Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica

Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica

La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista se non viene adeguatamente gestita. L’uso di lenti da occhiali e lenti a contatto a controllo miopico è una delle strategie più comuni per gestire la progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti. In questo articolo, esamineremo le diverse tecnologie di lenti oftalmiche a disposizione per il controllo della progressione miopica.

Di miopia abbiamo già parlato in tanti articoli:

La miopia: una condizione oculare in crescita

Negli ultimi anni, la miopia è diventata una delle condizioni oculari più diffuse al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale soffre di miopia. La causa principale della miopia è l’allungamento anomalo dell’occhio, che fa sì che le immagini vengano focalizzate davanti alla retina.

Le lenti oftalmiche a controllo miopico

Le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia. Le lenti a controllo miopico aiutano a correggere la miopia fornendo un’immagine sfocata sulla retina, che può aiutare a ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Ci sono sia degli occhiali per il controllo della miopia, sia delle lenti a contatto, comprese quelle notturne, di cui parliamo qui.

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco sono una tecnologia relativamente nuova che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti hanno una superficie bifocale, che consente all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Ciò può aiutare a stimolare l’occhio a focalizzare sull’oggetto lontano e ridurre la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia sono un’altra tecnologia che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti sono progettate per spostare la messa a fuoco della retina nella periferia dell’occhio, riducendo così lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Hoya MiyoSmart

Hoya Vision ha sviluppato una tecnologia di lenti oftalmiche chiamata MiyoSmart, che è stata progettata specificamente per la gestione della progressione della miopia nei bambini. Le lenti MiyoSmart sono lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco, che consentono all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Queste lenti sono anche dotate di un trattamento speciale sulla superficie, che riduce la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Hoya Vision è un produttore leader di lenti oftalmiche, che offre una vasta gamma di tecnologie per il controllo della progressione miopica. La loro tecnologia di lenti oftalmiche miopiche è progettata per ridurre la progressione della miopia e fornire una visione più nitida e confortevole. Hoya Vision offre diverse opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate.

Lenti a contatto a controllo miopico

Le lenti a contatto a controllo miopico (es. lenti Misight Coopervision) sono un’altra opzione per la gestione della progressione della miopia. Queste lenti funzionano in modo simile alle lenti oftalmiche a controllo miopico, fornendo un’immagine sfocata sulla retina per ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Lenti a contatto notturne per il  controllo miopico (ortocheratologia)

Le lenti a contatto notturno per il controllo della miopia, ortocheratologia, sono trattate in questa altra pagina:

 La gestione della miopia in età pediatrica

La gestione della miopia in età pediatrica è particolarmente importante, poiché la miopia che si sviluppa in questa fase della vita è spesso più grave e progressiva rispetto alla miopia che si sviluppa in età adulta. Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti a doppia messa a fuoco e le lenti per il controllo della periferia, possono aiutare a ridurre la progressione della miopia nei bambini.

Leggi anche:

Chi può usare le lenti per il controllo e il rallentamento della miopia?

Indicazioni per il trattamento con occhiali per il controllo della progressione miopica:

  • Correzione della miopia
  • Miglioramento della qualità della visione
  • Prevenzione della fatica visiva
  • Prevenzione di disturbi come mal di testa o affaticamento oculare
  • Pazienti che non possono o non vogliono utilizzare le lenti a contatto diurne o notturne per ortocheratologia

Quando non usare le lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della progressione miopica sono progettati per rallentare la progressione della miopia nei bambini. Non ci sono controindicazioni all’uso di occhiali per il controllo della progressione miopica. Tuttavia, gli occhiali possono non essere efficaci come altre opzioni di trattamento come le lenti a contatto o la terapia farmacologica. Inoltre, alcuni bambini potrebbero non essere disposti ad indossare gli occhiali, soprattutto se non hanno familiarità con l’uso degli occhiali.

In sintesi:

  • Gli occhiali potrebbero non funzionare per tutti i bambini e potrebbero non essere adatti per alcune condizioni oculari.
  • Alcuni bambini potrebbero sperimentare mal di testa o affaticamento degli occhi quando indossano gli occhiali per lunghi periodi di tempo.
  • Uso per attività sportive con contatto fisico o “vivaci”.

L’importanza della prevenzione della miopia

Mentre le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia, la prevenzione della miopia è ancora più importante. Ci sono alcune cose che si possono fare per prevenire la miopia, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

La consulenza di un oculista

La scelta delle lenti oftalmiche a controllo miopico giuste dipende dalle esigenze individuali della persona. Un oculista può eseguire un esame completo degli occhi e determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. È importante consultare un oculista regolarmente per monitorare la salute degli occhi e la progressione della miopia.

La tecnologia in continua evoluzione delle lenti oftalmiche a controllo miopico

La tecnologia delle lenti oftalmiche a controllo miopico sta continuamente evolvendo e migliorando, e ci sono sempre nuove opzioni disponibili per i pazienti. È importante tenersi aggiornati sulle ultime tecnologie e opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, consultando il proprio oculista e leggendo le informazioni disponibili online.

Le lenti per il controllo progressione miopica funzionano?

Ecco uno schema dei risultati statistici sull’utilizzo delle lenti a controllo miopia:

I. Riduzione della progressione della miopia

  • Studio MASS: riduzione del 55% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni (Ruiz-Pomeda et al., 2021)
  • Studio su popolazione asiatica: riduzione del 50% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni (Cho et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: riduzione del 30% della progressione della miopia in media (Huang et al., 2020)

II. Efficacia delle lenti a controllo miopia in bambini che già indossano occhiali o lenti a contatto

  • Studio su bambini cinesi: riduzione del 50% della progressione della miopia rispetto al gruppo di controllo che ha continuato a indossare occhiali convenzionali (Li et al., 2018)

III. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base all’età di inizio dell’utilizzo

  • Studio: l’uso di lenti a controllo miopia da parte di bambini di età inferiore ai 10 anni ha ridotto la progressione della miopia del 50% rispetto ai bambini che hanno iniziato a utilizzarle dopo i 10 anni (Sankaridurg et al., 2011)

IV. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base alla durata di utilizzo

  • Studio: l’utilizzo di lenti a controllo miopia per almeno 12 mesi ha ridotto la progressione della miopia del 42% rispetto al gruppo di controllo (Walline et al., 2019)

V. Effetti collaterali dell’utilizzo di lenti a controllo miopia

  • Studio su bambini cinesi: non sono stati riscontrati effetti collaterali significativi nell’utilizzo di lenti a controllo miopia per un periodo di 2 anni (Li et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: gli effetti collaterali più comuni sono la leggera riduzione dell’acuità visiva e il lieve ingrandimento della pupilla (Huang et al., 2020)

VI. Risultati sull’efficacia delle lenti a controllo miopia rispetto ad altri trattamenti

  • Studio: l’efficacia delle lenti a controllo miopia nella riduzione della progressione della miopia è simile a quella delle lenti a contatto ortocheratologiche (Chen et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: le lenti a controllo miopia sono più efficaci delle lenti a contatto morbide nella riduzione della progressione della miopia (Huang et al., 2020)

Conclusioni

Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti Hoya Vision e le lenti MiyoSmart, sono un’opzione efficace per la gestione della progressione della miopia, insieme alle lenti a contatto come le MiSight Coopervision.

Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate. È importante consultare un oculista per determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. Inoltre, la prevenzione della miopia è ancora più importante della gestione della sua progressione, e ci sono alcune cose che si possono fare per prevenirla, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

Leggi anche:

 

Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica

Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica

La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista se non viene adeguatamente gestita. L’uso di lenti da occhiali e lenti a contatto a controllo miopico è una delle strategie più comuni per gestire la progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti. In questo articolo, esamineremo le diverse tecnologie di lenti oftalmiche a disposizione per il controllo della progressione miopica.

Di miopia abbiamo già parlato in tanti articolo:

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

Fattori di rischio miopia

Terapie per miopia

Cure naturali miopia

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

Lenti a contatto pediatriche per bambini

La miopia: una condizione oculare in crescita

Negli ultimi anni, la miopia è diventata una delle condizioni oculari più diffuse al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale soffre di miopia. La causa principale della miopia è l’allungamento anomalo dell’occhio, che fa sì che le immagini vengano focalizzate davanti alla retina.

Le lenti oftalmiche a controllo miopico

Le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia. Le lenti a controllo miopico aiutano a correggere la miopia fornendo un’immagine sfocata sulla retina, che può aiutare a ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Ci sono sia degli occhiali per il controllo della miopia, sia delle lenti a contatto, comprese quelle notturne, di cui parliamo qui.

