Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio

L’occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale, per cui la superficie degli occhi tende a non essere lubrificata in modo adeguato, provocando numerosi disturbi, spesso continui e invalidanti. Questo articolo trae spunto da letteratura pubblicata ha finalità non di lucro né commerciali ma soltanto scientifico/divulgative.

Ghiandole di Meibomio

La ghiandola di Meibomio (MG) è una ghiandola sebacea modificata nelle palpebre che produce il Meibum, la componente lipidica del film lacrimale. Il suo secreto, il Meibum, è utile per ritardare l’evaporazione del film lacrimale, prevenendo così la secchezza oculare e stabilizzando la lacrima. Il Meibum ha la capacità di abbassare la tensione superficiale, aiutando così la diffusione del film lacrimale sulla superficie oculare. Inoltre, possiede alcune proprietà antimicrobiche che si ritiene prevengano le infezioni della superficie oculare.

Regolazione della produzione di ghiandola di Meobomio
Ormoni e sistema nervoso

La regolazione della MG è complessa e si ritiene che coinvolga il controllo nervoso autonomo e influenze ormonali. La MG è l’unica ghiandola sebacea del corpo ricca di innervazione sensoriale, simpatica e parasimpatica. Per quanto riguarda il controllo ormonale della ghiandola di Meibomio, alcuni studi suggeriscono che gli ormoni androgeni e l’insulina possono essere necessari per la crescita e il normale funzionamento della MG.

Unità funzionale lacrimale
Occhio secco da disfunzione ghiandola di Meibomio
Meibomian Gland Disease

Insieme alla cornea, alla congiuntiva, alle ghiandole lacrimali principali e accessorie fa parte della unità funzionale lacrimale. La  disfunzione della ghiandola di Meibomio (MGD), è la principale causa di malattia dell’occhio secco (Meibomian gland disease, MGD). È noto che la MGD è presente fino al 70% dei casi di secchezza oculare.

Disfunzione ghiandola di Meibomio  (MGD)
MGD ipersecretoria
MGD iposecretoria

Quindi questa è un’anomalia cronica e diffusa della MG e può essere caratterizzata da ostruzione del dotto terminale e cambiamenti quantitativi e qualitativi nella secrezione ghiandolare. Le alterazioni quindi conseguenti possono provocare infiammazioni ricorrenti e secchezza oculare cronica. La Meibomian Gland Disease è suddivisa due grandi categorie: come forme da rilascio ridotto e di rilascio eccessivo. 

MGD iposecretoria, a basso rilascio

La MGD a basso rilascio è ulteriormente suddivisa in tipi iposecretori e ostruttivi, in cui il volume ridotto della secrezione di meibum deriva da alterazione intrinseca della ghiandola o da blocco dei dotti meccanico.

MGD ipersecretorie, o a alto rilascio

Le forme più elevate di rilascio o ipersecretorie di sofferenza della ghiandola di Meibomio sono caratterizzate da un grande volume di meibum al margine palpebrale dopo una leggera pressione sul tarso. La MGD ipersecretoria è spesso associata a dermatite seborroica, quindi viene anche chiamata MGD seborroica. Delle associazioni con le malattie dermatologiche abbiamo parlato in questa pagina, inerente le dermatiti e blefariti.

Ghiandola di Meibomio e Rosacea oculare

Questo sottotipo di MGD, associato a dermatite seborroica, è stato collegato all’acne rosacea (link qui), dove i sebociti della pelle producono sebo in eccesso. La ghiandola di Meibomio è una ghiandola sebacea, anche se modificata. La seborrea potrebbe essere in risposta agli androgeni. Alterazioni ormonali quindi predispongono alla patologia.

Fattori di rischio per la sofferenza delle ghiandole di Meibomio

Ci sono comunque altri fattori che portano a quadri infiammatori, di cui abbiamo parlato nei capitoli delle blefariti e delle lenti a contatto. Infine  l’invecchiamento, l’uso prolungato delle lenti a contatto, le infezioni ricorrenti delle palpebre, l‘uso di alcuni farmaci, la polichemioterapia e l’irradiazione sono fattori di rischio per lo sviluppo della MGD.

    MGD e dislipidemia

    Anche la dislipidemia è stata collegata allo sviluppo della MGD, ma mancano prove dirette a sostegno di questa relazione. La dislipidemia  è caratterizzata da livelli (anormali) aumentati di colesterolo totale (TC), trigliceridi (TG), lipoproteine ​​a bassa densità (LDL) e / o una riduzione delle lipoproteine ​​ad alta densità (HDL) . È una componente importante della sindrome metabolica che include obesità addominale, infiammazione sistemica, resistenza all’insulina, ipertensione e iperglicemia.

    La dislipidemia è un importante fattore di rischio per le malattie cardiache, ma non è noto esattamente come possa contribuire alla MGD. È stato suggerito che i lipidi plasmatici influenzino anche la MG,  ma non è ben definito. Di questo tema abbiamo parlato in questa pagina (link) a cui rimandiamo.

    Diagnosi di occhio secco

    La diagnosi di occhio secco è clinica e strumentale. L’oculista valuterà i sintomi del paziente e eseguirà una visita oculistica soffermandosi particolarmente sulla superficie oculare. Ne vedrà le alterazioni e i segni diretti e indiretti di sofferenza da secchezza oculare. Inoltre potrà procedere ai test lacrimali, che trovate descritti qui.

    occhio secco e intestino

    La correlazione tra occhio secco e intestino, nell’ambio dell’asse intestino-occhio, è trattata ampiamente QUI.

    rimedi e terapie per occhio secco

    Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato.

    Occhi, pelle e dermatologia

      Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli...

    Microbioma oculare e occhio secco

    microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

    Intolleranza da lenti a contatto

    Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle...

    Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

    Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

    Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

    Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

    Vitamina D per occhio secco

     Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

    Come prendersi cura dei propri occhi

    Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo termine.In questo articolo, esploreremo alcuni dei...

    Prevenzione degenerazione maculare senile

    Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

    Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
    Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

    Dot. Lanfernini Alberto

    Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
    Ravenna – Faenza – Pesaro

    Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista