Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta?

L’intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L’occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario conoscere bene cosa è possibile fare prima e dopo l’intervento di cataratta. In questa pagina parliamo dei comportamenti da tenere i giorni prima dell’operazione di cataratta, mentre in altre pagine diamo i consigli per le giornate successive all’intervento (qui) e rispondiamo alle domande più frequenti su questo intervento agli occhi (qui).


Di seguito i consigli generici
validi per tutti gli operandi e operati di cataratta

FASE PRE-OPERATORIA intervento di cataratta

prima dell’intervento di cataratta cosa devo fare?

Prima dell’intervento di cataratta verrà consegnata una ricetta per uno/due colliri la cui somministrazione sarà di 1-2 gocce  nell’occhio che deve essere operato. I pazienti avrannoistruzuoni in sede di visita preoperatoria qualche giorno prima dell’intervento, visita che sarà su appuntamento rilasciato da ufficio ricoveri della struttura sede dell’intervento.

Norme di comportamento generali prima dell’intervento di cataratta

  • Portare documentazione oculistica, referti, eventuali cartelline di pregressi interventi, esami.
  • Astensione dal fumo 24 – 48 ore prima dell’intervento
  • Dieta libera ma leggera
  • Le medicine vanno assunte nelle ore prescritte come d’abitudine, salvo parere contrario del medico.
  • I pazienti diabetici devono portare la propria insulina in sala operatoria.
  • Presentarsi a digiuno da almeno tre ore e accompagnati
  • E’ necessaria una buona pulizia  della persona e dei capelli
  • Se il paziente è in terapia con farmaci anticoagulanti /antiaggreganti piastrinici (aspirina e derivati , tiklid , coumadin , ecc. ) chiedere al proprio medico curante se è necessario sospenderli.
  • Visita oculistica eseguita con eventuale biometria
  • Portare Consenso informato all’intervento completo di tutti i fogli Portare relazione del medico curante compilata ( se necessario )

TI PUÒ INTERESSARE:
dOCUMENTAZIONE DA PORTARE per l’intervento di cataratta
giorno dell’intervento
dopo l’intervento di cataratta (cosa si può e cosa non si può fare una volta operati di cataratta).

Lettera per il medico di base da consegnare prima dell’intervento di cataratta (esempio)

Gentile collega, Il/La  suo/sua  paziente  sig.re/ra  (NOME) deve  essere  sottoposto/a  ad  intervento  chirurgico  oculistico.
Avrei  bisogno  di  conoscere  le  patologie  sistemiche  ed  i  farmaci  assunti  ai  fini  di  una  maggior  sicurezza  chirurgica.
La  ringrazio  per  la  collaborazione.

PATOLOGIE:________

ELENCO FARMACI: ______

 

 

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di prurito, arrossamento e lacrimazione degli...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso associati ai batteri "amici" del nostro intestino e...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti....

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla cataratta, comprensivi di tutte le istruzioni...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha effettivamente bisogno. Usare sempre gli occhiali o no?...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista