occhio secco e dieta mediterranea

La dieta e la alimentazione corrette per l’occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea.

Alimentazione corretta nell’occhio secco

L’occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di occhio secco sono numerose: possiamo ricordare malattie reumatologiche, varie condizioni ormonali, malattie della tiroide, abuso di lenti a contatto, patologie allergiche, esposizione a fattori infiammatori ambientali (ne parliamo diffusamente QUI).  I rimedi naturali invece di cui la dieta mediterranea è ricca li trovate in questa pagina, seguendo questo link.
Gli alimenti migliori per l’occhio secco sono in questa pagina (dieta per occhio secco).

Numerosi sono i fattori che possono condurre a occhio secco anche di origine ambientale. Inoltre questa condizione può essere sensibile anche all’alimentazione. In altri paragrafi relativi al microbiota abbiamo parlato già dei rapporti tra  stato di salute oculare e stato di salute generale dell’organismo. Qui parliamo di  dieta mediterranea i rapporti con l’occhio secco. Le vitamine invece utili per l’occhio secco le trovate qui.

Dieta corretta in occhio secco: la dieta mediterranea

La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato apporto di frutta, verdura, legumi, noci, cereali, pesce e olio d’oliva. Le teorie di alimentazione corretta suggeriscono di assumere acidi grassi poli-insaturi piuttosto che i grassi saturi.  La dieta mediterranea è efficace in questo perché limita l’assunzione di tali grassi nocivi limitando  carne e latticini. A ciò si aggiunge  un’assunzione regolare ma modesta di alcol, principalmente vino. Uno degli aspetti quindi più importante della dieta mediterranea e l’alta concentrazione di grassi insaturi nelle sue fonti di fibre e proteine, unita a una scarsità di grassi saturi. La cura del microbiota intestinale, che deriva dalla dieta corretta, è di fondamentale importanza, come potete leggere qui.

Olio di oliva
grassi insaturi
nell’occhio secco

L’acido oleico, contenuto nell’olio d’oliva, ha un valore protettivo nei confronti dei danni ossidativi. Sappiamo bene in Italia quanto fa bene l’olio di oliva. Anche i composti fenolici  in esso contenuti mostrano effetti antinfiammatori, e uno dei principali composti fenolici (idrossitirisolo) presente nell’olio d’oliva vergine, avrebbe effetti antiossidanti, anticancro, antinfiammatori, e neuro- protettivi, oltre a effetti positivi su tutto il sistema cardiovascolare. A questi elementi, si aggiungono gli acidi grassi essenziali, che non possono essere sintetizzati dagli esseri umani. Dell’olio di oliva e dei suoi benefici per le allergie abbiamo parlato in questo articolo (link qui) .

omega-3 e omega-6
grassi polinsaturi
e secchezza oculare

Parliamo quindi di omega-3 e omega-6 (link qui per le generalità), fondamentali nella regolazione delle risposte infiammatorie e immunitarie.  Mangiare composti con azione antinfiammatoria è fondamentale per preservare la superficie anteriore dal momento che c’è una regolazione immunitaria e sull’infiammazione da parte di alcuni composti assumibili con la dieta. Sono state  trovate influenza sulla metabolomica (un nuovo campo di studi molecolare delle malattie) dell’occhio secco causate dall’assunzione di questi prodotti (link qui). Una ampia sezione sulla alimentazione come prevenzione nei confronti della malattia la trovate cliccando qui.

Alimenti antinfiammatori per occhio secco

Gli omega -3 e omega-6, dunque, regolano l’immunità. Essi si trovano prevalentemente nel pesce, che dovrebbe essere consumato almeno due volte a settimana specialmente in caso di malattie cardiovascolari note. La dieta ottimale dovrebbe portare un apporto alimentare con rapporto tra omega-6 e omega-3 di 1:1.  Le abitudini occidentali alimentari pero’ attualmente portano il rapporto 17:1. In generale si può dire un basso livello di omega (3 e 6) è un fattore di rischio per la malattia dell’occhio secco. Come detto il loro metabolismo genera sostanze antinfiammatorie. quindi benefiche anche per le infiammazioni di occhio secco. Sarebbe necessario dunque aumentare  il consumo di omega-3. Infine, studi dimostrano come inserire nella dieta acidi grassi polinsaturi aumenti la produzione dei lipidi a livello delle ghiandole di Meibomio, con funzione stabilizzatrice del film lacrimale. Da ricordare, infine, come anche le malattie cardiovascolari hanno beneficio da un’alta assunzione di grassi polinsaturi omega-3.

frutta e verdura nella malattia dry eye

Quasi ogni dieta, compresa quella mediterranea, volta a migliorare la salute cardiovascolare e generale, incoraggia l’assunzione giornaliera di più porzioni di frutta e verdura. Essi hanno una grande quantità di sostanze fitochimiche, con effetto preventivo e antinfiammatorio. (2) Attenzione però agli alimenti istamino liberatori, che, in caso di allergie, possono portare a problemi oculari, come descritto nella pagina della dieta priva di istamina.

Altri alimenti utili nell’occhio secco

Molti dati suggeriscono un effetto benefico dell’aumento dei cereali integrali sulla mobilità e mortalità delle malattie cardiovascolari. Anche  l’assunzione di noci, arachidi, mandorle, o altra frutta a guscio, pare abbia effetti benefici.

In un altro studio invece è stato osservato come elevati livelli di vitamina D fossero correlati a sintomatologia meno intensa di secchezza oculare (3). Anche la somministrazione integrativa di vitamina D promuove la secrezione lacrimale, riduce l’instabilità lacrimale, e ha effetti sulla modulazione della infiammazione della superficie oculare e del margine palpebrale. In definitiva, quindi, la vitamina D è un trattamento efficace utile per i pazienti con occhio secco (4). In questa pagina i legami tra occhio secco e vitamina D.

Non è da sottovalutare anche l’uso di Vitamina B1 associato alla vitamina B12, come riportaiamo in questa pagina  qui.

Gli alimenti migliori per l’occhio secco sono in questa pagina (dieta per occhio secco).

Integratori per occhio secco

Infine un cenno sull’utilità di integratori nella malattia occhio secco. Essi non devono sostituire ovviamente una dieta equilibrata e corretta, ma possono essere un valido aiuto specialmente in casi di mancato assorbimento delle sostanze nutritive. A seguito quindi di terapie antibiotiche, o nel corso di malattie l’assunzione controllata di integratori alimentari potrà portare beneficio anche per l’occhio secco. La partita, però, si gioca con l’alimentazione equilibrata, al fine di ripristinare un microbiota intestinale adeguato alla protezione di tutto l’organismo. Infatti come descritto qui, il microbiota ha effetti regolatori sul sistema immunitario, i cui effetti riguardano tutto l’organismo.

Disbiosi e occhio secco

Ricordiamo inoltre che l’alimentazione influenza il microbiota intestinale che, a sua volta, pare influenzare il microbiota oculare. Interevenendo sulla alimentazione e l’integrazione, anche con sostanze naturali, si potrebbe avere un positivo effetto sulla disbiosi oculare.

È fondamentale quindi, al fine di curare l’occhio secco, valutare tutti i fattori compreso il peso e la dieta. L’inserimento di sostanze benefiche assunte tramite la dieta mediterranea è un valido aiuto per i pazienti che soffrono di occhio secco. L’occhio secco trae beneficio dalla alimentazione corretta, specialmente dalla dieta mediterranea, ma non può, da sola, essere risolutiva nei casi moderati/gravi. Chi vuole approfondire invece i concetti generali delle terapie dell’occhio secco, può cliccare in questa pagine dove ne abbiamo parlato.

 

(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25447615/

(3)https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3972326/

(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5048427/    

(5) Molina-Leyva I, Molina-Leyva A, Riquelme-Gallego B, Cano-Ibáñez N, García-Molina L, Bueno-Cavanillas A. Efficacia dell’implementazione della dieta mediterranea nei parametri dell’occhio secco: uno studio della prova PREDIMED-PLUS. Nutrienti . 2020; 12 (5): 1289. Pubblicato il 1 maggio 2020. Doi: 10.3390 / nu12051289   2020 dagli autori. Licenziatario MDPI, Basilea, Svizzera. Questo articolo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini e le condizioni della licenza Creative Commons Attribution (CC BY)( http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ ).

 

 

Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi

Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI

EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni

CLICCA QUI

EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui

MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI

MEDICO E PAZIENTE

https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/

REPUBBLICA (quotidiano)

https://www.repubblica.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/

MICROBIOMA.IT

https://microbioma.it/area-riservata/congress-report-aimo-2021-microbiota-nuova-frontiera-anche-in-oftalmologia/

https://microbioma.it/iniziative/microbiota-e-occhi-al-congresso-aimo-due-sessioni-dedicate-al-futuro-delloftalmologia/           

MELAROSSA.IT 

https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/

GIORNALESANITA

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

ALTRI

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/microbiota-e-patologie-oculari-che-relazione-c’e

https://www.dire.it/21-10-2020/152583-gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/ 

http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1210-microbiota-spia-di-patologie-oculari-le-nuove-frontiere-della-ricerca

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio

https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html

https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/

https://www.insalutenews.it/in-salute/microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari-tema-innovativo-e-da-esplorare/

https://www.medicalexcellencetv.it/oculisti-aimo-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877

https://www.imgpress.it/attualita/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

 https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/amp/

https://www.emergency-live.com/it/news/oculistica-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://leggilapucci.wordpress.com/2020/10/21/comunicato-stampa-aimo-gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.affaritaliani.it/medicina/aimo-il-microbiota-spia-di-diverse-patologie-oculari-701347.html

https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html

http://www.frontierarieti.com/gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

 

https://www.tisostengo.com/2024/04/30/lenti-a-contatto-pediatriche-quando-servono/#google_vignette

 

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici. La dieta a basso contenuto e priva di istamina...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia multifattoriale che segua la compromissione della...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le congiuntivite.E' comunque necessario sempre...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista