ostruzione e stenosi vie lacrimali

Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare attraverso questi canali, sia con meccanismo passivo, quindi per gravità, sia con meccanismo attivo, attraverso il pompaggio dell’ammiccamento delle palpebre. 

Cosa succede se si chiudono le vie lacrimali

Le vie lacrimali a volte si possono chiudere, restringere, o presentare ostacoli al deflusso temporanei, come per esempio la presenza di muco eccessivo. Questa ultima condizione, ad esempio, è frequente negli allergici, dal momento che risulta una sovraproduzione di muco, o nella dermatiti e nei soggetti con pelle grasse, sempre a causa di eccessivo muto.
Nei bimbi a volte il canale lacrimale non si apre spontaneamente entro i primi 8 mesi di vita, e, in questo caso, l’intervento è necessario.

I sintomi, a seconda della intensità della ostruzione, sono:

La stenosi e l’occlusione del canalino lacrimale sono condizioni frequenti, che si presentano spesso negli anziani, quando i tessuti non sono più elastici. Talvolta però anche i giovani ne sono affetti, specialmente allergici e che hanno presentato in passato blefariti o interventi alle palpebre come l’asportazione di calazi. Il microbioma oculare, fondamentale per la salute dell’occhio, è spesso alterato, oltre a quello intestinale, in questi soggetti.

Cosa si può fare
per migliorare le vie  lacrimali

Innanzitutto è necessario individuare le cause che portano a infiammazioni locali, congiuntivali e palpebrali, e a dislacrimie (muco, secchezza, allergie, blefariti, calaziosi, eccetera). Fondamentale quindi trattare per tempo tali condizioni (trovate approfondimenti QUI).
Come terapia della occlusione delle vie lacrimali (almeno per le forme reversibili, come quella da muco o da stenosi) utili sono i lavaggi delle vie lacrimali periodici con soluzione fisiologica, che l’oculista può eseguire in sede di visita (completamente indolore e rapido).

Occlusione completa delle vie lacrimali

Se è presente occlusione delle vie lacrimali si può decidere di operare, in base alla intensità dei disturbi. La diagnosi si esegue tramite lavaggio, esame obbiettivo con visita oculistica, e Dacriocistorinografia, un esame radiologico che evidenzia le ostruzioni e i restringimenti delle vie lacrimali.

Tipi di intervento per ostruzione vie lacrimali:

  • Intubazione bicanalicolare delle vie lacrimali
    • Intervento estremamente minivasivo basato sull’inserimento di un sottile sondino di silicone attraverso i puntini lacrimali, che viene fatto scorrere dentro le vie lacrimali naturali fino alla fuoriuscita e sua stabilizzazione a livello del pavimento nasale (è una sorta di “cateterismo”)
  •  DacrioCistoRinostomia (DRC) per via endoscopica endonasale (ossia senza cicatrici esterne del viso)
    • Finalità: creare una via alternativa al deflusso lacrimale dall’occhio alla cavità nasale, quando è chiuso il dotto naso lacrimale
      Modalità:
      • Attraverso la narice del lato malato (endonasale) e con tecnica endoscopica, si crea una apertura (stomia) fra il sacco lacrimale e la cavità nasale
      • l’intervento non richiede tamponamento nasale
  •  Degenza:
    o Ricovero ed intervento in anestesia generale
    o Dimissione in serata (intubazione) o la mattina successiva (DCR)

A San Pier Damiano Hospital Faenza e  gli autori di questo articolo, dot. Alberto Lanfernini e Dot.sa Annalisa Moscariello, collaborano con specialisti di altre branche per tentare di offrire soluzioni multidisciplinari in caso di sospetta ostruzione delle vie lacrimali. Nel caso specifico collaboriamo frequentemente con il dot. Aldo Campanini, specialista in Otorinolaringoiatria.

Potrebbero interessarti anche i seguenti post:

congiuntiviti allergie e alimenti

cosmetici e occhi

intolleranze farmacologiche e occhio

intolleranza da lenti a contatto

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo importante nella salute ossea e nel sistema...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si esacerba in primavera estate. Essa é considerata una...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi o da altri organi come l'intestino, il fegato, la...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono...

Occhi e cervicale

Occhi e cervicale I disturbi agli occhi provocati dalla "cervicale", nome comune della cervicalgia (dolori alla colonna cervicale):Cause, rimedi e terapie naturali dei disturbi visivi da cervicale.   Le cervicale e il fastidio agli occhi La cervicalgia o dolore cervicale è un disturbo comune...

Chi sono
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi sono
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista