Metabolomica dell’occhio secco

La superficie oculare, un’interfaccia tra l’occhio e l’ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di numerosi disturbi in corso di quadri patologici. Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link: metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco).  A scopo odivulgativo/scientifico, senza alcuna finalità di lucro o commerciale, riportiamo alcune evidenze in letteratura inerenti alcuni probiotici somministrati in via sperimentale in animali con occhio secco.

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco sono state descritte nelle pagine relative che trovate qui a questo link.
In questo articolo parleremo di alcuni probiotici che, oltre a migliorare il quadro di occhio secco negli animali, sono in grado di modificare la proteomica della ghiandola lacrimale. Le affermazioni sono tratte da studi presenti in letteratura medica.

Proteomica ghiandola lacrimale
asse intestino-occhio secco

La comunità microbica intestinale e il proteoma della ghiandola lacrimale dopo il trattamento con probiotici son stati analizzati Innanzi tutto si è visto che l’infiammazione oculare e la secrezione lacrimale sono migliorate dopo il trattamento con probiotici, e questo pare che si stia diffondendo come concetto (pensiamo per esempio agli omega-3 usati come probiotici). In secondo luogo, si è visto le proteine ​​nella risposta di difesa e nel processo del sistema immunitario pro-infiammatori erano sottoregolate nella ghiandola lacrimale extraorbitale dopo il trattamento con probiotici. Quindi viene sempre maggiormente confermata l’idea  dell’asse intestino-microbiota-occhio nella malattia dell’occhio secco, che si aggiunge agli assi intestino-altri organi.

Metabolomica e proteomica
cosa sono

La metabolomica è un nuovo strumento che permette di identificare singoli metaboliti, rapporti metabolici e profili metabolomici distinti nei soggetti e analizzare le differenze tra sani e malati. Essa può potenzialmente essere utilizzata per ricavare dei biomarcatori della malattia da occhio secco, aiutando una diagnosi precoce e più precisa, il monitoraggio della progressione della malattia, la valutazione della prognosi e la scelta e il monitoraggio della terapia. Tutti gli articoli di metabolomica li trovate qui a questo link.

La proteomica è una branca della metabolomica, che si concentra sullo studio delle proteine dei sistemi biologici, come la lipodomica studia i lipidi cellulari.  Un esempio di studio lipidomico lo trovate in questo articolo (link), in cui si valuta la lipidomica della disfunzione delle ghiandole di meibomio nell’occhio secco (meibomian gland disease in dry eye).

  Probiotici IRT5
Lattobacilli e Bifidobatteri

Come abbiamo scritto in numerosi articoli i  probiotici (e i prebiotici) hanno numerosi effetti benefici sull’organismo, oramai chiaramente dimostrati in letteratura. Seguendo questo  link trovate gli articoli di riferimento.

Una miscela probiotica di cinque ceppi che include Bifidobacterium bifidumLactobacillus acidophilusLactobacillus casei, e altri si è visto che esercita un effetto antinfiammatorio in modelli autoimmuni sperimentali di miastenia grave, colite ed encefalomielite, uveite e occhio secco autoimmune.

Non è noto il meccanismo preciso con cui questo probiotico migliora l’occhio secco, benché  B. bifidum sia stato studiato per i suoi effetti antinfiammatori. Qualche studio sull’uomo ha riportato cambiamenti proteici nel liquido lacrimale e lacrimale di pazienti con occhio secco dopo somministrazione di probiotici. Le generalità sulla metabolomica dell’occhio secco sono riportate in questo articolo che trovate seguendo questo link.

Effetti dei probiotici su occhio secco e proteomica

CI sarebbe quindi evidenza che la somministrazione dei probiotici  modifichi l’espressione proteica associata all’immunomodulazione nella ghiandola lacrimale extraorbitale, con conseguente miglioramento dei segni dell’occhio secco. In effetti se moduliamo al ribasso le proteine e le interleukine pro infiammatorie, la conseguenza non può essere che questa.

Interleukine in occhio secco

Come sappiamo e abbiamo visto in altre pagine, le interleukine sono molecole che passano segnali da una cellula all’altra (o a se stessa, ma qui è inutile approfondire). IL-1β significativamente più bassa (pro infiammatoria) e IL-10 significativamente più alta (anti-infiammatoria) nella congiuntiva e nella cornea del gruppo trattato con probiotici rispetto ai controlli. Allo stesso modo, c’era una tendenza verso un aumento di IL-10, una citochina antinfiammatoria, e diminuzioni di IL-6 e IL-1β nelle ghiandole lacrimali extraorbitali del gruppo trattato con IRT5. Quindi i cambiamenti nella ghiandola lacrimale indotti dai probiotici potrebbero influenzare la superficie oculare forse  attraverso lacrime contenenti citochine antinfiammatorie e proinfiammatorie, fattori di crescita e altre proteine. Ricordiamo infatti che la regolazione immunitaria passa per il bilanciamento della sintesi di Interleukine, e l’equilibrio tra citochine pro infiammatorie e anti-infiammatorie è essenziale per lo stato di salute.

Proteine in Sjogren e occhio secco

Alcuna proteine, efficaci come mediatori pro-infiammatori, sono presenti in maniera anomala in occhio secco, e sono calate in pazienti con occhio secco, determinando aumento di infiammazione locale. Torniamo quindi al discorso del bilanciamento delle pro/anti infiammatori.

Disbiosi intestinale e malattie autoimmuni
occhio secco Sjogren e disbiosi

La disbiosi intestinale gioca un ruolo importante nelle malattie autoimmuni, e questo oramai è risaputo. La sindrome di Sjögren mostra anche una ridotta diversità nel microbiota intestinale.  Altri studi riportato che la somministrazione di Bifidobacterium può attenuare la sindrome dell’occhio secco e che i cambiamenti del microbiota sono associati a miglioramenti clinici. I Lattobacilli Helveticus e Hamsteri modulano la funzione immunitaria sotto-regolando citochine pro-infiammatorie e Lattobacillo helveticus induce IL-10 (anti-infiammatoria). In altra pagina (qui il link) abbiamo mostrato studi che correlano l’intensità dell’occhio secco con le alterazioni della alfa e beta diversità del microbiota intestinale.

E stato dimostrato da qualche autore un aumento dell’IL-10 sierica con effetto immunosoppressivo dopo l’assunzione di Lactobacillus anche nella dermatite atopica.   Pertanto, si ritiene che i probiotici possano alterare il microbioma intestinale per mostrare effetti anti-infiammatori sistemici che potrebbero raggiungere la superficie della mucosa oculare così come altri bersagli della malattia autoimmune. Ricordiamo che l’interleukina 10 è la principale interleukina agente per il controllo delle reazioni immunitarie e che le reazioni immunitaria in un sito dell’organismo si possono propagare a distanza.

occhio secco e intestino

La correlazione tra occhio secco e intestino, nell’ambio dell’asse intestino-occhio, è trattata ampiamente QUI. Ne consigliamo la lettura, perché inquadra la questione in maniera generale.

I probiotici provocherebbero modifiche anche nella trascrizione intestinale senza alterare in modo significativo la composizione del microbioma. Da alcuni risultati si può dedurre che la sottoregolazione della presentazione dell’antigene è uno dei meccanismi dell’immuno-modulazione provocata dalla somministrazione di probiotici. Un’altra ipotesi è che gli acidi grassi a catena corta o i derivati ​​del triptofano, che sono noti per influenzare la neuroinfiammazione nel sistema nervoso centrale, possano anche contribuire alla modulazione immunitaria dell’occhio. Sono necessari ulteriori studi per identificare i metaboliti che influenzano l’asse microbioma-intestino-occhio.
Per concludere i probiotici potrebbero rappresentare una arma in più per il controllo della malattia da occhio secco. Associare quindi i normali colliri allo stile di vita, alimentazione e integrazione di probiotici e eventualmente elementi naturali con azione antiossidante potrebbe aiutare il controllo della malattia.

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato.

 

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero proteggere l'occhio dallo stress ossidativo e...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista....

Terapie e cure per miopia

  Terapie e cure per la miopia Le nuove terapie e cure per la miopia.E' davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia. Cosa si può fare per rallentare la miopiafermare la miopia è possibile? Ci sono modi per rallentare la miopia? E' la...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano.Come nutrire il corpo vitreo con integratori naturali in caso di miodesopsie, corpi mobili e distacco di vitreo.E' possibile...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo importante nella salute ossea e nel sistema...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Terapie e cure per miopia

  Terapie e cure per la miopia Le nuove terapie e cure per la miopia.E' davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia. Cosa si può fare per rallentare la miopiafermare la miopia è possibile? Ci sono modi per rallentare la miopia? E' la...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista