Sintomi premonitori di glaucoma e segnali precoci

Sintomi premonitori di glaucoma. In generale è una malattia silenziosa ma a volte si possono avere alcuni sintomi e segnali precoci di malattia. Vediamo quali

Il glaucoma

Il glaucoma è una malattia oculare che può portare alla perdita irreversibile della vista. In molti casi, non ci sono sintomi  premonitori evidenti nella fase iniziale, il che rende importante l’identificazione precoce. Ci sono però alcuni segnali premonitori che possono indicare la presenza di glaucoma.

Leggi anche:

 Il glaucoma spesso non dà sintomi premonitori

Il glaucoma è una malattia degli occhi che spesso non presenta sintomi evidenti nella fase iniziale, il che la rende difficile da rilevare senza esami specifici. La pressione oculare elevata è un fattore di rischio importante per il glaucoma, ma non tutti i pazienti con glaucoma hanno una pressione oculare alta. Pertanto, è fondamentale sottoporsi a controlli oculari regolari, anche in assenza di sintomi, per identificare precocemente la presenza del glaucoma e prevenire la perdita irreversibile della vista.

Gli esami oculari (click sull’esame per approfondimenti) come

possono aiutare a identificare il glaucoma prima che diventi troppo avanzato e il danno alla vista sia irreversibile.

Inoltre, è importante ricordare che il glaucoma può colpire persone di tutte le età, anche se il rischio aumenta con l’età e la presenza di fattori di rischio come la storia familiare di glaucoma.

Glaucoma sintomi premonitori

Come detto il glaucoma spesso non dà sintomi (ladro silenzioso della vista), ma quando si ha qualche disturbo normalmente è uno (o più) dei seguenti::

  • Pressione oculare elevata
  • Visione offuscata o annebbiata
  • Visione a tunnel
  • Sensibilità alla luce
  • Occhi arrossati o gonfi
  • Mal di testa
  • Difficoltà a vedere di notte
  • Occhi doloranti
  • Perdita di visione periferica
  • Difficoltà a concentrarsi sulla lettura o su oggetti vicini

1. Pressione oculare elevata

Una pressione oculare elevata è uno dei fattori di rischio principali per il glaucoma. Un oftalmologo può misurare la pressione dell’occhio durante un esame di routine, ma ci sono anche dispositivi portatili che possono essere utilizzati a casa per monitorare la pressione oculare.

Leggi anche:

2. Visione offuscata

La visione offuscata può essere un sintomo precoce del glaucoma. Si tratta di una perdita graduale della nitidezza della visione, che può essere accompagnata da sfocature o annebbiamenti.

Leggi anche:

3. Visione a tunnel

La visione a tunnel è un’altra possibile indicazione del glaucoma. Si tratta di una riduzione del campo visivo periferico, in cui la visione centrale può rimanere intatta ma la capacità di vedere oggetti ai lati diventa limitata. Spesso non  è percepita fino alle fasi terminali.

4. Sensibilità alla luce

Il glaucoma può rendere gli occhi più sensibili alla luce, causando fastidi o dolore agli occhi quando si è esposti a fonti di luce intense come la luce del sole o le luci degli abbaglianti delle automobili.

5. Occhi arrossati

Gli occhi arrossati possono essere un sintomo di diversi disturbi oculari, tra cui il glaucoma. Quando il glaucoma si manifesta, il flusso di sangue nell’occhio può essere compromesso, causando arrossamenti e gonfiore.

6. Mal di testa

Il glaucoma può causare mal di testa, spesso accompagnato da nausea o vomito. Questo sintomo può essere causato dalla pressione elevata nell’occhio, che può influenzare la pressione del liquido cerebrospinale.

Leggi anche:

7. Difficoltà a vedere di notte

Il glaucoma può influenzare la capacità di vedere di notte. Questo può manifestarsi come difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione o adattamento più lento ai cambiamenti di luce.

8. Occhi doloranti

Il glaucoma può causare dolore o fastidio agli occhi. Questo sintomo può essere causato dalla pressione elevata nell’occhio, che può influenzare i nervi oculari.

9. Perdita di visione

La perdita di visione è uno dei sintomi più gravi del glaucoma. Inizialmente, la perdita di visione può essere lieve e non essere percepita dal paziente, ma col tempo può diventare sempre più marcata e portare alla cecità se non trattata.

Leggi anche:

Conclusioni

In conclusione, il glaucoma può essere difficile da rilevare in fase iniziale, ma ci sono alcuni sintomi premonitori che possono indicare la presenza della malattia.

È importante consultare un oftalmologo se si sperimentano questi sintomi o se si ha una storia familiare di glaucoma (qui prevenzione glaucoma con familiarità).

In alcuni casi, il glaucoma può essere trattato con farmaci o interventi chirurgici, ma la tempestiva diagnosi e il trattamento sono essenziali per prevenire la perdita irreversibile della vista.

Inoltre, è importante sottolineare che il glaucoma è una malattia silenziosa, il che significa che la maggior parte delle persone non ne avverte i sintomi fino a quando il danno visivo non è già stato causato. Per questo motivo, è importante sottoporsi a controlli oculari regolari, soprattutto se si è a rischio di glaucoma.

Infine, è importante prendere in considerazione che il glaucoma non è una malattia che colpisce solo gli anziani. Anche i giovani possono sviluppare il glaucoma, e pertanto non dovrebbero sottovalutare la necessità di esami oculari regolari.

In sintesi, il glaucoma è una malattia degli occhi che può portare alla perdita irreversibile della vista. Se si sperimentano sintomi premonitori come

  • la visione offuscata,
  • la visione a tunnel,
  • la sensibilità alla luce,
  • gli occhi arrossati,
  • il mal di testa
  • la difficoltà a vedere di notte,
  • gli occhi doloranti o la perdita di visione,

o se è presente familiarità per glaucoma anche senza sintomi è importante consultare un oftalmologo.

Leggi anche:

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando selettivamente la crescita e / o l'attività di uno o un numero limitato di batteri nel colon e quindi migliora la salute dell'ospite".  Maggiori approfondimenti seguendo il link di questa pagina (QUI). Prebiotici e disbiosi intestinale La disbiosi intestinale è associata a varie malattie infiammatiro e...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono diventate una scelta popolare per la correzione della vista, poiché sono pratiche e offrono una visione nitida e senza limitazioni. Tuttavia, una delle complicanze più comuni associate all'uso di lenti a contatto è l'occhio secco. In questo articolo, esploreremo il problema dell'occhio secco associato...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie conclamate come quelle reumatologiche o della tiroide che l'occhio può essere interessato, ma anche in persone altrimenti apparentemente sane che possono avere disturbi oculari a causa di fattori come disturbi  del sonno, livelli elevati di infiammazione sistemica, o una dieta non corretta....

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci evidenziate si aprirà la pagina di approfondimento. Gli occhi bersagli di malattie di altri organi Gli occhi sono organi importanti e delicati che possono essere influenzati da diverse malattie generali (sistemiche), alcune delle quali possono anche essere sintomi di problemi di salute in altri organi del corpo. Inoltre alcuni sintomi oculari...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale, per cui la superficie degli occhi tende a non essere lubrificata in modo adeguato, provocando numerosi disturbi, spesso continui e invalidanti. Questo articolo trae spunto da letteratura pubblicata ha finalità non di lucro né commerciali ma soltanto scientifico/divulgative. Ghiandole di Meibomio La...

Pressione oculare e glaucoma

Pressione oculare e glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, mac'è differenza tra pressione oculare e glaucoma.Pressione oculare alta e stress, mal di testa, glaucoma.Sintomi e cure della pressione oculare alta. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può portare alla perdita irreversibile della vista. In molti casi, non ci sono sintomi  premonitori evidenti nella fase iniziale, il che rende importante l'identificazione precoce. Ci sono però alcuni segnali premonitori che possono indicare la presenza di glaucoma. Leggi anche: Glaucoma cos'è...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei principali responsabili di malattie varie, unitamente alla dieta scorretta e allo stress. Tra le principali malattie indotte dal fumo ricordiamo quelle vascolari, dismetaboliche come il diabete, tumorali, e  infiammatorie generali. Questo messaggio sulla tossicità del fumo da sigaretta è oramai passato, e...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle principali patologie che l'oculista riscontra durante la sua attività è la cataratta. Abbiamo parlato in altre sezioni del sito di cos'è la cataratta e di come si esegue l'intervento, dei comportamenti da tenere prima e dopo l'intervento di cataratta. Nonostante quello che si pensi, infatti, la cataratta è intervento raffinato e complicato per cui,...

Bibliografia

  1. Weinreb RN, Aung T, Medeiros FA. The pathophysiology and treatment of glaucoma: a review. JAMA. 2014 May 14;311(18):1901-11. doi: 10.1001/jama.2014.3192. PMID: 24825645.
  2. Tham YC, Li X, Wong TY, Quigley HA, Aung T, Cheng CY. Global prevalence of glaucoma and projections of glaucoma burden through 2040: a systematic review and meta-analysis. Ophthalmology. 2014 Nov;121(11):2081-90. doi: 10.1016/j.ophtha.2014.05.013. Epub 2014 Jun 27. PMID: 24974815.
  3. Quigley HA. Glaucoma. Lancet. 2011 Jul 2;377(9784):1367-77. doi: 10.1016/S0140-6736(10)61423-7. Epub 2011 Apr 20. PMID: 21514242.
  4. Varma R, Lee PP, Goldberg I, Kotak S. An assessment of the health and economic burdens of glaucoma. Am J Ophthalmol. 2011 Oct;152(4):515-22.e2. doi: 10.1016/j.ajo.2011.05.003. Epub 2011 Jul 27. PMID: 21794700.
  5. Heijl A, Leske MC, Bengtsson B, Hyman L, Bengtsson B, Hussein M; Early Manifest Glaucoma Trial Group. Reduction of intraocular pressure and glaucoma progression: results from the Early Manifest Glaucoma Trial. Arch Ophthalmol. 2002 Jun;120(6):1268-79. PMID: 12049575.
  6. European Glaucoma Society. Terminology and Guidelines for Glaucoma, 4th Edition – Chapter 3: Treatment principles and options supported by the EGS Guidelines. Br J Ophthalmol. 2017 Jun;101(6):130-195. doi: 10.1136/bjophthalmol-2016-EGSguideline.007. PMID: 28483964.
  7. Sommer A, Tielsch JM, Katz J, et al. Relationship between intraocular pressure and primary open angle glaucoma among white and black Americans. The Baltimore Eye Survey. Arch Ophthalmol. 1991;109(8):1090-1095. doi:10.1001/archopht.1991.01080080050026
  8. Tham YC, Li X, Wong TY, Quigley HA, Aung T, Cheng CY. Global prevalence of glaucoma and projections of glaucoma burden through 2040: a systematic review and meta-analysis. Ophthalmology. 2014 Nov;121(11):2081-90. doi: 10.1016/j.ophtha.2014.05.013. Epub 2014 Jun 27. PMID: 24974815.
  9. Friedman DS, Wolfs RC, O’Colmain BJ, et al. Prevalence of open-angle glaucoma among adults in the United States. Arch Ophthalmol. 2004;122(4):532-538. doi:10.1001/

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista