Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.
Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.
Incontro a Faenza su questi temi il 18 ottbore 2023.

 

Incontro su occhi e natura
Faenza Mercoledì 18 ottobre 2023

La parafarmacia Salute e natura di Faenza organizza una serie di incontri du alcuni temi di medicina aperti alla popolazione interessata e gratuiti, in collaborazione con ANSPI.
Ho il piacere di essere stato invitato a parlare il 21 ottobre 2023 alle ore 21 presso la sala della Parrocchia di Santa Maria Maddalena su come alcuni fattori, spesso trascuarati dai più, possano peggiorare la salute dei nostri occhi

Nutrizione e occhi

Alimentazione, nutrizione, disnutrizione, carenze alimentari possono avere conseguenze sulla nostra vista. Parleremo, in termini molto comprensibili, dei principali nutrienti e degli effeti sulla salute degli occhi.

Sonno e occhi

Dormire è importante. Durante il sonno si rigenerrano i tessuti e alcuni meccanismi riparativi dell’organismo si attivano. Tutto quuesto è fondamentale anche per gli occhi.

Stress e occhi

Lo stress cronico e malgestito, attraverso l’attivazione non risolta del sistema cortico-surrenalico e altre alterazioni ormonali, induce un peggioramento qualitativo della nostra vita e compromette la salute degli occhi.

Inquinamento e occhi

Inquinamento esterno e interno possono avere ripercussioni sulla capacità visiva e indurre alcune patologie oculari.

Il microbiota e gli occhi

Sappiamo che il microbiota è fortemente condizionante tutto l’ambito dell’equilibrio dell’organismo. Cercheremo di capire perchè e come aerne cura.

 

Per chi ha piacere di partecipare l’intontro si terrà a Faenza il 21 ottobre 2023 alle ore 21 presso la sala di Santa Maria Maddalena. E’ previsto un piccolo bufffet al termine dell’incontro.

Salute e natura. Occhi in vista. La prevenzione dei danni da disnutrizione, insonnia, stress e inquinamento. Locandina
 

Alcuni dei temi trattati li trovate in questo sito

 

Alcuni rimedi fitoterapici

 

  • Camomilla: ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle palpebre.
  • Echinacea: può aiutare a rinforzare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione.
  • Bardana: ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre i sintomi della blefarite.
  • Propoli: ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire le infezioni.
  • Ortica: questa pianta ha proprietà antistaminiche e antinfiammatorie e può aiutare ad alleviare l’infiammazione delle palpebre.
  • Il tarassaco è un’altra pianta che può essere utile per le blefariti grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e disintossicanti. La radice di tarassaco può essere consumata sotto forma di tisana o integratore alimentare per aiutare il fegato a eliminare le tossine accumulate nel corpo. Il tarassaco può anche aiutare a migliorare la salute della pelle, il che può essere utile per ridurre l’infiammazione e l’irritazione delle palpebre causate dalla blefarite. Inoltre, il tarassaco può aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi nel corpo, il che può essere particolarmente utile se la blefarite è associata ad edema.
  • Boswellia: l’estratto di boswellia è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e può essere utile per ridurre l’infiammazione delle palpebre.
  • Curcuma: la curcuma è un’altro rimedio fitoterapico con proprietà antinfiammatorie. Può essere utilizzata come spezia o sotto forma di integratore alimentare per ridurre l’infiammazione.
  • Acido gamma-linolenico: l’acido gamma-linolenico è un acido grasso essenziale che può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle. Può essere trovato in alimenti come olio di enotera e borragine, o sotto forma di integratore alimentare.

 

Come esempio di dieta  e alimentazione utile per occhi e blefariti potete trovare qualcosa qui:

 

Cura del microbiota

Il microbiota intestinale e oculare svolge un ruolo importante nella salute generale degli occhi e può influire sulla comparsa della blefarite. Mantenere un microbiota sano può aiutare a prevenire la blefarite e a ridurne i sintomi.Rimedi:

    • Probiotici: i probiotici possono aiutare a ripristinare un microbiota sano. Si possono assumere integratori di probiotici o mangiare alimenti ricchi di probiotici, come lo yogurt e il kefir.
    • Prebiotici: i prebiotici sono fibre alimentari che aiutano a nutrire i batteri benefici nel microbiota. Si possono trovare in alimenti come banane, aglio, cipolle, asparagi e noci.
    • Alimenti anti-infiammatori: alcuni alimenti, come il pesce, le verdure a foglia verde, le noci e le bacche, sono ricchi di antiossidanti e possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
    • Evitare gli alimenti pro-infiammatori: alcuni alimenti, come gli zuccheri raffinati, i carboidrati semplici e gli alimenti fritti, possono causare infiammazione e contribuire alla comparsa della blefarite.

Alcune diete per gli occhi le trovate qui, intese come alimentazione quotidiana da applicare per migliorare la salute degli occhi:

 

Stile di vita sano

Adottare uno stile di vita sano può migliorare la salute degli occhi e prevenire la blefarite. È importante

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli alimenti possono dare quadri di infiammazione oculare. Queste reazioni  che possono essere tossiche, allergiche, e da intolleranze si manifestano, con vari quadri clinici, molti dei quali interessano gli occhi e i tessuti perioculari come la cute perioculare e palpebrale. Abbiamo scritto vari articoli...

Distacco di vitreo, miodesopsie, corpi mobili: immagini

  Immagini di miodesopsie distacco di vitreo eCorpi mobili vitreali Floatersimmagini all'oct (tomografia a coerenza ottica) Immagini di distacco di vitreo, corpi mobili del vitreo e miodesopsie tramie OCT, tomografia ottica. Distacco di vitreo e corpi mobili Il corpo vitreo è una struttura trasparente che occupa l'80% del volume interno dell'occhio. Purtroppo con il passare del tempo questa trasparenza viene persa per varie cause e in numerosi articoli abbiamo già parlato di miodesopsie, corpi mobili e distacco di vitreo.  I motivi clinici e i fattori favorenti le miodesopsie li trovate  in...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben tollerato, ma sempre estraneo! Pensare che indossare le LAC non porti a conseguenze è da illusi. Tutti i corpi estranei, benchè tollerati e inerti, portano a reazioni biologiche dell'organismo. Oltre quindi a risposte infiammatorie e immunitarie, anche se lievi perchè costruite con materiali...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e il glaucoma. L’OCT utilizza la luce per catturare immagini ad alta risoluzione delle strutture oculari, permettendo così all’oculista di vedere sezioni trasversali della retina. Quando è indicato l’OCT? L’OCT è indicato per individuare e monitorare le condizioni che colpiscono la retina e il nervo ottico. Queste condizioni includono...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare attraverso questi canali, sia con meccanismo passivo, quindi per gravità, sia con meccanismo attivo, attraverso il pompaggio dell'ammiccamento delle palpebre. Leggi anche: Lavaggio canale lacrimale Cosa succede se si chiudono le vie lacrimali Le vie lacrimali a volte si possono chiudere, restringere, o...

prevenzione glaucoma – familiarità

Prevenzione in familarità per glaucoma La prevenzione del glaucoma seguendo alcune semplici regole e con moderni esami. Come prevenire il glaucoma Il glaucoma, è noto, è una malattia silenziosa e spesso asintomatica. Il soggetto che si ammala non ha sintomi all'inizio e, quando si accorge di un calo visivo, il danno oramai è ampiamente irrimediabile.  Questo avviene perché il danno del glaucoma compromette il campo visivo periferico, mentre la parte centrale della vista è conservata. Per cui, il "novello ammalato" pensa di essere perfettamente sano, non pensando invece che un tarlo infido...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni differenti, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, condizioni croniche come l'artrite reumatoide o la dermatite atopica, e persino problemi di salute mentale come l'ansia e la depressione. Sebbene il prurito agli occhi sia spesso accompagnato da arrossamento e lacrimazione, può anche verificarsi...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice dell'articolo Cause comuni di polvere negli occhi: esposizione a ambienti polverosi, attività all'aperto, utilizzo di sostanze irritanti e contatto con oggetti o superfici contaminati. Prevenzione: indossare occhiali protettivi, lavarsi le mani prima di toccare gli occhi e evitare di sfregarsi gli occhi con le mani sporche. Meccanismi di difesa...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista