Allergie degli occhi associate a rinite

Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell’organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne, cheratocongiuntivite primaverile, cheratocongiuntivite atopica e congiuntivite papillare gigante, tutte aventi un background causale comune, la reazione allergica, ma diversa caratteristiche cliniche. Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all’inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.  L’articolo di questa pagina è tratto da un lavoro di cui si riportano in calce gli estremi, ed è a contenuto divulgativo/scientifico e non ha fini commerciali né di lucro.

Congiuntivite allergica primaria e secondaria

Congiuntivite allergica (AC) può avvenire in due forme, una primaria e una forma secondaria, in termini di frazione della reazione allergica iniziale. Nella forma di allergia primaria, la reazione allergica iniziale dovuta all’esposizione diretta delle congiuntive a un allergene è localizzata nel tessuto congiuntivale. Nella forma AC secondaria, la reazione allergica iniziale che si manifesta nella mucosa nasale, a causa dell’esposizione ad un allergene, induce successivamente congiuntivite secondaria da parte dei fattori rilasciati durante la reazione allergica nella mucosa nasale e che raggiungono il tessuto congiuntivale attraverso vari meccanismi e vie. Le forme primarie di AC possono essere dimostrate mediante test di provocazione congiuntivale con allergeni, mentre le forme secondarie di allergie agli occhi possono essere confermate solo da test di provocazione nasale con allergeni  in combinazione con la registrazione dei segni congiuntivali e dei sintomi soggettivi.

Sintomi allergia: occhi rossi e gonfi, prurito, lacrimazione

I sintomi oculari che lamentano le persone allergiche sono molto vari, e principalmente sono prurito, chemosi (gonfiore della congiuntiva), lacrimazione, rossore oculare, senso di secchezza oculare, muco mattutino, occhi rossi mattutini,orzaioli, calazi ricorrenti, blefariti. Le manifestazioni possono inoltre durare molto tempo, quindi i disturbi perdurano anche dopo l’allontanamento dell’allergene. Infatti una volta che si è liberata l’istamina, la molecola dell’allergia (QUI), ci vuole tempo per eliminarla del tutto.

Congiuntivite e rinite allergica

La Congiuntivite allergica, dunque, si associa anche a rinite allergica e può essere scatenata da allergia della mucosa nasale. La congiuntiva e il naso hanno un rapporto anatomico e funzionale molteplice. La congiuntiva comunica con la cavità nasale attraverso il dotto naso-lacrimale facilitando il drenaggio lacrimale nella cavità nasale e attraverso i vasi sanguigni, le reti linfatiche e neurogeniche. Reazioni allergiche che avvengono principalmente nella mucosa nasale dovuti all’esposizione intranasale ad un allergene inalante possono influenzare la congiuntiva e altri tessuti oculari, come la cornea, in vari modi e su coinvolgimento dei vari meccanismi.

perché la rinite è associata alla congiuntivite allergica

Questi meccanismi sono in sintesi quattro. Innanzi tutto la migrazione di cellule infiammatorie dal naso alle vie lacrimali e la congiuntiva tramite il sangue e i linfatici; oppure sono i fattori mediatori come le interleukine che arrivano agli occhi; in aggiunta ci può essere una attivazione del sistema neurogeno locale del naso con rilascio di neuropeptidi stimolanti i nervi oculari dopo che hanno raggiunto la congiuntiva; in ultimo si può stimolare il NALT (tessuto linfatico nasale), che coinvolge il MALT (sistema linfatico delle mucose). Per questo ultimo aspetto si veda la videorelazione tra occhio e microbiota, che parla anche del MALT e della sua importanza per l’omeostasi infiammatoria dell’organismo.

Nelle lacrima degli allergici aumentano fattori infiammatori  come l’istamina

I risultati di uno studio (1)  che dimostrano un aumento delle concentrazioni di istamina, triptasi, ECP, LTC 4, IL-4 e IL-5 nelle lacrime durante stimolazione congiuntivale secondaria immediata suggerirebbero il coinvolgimento di mastociti, eosinofili e probabilmente di linfociti Th 2 nel meccanismo alla base di questo tipo di risposta. Nelle forme ritardate di risposta invece  l’aumento di LTB4, LTC4, MPO , IL-2 possono essere indicative di coinvolgimento di neutrofilo, monociti e TH1 linfociti. Questo ha anche implicazioni terapeutiche.

Coinvolgimento di occhio e naso nelle allergie

Questi risultati forniscono prove del coinvolgimento causale dell’allergia nasale in alcuni pazienti con congiuntivite allergica, inducendo una risposta congiuntivale secondaria di tipo immediato, tardivo o ritardato, associata a diversi mediatori, citochine e profili cellulari nelle lacrime, suggerendo un coinvolgimento di diversi meccanismi di ipersensibilità. Inoltre danno prova anche del valore diagnostico della stimolazione con allergeni nasali combinato con il monitoraggio della risposta congiuntivale in alcuni pazienti con congiuntivite allergica.

visita oculistica per chi è affetto
da congiuntivite allergiche

Da tutto ciò consegue che il soggetto allergico dovrebbe eseguire sempre anche una valutazione otorinolaringoiatrica, per potere valutare meglio le terapie. La valutazione multidisciplinare permette poi di lavorare, oltre che sul naso, su fattori che non dipendono dagli occhi, come il microbiota intestinale, malattie della pelle, malattie reumatologiche concomitanti, farmaci assunti eccetera.  Sempre più evidente infatti è la correlazione tra i vari sistemi mucosali, il MALT. Questo studio, del resto, va ancora una volta in questa direzione. L’alimentazione inoltre dovrebbe essere a basso contenuto di istamina, come è scritto in questa pagina (link).

La visita oculistica, infine, nel soggetto affetto da allergia agli occhi fornirà indicazioni sull’uso corretto delle terapia e dei colliri (o eventualmente di farmaci per bocca, come la citrizina). Inoltre insegnerà al paziente i modi per ridurre i sintomi, e i fastidi derivati dalle inevitabile ricadute (e possibilmente, a ridurre la frequenza delle stesse). La valutazione e il miglioramento passano però per una valutazione globale, specialmente nei casi resistenti alle terapia locali oculari.

 Ti possono interessare anche in tema di congiuntiviti e riniti allergiche e terapie:

Componente alimentare che influenza le congiuntiviti allergiche 
I cosmetici nei soggetti affetti da congiuntiviti allergiche come prodotti per viso – trucchi, creme, shampoo, tinture capelli
allergie crociate tra alimenti e inalanti, che possono anche portare a congiuntiviti allergiche
blafariti e calazi cura e prevenzione
intolleranza lenti a contatto

A San Pier Damiano Hospital Faenza e a Ospedale San Francesco Ravenna gli autori di questo articolo, dot. Alberto Lanfernini e Dot.sa Annalisa Moscariello, collaborano con specialisti di altre branche per tentare di offrire soluzioni multidisciplinari in caso di allergie oculari.

Riferimenti bibliografici:

(1)https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712666/

Pelikan Z. Profili mediatori nelle lacrime durante la risposta congiuntivale indotta dalla reazione allergica nella mucosa nasale. Mol Vis . 2013; 19: 1453-1470. Pubblicato il 12 luglio 2013.

Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini della licenza di attribuzione Creative Commons, che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di prurito, arrossamento e lacrimazione degli...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di sintesi come cortisone, antibiotici, colliri,...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le infiammazioni oculari e gli occhi rossi sono motivo di...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle principali patologie che coinvolgono questi due...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Droghe e occhi

Droghe, stupefacenti e occhi Droghe e stupefacenti possono avere numerosi effetti sugli occhi.Effetti a breve e lungo termine. Droghe e occhi Le droghe e gli stupefacenti  sono sostanze che possono influenzare il sistema nervoso centrale e alterare...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il...

Analisi microbiota oculare e malattie degli occhi

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione...

prevenzione glaucoma – familiarità

Prevenzione in familarità per glaucoma La prevenzione del glaucoma seguendo alcune semplici regole e con moderni esami. Come prevenire il glaucoma Il glaucoma, è noto, è una malattia silenziosa e spesso asintomatica. Il soggetto che si ammala non...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista