Lenti a contatto pediatriche

La lente a contatto per bambini è una ottima soluzione che trova molte applicazione   e può avere molti vantaggi.

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Le lenti a contatto sono un’opzione popolare per molte persone che vogliono correggere la loro vista senza dover indossare occhiali. Anche i bambini possono trarne beneficio e le lenti a contatto pediatriche sono una scelta sicura ed efficace per i più piccoli.

Le lenti a contatto pediatriche sono progettate appositamente per i bambini e si adattano meglio ai loro occhi in crescita. Anche se l’utilizzo delle lenti a contatto può sembrare spaventoso per alcuni genitori, le lenti a contatto pediatriche sono sicure e adatte ai bambini di tutte le età.

Perché scegliere le lenti a contatto pediatriche

Le lenti a contatto pediatriche sono una scelta ideale per i bambini che sono attivi e sportivi, poiché non interferiscono con le attività fisiche come gli occhiali possono fare. Inoltre, le lenti a contatto pediatriche sono utili per i bambini che hanno problemi di autostima a causa degli occhiali, poiché possono sentirsi più sicuri e a proprio agio senza gli occhiali.

Le lenti a contatto pediatriche possono anche essere utili per i bambini con alcune patologie oculari come l’ambliopia (o occhio pigro) o lo strabismo. Possono migliorare la vista dell’occhio debole o aiutare a correggere la posizione degli occhi.

Di lenti a contatto per bambini, di come si usano e quando usarle parliamo in questa pagina:Lenti a contatto e bambini

Tipi di lenti a contatto pediatriche

Ci sono diversi tipi di lenti a contatto pediatriche disponibili. Uno dei tipi più comuni sono le lenti a contatto morbide, che sono fatte di un materiale flessibile e idratante. Le lenti a contatto morbide sono generalmente più confortevoli da indossare rispetto alle lenti rigide, e sono quindi una scelta popolare per i bambini.

Le lenti a contatto rigide, d’altra parte, possono essere utili per alcuni bambini con problemi di vista più complessi. Le lenti a contatto rigide possono aiutare a correggere la forma dell’occhio e migliorare la vista.

Ecco alcuni dei tipi di lenti a contatto disponibili per i bambini:

  1. Lenti morbide monouso: queste lenti sono progettate per essere indossate per un solo giorno e poi gettate via. Sono molto convenienti e igieniche, ma tendono ad essere più costose rispetto ad altri tipi di lenti a contatto.
  2. Lenti morbide a uso prolungato: queste lenti sono progettate per essere indossate per periodi di tempo più lunghi, ad esempio per una settimana o un mese. Sono meno costose delle lenti monouso, ma richiedono cure e pulizia quotidiana.
  3. Lenti rigide gas-permeabili: queste lenti sono fatte di materiali rigidi che consentono all’ossigeno di passare attraverso la lente e raggiungere la cornea. Sono più durevoli e offrono una visione più nitida rispetto alle lenti morbide, ma richiedono un periodo di adattamento più lungo.
  4. Lenti bifocali: queste lenti sono progettate per correggere la presbiopia, che è una condizione in cui l’occhio perde la capacità di focalizzarsi su oggetti vicini. Sono disponibili sia come lenti morbide che rigide. Si possono usare anche nei bimbi in alcuni rari casi.
  5. Lenti toriche: queste lenti sono progettate per correggere l’astigmatismo, una condizione in cui l’occhio ha una forma irregolare. Sono disponibili sia come lenti morbide che rigide.
  6. Lenti a contatto ortocheratologiche: queste lenti rigide gas-permeabili sono progettate per essere indossate durante la notte e rimossi al mattino. Modificano temporaneamente la forma della cornea, consentendo di vedere chiaramente durante il giorno senza l’uso di occhiali o lenti a contatto.

Quando e perché usare le lenti a contatto pediatriche per bambini

Ecco alcune delle condizioni oculari comuni nei bambini in cui le lenti a contatto pediatriche possono essere utilizzate:

  1. Miopia: questa è una condizione in cui l’occhio è troppo lungo o la cornea è troppo curva, causando la visione sfocata di oggetti lontani. Le lenti a contatto possono essere utilizzate per correggere la miopia.
  2. Ipermetropia: questa è una condizione in cui l’occhio è troppo corto o la cornea è troppo piatta, causando la visione sfocata di oggetti vicini. Le lenti a contatto possono essere utilizzate per correggere l’ipermetropia.
  3. Astigmatismo: questa è una condizione in cui la forma dell’occhio o della cornea è irregolare, causando la visione sfocata a tutte le distanze. Le lenti a contatto possono essere utilizzate per correggere l’astigmatismo.
  4. Anisometropia: questa è una condizione in cui gli occhi hanno una differenza significativa nella loro capacità di messa a fuoco, causando la visione sfocata. Le lenti a contatto possono essere utilizzate per correggere l’anisometropia.
  5. Ambliopia: questa è una condizione in cui un occhio non sviluppa la visione normale durante l’infanzia. Le lenti a contatto possono essere utilizzate per migliorare la visione dell’occhio debole e aiutare a prevenire la progressione dell’ambliopia.
  6. Strabismo: questa è una condizione in cui gli occhi non allineati correttamente, causando la visione doppia o confusa. Le lenti a contatto possono essere utilizzate per correggere il problema di allineamento degli occhi.
  7. Anomalie congenite dell’occhio: alcune anomalie congenite dell’occhio, come l’aniridia o il distacco di retina congenito, possono essere trattate con lenti a contatto speciali.
  8. Cheratocono: questa è una condizione in cui la cornea assume una forma conica anziché sferica, causando una visione sfocata. Le lenti a contatto rigide gas-permeabili possono essere utilizzate per correggere il cheratocono.
  9. Lesioni oculari: le lenti a contatto possono essere utilizzate per proteggere l’occhio durante il recupero da lesioni oculari o dopo interventi chirurgici.
  10. Sensibilità alla luce: alcune lenti a contatto possono aiutare a proteggere gli occhi dei bambini che sono particolarmente sensibili alla luce.
  11. Anomalie della forma dell’occhio: alcune condizioni, come la microftalmia o la macroftalmia, possono essere corrette con lenti a contatto speciali.
  12. Problemi di visione binoculare: le lenti a contatto possono essere utilizzate per correggere problemi di visione binoculare, come l’ambliopia e il disturbo di accommodazione esoforico.
  13. Problemi di visione dopo un trauma cranico: le lenti a contatto possono aiutare a migliorare la visione dopo un trauma cranico

Ortocheratologia

L’ortocheratologia (o Orto-k) è una tecnica che utilizza lenti a contatto rigide per correggere temporaneamente la miopia. Le lenti a contatto ortocheratologiche vengono indossate durante la notte e rimossi al mattino, offrendo una visione chiara senza l’utilizzo di occhiali o lenti a contatto durante il giorno.

Le lenti a contatto ortocheratologiche sono particolarmente utili per i bambini con una progressione della miopia elevata, poiché possono aiutare a frenare il progresso della miopia. Tuttavia, l’ortocheratologia non è adatta per tutti i bambini e richiede una valutazione completa da parte di un oculista.

Lenti a contatto pediatriche per il controllo della progressione miopica

Le lenti a contatto pediatriche possono essere utilizzate anche per il controllo della progressione miopica nei bambini. La miopia è una condizione che causa una visione sfocata a lunga distanza e può peggiorare nel tempo. Le lenti a contatto per il controllo della progressione miopica possono aiutare a rallentare questa progressione.

Queste lenti a contatto hanno una concentrazione dioccheletti positivi sulla parte periferica della lente, che induce una defocalizzazione periferica della retina. Questo meccanismo sembra che possa ridurre l’espansione del bulbo oculare e rallentare la progressione della miopia in bambini.

Lenti a contatto pediatriche multifocali

Le lenti a contatto pediatriche multifocali sono un tipo di lenti a contatto che possono aiutare i bambini con problemi di vista a diverse distanze. Queste lenti contengono molteplici zone di correzione per le diverse distanze, dal vicino al lontano.

Le lenti a contatto multifocali possono essere particolarmente utili per i bambini con problemi di vista a distanze multiple, come la presbiopia, che si verifica quando gli occhi non riescono a focalizzare correttamente a diverse distanze.

In genere però sono utili più per gli adulti che per i bambini.

Afachia e lenti a contatto

L’afachia nei bambini è una condizione in cui l’occhio non ha una lente naturale, il cristallino, a causa di un difetto congenito o di una rimozione chirurgica necessaria per trattare un’opacità del cristallino. In questi casi, le lenti a contatto pediatriche possono essere un’opzione per la correzione della vista.

Le lenti a contatto per i bambini affetti da afachia devono essere adattate accuratamente e seguendo le linee guida specifiche, poiché la corretta centratura e il corretto movimento delle lenti sono fondamentali per il miglioramento della vista e per prevenire eventuali complicanze. Le lenti a contatto rigide gas-permeabili sono spesso raccomandate per la correzione dell’afachia nei bambini, poiché permettono una migliore centratura sulla cornea e consentono un’ottima visione.

Le lenti a contatto morbide possono essere usate nei bambini affetti da afachia, ma richiedono una maggiore attenzione e un adattamento più accurato rispetto alle lenti rigide. Inoltre, potrebbero essere necessarie lenti a contatto speciali, come le lenti sclerali, in caso di cornea anomala o di difficoltà di adattamento.

In ogni caso, è importante che i bambini affetti da afachia siano seguiti da un oculista esperto in lenti a contatto pediatriche, in modo da garantire un adattamento adeguato e un’adeguata gestione della correzione della vista.

Valutazione e prescrizione delle lenti a contatto pediatriche

Prima di prescrivere le lenti a contatto pediatriche, un oculista deve eseguire una valutazione completa della vista del bambino. La valutazione deve includere una misurazione della curvatura dell’occhio, della refrattività, della visione binoculare e della salute dell’occhio.

Dopo la valutazione, l’oculista può prescrivere le lenti a contatto pediatriche più adatte per il bambino. Il bambino deve essere istruito sull’utilizzo corretto delle lenti a contatto e sulle precauzioni da seguire per garantire la sicurezza e la salute degli occhi.

Cura e manutenzione delle lenti a contatto pediatriche

La cura e la manutenzione delle lenti a contatto pediatriche sono importanti per la salute degli occhi del bambino. È necessario pulire e sterilizzare le lenti a contatto con una soluzione di pulizia adeguata prima e dopo l’uso. Inoltre, il bambino deve lavare accuratamente le mani prima di toccare le lenti a contatto e assicurarsi di rimuovere le lenti a contatto prima di andare a letto.

Sicurezza delle lenti a contatto pediatriche

Le lenti a contatto pediatriche sono progettate per essere sicure per i bambini, ma è comunque importante seguire le precauzioni di sicurezza corrette. Il bambino deve evitare di indossare le lenti a contatto durante attività come il nuoto o il contatto con sostanze chimiche irritanti per gli occhi.

Inoltre, è importante che il bambino segua le istruzioni del medico sulla durata di utilizzo delle lenti a contatto e le sostituisca regolarmente per evitare la contaminazione batterica o la deformazione delle lenti.

Costo delle lenti a contatto pediatriche

Le lenti a contatto pediatriche possono essere più costose rispetto alle lenti a contatto per adulti, a causa del fatto che sono progettate specificamente per i bambini e richiedono una maggiore cura e attenzione nella loro prescrizione e fabbricazione.

Tuttavia, molte compagnie assicurative coprono le lenti a contatto pediatriche per i bambini, in particolare per i bambini che hanno bisogno di lenti a contatto per motivi medici. È importante contattare la propria compagnia assicurativa per verificare se le lenti a contatto pediatriche sono coperte dalla propria polizza.

I rischi associati all’uso delle lenti a contatto pediatriche

Come con qualsiasi tipo di lente a contatto, ci sono alcuni rischi associati all’uso delle lenti a contatto pediatriche.

Ecco un elenco di alcune delle complicanze che possono verificarsi con l’uso di lenti a contatto nei bambini:

  • Infezioni oculari: le lenti a contatto possono aumentare il rischio di infezioni oculari, come congiuntiviti batteriche, virali o fungine. I bambini che indossano lenti a contatto devono essere istruiti su come igienizzare correttamente le lenti e le mani.
  • Abrasione della cornea: le lenti a contatto possono graffiare la cornea, causando abrasioni e ulcere corneali. Ciò può causare dolore, arrossamento e sensibilità alla luce.
  • Allergiee reazioni ai materiali delle lenti a contatto: alcuni bambini possono essere allergici ai materiali utilizzati nelle lenti a contatto, come la silicone, il lattice o l’acrilato. Ciò può causare irritazione, arrossamento e prurito.
  • Secchezza oculare:le lenti a contatto possono causare secchezza oculare, soprattutto se il bambino le indossa per lunghi periodi di tempo o in ambienti con aria condizionata.Problemi di visione: le lenti a contatto possono causare problemi di visione, come la visione offuscata, se non sono adatte alle esigenze visive del bambino.
  • Lacerazioni della lente a contatto: se la lente a contatto si rompe o si lacera, possono verificarsi frammenti nella zona oculare del bambino, causando dolore e danni alla cornea.
  • Depositi di proteine: le lenti a contatto possono accumulare depositi di proteine ​​che possono causare irritazione oculare, riduzione della visione e aumento del rischio di infezioni.
  • Edema corneale: le lenti a contatto possono causare un accumulo di liquido nella cornea, causando edema corneale. Ciò può causare gonfiore, visione offuscata e dolore.
  • Astigmatismo: alcune lenti a contatto possono causare astigmatismo nei bambini, causando visione offuscata, dolore e mal di testa.

 

Per minimizzare questi rischi, è importante che il bambino segua le istruzioni del medico per la cura e la manutenzione delle lenti a contatto, e che vengano regolarmente programmati controlli oculistici.

Leggi anche:

Lenti a contatto notturne/ortocheratologia per bambini

Le lenti a contatto notturne, conosciute anche come lenti ortocheratologiche, sono lenti a contatto rigide che vengono indossate durante la notte per correggere la vista durante il giorno. Queste lenti funzionano modificando temporaneamente la forma della cornea, consentendo una visione chiara durante il giorno senza la necessità di indossare lenti a contatto o occhiali.

Le lenti a contatto notturne possono essere utilizzate anche nei bambini, ma richiedono una maggiore attenzione nella loro prescrizione e cura, poiché la salute dell’occhio in via di sviluppo dei bambini è più delicata rispetto a quella degli adulti.

Studi scientifici sulle lenti a contatto pediatriche e la miopia

Ci sono stati diversi studi scientifici condotti sulle lenti a contatto pediatriche e il loro effetto sulla progressione della miopia nei bambini. Uno studio ha dimostrato che l’utilizzo di lenti a contatto per il controllo della miopia in bambini può ridurre la progressione della miopia di circa il 50%.

Un altro studio ha dimostrato che le lenti a contatto multifocali possono anche aiutare a ridurre la progressione della miopia nei bambini. Tuttavia, è importante notare che l’efficacia delle lenti a contatto pediatri

pediatriche varia da bambino a bambino e deve essere valutata individualmente.

Conclusioni

Le lenti a contatto pediatriche possono essere una buona opzione per i bambini con problemi di vista, in particolare per la miopia. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere, tra cui le lenti a contatto per il controllo della progressione miopica, le lenti multifocali e le lenti a contatto notturne.

Tuttavia, è importante che i bambini seguano le precauzioni di sicurezza corrette e le istruzioni del medico per la cura e la manutenzione delle lenti a contatto.

Normalmente noi le proponiamo in  bambini con grossi difetti visivi o con attività fisica/sportiva intensa.

E’ necessario avere il supporto di un buon contattologo e della famiglia per l’uso di lenti a contatto nei bambini.

Di lenti a contatto per bambini, di come si usano e quando usarle parliamo in questa pagina:Lenti a contatto e bambini

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da diverse parti, tra cui la cornea, la pupilla, la retina e la ghiandola lacrimale. La parte che  determina la sensazione di bruciore è la superficie dell'occhio, cioè congiuntiva, cornea e lato interno delle palpebre. Le fibre afferenti provenienti dalla congiuntiva e dalle palpebre sono responsabili...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la somministrazione di un complesso di sostanza naturali come luteina, zeaxantina, ribes nigrum e crisantemo.  Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.  L'indice delle sostanze botaniche trattate nel...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate. EyeMetagenomics Ltd è un'azienda che produce un kit per il test ambulatoriale del microbioma oculare. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo divulgativo/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.  Cliccando QUI trovate tutti gli articoli in tema di vitamine e elementi naturali, con i loro effetti sugli occhi. ...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa serve, dove farlo e come si fa.     Tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare può essere fatto nei nostri studi direttamente durante una visita. Si può anche prenotare il tampone oculare come prestazione indipendente. Per maggiori informazioni contattarci tramite il modulo del sito....

Mal di testa e occhi

OCchi e mal di testa Il mal di testa causato dagli occhi. Una condizione frequente da indagare. Mal di testa, cefalea e occhi Il mal di testa può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lo stress, la stanchezza, l'ansia e l'insonnia. Tuttavia, molti non sanno che il mal di testa può essere causato anche da problemi agli occhi. Qui di seguito sono elencate alcune delle cause più comuni di mal di testa derivati dagli occhi. Affaticamento degli occhi Astigmatismo Miopia Ipermetropia Presbiopia Occhio secco Glaucoma Occlusioni arteriose retiniche Infezioni oculari Tumori oculari Errore...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne, cheratocongiuntivite primaverile, cheratocongiuntivite atopica e congiuntivite papillare gigante, tutte aventi un background causale comune, la reazione allergica, ma diversa caratteristiche cliniche. Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il collirio migliore? Esiste un collirio migliore di un...

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di prurito, arrossamento e lacrimazione degli...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni specifiche alla segreteria oculistica della struttura in...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Bibliografia

  1. Walline JJ, Lindsley K, Vedula SS, et al. Interventions to slow progression of myopia in children. Cochrane Database Syst Rev. 2020 Nov 18;11(11):CD004916. doi: 10.1002/14651858.CD004916.pub4. PMID: 33205811; PMCID: PMC8189327.

  2. Flitcroft DI. The complex interactions of retinal, optical and environmental factors in myopia aetiology. Prog Retin Eye Res. 2012 Jan;31(1):622. doi: 10.1016/j.preteyeres.2012.06.004. Epub 2012 Jul 4. PMID: 22771504.

  3. Sankaridurg P, Holden B, Smith E, et al. Decrease in rate of myopia progression with a contact lens designed to reduce relative peripheral hyperopia: one-year results. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011 Feb 7;52(2):936-41. doi: 10.1167/iovs.10-5507. PMID: 20926820.

  4. Gifford P, Li M, Lu H, et al. The efficacy of overnight orthokeratology for the prevention of myopic progression in children: a systematic review and meta-analysis. J Ophthalmol. 2017;2017:9285962. doi: 10.1155/2017/9285962. Epub 2017 Oct 24. PMID: 29230367; PMCID: PMC5686301.

  5. Lian Y, Shen M, Huang S, et al. Topical Atropine in the Control of Myopia in Children and Adolescents: A Meta-analysis of Controlled Clinical Trials. Ophthalmic Res. 2019;61(2):103-114. doi: 10.1159/000494499. Epub 2018 Nov 27. PMID: 30481808.

  6. Lam CS, Tang WC, Tse DY, et al. Defocus Incorporated Multiple Segments (DIMS) spectacle lenses slow myopia progression: a 2-year randomised clinical trial. Br J Ophthalmol. 2020 May;104(5):363-368. doi: 10.1136/bjophthalmol-2018-313739. Epub 2019 May 16. PMID: 31101728.

  7. Huang J, Wen D, Wang Q, et al. Efficacy Comparison of 16 Interventions for Myopia Control in Children: A Network Meta-analysis. Ophthalmology. 2016 Mar;123(4):697-708. doi: 10.1016/j.ophtha.2015.11.010. Epub 2016 Jan 21. PMID: 26804777.

  8. Holden BA, Fricke TR, Wilson DA, et al. Global Prevalence of Myopia and High Myopia and Temporal Trends from 2000 through 2050. Ophthalmology. 2016 May;123(5):1036-1042. doi: 10.1016/j.ophtha.2016.01.006. Epub 2016 Feb 6. PMID: 26875007.

  9. Cho P, Cheung SW, Edwards M. The longitudinal orthokeratology research in children (LORIC) in Hong Kong

  1. Sun Y, Xu F, Zhang T, et al. Orthokeratology to control myopia progression: a meta-analysis. PLoS One. 2015 Apr 24;10(4):e0124535. doi: 10.1371/journal.pone.0124535. PMID: 25909867; PMCID: PMC4405467.

  2. Si JK, Tang K, Bi HS, et al. Orthokeratology for myopia control: a meta-analysis. Optom Vis Sci. 2015 May;92(5):e227-39. doi: 10.1097/OPX.0000000000000592. PMID: 25853601.

  3. Holden BA, Jong M, Davis S, et al. The Prevalence of Myopia in Hong Kong: A Cross Sectional Survey. Ophthalmology. 2002 Aug;109(8):1369-1376. doi: 10.1016/S0161-6420(02)01103-6. PMID: 12153818.

  4. Sankaridurg PR, Holden BA. Practical applications to modify and control the development of ametropia. Eye (Lond). 2014 Nov;28(11):1344-52. doi: 10.1038/eye.2014.192. Epub 2014 Sep 19. PMID: 25234647; PMCID: PMC4246788.

  5. Walline JJ, Gaume A, Jones LA, et al. Benefits of contact lens wear for children and teens. Eye Contact Lens. 2007 Jan;33(1 Pt 1):317-21; discussion 322-3. doi: 10.1097/01.icl.0000248192.80895.68. PMID: 17220778.

  6. Walline JJ, Lorenz KO, Nichols JJ. Long-term contact lens wear of children and teens. Eye Contact Lens. 2013 Mar;39(2):283-9. doi: 10.1097/ICL.0b013e31828f57e1. PMID: 23438923; PMCID: PMC3585096.

  7. Gifford KL, Richdale K, Kang P, et al. The Effect of Increased Conventional and Stabilized Toric Intermediate Soft Contact Lens Weight on Myopia Progression in Children. Eye Contact Lens. 2018 Nov;44(6):394-400. doi: 10.1097/ICL.0000000000000499. PMID: 29863528.

  8. Tan DT, Lam DS, Chua WH, et al. One-year multicenter, double-masked, placebo-controlled, parallel safety and efficacy study of 2% pirenzepine ophthalmic gel in children with myopia. Ophthalmology. 2005 Oct;112(10):1762-72. doi: 10.1016/j.ophtha.2005.05.001. PMID: 16084754.

  9. Adler D, Millodot M. The possible effect of undercorrection on myopic progression in children. Clin Exp Optom. 2006 Nov;89(6):315-21. doi: 10.1111/j.1444-0938.2006.00050.x. PMID: 17083312.

  10. Sankaridurg P, Donovan L, Varnas S, et al. Spectacle lenses designed to reduce progression of myopia: 12-month results. Optom Vis Sci. 2010 Mar;87(3): 631-641. doi: 10.1097/OPX.0b013e3181d2fd10. PMID: 20195135.
  1. Berntsen DA, Sinnott LT, Mutti DO, Zadnik K. A randomized trial using progressive addition lenses to evaluate theories of myopia progression in children with a high lag of accommodation. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2012 Mar 1;53(3):640-9. doi: 10.1167/iovs.11-7713. PMID: 22247464; PMCID: PMC3317561.

  2. Berntsen DA, Sinnott LT, Mutti DO, Zadnik K. A randomized trial using progressive addition lenses to evaluate theories of myopia progression in children with a high lag of accommodation. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2012 Mar 1;53(3):640-9. doi: 10.1167/iovs.11-7713. PMID: 22247464; PMCID: PMC3317561.

  3. Santodomingo-Rubido J, Villa-Collar C, Gilmartin B, Gutiérrez-Ortega R. Orthokeratology vs. Spectacles: Adverse Events and Microbial Contamination. Optom Vis Sci. 2017 Mar;94(3):257-266. doi: 10.1097/OPX.0000000000001011. PMID: 28192525.

  4. Walline JJ, Greiner KL, McVey ME, et al. Multifocal contact lens myopia control. Optom Vis Sci. 2013 Nov;90(11):1207-14. doi: 10.1097/OPX.0000000000000015. PMID: 24077353; PMCID: PMC3839829.

  5. Anstice NS, Phillips JR. Effect of dual-focus soft contact lens wear on axial myopia progression in children. Ophthalmology. 2011 May;118(5):1152-61. doi: 10.1016/j.ophtha.2010.10.035. Epub 2011 Jan 28. PMID: 21276940.

  6. Chamberlain P, Peixoto-de-Matos SC, Logan NS, et al. A 3-year randomized clinical trial of MiSight lenses for myopia control. Optom Vis Sci. 2019 Aug;96(8):556-567. doi: 10.1097/OPX.0000000000001406. PMID: 31397726.

  7.  

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue...

cataratta giorno dell’intervento

Come si svolge l'intervento di cataratta   cosa succede il giorno dell'intervento di cataratta Dopo aver letto cosa fare nei giorni precedenti  l'intervento di cataratta, e prima di leggere le norme di comportamento da tenere i giorni successivi, crediamo sia importante raccontare a grandi...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Microbiota oculare sano, un nuovo studio

Microbiota oculare sano Un recente studio ha analizzato il microbiota e il microbioma oculare normale negli occhi sani tramite tecniche di metagenomica che possono evidenziare la disbiosi oculare.    Il microbiota oculare (eye-microbioma) Da anni è noto che il microbiota, la comunità di batteri...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista