Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica

Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica

La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista se non viene adeguatamente gestita. L’uso di lenti da occhiali e lenti a contatto a controllo miopico è una delle strategie più comuni per gestire la progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti. In questo articolo, esamineremo le diverse tecnologie di lenti oftalmiche a disposizione per il controllo della progressione miopica.

Di miopia abbiamo già parlato in tanti articoli:

La miopia: una condizione oculare in crescita

Negli ultimi anni, la miopia è diventata una delle condizioni oculari più diffuse al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale soffre di miopia. La causa principale della miopia è l’allungamento anomalo dell’occhio, che fa sì che le immagini vengano focalizzate davanti alla retina.

Le lenti oftalmiche a controllo miopico

Le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia. Le lenti a controllo miopico aiutano a correggere la miopia fornendo un’immagine sfocata sulla retina, che può aiutare a ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Ci sono sia degli occhiali per il controllo della miopia, sia delle lenti a contatto, comprese quelle notturne, di cui parliamo qui.

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco sono una tecnologia relativamente nuova che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti hanno una superficie bifocale, che consente all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Ciò può aiutare a stimolare l’occhio a focalizzare sull’oggetto lontano e ridurre la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia sono un’altra tecnologia che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti sono progettate per spostare la messa a fuoco della retina nella periferia dell’occhio, riducendo così lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Hoya MiyoSmart

Hoya Vision ha sviluppato una tecnologia di lenti oftalmiche chiamata MiyoSmart, che è stata progettata specificamente per la gestione della progressione della miopia nei bambini. Le lenti MiyoSmart sono lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco, che consentono all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Queste lenti sono anche dotate di un trattamento speciale sulla superficie, che riduce la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Hoya Vision è un produttore leader di lenti oftalmiche, che offre una vasta gamma di tecnologie per il controllo della progressione miopica. La loro tecnologia di lenti oftalmiche miopiche è progettata per ridurre la progressione della miopia e fornire una visione più nitida e confortevole. Hoya Vision offre diverse opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate.

Lenti a contatto a controllo miopico

Le lenti a contatto a controllo miopico (es. lenti Misight Coopervision) sono un’altra opzione per la gestione della progressione della miopia. Queste lenti funzionano in modo simile alle lenti oftalmiche a controllo miopico, fornendo un’immagine sfocata sulla retina per ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Lenti a contatto notturne per il  controllo miopico (ortocheratologia)

Le lenti a contatto notturno per il controllo della miopia, ortocheratologia, sono trattate in questa altra pagina:

 La gestione della miopia in età pediatrica

La gestione della miopia in età pediatrica è particolarmente importante, poiché la miopia che si sviluppa in questa fase della vita è spesso più grave e progressiva rispetto alla miopia che si sviluppa in età adulta. Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti a doppia messa a fuoco e le lenti per il controllo della periferia, possono aiutare a ridurre la progressione della miopia nei bambini.

Leggi anche:

Chi può usare le lenti per il controllo e il rallentamento della miopia?

Indicazioni per il trattamento con occhiali per il controllo della progressione miopica:

  • Correzione della miopia
  • Miglioramento della qualità della visione
  • Prevenzione della fatica visiva
  • Prevenzione di disturbi come mal di testa o affaticamento oculare
  • Pazienti che non possono o non vogliono utilizzare le lenti a contatto diurne o notturne per ortocheratologia

Quando non usare le lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della progressione miopica sono progettati per rallentare la progressione della miopia nei bambini. Non ci sono controindicazioni all’uso di occhiali per il controllo della progressione miopica. Tuttavia, gli occhiali possono non essere efficaci come altre opzioni di trattamento come le lenti a contatto o la terapia farmacologica. Inoltre, alcuni bambini potrebbero non essere disposti ad indossare gli occhiali, soprattutto se non hanno familiarità con l’uso degli occhiali.

In sintesi:

  • Gli occhiali potrebbero non funzionare per tutti i bambini e potrebbero non essere adatti per alcune condizioni oculari.
  • Alcuni bambini potrebbero sperimentare mal di testa o affaticamento degli occhi quando indossano gli occhiali per lunghi periodi di tempo.
  • Uso per attività sportive con contatto fisico o “vivaci”.

L’importanza della prevenzione della miopia

Mentre le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia, la prevenzione della miopia è ancora più importante. Ci sono alcune cose che si possono fare per prevenire la miopia, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

La consulenza di un oculista

La scelta delle lenti oftalmiche a controllo miopico giuste dipende dalle esigenze individuali della persona. Un oculista può eseguire un esame completo degli occhi e determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. È importante consultare un oculista regolarmente per monitorare la salute degli occhi e la progressione della miopia.

La tecnologia in continua evoluzione delle lenti oftalmiche a controllo miopico

La tecnologia delle lenti oftalmiche a controllo miopico sta continuamente evolvendo e migliorando, e ci sono sempre nuove opzioni disponibili per i pazienti. È importante tenersi aggiornati sulle ultime tecnologie e opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, consultando il proprio oculista e leggendo le informazioni disponibili online.

Le lenti per il controllo progressione miopica funzionano?

Ecco uno schema dei risultati statistici sull’utilizzo delle lenti a controllo miopia:

I. Riduzione della progressione della miopia

  • Studio MASS: riduzione del 55% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni (Ruiz-Pomeda et al., 2021)
  • Studio su popolazione asiatica: riduzione del 50% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni (Cho et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: riduzione del 30% della progressione della miopia in media (Huang et al., 2020)

II. Efficacia delle lenti a controllo miopia in bambini che già indossano occhiali o lenti a contatto

  • Studio su bambini cinesi: riduzione del 50% della progressione della miopia rispetto al gruppo di controllo che ha continuato a indossare occhiali convenzionali (Li et al., 2018)

III. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base all’età di inizio dell’utilizzo

  • Studio: l’uso di lenti a controllo miopia da parte di bambini di età inferiore ai 10 anni ha ridotto la progressione della miopia del 50% rispetto ai bambini che hanno iniziato a utilizzarle dopo i 10 anni (Sankaridurg et al., 2011)

IV. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base alla durata di utilizzo

  • Studio: l’utilizzo di lenti a controllo miopia per almeno 12 mesi ha ridotto la progressione della miopia del 42% rispetto al gruppo di controllo (Walline et al., 2019)

V. Effetti collaterali dell’utilizzo di lenti a controllo miopia

  • Studio su bambini cinesi: non sono stati riscontrati effetti collaterali significativi nell’utilizzo di lenti a controllo miopia per un periodo di 2 anni (Li et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: gli effetti collaterali più comuni sono la leggera riduzione dell’acuità visiva e il lieve ingrandimento della pupilla (Huang et al., 2020)

VI. Risultati sull’efficacia delle lenti a controllo miopia rispetto ad altri trattamenti

  • Studio: l’efficacia delle lenti a controllo miopia nella riduzione della progressione della miopia è simile a quella delle lenti a contatto ortocheratologiche (Chen et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: le lenti a controllo miopia sono più efficaci delle lenti a contatto morbide nella riduzione della progressione della miopia (Huang et al., 2020)

Conclusioni

Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti Hoya Vision e le lenti MiyoSmart, sono un’opzione efficace per la gestione della progressione della miopia, insieme alle lenti a contatto come le MiSight Coopervision.

Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate. È importante consultare un oculista per determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. Inoltre, la prevenzione della miopia è ancora più importante della gestione della sua progressione, e ci sono alcune cose che si possono fare per prevenirla, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

Leggi anche:

 

Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica

Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica

La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista se non viene adeguatamente gestita. L’uso di lenti da occhiali e lenti a contatto a controllo miopico è una delle strategie più comuni per gestire la progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti. In questo articolo, esamineremo le diverse tecnologie di lenti oftalmiche a disposizione per il controllo della progressione miopica.

Di miopia abbiamo già parlato in tanti articolo:

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

Fattori di rischio miopia

Terapie per miopia

Cure naturali miopia

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

Lenti a contatto pediatriche per bambini

La miopia: una condizione oculare in crescita

Negli ultimi anni, la miopia è diventata una delle condizioni oculari più diffuse al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale soffre di miopia. La causa principale della miopia è l’allungamento anomalo dell’occhio, che fa sì che le immagini vengano focalizzate davanti alla retina.

Le lenti oftalmiche a controllo miopico

Le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia. Le lenti a controllo miopico aiutano a correggere la miopia fornendo un’immagine sfocata sulla retina, che può aiutare a ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Ci sono sia degli occhiali per il controllo della miopia, sia delle lenti a contatto, comprese quelle notturne, di cui parliamo qui.

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco sono una tecnologia relativamente nuova che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti hanno una superficie bifocale, che consente all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Ciò può aiutare a stimolare l’occhio a focalizzare sull’oggetto lontano e ridurre la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia sono un’altra tecnologia che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti sono progettate per spostare la messa a fuoco della retina nella periferia dell’occhio, riducendo così lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Hoya MiyoSmart

Hoya Vision ha sviluppato una tecnologia di lenti oftalmiche chiamata MiyoSmart, che è stata progettata specificamente per la gestione della progressione della miopia nei bambini. Le lenti MiyoSmart sono lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco, che consentono all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Queste lenti sono anche dotate di un trattamento speciale sulla superficie, che riduce la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Hoya Vision è un produttore leader di lenti oftalmiche, che offre una vasta gamma di tecnologie per il controllo della progressione miopica. La loro tecnologia di lenti oftalmiche miopiche è progettata per ridurre la progressione della miopia e fornire una visione più nitida e confortevole. Hoya Vision offre diverse opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate.

Lenti a contatto a controllo miopico

Le lenti a contatto a controllo miopico (es. lenti Misight Coopervision) sono un’altra opzione per la gestione della progressione della miopia. Queste lenti funzionano in modo simile alle lenti oftalmiche a controllo miopico, fornendo un’immagine sfocata sulla retina per ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Lenti a contatto notturne per il  controllo miopico (ortocheratologia)

Le lenti a contatto notturno per il controllo della miopia, ortocheratologia, sono trattate in questa altra pagina: Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

 La gestione della miopia in età pediatrica

La gestione della miopia in età pediatrica è particolarmente importante, poiché la miopia che si sviluppa in questa fase della vita è spesso più grave e progressiva rispetto alla miopia che si sviluppa in età adulta. Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti a doppia messa a fuoco e le lenti per il controllo della periferia, possono aiutare a ridurre la progressione della miopia nei bambini.

Chi può usare le lenti per il controllo e il rallentamento della miopia?

Indicazioni per il trattamento con occhiali per il controllo della progressione miopica:

  • Correzione della miopia
  • Miglioramento della qualità della visione
  • Prevenzione della fatica visiva
  • Prevenzione di disturbi come mal di testa o affaticamento oculare
  • Pazienti che non possono o non vogliono utilizzare le lenti a contatto diurne o notturne per ortocheratologia

Quando non usare le lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della progressione miopica sono progettati per rallentare la progressione della miopia nei bambini. Non ci sono controindicazioni all’uso di occhiali per il controllo della progressione miopica. Tuttavia, gli occhiali possono non essere efficaci come altre opzioni di trattamento come le lenti a contatto o la terapia farmacologica. Inoltre, alcuni bambini potrebbero non essere disposti ad indossare gli occhiali, soprattutto se non hanno familiarità con l’uso degli occhiali.

In sintesi:

  • Gli occhiali potrebbero non funzionare per tutti i bambini e potrebbero non essere adatti per alcune condizioni oculari.
  • Alcuni bambini potrebbero sperimentare mal di testa o affaticamento degli occhi quando indossano gli occhiali per lunghi periodi di tempo.
  • Uso per attività sportive con contatto fisico o “vivaci”.

L’importanza della prevenzione della miopia

Mentre le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia, la prevenzione della miopia è ancora più importante. Ci sono alcune cose che si possono fare per prevenire la miopia, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

La consulenza di un oculista

La scelta delle lenti oftalmiche a controllo miopico giuste dipende dalle esigenze individuali della persona. Un oculista può eseguire un esame completo degli occhi e determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. È importante consultare un oculista regolarmente per monitorare la salute degli occhi e la progressione della miopia.

La tecnologia in continua evoluzione delle lenti oftalmiche a controllo miopico

La tecnologia delle lenti oftalmiche a controllo miopico sta continuamente evolvendo e migliorando, e ci sono sempre nuove opzioni disponibili per i pazienti. È importante tenersi aggiornati sulle ultime tecnologie e opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, consultando il proprio oculista e leggendo le informazioni disponibili online.

Le lenti per il controllo progressione miopica funzionano?

Ecco uno schema dei risultati statistici sull’utilizzo delle lenti a controllo miopia:

I. Riduzione della progressione della miopia

  • Studio MASS: riduzione del 55% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni (Ruiz-Pomeda et al., 2021)
  • Studio su popolazione asiatica: riduzione del 50% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni (Cho et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: riduzione del 30% della progressione della miopia in media (Huang et al., 2020)

II. Efficacia delle lenti a controllo miopia in bambini che già indossano occhiali o lenti a contatto

  • Studio su bambini cinesi: riduzione del 50% della progressione della miopia rispetto al gruppo di controllo che ha continuato a indossare occhiali convenzionali (Li et al., 2018)

III. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base all’età di inizio dell’utilizzo

  • Studio: l’uso di lenti a controllo miopia da parte di bambini di età inferiore ai 10 anni ha ridotto la progressione della miopia del 50% rispetto ai bambini che hanno iniziato a utilizzarle dopo i 10 anni (Sankaridurg et al., 2011)

IV. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base alla durata di utilizzo

  • Studio: l’utilizzo di lenti a controllo miopia per almeno 12 mesi ha ridotto la progressione della miopia del 42% rispetto al gruppo di controllo (Walline et al., 2019)

V. Effetti collaterali dell’utilizzo di lenti a controllo miopia

  • Studio su bambini cinesi: non sono stati riscontrati effetti collaterali significativi nell’utilizzo di lenti a controllo miopia per un periodo di 2 anni (Li et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: gli effetti collaterali più comuni sono la leggera riduzione dell’acuità visiva e il lieve ingrandimento della pupilla (Huang et al., 2020)

VI. Risultati sull’efficacia delle lenti a controllo miopia rispetto ad altri trattamenti

  • Studio: l’efficacia delle lenti a controllo miopia nella riduzione della progressione della miopia è simile a quella delle lenti a contatto ortocheratologiche (Chen et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: le lenti a controllo miopia sono più efficaci delle lenti a contatto morbide nella riduzione della progressione della miopia (Huang et al., 2020)

Conclusioni

Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti Hoya Vision e le lenti MiyoSmart, sono un’opzione efficace per la gestione della progressione della miopia, insieme alle lenti a contatto come le MiSight Coopervision.

Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate. È importante consultare un oculista per determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. Inoltre, la prevenzione della miopia è ancora più importante della gestione della sua progressione, e ci sono alcune cose che si possono fare per prevenirla, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.Incontro a Faenza su questi temi il 18 ottbore 2023.   Incontro su occhi e naturaFaenza Mercoledì 18 ottobre 2023 La parafarmacia Salute e natura di Faenza organizza una serie di incontri du alcuni temi di medicina aperti alla popolazione interessata e gratuiti, in collaborazione con ANSPI.Ho il piacere di essere stato invitato a parlare il 21 ottobre...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini nitidamente sulla retina, per difetti di messa  a fuoco, detti difetti refrattivi. Uno dei motivi più frequenti di visite oculistiche, sia nei bambini che negli adulti, è la percezione di non vedere bene. Questo può accadere per tanti motivi oltre i difetti di vista, per esempio cataratte,...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere valutata da dermatologo e oculista. Abbiamo scritto un articolo più approfondito in questo link: rosacea oculare (clicca).Ne consigliamo la lettura. Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Per parlare di blefariti, eczemi della zona degli occhi, e di rosacea, ospitiamo volentieri un intervento di dott.ssa Emanuela Fogli, Medico dermatologo a cui...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario conoscere bene cosa è possibile fare prima e dopo l'intervento di cataratta. In questa pagina parliamo dei comportamenti da tenere i giorni prima dell'operazione di cataratta, mentre in altre pagine diamo i consigli per le giornate successive all'intervento (qui) e rispondiamo alle domande più...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli alimenti possono dare quadri di infiammazione oculare. Queste reazioni  che possono essere tossiche, allergiche, e da intolleranze si manifestano, con vari quadri clinici, molti dei quali interessano gli occhi e i tessuti perioculari come la cute perioculare e palpebrale. Abbiamo scritto vari articoli...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo le ragioni per cui gli occhiali nuovi per la miopia possono essere fastidiosi e come risolvere questi problemi. Fastidio con occhiali nuovi Il passaggio dalle vecchie lenti agli occhiali nuovi può essere un'esperienza strana per chi ha la miopia, ma non solo: lo stesso vale infatti per tutti i...

Abrasioni corneali: cosa fare e come guarire

Abrasioni Corneali: cause e cure Le abrasioni corneali rappresentano una delle lesioni oculari più comuni e possono verificarsi a seguito di varie situazioni quotidiane. Uno degli scenari più comuni è l'introduzione di corpi estranei nella superficie dell'occhio, come polvere, sabbia o detriti volanti. Tuttavia, anche azioni apparentemente innocue, come strofinare l'occhio con forza o indossare lenti a contatto sporche o danneggiate, possono causare abrasioni alla cornea. Cause Comuni di abrasioni corneali Le cause più comuni di abrasioni corneali sono: Introduzione di polvere, sabbia o...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la funzionalità delle vie ottiche e viene eseguito ambulatorialmente, avendo una durata di una ventina di minuti. Il paziente si appoggia con il mento davanti a una cupola sferica, sulla quale vengono proiettati dei punti luminosi in posizioni diverse e di intensità variabile, alla vista dei quali  non deve fare altro che suonare un piccolo campanello...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere valutata da dermatologo e oculista. Abbiamo...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare....

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS Le miodesopsie,...

Bibliografia

Bibliografia:

  1. Holden, B.A., et al. “Global prevalence of myopia and high myopia and temporal trends from 2000 through 2050.” Ophthalmology, vol. 123, no. 5, 2016, pp. 1036-1042.
  2. Lin, L.L., et al. “Epidemiology of myopia.” Asia-Pacific Journal of Ophthalmology, vol. 5, no. 6, 2016, pp. 386-393.
  3. Walline, J.J., et al. “Interventions to slow progression of myopia in children.” Cochrane Database of Systematic Reviews, no. 7, 2020, CD004916.
  4. Chamberlain, P., et al. “A 3-year randomized clinical trial of MiSight lenses for myopia control.” Optometry and Vision Science, vol. 97, no. 5, 2020, pp. 335-345.
  5. Sankaridurg, P., et al. “Myopia control with novel central and peripheral plus contact lenses and extended depth of focus contact lenses: 2 year results from a randomized clinical trial.” Ophthalmology, vol. 125, no. 7, 2018, pp. 1102-1114..
  6. Walline JJ, Lindsley K, Vedula SS, et al. Interventions to slow progression of myopia in children. Cochrane Database Syst Rev. 2020;1(1):CD004916.doi:10.1002/14651858.CD004916.pub3
  7.  Huang J, Wen D, Wang Q, et al. Efficacy comparison of 16 interventions for myopia control in children: a network meta-analysis. Ophthalmology. 2016;123(4):697-708. doi:10.1016/j.ophtha.2015.11.010
  8.  Holden BA, Fricke TR, Wilson DA, et al. Global prevalence of myopia and high myopia and temporal trends from 2000 through 2050. Ophthalmology. 2016;123(5):1036-1042. doi:10.1016/j.ophtha.2016.01.006
  9.  Sankaridurg P, Holden B, Smith E, 3rd, et al. Decrease in rate of myopia progression with a contact lens designed to reduce relative peripheral hyperopia: one-year results. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52(13):9362-9367. doi:10.1167/iovs.11-7260
  10. Smith EL, 3rd, Huang J, Hung LF, et al. Hemiretinal form deprivation: evidence for local control of eye growth and refractive development in infant monkeys. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2009;50(11):5057-5069. doi:10.1167/iovs.09-3588 
  11. Anstice NS, Phillips JR. Effect of dual-focus soft contact lens wear on axial myopia progression in children. Ophthalmology. 2011;118(6):1152-1161. doi:10.1016/j.ophtha.2010.10.035
  12. Cheng X, Xu J, Chehab K, et al. Soft contact lenses with positive spherical aberration for myopia control. Optom Vis Sci. 2016;93(4):353-366. doi:10.1097/OPX.0000000000000820 
  13. Aller TA, Liu M, Wildsoet CF. Myopia control with bifocal contact lenses: a randomized clinical trial. Optom Vis Sci. 2016;93(4):344-352. doi:10.1097/OPX.0000000000000805
  14. Gwiazda J, Hyman L, Hussein M, et al. A randomized clinical trial of progressive addition lenses versus single vision lenses on the progression of myopia in children. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2003;44(4):1492-1500. doi:10.1167/iovs.02-0816
  15. Chia A, Chua WH, Cheung YB, et al. Atropine for the treatment of childhood myopia: safety and efficacy of 0.5%, 0.1%, and 0.01% doses (Atropine for the Treatment of Myopia 2). Ophthalmology. 2012;119(2):347-354. doi:10.1016/j.ophtha.2011.07.031

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la parte anteriore dell’occhio. La cornea, che...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può influenzare negativamente la qualità della vita...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha effettivamente bisogno. Usare sempre gli occhiali o no?...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le infiammazioni oculari e gli occhi rossi sono motivo di...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la sintesi delle conoscenze attuali dei fattori di rischio...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista