Tamponi oculari Pcr e colturali
Differenze

Il tampone oculare (o tamponi oculari) rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. Si dividono in tampini PCR e tamponi oculari colturali.


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

 

Tamponi Oculari: Differenze Tra Tamponi oculari PCR e tamponi oculari Colturali

Gli occhi sono una parte delicata e fondamentale del nostro corpo, e la diagnosi accurata di eventuali infezioni è cruciale per la salute oculare. I tamponi ocularisono uno strumento diagnostico utilizzato per rilevare la presenza di agenti patogeni. In questo articolo, esploreremo le differenze tra due tipi di tamponi oculari: PCR e colturali.

Introduzione ai Tamponi Oculari

I tamponi oculari sono procedure mediche mirate a raccogliere campioni da occhi infetti o sospettati di infezione. Questi campioni sono successivamente analizzati per identificare il patogeno responsabile.

Leggi anche

Indicazioni per l’esecuzione dei Tamponi Oculari

I tamponi oculari sono raccomandati quando si sospetta la presenza di:

  • Infezioni oculari
  • Allergie
  • Infiammazioni. Possono essere eseguiti anche per:
  • Monitorare la risposta al trattamento
  • cheratiti
  • blefaroocongiuntiviti

Tamponi Oculari PCR: La Tecnologia Molecolare

I tamponi oculari PCR (Polymerase Chain Reaction) utilizzano la tecnologia molecolare per amplificare e rilevare il materiale genetico del patogeno. Questo approccio offre un’alta sensibilità e specificità nella diagnosi.

Tamponi Colturali: La Crescita in Laboratorio

Diversamente, i tamponi colturali coinvolgono il posizionamento del campione su un terreno di coltura per promuovere la crescita dei microrganismi. Questo metodo richiede più tempo, ma può identificare anche organismi difficili da rilevare con la PCR.

Tamponi Oculari per Analisi Metagenomica

L’uso dei tamponi oculari nell’analisi metagenomica rappresenta un avanzamento significativo nella diagnosi delle infezioni oculari. Questa metodologia avanzata consente la sequenziatura del materiale genetico presente nei campioni, identificando una vasta gamma di agenti patogeni senza conoscere a priori il patogeno specifico. I tamponi oculari per analisi metagenomica coinvolgono la raccolta di campioni da diverse parti dell’occhio, offrendo una visione completa del microbioma oculare. Questo approccio multidimensionale trova applicazione nelle situazioni diagnostiche difficili, riconoscendo anche microrganismi meno comuni. La tempestività nella diagnosi è un vantaggio cruciale, consentendo risposte rapide e trattamenti mirati per le infezioni oculari. Utilissimi per valutare quadri di disbiosi oculare.

Leggi anche:

Velocità di Risposta: taponi oculari PCR vs. Colturali

Uno dei punti cruciali è la velocità di risposta. I tamponi oculari PCR forniscono risultati più rapidi, essenziali per trattamenti tempestivi. Al contrario, i tamponi colturali richiedono giorni per evidenziare la crescita del patogeno.

Sensibilità e Specificità

La sensibilità e la specificità sono fondamentali nella diagnosi. La PCR offre una maggiore sensibilità, ma i tamponi colturali mantengono una specificità essenziale in alcuni casi.

Costi Associati

I costi rappresentano un fattore importante. La PCR può essere più costosa, ma la sua rapidità può ridurre i costi legati a trattamenti prolungati. Il tampone  oculare PCR è disponibile in molti ambulatori a un costo di circa 90 euro.

Applicazioni Cliniche
a cosa servono i tamponi oculari

Entrambi i tipi di tamponi oculari hanno applicazioni cliniche specifiche. La PCR è preferita quando la tempestività è cruciale, mentre i tamponi colturali sono utili per identificare patogeni più rari.
L’utlilità dei tamponi oculari è massima per identificare i patogeni oculari per decidere dunque l’appropriato trattamento terapeutico in:

  • Cheratiti
  • blefarocongiuntiviti
  • infiammazioni oculari
  • infiammazioni corneali e congiuntivali in portatori di lenti a contatto

 

Limitazioni e Possibilità di Errore

Nessun metodo è privo di limitazioni. La PCR può produrre falsi positivi, mentre i tamponi colturali possono sottovalutare la presenza di microrganismi.

Prevenzione e Controllo delle Infezioni Oculari

Conoscere la differenza tra tamponi oculari PCR e colturali è essenziale per garantire la prevenzione e il controllo efficaci delle infezioni oculari.

Ruolo della Ricerca e dell’Innovazione

La ricerca continua a contribuire all’evoluzione di entrambe le tecniche, migliorando la precisione e riducendo i tempi di attesa. Un recente nuovo servizio è dispionibile per gli oculisti al fine di eseguire tamponi oculari con PCR in tutti gli ambulatori. Noi eseguiamo tamponi in Emilia Romagna a Faenza, Ravenna, per le zone di Imola, Castel San Piertro, Forlì, Cesena, Lugo. IL servizio è rapido e a prezzi contenuti appoggiandoci a un servizio esterno (risultato in 2/3 giorni).

 

Consulenza Medica e Scelta del Metodo

La scelta tra tamponi oculari PCR e colturali dovrebbe essere guidata dalla consulenza medica, tenendo conto della situazione specifica del paziente.

Conclusioni

In conclusione, la scelta tra tamponi oculari PCR e colturali dipende dalla necessità di tempestività, sensibilità, specificità e costi. La tecnologia continua a progredire, offrendo opzioni sempre più avanzate per la diagnosi accurata delle infezioni oculari.

 

 

Leggi anche

 

 


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare....

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.Incontro a Faenza su questi temi il 18 ottbore 2023.  ...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti....

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

 

 

Riferimenti bibliografici

https://www.mdpi.com/1422-0067/23/18/10229/htm

www.eyemetagenomics.com

Dong Q, Brulc JM, Iovieno A, et al. Diversity of bacteria at healthy human conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52(8):5408-5413. doi:10.1167/iovs.11-7670.

Graham JE, Moore JE, Jiru X, et al. Ocular pathogen or commensal: a PCR-based study of surface bacterial flora in normal and dry eyes. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(12):5616-5623. doi:10.1167/iovs.07-0530.

Gao J, Li Y, Wan X, et al. Composition and comparison of the conjunctival microbiota of Chinese patients with adult-onset and childhood-onset type 1 diabetes. Diabetes Metab Res Rev. 2020;36(4):e3274. doi:10.1002/dmrr.3274.

Wen X, Miao L, Deng Y, et al. The influence of age and sex on ocular surface microbiota in healthy adults. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2017;58(14):6030-6037. doi:10.1167/iovs.17-22955.

Kugadas A, Gadjeva M. Impact of microbiome on ocular health. Ocular Surf. 2016;14(3):342-349. doi:10.1016/j.jtos.2016.03.005.

Dong X, Wang Y, Qin X, et al. Characterization of ocular surface microbiota in meibomian gland dysfunction. Int J Ophthalmol. 2019;12(4):625-631. doi:10.18240/ijo.2019.04.13.

Wen X, Wu Y, Tan X, et al. The influence of age and sex on ocular surface microbiota in healthy adults. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2017;58(14):6030-6037. doi:10.1167/iovs.17-22955.

Zhang J, Wu Y, Weng R, et al. Shift of the ocular surface microbiota in Stevens-Johnson syndrome. Ocul Surf. 2021;19:31-39. doi:10.1016/j.jtos.2020.10.009.

Ma J, Li W, Cui J, et al. Dysbiosis of ocular surface microbiota in habitual contact lens wearers. Microorganisms. 2020;8(10):1532. doi:10.3390/microorganisms8101532.

Huang Y, Yang B, Li W. Defining the normal core microbiome of conjunctival microbial communities. Clin Microbiol Infect. 2016;22(7):643.e7-643.e12. doi:10.1016/j.cmi.2016.04.006.

Qin et al., 2014. The effect of cyclosporine A on the ocular surface flora in patients with keratoconjunctivitis sicca. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3969654/

Oinduced MMP production and activity worsens corneal epithelial barrier dysfunction. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2010;51(9):4293-4302.

Yoon KC, Im SK, Seo MS. Changes of tear film and ocular surface in diabetes mellitus. Korean J Ophthalmol. 2004;18(2):168-174.harma A, Hindman HB. Aging: a predisposition to dry eyes. J Ophthalmol. 2014;2014:781683.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni,...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute...

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo...