Microbiota intestinale e occhio

Congresso AIMO Associazione Italiana Medici Oculisti
Sessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina

Roma 30 settembre – 2 ottobre 2021

Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) a Roma dal 30 settembre, giunto alla XII edizione. Oculisti di tutta Italia si sono finalmente incontrati nuovamente di persona per discutere tematiche di rilevo in ambito oftalmologico.
Tra i temi toccati c’è anche il Microbiota umano come fattore regolatore della salute, frontiera della medicina e dell’oculistica.

La Metegenomica oculare: promettente tecnica di indagine

Il dot. Davide Borroni, tra l’altro vincitore del premio Melchionda della stessa associazione rivolto al migliore lavoro di ricerca dei giovani oculisti, ha aperto la sessione riferendo in merito alle nuove possibilità di quantificare il microbioma oculare tramite innovative tecniche di metagenomica, per ricercarne le alterazioni avendo, in futuro, la speranza di potere correggerle per migliorare la salute dei pazienti. Infatti la metagenomica oculare potrebbe permettere in futuro non solo di ricercare patogeni nei tessuti apparentemente sterili alle normali culture di laboratorio, ma di profilare il microbiota per evidenziare alterazioni della bio diversità e composizione, al fine comprendere quanto questo sia implicato nella genesi di malattie oculari e di predisporre opportune terapie di correzione.

Il Microbiota nell’età pediatrica

A seguire il dot. Roberto Caputo, responsabile dell’ oftalmologia pediatrica Ospedale Meyer di Firenze, ha approfondito la tematica del microbioma oculare in età pediatrica e delle possibili implicazioni in patologie oculari infantili. E’ stato, infine, accennato anche il tema dei probiotici in oculistica e della loro utilità potenziale, per esempio nelle blefariti e nei calazi.

Meccanismi immunitari di regolazione della salute e microbiota intestinale

Il dott. Alberto Lanfernini, oculista del San Pier Damiano Hospital, Faenza (Gruppo GVM Care&Research) ha spiegato i legami tra microbiota intestinale e malattie oculari, analizzando i meccanismi fisiopatologici di alterazione immunitaria e di sistemi di ossidanti alla base del legame tra intestino e occhio. In questo sito trovate numerosi articoli di approfondimento nella sezione microbiota e occhio. L’alimentazione si pone come centro della prevenzione e della salute anche degli occhi.

Microbiota intestinale: superficie oculare e retina

Anche la dott.sa Paola Bonci, medico oculista dell’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna e Banca delle Cornee Emilia Romagna, ha insistito su come il microbiota intestinale possa essere concausa di  patologie oculari (come uveiti e infiammazioni della superficie), mentre il dot. Giuseppe lo Giudice, aiuto chirurgo presso il Centro Oculistico San Paolo  dell’Ospedale S. Antonio di Padova, si è focalizzato su microbiota come cruciale elemento per le patologie retiniche, tra cui le maculopatie. In futuro questi aspetti saranno da approfondire ulteriormente.

 Il microbiota come elemento cruciale anche nelle malattie oculari?

In sintesi la sessione ha fatto il punto sulla strada che da qualche anno anche gli oculisti stanno percorrendo, per approfondire, traendo informazioni dalle sempre maggiori evidenze scientifiche presenti in letteratura, come i microbiota oculare e  intestinale possano essere implicati nello sviluppo di patologie oculari, al fine di potere essere campo di diagnosi e bersaglio di promettenti strategie terapeutiche nei prossimi anni. In questo sito trovate tanto materiale preso dalla letteratura e rielaborato a fini divulgativi per pazienti e medici non specialisti.

Riferimenti bibliografici

Metagenomica oculare

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33782271/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31312608/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31179394/

Probiotici e occhi

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34272354/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34042554/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33769229/

Asse intestino retina – glaucoma e microbiota – uveiti e microbiota

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34440888/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32958216/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29721973/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30837991/

Alimentazione e maculopatie

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30400586/

 

microbiota e occhi

Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi

Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI

EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni

CLICCA QUI

EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui

MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI

MEDICO E PAZIENTE

https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/

REPUBBLICA (quotidiano)

https://www.repubblica.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/

MICROBIOMA.IT

https://microbioma.it/area-riservata/congress-report-aimo-2021-microbiota-nuova-frontiera-anche-in-oftalmologia/

https://microbioma.it/iniziative/microbiota-e-occhi-al-congresso-aimo-due-sessioni-dedicate-al-futuro-delloftalmologia/           

MELAROSSA.IT 

https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/

GIORNALESANITA

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

ALTRI

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/microbiota-e-patologie-oculari-che-relazione-c’e

https://www.dire.it/21-10-2020/152583-gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/ 

http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1210-microbiota-spia-di-patologie-oculari-le-nuove-frontiere-della-ricerca

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio

https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html

https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/

https://www.insalutenews.it/in-salute/microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari-tema-innovativo-e-da-esplorare/

https://www.medicalexcellencetv.it/oculisti-aimo-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877

https://www.imgpress.it/attualita/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

 https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/amp/

https://www.emergency-live.com/it/news/oculistica-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://leggilapucci.wordpress.com/2020/10/21/comunicato-stampa-aimo-gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.affaritaliani.it/medicina/aimo-il-microbiota-spia-di-diverse-patologie-oculari-701347.html

https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html

http://www.frontierarieti.com/gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

 

https://www.tisostengo.com/2024/04/30/lenti-a-contatto-pediatriche-quando-servono/#google_vignette

 

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame assolutamente non invasivo ogni volta che...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...
Dot. Giuseppe Lo Giudice Oculista Aimo Oculisti Congresso Microbiota oculare
dot. Roberto Caputo Oculista
Lanfernini Oculista Congresso Microbiota AIMO

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista