Microbiota oculare sano

Un recente studio ha analizzato il microbiota e il microbioma oculare normale negli occhi sani tramite tecniche di metagenomica che possono evidenziare la disbiosi oculare. 
 

Il microbiota oculare (eye-microbioma)

Da anni è noto che il microbiota, la comunità di batteri che vive in un organismo ospite, ha profonde azioni regolatorie immunitarie e che una sua alterazione può portare a quadri patologici. Anche gli occhi hanno il loro microbiota (confuso spesso con il microbioma oculare), che comprende i microrganismi sia commensali che patogeni. Abbiamo già accennato all’importanza del microbioma oculare per la salute degli occhi in questa pagina (link qui). In questo altro articolo invece parliamo in generale di come si analizza il microbiota oculare e delle sue applicazioni per la prevenzione, la personalizzazione e il follow up nella cura delle malattie oculari (link).

La disbiosi oculare

La disbiosi oculare è studiata tramite la metagenomica. Si confrontano i dati dall’analisi con il tampone con il database degli occhi normali e si valuta come il microbiota oculare è cambiato nell’occhio malato.

Un recentissimo studio, pubblicato nell’agosto 2022 di una equipe italiana (tra cui lo stimato dottor Davide Borroni, medico oculista), eseguito in collaborazione con medici di altre nazioni, ha esplorato il microbiota oculare sano tramite moderne tecniche di metagenomica. Del legame tra microbiota e occhi abbiamo anche parlato in questo piccolo libricino “microbiota e occhio, il futuro”. Fino ad ora la composizione del microbioma normale negli occhi sani era stata analizzata con altre tecniche su campioni di popolazioni più piccole.

Metagenomica oculare per lo studio del microbiota oculare

Ripetiamo dunque che la superficie oculare, come qualsiasi altro rivestimento e superficie cutanea, ha una flora microbica, costituita da microrganismi Gram + e Gram- presenti sulla pelle e che colonizzano la superficie oculare immediatamente dopo la nascita. Lo studio del microbioma avviene con varie metodiche, tra cui la metagenomica oculare. La metagenomica è una tecnica che permette di rilevare tutti i microrganismi e il loro materiale genico in un campione, e amplia le conoscenze derivate dalle metodiche precedenti.

Dobbiamo ricordare che per tutta la nostra vita la superficie oculare è continuamente esposta all’ambiente esterno e quindi a contatto con diversi tipi di microrganismi. I microrganismi normalmente presenti sulla superficie dell’occhio interagiscono con l’ambiente esterno, e hanno un ruolo protettivo nei confronti della colonizzazione da parte di altre specie patogene. Inoltre essi influenzano la proteoimca e la metabolomica oculare,  cioè i meccanismi celluari e tissutali di sintesi delle molecole. La protezione dalle patologie che la flora batterica commensale (“buona”)  avviene sia per competizione spaziale (occupando spazio, togliendone ai patogeni, competendo con loro) sia per  stimoli di un basso livello di attivazione del sistema immunitario innato, mantenendo pronte le difese in caso di attacchi patogeni.

Analisi metagenomica occhio sano
Microbiota oculare normale

Senza entrare nello specifico, in questo studio sono stati analizzati 137 occhi sani, trovando che i generi più abbondanti sono stati Staphylococcus , seguito da Bacillus  e Corynebacterium (3,12%, in media)  sebbene in alcuni campioni altri generi come Pseudomonas , Kocuria , Aerococcus o Chryseobacterium erano predominanti. Nel complesso la superficie oculare pare essere caratterizzata da colonizzazione di pochi batteri e dalla composizione piuttosto costante. Ci sono circa 88 generi di media, numero inferiore rispetto a microbiota intestinale e cutaneo, ma simile al numero di generi del microbiota vaginale. In sintesi il microbiota oculare normale negli occhi sani ha pochi generi predominanti e a bassa diversità. Infine come per il microbiota intestinale sono stati classificati diversi profili tassonomici in un concetto “stato della comunità oculare” (ECST). Il microbiota sano normale, dunque, pare diviso in 9 ECST, di cui un paio di tipi predominanti.

Anche il microbioma oculare si può alterare
Perchè è importante il microbiota oculare

Il microbiota oculare può essere alterato in concomitanza di numerosi condizioni  di malattia:

Inoltre le alterazioni del microbiota oculare stesso possono portare a infezioni, come blefariti, cheratiti. Le alterazioni nella proteomica lacrimale sono descritte in letteratura, e questo è un dato importante da non sottovalutare nella prescrizione delle terapie, come ad esempio gli antibiotici di superficie il cui uso indiscriminato può peggiorare alcui quadri patologici. Le terapie devono essere sempre valutate dal medico oculista, e non essere approssimative, per non innescare la cronicizzazione delle patologie di superficie. Infatti, nel momento della cronicizzazione, intervengono infiltrazioni cellulari infiammatorie nei tessuti (chemiotassi) che ne alterano la struttura, rendendo più difficoltosa e lenta la guarigione. Questo in particolar modo nei portatori di lenti a contatto, e negli allergici. Ricordiamo infatti come l’uso di lenti a contatto porti inevitabilmente a dei cambiamenti dello stato del microbiota, con conseguente possibile suscettibilità a infezioni e problemi infiammatori (occhio secco, allergie, infiltrati…)

 

Come si analizza il microbioma oculare
metagenomica microbioma oculare

 Il microbioma oculare può essere studiato con un semplice prelievo da inviare ai laboratori di analisi specifici e dedicati. Nel prossimo futuro è possibile che tali indagini diventino routinarie e base per follow up e terapie di disturbi della superficie dell’occhio quali occhio secco, blefariti, congiuntiviti allergiche, Vernal e altri. Ad esempio studi recenti hanno indagato i cambiamenti del microbiota oculare in occhio secco associato o meno a diabete, ma presto usciranno altri lavori. I costi dell’analisi del microbiota oculare sono variabili, indicativamente analisi completa ha un prezzo intorno ai 180 euro/300 euro e i risultati si hanno in una due settimane. Questi risultati saranno poi interpretati dal medico oculista che provvederà a prescrivere le opportune terapie. Capire dunque se il microbioma oculare è normale o alterato potrebbe dare molte indicazioni finalizzate alla prevenzione, alla predittittività e alla personalizzazione delle terapie nelle malattie oculari. Informazioni più dettagliate qui (link). L’utilità dei test per la disbiosi oculare è descritta qui-

Di metagenomica oculare si parla in questo articolo di Eyedoctor a cura del dot. Davide Borroni, di dot.sa Paola Bonci e dot. Alberto Lanfernini.

Del legame tra microbiota intestinale e malattie oculari se ne parla qui.

Riferimento bibliografico

https://www.mdpi.com/1422-0067/23/18/10229/htm

www.eyemetagenomics.com

degenerazione maculare secca e umida: cause, cure e terapie

degenerazione maculare -  maculopatia Maculopatie legate all'età La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia. Leggi anche: Prevenzione degenerazione maculare senile...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità e durata e possono essere associati a una serie...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è...

Cheratocono cause e cure

1. Introduzione al cheratocono Il cheratocono è una malattia degenerativa dell’occhio che causa una deformazione progressiva della cornea, la parte anteriore trasparente dell’occhio. Questa condizione può portare a una visione distorta e offuscata,...