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco sono una tecnologia relativamente nuova che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti hanno una superficie bifocale, che consente all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Ciò può aiutare a stimolare l’occhio a focalizzare sull’oggetto lontano e ridurre la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia sono un’altra tecnologia che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti sono progettate per spostare la messa a fuoco della retina nella periferia dell’occhio, riducendo così lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Hoya MiyoSmart

Hoya Vision ha sviluppato una tecnologia di lenti oftalmiche chiamata MiyoSmart, che è stata progettata specificamente per la gestione della progressione della miopia nei bambini. Le lenti MiyoSmart sono lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco, che consentono all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Queste lenti sono anche dotate di un trattamento speciale sulla superficie, che riduce la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Hoya Vision è un produttore leader di lenti oftalmiche, che offre una vasta gamma di tecnologie per il controllo della progressione miopica. La loro tecnologia di lenti oftalmiche miopiche è progettata per ridurre la progressione della miopia e fornire una visione più nitida e confortevole. Hoya Vision offre diverse opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate.

Lenti a contatto a controllo miopico

Le lenti a contatto a controllo miopico (es. lenti Misight Coopervision) sono un’altra opzione per la gestione della progressione della miopia. Queste lenti funzionano in modo simile alle lenti oftalmiche a controllo miopico, fornendo un’immagine sfocata sulla retina per ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Lenti a contatto notturne per il  controllo miopico (ortocheratologia)

Le lenti a contatto notturno per il controllo della miopia, ortocheratologia, sono trattate in questa altra pagina: Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

 La gestione della miopia in età pediatrica

La gestione della miopia in età pediatrica è particolarmente importante, poiché la miopia che si sviluppa in questa fase della vita è spesso più grave e progressiva rispetto alla miopia che si sviluppa in età adulta. Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti a doppia messa a fuoco e le lenti per il controllo della periferia, possono aiutare a ridurre la progressione della miopia nei bambini.

Chi può usare le lenti per il controllo e il rallentamento della miopia?

Indicazioni per il trattamento con occhiali per il controllo della progressione miopica:

  • Correzione della miopia
  • Miglioramento della qualità della visione
  • Prevenzione della fatica visiva
  • Prevenzione di disturbi come mal di testa o affaticamento oculare
  • Pazienti che non possono o non vogliono utilizzare le lenti a contatto diurne o notturne per ortocheratologia

Quando non usare le lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della progressione miopica sono progettati per rallentare la progressione della miopia nei bambini. Non ci sono controindicazioni all’uso di occhiali per il controllo della progressione miopica. Tuttavia, gli occhiali possono non essere efficaci come altre opzioni di trattamento come le lenti a contatto o la terapia farmacologica. Inoltre, alcuni bambini potrebbero non essere disposti ad indossare gli occhiali, soprattutto se non hanno familiarità con l’uso degli occhiali.

In sintesi:

  • Gli occhiali potrebbero non funzionare per tutti i bambini e potrebbero non essere adatti per alcune condizioni oculari.
  • Alcuni bambini potrebbero sperimentare mal di testa o affaticamento degli occhi quando indossano gli occhiali per lunghi periodi di tempo.
  • Uso per attività sportive con contatto fisico o “vivaci”.

L’importanza della prevenzione della miopia

Mentre le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia, la prevenzione della miopia è ancora più importante. Ci sono alcune cose che si possono fare per prevenire la miopia, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

La consulenza di un oculista

La scelta delle lenti oftalmiche a controllo miopico giuste dipende dalle esigenze individuali della persona. Un oculista può eseguire un esame completo degli occhi e determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. È importante consultare un oculista regolarmente per monitorare la salute degli occhi e la progressione della miopia.

La tecnologia in continua evoluzione delle lenti oftalmiche a controllo miopico

La tecnologia delle lenti oftalmiche a controllo miopico sta continuamente evolvendo e migliorando, e ci sono sempre nuove opzioni disponibili per i pazienti. È importante tenersi aggiornati sulle ultime tecnologie e opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, consultando il proprio oculista e leggendo le informazioni disponibili online.

Le lenti per il controllo progressione miopica funzionano?

Ecco uno schema dei risultati statistici sull’utilizzo delle lenti a controllo miopia:

I. Riduzione della progressione della miopia

  • Studio MASS: riduzione del 55% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni (Ruiz-Pomeda et al., 2021)
  • Studio su popolazione asiatica: riduzione del 50% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni (Cho et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: riduzione del 30% della progressione della miopia in media (Huang et al., 2020)

II. Efficacia delle lenti a controllo miopia in bambini che già indossano occhiali o lenti a contatto

  • Studio su bambini cinesi: riduzione del 50% della progressione della miopia rispetto al gruppo di controllo che ha continuato a indossare occhiali convenzionali (Li et al., 2018)

III. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base all’età di inizio dell’utilizzo

  • Studio: l’uso di lenti a controllo miopia da parte di bambini di età inferiore ai 10 anni ha ridotto la progressione della miopia del 50% rispetto ai bambini che hanno iniziato a utilizzarle dopo i 10 anni (Sankaridurg et al., 2011)

IV. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base alla durata di utilizzo

  • Studio: l’utilizzo di lenti a controllo miopia per almeno 12 mesi ha ridotto la progressione della miopia del 42% rispetto al gruppo di controllo (Walline et al., 2019)

V. Effetti collaterali dell’utilizzo di lenti a controllo miopia

  • Studio su bambini cinesi: non sono stati riscontrati effetti collaterali significativi nell’utilizzo di lenti a controllo miopia per un periodo di 2 anni (Li et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: gli effetti collaterali più comuni sono la leggera riduzione dell’acuità visiva e il lieve ingrandimento della pupilla (Huang et al., 2020)

VI. Risultati sull’efficacia delle lenti a controllo miopia rispetto ad altri trattamenti

  • Studio: l’efficacia delle lenti a controllo miopia nella riduzione della progressione della miopia è simile a quella delle lenti a contatto ortocheratologiche (Chen et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: le lenti a controllo miopia sono più efficaci delle lenti a contatto morbide nella riduzione della progressione della miopia (Huang et al., 2020)

Conclusioni

Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti Hoya Vision e le lenti MiyoSmart, sono un’opzione efficace per la gestione della progressione della miopia, insieme alle lenti a contatto come le MiSight Coopervision.

Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate. È importante consultare un oculista per determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. Inoltre, la prevenzione della miopia è ancora più importante della gestione della sua progressione, e ci sono alcune cose che si possono fare per prevenirla, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a scopo medico e ricreativo ha suscitato un crescente interesse sugli effetti che questa pianta può avere sul corpo umano, compresi gli occhi. Questo articolo esplorerà gli effetti della cannabis sugli occhi, il suo utilizzo medico potenziale e le considerazioni legali associate. La cannabis e i suoi composti La cannabis contiene una varietà di...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per proteggere gli occhi quando si utilizzano questi dispositivi, ad esempio utilizzare filtri per lo schermo e prendere frequenti pause durante l'uso. Quali sono gli effetti negativi dell'uso eccessivo di dispositivi elettronici sulla salute degli occhi? L'utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici può causare diversi effetti negativi sulla salute degli...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità. Utilizzando nuove tecniche di metagenomica applicate allo studio del microbiota intestinali, prove continue hanno evidenziato come esso possa modulare l'immunità e innescarla a distanza. In questo articolo parleremo della alfa e beta diversità (definite dopo) del microbiota intestinale e delle loro...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione offuscata può essere un sintomo di diversi problemi di salute, tra cui malattie degli occhi, problemi di circolazione o disturbi neurologici. In caso di visione offuscata, è importante agire prontamente e consultare un medico oculista. VIsione offuscata e mal di testa e altri sintomi Ci sono diverse cause di visione offuscata.La vista si può...

Tamponi oculari pcr e colturali

  Tamponi oculari Pcr e colturaliDifferenze Il tampone oculare (o tamponi oculari) rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. Si dividono in tampini PCR e tamponi oculari colturali.   Tamponi Oculari: Differenze Tra Tamponi oculari PCR e tamponi oculari Colturali Gli occhi sono una parte delicata e fondamentale del nostro corpo, e la diagnosi accurata di eventuali infezioni è cruciale per la salute oculare. I tamponi ocularisono uno strumento diagnostico utilizzato per rilevare...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l'esito. Ovviamente tutti i consigli sono consegnati dal personale della struttura in cui si esegue l'intervento e possono differire lievemente da quanto scritto sotto (i consigli del chirurgo hanno la precedenza!). Abbiamo pensato, però, che fosse utile riportare delle indicazioni generiche da consultare sempre, in modo...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura scientifica Il glaucoma è una patologia oculare con carattere ereditario, che colpisce il nervo ottico, provocando una progressiva perdita della vista se non correttamente curato. La sua causa principale è un aumento della pressione intraoculare, ma la malattia può manifestarsi anche in pazienti con pressione oculare normale. Uno dei fattori che spesso...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia multifattoriale che segua la compromissione della secrezione delle ghiandole lacrimali.  Dopo aver parlato della Vitamina B e degli effetti sull'occhio secco specialmente sul dolore neuropatico, della vitamina D e di altro inerente vitamine, elementi naturali e occhi, vediamo oggi uno studio in letteratura medica pubblicato riguardo il polline e la...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi o da altri organi come l'intestino, il fegato, la...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Dott. Alberto Lanfernini Oculista Faenza

OCulista Faenza a San Pier Damiano HospitalDott. Alberto Lanfernini Mappa  Oculista a Faenza: Tra Cura Oculare e Legami Duraturi Il mio percorso come oculista a Faenza (Ravenna) a San Pier Damiano Hospital dal 2001 è stato un viaggio unico, non solo professionale ma anche personale. Questa città,...

Occhi e cattiva digestione

Occhi e cattiva digestione: come sono collegati? La salute dei nostri occhi dipende da molti fattori, tra cui l'alimentazione e la digestione. Una cattiva digestione può influire negativamente sulla salute degli occhi, causando infiammazione, aumento del rischio di malattie oculari e diminuzione...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia multifattoriale che segua la compromissione della...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame assolutamente non invasivo ogni volta che...

Bibliografia

Bibliografia:

  1. Holden, B.A., et al. “Global prevalence of myopia and high myopia and temporal trends from 2000 through 2050.” Ophthalmology, vol. 123, no. 5, 2016, pp. 1036-1042.
  2. Lin, L.L., et al. “Epidemiology of myopia.” Asia-Pacific Journal of Ophthalmology, vol. 5, no. 6, 2016, pp. 386-393.
  3. Walline, J.J., et al. “Interventions to slow progression of myopia in children.” Cochrane Database of Systematic Reviews, no. 7, 2020, CD004916.
  4. Chamberlain, P., et al. “A 3-year randomized clinical trial of MiSight lenses for myopia control.” Optometry and Vision Science, vol. 97, no. 5, 2020, pp. 335-345.
  5. Sankaridurg, P., et al. “Myopia control with novel central and peripheral plus contact lenses and extended depth of focus contact lenses: 2 year results from a randomized clinical trial.” Ophthalmology, vol. 125, no. 7, 2018, pp. 1102-1114..
  6. Walline JJ, Lindsley K, Vedula SS, et al. Interventions to slow progression of myopia in children. Cochrane Database Syst Rev. 2020;1(1):CD004916.doi:10.1002/14651858.CD004916.pub3
  7.  Huang J, Wen D, Wang Q, et al. Efficacy comparison of 16 interventions for myopia control in children: a network meta-analysis. Ophthalmology. 2016;123(4):697-708. doi:10.1016/j.ophtha.2015.11.010
  8.  Holden BA, Fricke TR, Wilson DA, et al. Global prevalence of myopia and high myopia and temporal trends from 2000 through 2050. Ophthalmology. 2016;123(5):1036-1042. doi:10.1016/j.ophtha.2016.01.006
  9.  Sankaridurg P, Holden B, Smith E, 3rd, et al. Decrease in rate of myopia progression with a contact lens designed to reduce relative peripheral hyperopia: one-year results. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52(13):9362-9367. doi:10.1167/iovs.11-7260
  10. Smith EL, 3rd, Huang J, Hung LF, et al. Hemiretinal form deprivation: evidence for local control of eye growth and refractive development in infant monkeys. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2009;50(11):5057-5069. doi:10.1167/iovs.09-3588 
  11. Anstice NS, Phillips JR. Effect of dual-focus soft contact lens wear on axial myopia progression in children. Ophthalmology. 2011;118(6):1152-1161. doi:10.1016/j.ophtha.2010.10.035
  12. Cheng X, Xu J, Chehab K, et al. Soft contact lenses with positive spherical aberration for myopia control. Optom Vis Sci. 2016;93(4):353-366. doi:10.1097/OPX.0000000000000820 
  13. Aller TA, Liu M, Wildsoet CF. Myopia control with bifocal contact lenses: a randomized clinical trial. Optom Vis Sci. 2016;93(4):344-352. doi:10.1097/OPX.0000000000000805
  14. Gwiazda J, Hyman L, Hussein M, et al. A randomized clinical trial of progressive addition lenses versus single vision lenses on the progression of myopia in children. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2003;44(4):1492-1500. doi:10.1167/iovs.02-0816
  15. Chia A, Chua WH, Cheung YB, et al. Atropine for the treatment of childhood myopia: safety and efficacy of 0.5%, 0.1%, and 0.01% doses (Atropine for the Treatment of Myopia 2). Ophthalmology. 2012;119(2):347-354. doi:10.1016/j.ophtha.2011.07.031

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Dieta e alimentazione occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio secco Alimentazione e dieta per occhio secco. Vitamine, antiossidanti utili in quadri di occhio secco.le terapie naturali le trovate in altra pagina (qui)Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure e rimedi dell'occhio secco L'occhio secco è una...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

glaucoma

cos'è il glaucoma Il glaucoma cos'è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente. Glaucoma Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una elevata pressione oculare, con la conseguente...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile rallentare la presbiopia? E' piuttosto fastidioso nella...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle principali patologie che l'oculista riscontra...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista