Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao

 Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L’articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo divulgativo/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. 

L’importanza dei POLIFENOLI ha avuto necessità di altra pagina (clicca qui) di approfondimento. Infatti hanno azione anche su occhio secco.

Tra queste sostanze ricordiamo l’uva, il té verde, il glicerolo monolaurato e l’olio di enotera.

  • L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Vino e protezione dalle patologie cardiovascolari

Dopo un’osservazione di bassa mortalità dovuta alla mancanza di patologie cardiovascolari in Francia, alcuni ricercatori hanno suggerito che il consumo di vino rosso potrebbe spiegare gli effetti protettivi della salute umana. I vini rossi infatti contengono una grande quantità di polifenoli, una classe di composti con l’azione quali inibizione della aggregazione piastrinica, sintesi di prove infiammatori e pro coagulanti eicosanoidi, e l’inibizione della sintesi di endotelina, con azione di vasocostrizione. In studi recenti, il Resveratrolo ha notevolmente migliorato la sopravvivenza dei topi condita ipercalorica.

Resveratrolo e malattie sistemiche generali

Il Resveratrolo ha dimostrato benefici nelle malattie cardiache, mentre ci sono risultati controversi sull’utilità del cancro al seno. Pare che abbia effetti favorevoli anche sulla omeostasi ossea, sul pancreas, sul metabolismo del glucosio, sui reni in caso di fibrosi, tossicità da farmaci e stress ossidativo, sul diabete, sulla fertilità, proteggendo così dal declino l’infertilità dipendente dall’età. Altri aspetti importanti sono la prevenzione dell’attivazione indesiderata delle piastrine, la protezione dei polmoni nel cancro e nelle fibrosi, ed effetti neuroprotettivi e migliorativi della disfunzione cognitiva. Infine, anche il fegato e i muscoli hanno beneficiato dei trattamenti con questo prodotto.

Effetti farmacologici del resveratrolo sul diabete e retinopatia diabetica

Tra gli effetti del Resveratrolo, abbiamo una maggiore sensibilità all’insulina, ridotti livelli di fattori di crescita insulino simile, aumento della proteina kinasi attivata da AMP. Inoltre molti studi hanno suggerito che la supplementazione di Resveratrolo riduce le iniziali lesioni vascolari nel diabete, e lo stress ossidativo nei ratti. Pertanto queste proprietà potrebbero essere utili in pazienti con retinopatia diabetica. Ricordiamo il rapporto tra retinopatia diabetica e disbiosi in questa pagina (link).

Resveratrolo e ischemia retinica

Inoltre, si è dimostrata una attività di protezione della degenerazione dei capillari, e poiché l’ischemia retinica è un fattore importante per il glaucoma e la retinopatia diabetica, il Resveratrolo potrebbe essere un potenziale aiuto nella disfunzione vascolare della retina.

Resveratrolo e neuroprotezione del nervo ottico in glaucoma

Ci sono anche prove che il Resveratrolo sia un antiossidante efficace, e abbia la capacità di inibire la per ossidazione lipidica delle lipoproteine a bassa densità (LDL), prevenire la loro citotossicità, e, infine, proteggere le cellule dalla per ossidazione lipidica. In aggiunta, si sono dimostrate proprietà quali l’induzione di aumento del flusso sanguigno, che potrebbe prevenire i danni ai vasi e morte cellulare apoptotica del nervo ottico.

Resveratrolo e cataratta

Studi su ratti a cui è stata data dieta con l’integrazione di Resveratrolo, inoltre, hanno dimostrato sia la soppressione dello stress ossidativo indotto dalla selenite sia della soppressione della formazione di cataratta, attraverso un aumento del glutatione e una diminuzione dei livelli di alcune altre sostanze nocive per i cristallino.

Integrazione di Resveratrolo per gli occhi

È presto per dire se queste proprietà potranno essere essenziali nella creazione di nuovi trattamenti innovativi, certo è che una integrazione o un moderato consumo degli alimenti che lo contengono potrebbe essere utile. Tuttavia la maggior parte dell’attività terapeutiche che interessano le cellule e gli organi non sono state ancora confermate negli studi clinici, e ci sono pochissimi dati sulla biodisponibilità nell’uomo.

alimenti ricchi di Resveratrolo

I principali alimenti che lo contengono sono uva fresca, succo d’uva, mele, vino, arachidi, pistacchi, noci, mandorle, cacao, e tutte le bacche del genere Vaccinium, le varie specie di mirtillo (qui link). Anche il Tè Idadori, prodotto molto in uso in Giappone e in Cina, è una fonte ricca di questa sostanza.

Il resveratrolo può essere considerato un prebiotico, come indicato in questa pagina.

Quanto Resveratrolo è necessario per proteggere gli occhi

Poiché però la concentrazione di Resveratrolo è molto variabile negli alimenti, è piuttosto difficile stimarne l’assunzione giornaliera media attuale. La quantità raccomandata degli indicatori in commercio è equivalente a un dosaggio di 12,5 mg per chilo di peso corporeo se si assume un adulto di 80 chili (una compressa da un grammo). Queste concentrazioni sono giustificate da estrapolazioni approssimative da esperimenti su animali. Tuttavia è da considerare che la biodisponibilità di questa sostanza dopo assunzione per bocca è molto limitata.

Gli studi comunque non hanno chiarito ancora né quanto possa essere efficace sull’uomo, né la quantità raccomandata.

I benefici osservati infatti sono stabiliti solo i modelli cellulari o preclinici. Vedremo a lungo andare se queste speranze di usare il Resveratrolo come farmaco efficace saranno confermate.

 Riferimenti:

https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174/ 

Copyright © 2013 Tuan-Phat Huynh et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

 

 

 

 

cacao vino resveratrolo

Asse intestino occhio (1): microbiota e immunità

Asse intestino-occhio L'intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto "asse intestino-occhi" Microbiota intestinale e occhi Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo sito è l'importanza della alimentazione legata...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di vitreo e parleremo delle cure e terapie per questi...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la parte anteriore dell’occhio. La cornea, che...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si esacerba in primavera estate. Essa é considerata una...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la vista e in generale per la salute umana è ormai...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista