipidemia, in altre parole il ripristino del profilo lipidico ematico alla normalità attraverso la dieta o l’intervento con statine, abbia dei benefici diretti per la MG.

Diagnosi di occhio secco

La diagnosi di occhio secco conseguenza frequente della disfunzione delle ghiandole di Meibomio, è clinica e strumentale. L’oculista valuterà i sintomi del paziente e eseguirà una visita oculistica soffermandosi particolarmente sulla superficie oculare. Ne vedrà le alterazioni e i segni diretti e indiretti di sofferenza da secchezza oculare. Inoltre potrà procedere ai test lacrimali, che trovate descritti qui.

occhio secco e intestino

La correlazione tra occhio secco e intestino, nell’ambio dell’asse intestino-occhio, è trattata ampiamente QUI.

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato.

Riferimenti bibliografici:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6678820/ 
 Questo articolo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini e le condizioni della licenza Creative Commons Attribution (CC BY) ( http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ )

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di prurito, arrossamento e lacrimazione degli...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale,...

Occhi rossi al risveglio (di mattina)

 occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici. Occhi rossi e gonfi al risveglio Alcune persone soffrono costantemente di disturbi agli occhi,...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione dietetica e dello stile di vita. Il miglior...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la parte anteriore dell’occhio. La cornea, che...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite cronica e il calazio sono due patologie oculari...

MIcrobioma oculare e microbiota oculare

  Il Microbioma Oculare: Un Ecosistema Unico nell'Organo della Vista Il microbioma oculare è l'insieme di microorganismi che vivono sulla superficie dell'occhio. Questo ecosistema è diverso dal microbiota oculare, che si riferisce alla totalità degli organismi, compresi quelli patogeni, presenti...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa impostazione, ovviamente, non  può prescindere anche da ciò...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice dell'articolo Cause comuni di polvere negli occhi:...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista