Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l’uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza!

traumi agli occhi da petardi

Come di consueto raccomandiamo l’uso con massima cautela di botti e petardi.
Le parti più esposte a lesioni sono mani e viso, in particolare gli occhi. I traumi oculari sono la terza parte del corpo, dopo mani e piedi, coinvolta in trauma.  Piuttosto gravi, possono dare anche lesioni permanenti, gravi e invalidanti, fino alla perdita della vista nell’occhio colpito.

Il trauma agli occhi può essere diretto, ovvero l’occhio viene colpito da un frammento scagliato ad alta velocita’ dallo scoppio, o indiretto, in cui l’occhio viene danneggiato da trauma di strutture ossee viciniori o da contraccolpi).

  • Le lesioni possono essere varie.
    Le più lievi sono emorragie sottocongiuntivali (dovute a capillari superficiali rotti) e abrasioni corneali (piccole ferite della cornea, che possono avere decorso benigno, ma che anche complicarsi).
    Le più gravi sono:
    emorragie interne anteriori, che possono poi portare a ipertono
  • rottura del muscolo ciliare dell’iride, con annesso distacco della stessa, o meno;
  • danni al cristallino, con spostamento dello stesso o cataratte secondarie a trauma;
  • emorragie interne nel vitreo con associate  o meno distacco retinico (complicanza molto temibile);
  • edema retinico (di Berlin);
  • emorragie retiniche e maculari.

In alcuni casi si può anche avere una perforazione del bulbo oculare.

trauma oculari da tappi di champagne

Bisogna porre attenzione all’uso dei petardi, dei botti,e di fuochi d’artificio; sottovalutato spesso è il rischio da lesione da tappo di spumante/champagne, che, scagliato dalla pressione interna ad alta velocità’, anche se leggero aumenta notevolmente la sua quantità di moto (QM=M x V), che è la “forza” efficace a produrre lesioni importanti. Spesso sono colpite anche persone lontane dalla bottiglia, anche di rimbalzo, con conseguenze disastrose. In questo ultimo caso è abbastanza semplice tutelarsi e tutelare le persone circostanti: è sufficiente aprire la bottiglia avvolgendola in un tovagliolo, affinchè il tappo sia trattenuto. Sarà meno d’effetto l’apertura, ma sicuramente più sicura.

Tuteliamo inoltre i bambini; è necessario non farli avvicinare agli esplosivi, e tenerli lontano dall’area di lancio. In caso di botti inesplosi stare lontani, anche i giorni seguenti, ed eventualmente porli in sicurezza  prima di gettarli.

Ecco le regole tratte dal sito dei Vigili del Fuoco:

  • Non lasciare mai sui balconi tende, teli di plastica, scope, contenitori di carta o plastica, tappeti, panni stesi, o qualsiasi materiale combustibile; togliere dai balconi e terrazzi tutti i materiali combustibili che potrebbe venire incendiati dal petardo di un vicino.Non indirizzare mai i fuochi verso balconi, finestre, bidoni dell’immondizia, auto, addobbi natalizi.Non collocare mai i fuochi d’artificio nelle vicinanze di luoghi abitati o dove siano depositi di paglia, di grano, fienili, boschi.In caso di vento evitare di sparare quelli a razzo e comunque non lanciarli mai controvento.Non accendere mai i fuochi dentro gli appartamenti, mai sui balconi e mai in prossimità di altre abitazioni o automobili.Non accendere gli articoli pirotecnici vicino le case, persone e posti a rischio di incendio.Non usare in caso di vento!

Cosa fare in caso di sospetta lesione agli occhi

Ovviamente è necessario rivolgersi prontamente a un medico oculista (non al negozio di ottica!)

Talvolta infatti non compaiono disturbi visivi immediati, ma tardivi, e quando il quadro clinico dà sintomi è già passato il momento ideale per un intervento di successo. In caso di trauma corneale, normalmente doloroso, recarsi al pronto soccorso (possibilità di ulcere e di infezioni gravi).

sintomi oculari dopo trauma agli occhi

In caso quindi di rossore, dolore, emorragiole superficiali, anomalie della pupilla (larga, stretta, storta), movimenti difficoltosi, dolorabilità al tocco, ferite locali o oculari o di qualsiasi altra anomalia, recarsi in visita.Inoltre importante un controllo in caso di peggioramento della vista, visione sfocata, doppia, distorta, presenza di lampi o ombre nel campo visivo. In caso di sospetta lesione di un bimbo, non attendere, ma portarlo subito a controllo (i piccoli spesso non sono in grado di riferire disturbi!)

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi.   Il microbiota oculare e il microbiota intestinale Il nostro corpo è abitato da una vasta gamma di...

Occhi e cervicale

Occhi e cervicale I disturbi agli occhi provocati dalla "cervicale", nome comune della cervicalgia (dolori alla colonna cervicale):Cause, rimedi e terapie naturali dei disturbi visivi da cervicale. Le cervicale e il fastidio agli occhi La cervicalgia o dolore cervicale è un disturbo comune che può...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa impostazione, ovviamente, non  può prescindere anche da ciò...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti....

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di...

Distacco di vitreo, miodesopsie, corpi mobili: immagini

  Immagini di miodesopsie distacco di vitreo eCorpi mobili vitreali Floatersimmagini all'oct (tomografia a coerenza ottica) Immagini di distacco di vitreo, corpi mobili del vitreo e miodesopsie tramie OCT, tomografia ottica. Distacco di vitreo e corpi mobili Il corpo vitreo è una struttura...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per gli occhi. a mirtillo té e occ Questo articolo fa...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a malattie generali e oculari.Di conseguenza...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista