Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.
Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.
Incontro a Faenza su questi temi il 18 ottbore 2023.

 

Incontro su occhi e natura
Faenza Mercoledì 18 ottobre 2023

La parafarmacia Salute e natura di Faenza organizza una serie di incontri du alcuni temi di medicina aperti alla popolazione interessata e gratuiti, in collaborazione con ANSPI.
Ho il piacere di essere stato invitato a parlare il 21 ottobre 2023 alle ore 21 presso la sala della Parrocchia di Santa Maria Maddalena su come alcuni fattori, spesso trascuarati dai più, possano peggiorare la salute dei nostri occhi

Nutrizione e occhi

Alimentazione, nutrizione, disnutrizione, carenze alimentari possono avere conseguenze sulla nostra vista. Parleremo, in termini molto comprensibili, dei principali nutrienti e degli effeti sulla salute degli occhi.

Sonno e occhi

Dormire è importante. Durante il sonno si rigenerrano i tessuti e alcuni meccanismi riparativi dell’organismo si attivano. Tutto quuesto è fondamentale anche per gli occhi.

Stress e occhi

Lo stress cronico e malgestito, attraverso l’attivazione non risolta del sistema cortico-surrenalico e altre alterazioni ormonali, induce un peggioramento qualitativo della nostra vita e compromette la salute degli occhi.

Inquinamento e occhi

Inquinamento esterno e interno possono avere ripercussioni sulla capacità visiva e indurre alcune patologie oculari.

Il microbiota e gli occhi

Sappiamo che il microbiota è fortemente condizionante tutto l’ambito dell’equilibrio dell’organismo. Cercheremo di capire perchè e come aerne cura.

 

Per chi ha piacere di partecipare l’intontro si terrà a Faenza il 21 ottobre 2023 alle ore 21 presso la sala di Santa Maria Maddalena. E’ previsto un piccolo bufffet al termine dell’incontro.

Salute e natura. Occhi in vista. La prevenzione dei danni da disnutrizione, insonnia, stress e inquinamento. Locandina
 

Alcuni dei temi trattati li trovate in questo sito

 

Alcuni rimedi fitoterapici

 

  • Camomilla: ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle palpebre.
  • Echinacea: può aiutare a rinforzare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione.
  • Bardana: ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre i sintomi della blefarite.
  • Propoli: ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire le infezioni.
  • Ortica: questa pianta ha proprietà antistaminiche e antinfiammatorie e può aiutare ad alleviare l’infiammazione delle palpebre.
  • Il tarassaco è un’altra pianta che può essere utile per le blefariti grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e disintossicanti. La radice di tarassaco può essere consumata sotto forma di tisana o integratore alimentare per aiutare il fegato a eliminare le tossine accumulate nel corpo. Il tarassaco può anche aiutare a migliorare la salute della pelle, il che può essere utile per ridurre l’infiammazione e l’irritazione delle palpebre causate dalla blefarite. Inoltre, il tarassaco può aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi nel corpo, il che può essere particolarmente utile se la blefarite è associata ad edema.
  • Boswellia: l’estratto di boswellia è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e può essere utile per ridurre l’infiammazione delle palpebre.
  • Curcuma: la curcuma è un’altro rimedio fitoterapico con proprietà antinfiammatorie. Può essere utilizzata come spezia o sotto forma di integratore alimentare per ridurre l’infiammazione.
  • Acido gamma-linolenico: l’acido gamma-linolenico è un acido grasso essenziale che può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle. Può essere trovato in alimenti come olio di enotera e borragine, o sotto forma di integratore alimentare.

 

Come esempio di dieta  e alimentazione utile per occhi e blefariti potete trovare qualcosa qui:

 

Cura del microbiota

Il microbiota intestinale e oculare svolge un ruolo importante nella salute generale degli occhi e può influire sulla comparsa della blefarite. Mantenere un microbiota sano può aiutare a prevenire la blefarite e a ridurne i sintomi.Rimedi:

    • Probiotici: i probiotici possono aiutare a ripristinare un microbiota sano. Si possono assumere integratori di probiotici o mangiare alimenti ricchi di probiotici, come lo yogurt e il kefir.
    • Prebiotici: i prebiotici sono fibre alimentari che aiutano a nutrire i batteri benefici nel microbiota. Si possono trovare in alimenti come banane, aglio, cipolle, asparagi e noci.
    • Alimenti anti-infiammatori: alcuni alimenti, come il pesce, le verdure a foglia verde, le noci e le bacche, sono ricchi di antiossidanti e possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
    • Evitare gli alimenti pro-infiammatori: alcuni alimenti, come gli zuccheri raffinati, i carboidrati semplici e gli alimenti fritti, possono causare infiammazione e contribuire alla comparsa della blefarite.

Alcune diete per gli occhi le trovate qui, intese come alimentazione quotidiana da applicare per migliorare la salute degli occhi:

 

Stile di vita sano

Adottare uno stile di vita sano può migliorare la salute degli occhi e prevenire la blefarite. È importante

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano.Come nutrire il corpo vitreo con integratori naturali in caso di miodesopsie, corpi mobili e distacco di vitreo.E' possibile elminare le miodesopsie/corpi mobili e ripristinare il vitreo? Il vitreo Punti salienti trattati in tema di alimentazione, dieta e integratori per il vitreo: L'integrità del vitreo è fondamentale per la visione nitida e la sua degradazione può causare una serie di problemi di vista. In questo articolo,...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può essere vittima di disturbi anche mangiando alcuni alimenti a causa di reazioni crociate.  . Anche gli occhi possono essere interessati da infiammazioni che portano a bruciore, prurito ricorrente, gonfiore, rossore. Anzi, molto spesso le forme ricorrenti, se non ambientali, sono alimentate dagli......

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi occhi Il mirtillo è noto elemento che spesso viene associato agli occhi anche nella cultura popolare da tempo. I composti botanici e gli estratti dalle piante è noto che possano essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. Naturalmente...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già parlato in altre pagine, tra le quali: Rosacea oculare Rosacea oculare e blefariti per cui riassumiamo alcuni concetti per arrivare a parlare di un ottimo collirio per rosacea, la ciclosporina, che costituisce un rimedio di II livello per i casi resistenti alle altera terapie. La ciclosporina è anche...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma e sindrome dell'occhio secco L'occhio secco è una patologia che altera la lacrimazione in termini di quantià e qualità. Le cause di occhio secco sono numerose: possiamo ricordare malattie reumatologiche, varie condizioni ormonali, malattie della tiroide, abuso di lenti a contatto, patologie...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica degli anziani che provoca modificazioni anatomiche nella parte centrale della retina, detta macula, con conseguente alterazione importante della funzione visiva. Cliccando Qui trovate per esteso cos'è la maculopatia....

Occhiali dopo intervento di cataratta

Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale?  Comprare gli occhiali dopo la cataratta Una domanda che molti pazienti ci fanno nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna è dopo quanto tempo dall'intervento di cataratta possono iniziare ad acquistare gli occhiali. Anticipiamo subito che successivamente all'operazione di cataratta ci vuole un poco di pazienza e qualche settimana prima che l'oculista possa procedere alla...

Occhi e cervicale

Occhi e cervicale I disturbi agli occhi provocati dalla "cervicale", nome comune della cervicalgia (dolori alla colonna cervicale):Cause, rimedi e terapie naturali dei disturbi visivi da cervicale.   Le cervicale e il fastidio agli occhi La cervicalgia o dolore cervicale è un disturbo comune che può causare fastidi agli occhi. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti dei disturbi oculari associati alla cervicalgia. La cervicale è la parte della colonna vertebrale che si trova nella regione del collo, costituita da sette vertebre cervicali. Questa parte della...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista