Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao

 Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L’articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo divulgativo/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. 

L’importanza dei POLIFENOLI ha avuto necessità di altra pagina (clicca qui) di approfondimento. Infatti hanno azione anche su occhio secco.

Tra queste sostanze ricordiamo l’uva, il té verde, il glicerolo monolaurato e l’olio di enotera.

  • L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Vino e protezione dalle patologie cardiovascolari

Dopo un’osservazione di bassa mortalità dovuta alla mancanza di patologie cardiovascolari in Francia, alcuni ricercatori hanno suggerito che il consumo di vino rosso potrebbe spiegare gli effetti protettivi della salute umana. I vini rossi infatti contengono una grande quantità di polifenoli, una classe di composti con l’azione quali inibizione della aggregazione piastrinica, sintesi di prove infiammatori e pro coagulanti eicosanoidi, e l’inibizione della sintesi di endotelina, con azione di vasocostrizione. In studi recenti, il Resveratrolo ha notevolmente migliorato la sopravvivenza dei topi condita ipercalorica.

Resveratrolo e malattie sistemiche generali

Il Resveratrolo ha dimostrato benefici nelle malattie cardiache, mentre ci sono risultati controversi sull’utilità del cancro al seno. Pare che abbia effetti favorevoli anche sulla omeostasi ossea, sul pancreas, sul metabolismo del glucosio, sui reni in caso di fibrosi, tossicità da farmaci e stress ossidativo, sul diabete, sulla fertilità, proteggendo così dal declino l’infertilità dipendente dall’età. Altri aspetti importanti sono la prevenzione dell’attivazione indesiderata delle piastrine, la protezione dei polmoni nel cancro e nelle fibrosi, ed effetti neuroprotettivi e migliorativi della disfunzione cognitiva. Infine, anche il fegato e i muscoli hanno beneficiato dei trattamenti con questo prodotto.

Effetti farmacologici del resveratrolo sul diabete e retinopatia diabetica

Tra gli effetti del Resveratrolo, abbiamo una maggiore sensibilità all’insulina, ridotti livelli di fattori di crescita insulino simile, aumento della proteina kinasi attivata da AMP. Inoltre molti studi hanno suggerito che la supplementazione di Resveratrolo riduce le iniziali lesioni vascolari nel diabete, e lo stress ossidativo nei ratti. Pertanto queste proprietà potrebbero essere utili in pazienti con retinopatia diabetica. Ricordiamo il rapporto tra retinopatia diabetica e disbiosi in questa pagina (link).

Resveratrolo e ischemia retinica

Inoltre, si è dimostrata una attività di protezione della degenerazione dei capillari, e poiché l’ischemia retinica è un fattore importante per il glaucoma e la retinopatia diabetica, il Resveratrolo potrebbe essere un potenziale aiuto nella disfunzione vascolare della retina.

Resveratrolo e neuroprotezione del nervo ottico in glaucoma

Ci sono anche prove che il Resveratrolo sia un antiossidante efficace, e abbia la capacità di inibire la per ossidazione lipidica delle lipoproteine a bassa densità (LDL), prevenire la loro citotossicità, e, infine, proteggere le cellule dalla per ossidazione lipidica. In aggiunta, si sono dimostrate proprietà quali l’induzione di aumento del flusso sanguigno, che potrebbe prevenire i danni ai vasi e morte cellulare apoptotica del nervo ottico.

Resveratrolo e cataratta

Studi su ratti a cui è stata data dieta con l’integrazione di Resveratrolo, inoltre, hanno dimostrato sia la soppressione dello stress ossidativo indotto dalla selenite sia della soppressione della formazione di cataratta, attraverso un aumento del glutatione e una diminuzione dei livelli di alcune altre sostanze nocive per i cristallino.

Integrazione di Resveratrolo per gli occhi

È presto per dire se queste proprietà potranno essere essenziali nella creazione di nuovi trattamenti innovativi, certo è che una integrazione o un moderato consumo degli alimenti che lo contengono potrebbe essere utile. Tuttavia la maggior parte dell’attività terapeutiche che interessano le cellule e gli organi non sono state ancora confermate negli studi clinici, e ci sono pochissimi dati sulla biodisponibilità nell’uomo.

alimenti ricchi di Resveratrolo

I principali alimenti che lo contengono sono uva fresca, succo d’uva, mele, vino, arachidi, pistacchi, noci, mandorle, cacao, e tutte le bacche del genere Vaccinium, le varie specie di mirtillo (qui link). Anche il Tè Idadori, prodotto molto in uso in Giappone e in Cina, è una fonte ricca di questa sostanza.

Il resveratrolo può essere considerato un prebiotico, come indicato in questa pagina.

Quanto Resveratrolo è necessario per proteggere gli occhi

Poiché però la concentrazione di Resveratrolo è molto variabile negli alimenti, è piuttosto difficile stimarne l’assunzione giornaliera media attuale. La quantità raccomandata degli indicatori in commercio è equivalente a un dosaggio di 12,5 mg per chilo di peso corporeo se si assume un adulto di 80 chili (una compressa da un grammo). Queste concentrazioni sono giustificate da estrapolazioni approssimative da esperimenti su animali. Tuttavia è da considerare che la biodisponibilità di questa sostanza dopo assunzione per bocca è molto limitata.

Gli studi comunque non hanno chiarito ancora né quanto possa essere efficace sull’uomo, né la quantità raccomandata.

I benefici osservati infatti sono stabiliti solo i modelli cellulari o preclinici. Vedremo a lungo andare se queste speranze di usare il Resveratrolo come farmaco efficace saranno confermate.

 Riferimenti:

https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174/ 

Copyright © 2013 Tuan-Phat Huynh et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

 

 

 

 

cacao vino resveratrolo

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale...

Lenti a contatto microbiota oculare

le lenti a contatto alterano il microbiota oculare Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell'organismo. Numerosi sono gli stimoli che possono influenzare la...

Occhiali dopo intervento di cataratta

Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale?  Comprare gli occhiali dopo la cataratta Una domanda che molti pazienti ci fanno nei...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare....

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo utile alla diagnosi, prevenzione e personalizzazione...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse degli oculisti verso questo tema. In un recente...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista