Alimentazione e dieta  per glaucoma

Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma.

Glaucoma

Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista. La pressione intraoculare elevata è uno dei fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del glaucoma.  La dieta sana e corretta può essere utile per prevenire il glaucoma e costituisce un valido aiuto per la salute oculare.

Questo può avvenire per vai motivi, tra cui:

    • apporto di nutrienti come antiossidanti
    • limitazione dei tossici
    • riequilibrio del microbiota intestinale, orale e oculare con la dieta
    • riduzione dalla infiammazione di basso grado polidistrettuale dell’organismo
    • miglioramento circolatorio con assunzione di alcuni alimenti e nutrienti.

In questo articolo, esamineremo alcuni consigli dietetici utili per i pazienti affetti da glaucoma. L’alimentazione per gli occhi in generale è descritta qui.

Sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici: il glaucoma è una malattia che se trascurata porta alla cecità. No automedicazione.

1. Limitare il consumo di sale

Il sale è un elemento che contribuisce ad aumentare la pressione sanguigna e la pressione intraoculare. È quindi importante limitare il consumo di sale e preferire alimenti a basso contenuto di sodio.

2. Aumentare l’assunzione di acqua

L’acqua è un elemento fondamentale per mantenere il corretto equilibrio idrico dell’organismo. Un adeguato apporto di acqua aiuta a ridurre la pressione intraoculare. Si consiglia di bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno.

3. Consumare alimenti ricchi di antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze in grado di contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e di molte malattie. Consumare alimenti ricchi di antiossidanti può aiutare a proteggere il nervo ottico. Tra gli alimenti più ricchi di antiossidanti troviamo frutta, verdura e legumi.

Sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici: il glaucoma è una malattia che se trascurata porta alla cecità. No automedicazione.

4. Assumere alimenti ricchi di vitamina A

La vitamina A è fondamentale per la salute degli occhi. Consumare alimenti ricchi di vitamina A, come carote, spinaci e patate dolci, può aiutare a prevenire la progressione del glaucoma.

5. Preferire alimenti a basso indice glicemico

L’indice glicemico è un indicatore della velocità con cui un alimento viene convertito in zuccheri nel sangue. Alimenti con un basso indice glicemico aiutano a mantenere stabile la glicemia e a ridurre la pressione intraoculare. Alcuni esempi di alimenti a basso indice glicemico sono le verdure, i legumi, le noci e i semi.

Sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici: il glaucoma è una malattia che se trascurata porta alla cecità. No automedicazione.

6. Limitare l’assunzione di caffeina

La caffeina è un stimolante che può aumentare la pressione intraoculare. Limitare l’assunzione di caffè, tè e bevande gassate può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il glaucoma o di peggiorare la condizione nei pazienti affetti.

7. Consumare alimenti ricchi di acidi grassi omega-3

Gli acidi grassi omega-3 sono importanti per la salute degli occhi e possono aiutare a ridurre la pressione intraoculare. Consumare alimenti ricchi di omega-3, come pesce, semi di lino e noci, può aiutare a prevenire la progressione del glaucoma.

8. Limitare l’assunzione di grassi saturi

I grassi saturi sono associati ad un aumento della pressione sanguigna e della pressione intraoculare. È importante limitare l’assunzione di alimenti ricchi di grassi saturi, come carne rossa, formaggi, burro e olio di palma.

Sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici: il glaucoma è una malattia che se trascurata porta alla cecità. No automedicazione.

9. Preferire alimenti a basso contenuto di colesterolo

Il colesterolo è un elemento presente nella maggior parte dei tessuti del corpo, ma in eccesso può causare danni alla salute. Un eccesso di colesterolo può aumentare il rischio di sviluppare il glaucoma e di peggiorare la condizione nei pazienti affetti. Preferire alimenti a basso contenuto di colesterolo può aiutare a mantenere stabile la pressione intraoculare.

10. Limitare l’assunzione di alcol

L’assunzione eccessiva di alcol può aumentare la pressione sanguigna e la pressione intraoculare. È importante limitare l’assunzione di alcol o evitare completamente il consumo di bevande alcoliche.

11. Evitare il fumo

Il fumo di sigaretta è uno dei fattori di rischio più importanti per la salute degli occhi. Il fumo può aumentare la pressione intraoculare e contribuire alla progressione del glaucoma. È quindi importante evitare completamente il fumo o cercare di ridurne l’assunzione. L’occhio è molto danneggiato dal fumo anche per altri motivi scritti qui.

12. Preferire cibi freschi e naturali

I cibi industriali e processati contengono spesso elevate quantità di sale, zucchero e grassi saturi. Preferire alimenti freschi e naturali può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire la progressione del glaucoma. La dieta mediterranea pare sia sempre la migliore.

Sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici: il glaucoma è una malattia che se trascurata porta alla cecità. No automedicazione.

13. Mantenere un peso corporeo sano

L’obesità è associata ad un aumento della pressione sanguigna e della pressione intraoculare. Mantenere un peso corporeo sano può aiutare a prevenire il glaucoma o a controllare la sua progressione nei pazienti affetti.

14. Fare esercizio fisico regolarmente

L’esercizio fisico regolare può aiutare a controllare la pressione sanguigna e la pressione intraoculare. Si consiglia di fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, come camminare, correre, nuotare o fare yoga.

Sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici: il glaucoma è una malattia che se trascurata porta alla cecità. No automedicazione.

15. Consultare il medico o il nutrizionista

È importante consultare il medico o il nutrizionista per elaborare un piano alimentare personalizzato in base alle esigenze individuali. Il medico potrebbe anche prescrivere integratori alimentari specifici per il glaucoma, come la vitamina C, la vitamina E, il magnesio e lo zinco.

16. Rimedi naturali per glaucoma

Abbiamo già descritto quanto la fitoterapia e l’integrazione di vitamine e nutrienti antiossidanti sia utile per gli occhi in generale.

Di seguito sono elencati alcuni rimedi naturali e fitoterapici che alcune persone potrebbero utilizzare per il glaucoma:

    1. Estratto di ginkgo biloba: alcune ricerche preliminari hanno suggerito che l’estratto di ginkgo biloba potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare, che è un fattore di rischio importante per il glaucoma.
    2. Estratto di curcumina: la curcumina è un composto presente nella curcuma, una spezia comunemente usata nella cucina indiana. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che l’estratto di curcumina potrebbe avere un effetto protettivo sulla retina e sul nervo ottico.
    3. Estratto di foglie di bilberry: la bilberry è un frutto simile al mirtillo e le sue foglie sono state utilizzate tradizionalmente per trattare problemi di vista. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che l’estratto di foglie di bilberry potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    4. Estratto di mirtillo: come la bilberry, il mirtillo è stato utilizzato tradizionalmente per migliorare la vista. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che l’estratto di mirtillo potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    5. Estratto di erba di san Giovanni: l’estratto di erba di San Giovanni è stato utilizzato tradizionalmente per trattare una vasta gamma di problemi di salute. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    6. Estratto di radice di valeriana: l’estratto di radice di valeriana è stato utilizzato tradizionalmente per ridurre l’ansia e il nervosismo. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    7. Estratto di foglie di olivo: l’estratto di foglie di olivo è stato utilizzato tradizionalmente per trattare una vasta gamma di problemi di salute. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    8. Estratto di radice di echinacea: l’estratto di radice di echinacea è stato utilizzato tradizionalmente per migliorare il sistema immunitario. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    9. Estratto di foglie di ortica: l’estratto di foglie di ortica è stato utilizzato tradizionalmente per trattare una vasta gamma di problemi di salute. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    10. Estratto di radice di zenzero: l’estratto di radice di zenzero è stato utilizzato tradizionalmente per ridurre l’infiammazione e il dolore. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    11. Estratto di foglie di salvia: l’estratto di foglie di salvia è stato utilizzato tradizionalmente per migliorare la memoria e la concentrazione. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    12. Estratto di foglie di eucalipto: l’estratto di foglie di eucalipto è stato utilizzato tradizionalmente per trattare problemi respiratori. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    13. Estratto di radice di liquirizia: l’estratto di radice di liquirizia è stato utilizzato tradizionalmente per trattare problemi digestivi e respiratori. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.
    14. Estratto di radice di curcuma: l’estratto di radice di curcuma è stato utilizzato tradizionalmente per ridurre l’infiammazione e il dolore. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere un effetto positivo sulla pressione intraoculare.

Come accennato in precedenza, è importante notare che non esiste ancora alcuna prova scientifica solida sull’efficacia di questi rimedi naturali e fitoterapici per il trattamento del glaucoma. Pertanto, è importante consultare sempre un medico prima di utilizzare qualsiasi integratore o erba per il trattamento del glaucoma. Inoltre sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici.
L’indice delle sostanze naturali per gli occhi lo trovate qui.

16 bis. vitamine per glaucoma

Ecco una breve descrizione delle vitamine che possono essere utili per la salute degli occhi e potrebbero aiutare a prevenire o gestire il glaucoma:

    1. Vitamina C: potente antiossidante che aiuta a prevenire il danno ossidativo alle cellule degli occhi, proteggendo così la retina e la cornea.
    2. Vitamina E: un altro antiossidante che può aiutare a prevenire il danno ossidativo agli occhi.
    3. Vitamina D: può aiutare a ridurre l’infiammazione degli occhi e migliorare la salute generale degli occhi.
    4. Vitamina B12: può contribuire alla prevenzione della neuropatia ottica, una complicanza del glaucoma.
    5. Vitamina B6: può aiutare a ridurre i livelli di omocisteina, un aminoacido che può essere associato a un rischio più elevato di sviluppare il glaucoma.
    6. Vitamina A: può aiutare a prevenire la degenerazione maculare, una malattia oculare che può essere associata al glaucoma.

Tuttavia, è importante ricordare che l’assunzione di vitamine da sola non è sufficiente per prevenire o curare il glaucoma e che dovrebbe sempre essere discussa con un medico.

Esempio di dieta per glaucoma

Ecco due possibili esempi di dieta per il glaucoma, da seguire sotto la supervisione di un medico o un nutrizionista:

Primo giorno:

Colazione:

  • Yogurt magro con frutta fresca e cereali integrali
  • Tè verde senza zucchero

Spuntino:

  • Frutta fresca

Pranzo:

  • Insalata mista con spinaci, lenticchie, pomodorini e olio d’oliva
  • Fagiolini al vapore conditi con succo di limone e spezie
  • Una fetta di pane integrale
  • Acqua naturale

Spuntino:

  • Carote crude e hummus

Cena:

  • Filetto di salmone al vapore con verdure miste e quinoa
  • Una macedonia di frutta fresca con un cucchiaio di yogurt magro
  • Acqua naturale

Spuntino:

  • Frutta fresca

Secondo giorno:

Colazione:

  • Uova strapazzate con pomodori secchi e una fetta di pane integrale
  • Tè verde senza zucchero

Spuntino:

  • Frutta secca non salata

Pranzo:

  • Zuppa di lenticchie con verdure miste e un cucchiaio di olio d’oliva
  • Una fetta di pane integrale
  • Acqua naturale

Spuntino:

  • Carote crude e hummus

Cena:

  • Pollo alla griglia con verdure miste e quinoa
  • Una macedonia di frutta fresca con un cucchiaio di yogurt magro
  • Acqua naturale

Spuntino:

  • Frutta fresca

Ricorda che questa è solo un’esempio di dieta e che è importante consultare sempre un medico o un nutrizionista prima di apportare qualsiasi modifica alla propria alimentazione.

Sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici: il glaucoma è una malattia che se trascurata porta alla cecità. No automedicazione.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo un organo isolato: è in contatto costante con il resto del corpo, compresi gli occhi. Infatti, esistono diverse malattie degli occhi che sono legate all'intestino e che possono essere influenzate dal microbiota, ovvero la comunità di microrganismi che vivono nell'intestino. Cliccando sulle parole...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni sono mani e viso, in particolare gli occhi. I traumi oculari sono la terza parte del corpo, dopo mani e piedi, coinvolta in trauma.  Piuttosto gravi, possono dare anche lesioni permanenti, gravi e invalidanti, fino alla perdita della vista nell'occhio colpito. Il trauma agli occhi può essere diretto, ovvero l'occhio viene colpito da un frammento...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista. La pressione intraoculare elevata è uno dei fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del glaucoma.  La dieta sana e corretta può essere utile per prevenire il glaucoma e costituisce un valido aiuto per la salute oculare. Questo può avvenire per vai motivi, tra cui: apporto di nutrienti...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo termine.In questo articolo, esploreremo alcuni dei modi migliori per prendersi cura dei propri occhi e mantenere la vista il più possibile sana. Fai controlli regolari della vista Il modo migliore per mantenere la salute degli occhi è quello di sottoporsi regolarmente a controlli della vista. La frequenza di questi controlli dipende dall'età, dallo...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre che alle terapie locali con colliri a base di cortisonici, antinfiammatori, autosiero, ciclosporina e lacrime artificiali, anche all'alimentazione; in altri articoli, abbiamo già affrontato più volte questi temi. Dopo aver parlato della Vitamina B e degli effetti sull'occhio secco specialmente sul...

Mal di testa e occhi

OCchi e mal di testa Il mal di testa causato dagli occhi. Una condizione frequente da indagare. Mal di testa, cefalea e occhi Il mal di testa può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lo stress, la stanchezza, l'ansia e l'insonnia. Tuttavia, molti non sanno che il mal di testa può essere causato anche da problemi agli occhi. Qui di seguito sono elencate alcune delle cause più comuni di mal di testa derivati dagli occhi. Affaticamento degli occhi Astigmatismo Miopia Ipermetropia Presbiopia Occhio secco Glaucoma Occlusioni arteriose retiniche Infezioni oculari Tumori oculari Errore...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da diverse parti, tra cui la cornea, la pupilla, la retina e la ghiandola lacrimale. La parte che  determina la sensazione di bruciore è la superficie dell'occhio, cioè congiuntiva, cornea e lato interno delle palpebre. Le fibre afferenti provenienti dalla congiuntiva e dalle palpebre sono responsabili...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui la presenza di cloro e altri prodotti chimici utilizzati per mantenere l'acqua pulita e sicura per il nuoto. In questo articolo, esploreremo le cause degli occhi rossi in piscina e le strategie per limitare il disturbo. Gli occhi rossi in piscina sono il risultato...

Bibliografia

  1. Leske MC, Heijl A, Hyman L, Bengtsson B. Early Manifest Glaucoma Trial: design and baseline data. Ophthalmology. 1999;106(11):2144-2153.
  2. Leske MC, Heijl A, Hussein M, et al. Factors for glaucoma progression and the effect of treatment: the Early Manifest Glaucoma Trial. Arch Ophthalmol. 2003;121(1):48-56.
  3. Tan JC, Francis BA, Noecker R. Glaucoma treatment trends: a review. Can J Ophthalmol. 2017;52(1):114-124.
  4. Weinreb RN, Aung T, Medeiros FA. The pathophysiology and treatment of glaucoma: a review. JAMA. 2014;311(18):1901-1911.
  5. Wiggs JL. The cell and molecular biology of complex forms of glaucoma: updates on genetic, environmental, and epigenetic risk factors. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2012;53(5):2467-2469.
  6. Yucel YH, Gupta N. Glaucoma of the brain: a disease model for the study of optic neuropathies. Prog Brain Res. 2008;173:465-478.
  7. Giaconi JA, Yu F, Stone KL, et al. The association of consumption of fruits/vegetables with decreased risk of glaucoma among older African-American women in the study of osteoporotic fractures. Am J Ophthalmol. 2012 Mar;153(3): 639-47.
  8. Kaimbo DK, Missotten T, Kestelyn P. Glaucoma and nutrition: a review. Bull Soc Belge Ophtalmol. 2005;(295):37-48.
  9. Gupta V, Baskaran M, Raman GV, et al. Effect of curcumin on retinal oxidative stress and inflammation in glaucoma. Br J Ophthalmol. 2018 Apr;102(4): 447-452.
  10. Flammer J, Haefliger IO, Orgül S, Resink T. Vascular dysregulation: a principal risk factor for glaucomatous damage? J Glaucoma. 1999 Aug;8(4): 212-9.
  11. Tanito M, Kaidzu S, Takai Y, et al. Association between dietary intake and intraocular pressure in Japanese individuals: the Tohoku Study of Child Development and Aging. Clin Ophthalmol. 2017 Aug;11: 1483-1491.
  12. Obi A, Mba AU, Okoye OI, et al. Effect of dietary patterns on intraocular pressure in patients with primary open-angle glaucoma in a Nigerian population. Niger J Clin Pract. 2018 Jul;21(7): 865-871.
  13. Ojaimi E, Rose KA, Smith W, et al. Methods for a population-based study of myopia and other eye conditions in school children: the Sydney Myopia Study. Ophthalmic Epidemiol. 2005 Apr;12(2): 59-69.
  14. Lee WJ, Lee YJ, Lee JH, et al. Association between dietary carbohydrate intake and glaucoma in the Korean National Health and Nutrition Examination Survey. Br J Ophthalmol. 2017 Oct;101(10): 1342-1347.
  15. Huang J, Li Y, Li T, et al. The association between coffee consumption and primary open-angle glaucoma: a meta-analysis. Sci Rep. 2016 Aug;6: 38041.

  16. Park JH, Kim YJ, Kim YH, et al. The association between glaucoma and milk consumption: a meta-analysis. PLoS One. 2017 Mar;12(3): e0172083.

  17. Imai K, Sato S, Takemoto S, et al. Possible association between high dietary intake of sodium and prevalence of open-angle glaucoma. Jpn J Ophthalmol. 2014 Jul;58(4): 344-51.

  18. Lin J, Zhang W, Huang C, et al. Alcohol consumption and risk of glaucoma: a meta-analysis. BMC Ophthalmol. 2020 Oct;20(1): 382.

  19. Yan X, Li M, Chen Y, et al. Effects of vitamin C on intraocular pressure: a systematic review and meta-analysis. PLoS One. 2016 Nov;11(11): e0168240.

  20. Zeng J, Liu J, Zhang J, et al. The role of vitamin D in the pathogenesis and treatment of glaucoma. Am J Transl Res. 202

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista