Come si svolge l’intervento di cataratta

 

cosa succede il giorno dell’intervento di cataratta

Dopo aver letto cosa fare nei giorni precedenti  l’intervento di cataratta, e prima di leggere le norme di comportamento da tenere i giorni successivi, crediamo sia importante raccontare a grandi linee cosa succede il giorno dell’intervento.

  • E’ necessario presentarsi come detto a digiuno.
  • L’accettazione della struttura raccoglierà i documenti necessari e l’impegnativa.
  • La documentazione da portare la trovate qui
  • La persona da operare andrà nel reparto con il blocco operatorio.
  • Lì verrà preso in carica dal personale dedicato.
  • Verranno somministrati alcuni colliri midriatici.
  • Al momento dell’intervento il paziente verrà accompagnato in sala operatoria, dove sarà aiutato a stendersi su lettino operatorio.
  • Normalmente si somministrano gocce anestetiche, ma, in qualche caso, la somministrazione di anestetico segue altre modalità.
  • Non è necessaria comunque l’anestesia generale, per cui il soggetto rimane sveglio. La decisione spetta comunque all’equipe operatoria.

Cosa succede durante l’intervento di cataratta

  • Durante la fase dell’intervento l’operando non dovrebbe sentire alcun dolore (o potrebbe  al più percepire qualche fastidio ben tollerabile).
  • Tutte le fasi durano  normalmente dai 20 ai 40 minuti, salvo casi di complessità particolare, per cui non  è bene preoccuparsi per dei ritardi di sala operatoria.
  • A fine intervento il paziente esce con l’occhio bendato e verrà accompagnato dai parenti/assistenti.
  • Passato un po’ di tempo  il rientro a casa è possibile.
  • Verranno indicate le norme e le terapie da seguire a casa.
  • Sono previsti un paio di controlli post-operatori, uno i primissimi giorni, e uno intorno a 7/14 giorni dopo.

Leggi anche i consigli per il post intervento di cataratta. Cosa si deve fare dopo l’intervento di cataratta (QUI)

Ti può interessare

Documentazione intervento cataratta

La cataratta torna? capsulotomia yag laser per cataratta secondaria

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la sintesi delle conoscenze attuali dei fattori di rischio...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici. La dieta a basso contenuto e priva di istamina...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia multifattoriale che segua la compromissione della...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista