Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne

La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi.

Introduzione

L’ortocheratologia, che usa lenti a contatto notturne, è una tecnica non chirurgica utilizzata per correggere la miopia e l’astigmatismo. Questo trattamento prevede l’uso di lenti a contatto rigide gas-permeabili, indossate durante la notte, in grado di modificare temporaneamente la forma della cornea. In questo articolo, approfondiremo gli aspetti scientifici e clinici di questa tecnica, rivolgendoci principalmente a medici oculisti.
Per il controllo della miopia ci sono

Leggi anche:

La cornea e la sua forma

La cornea è la superficie trasparente dell’occhio che aiuta a focalizzare la luce sulla retina. La sua forma è fondamentale per la corretta visione. L’ortocheratologia sfrutta il fatto che la cornea è molto malleabile e può essere modellata dall’uso di lenti a contatto.

Di miopia abbiamo già parlato in tanti articolo:

 

Il funzionamento dell’ortocheratologia

L’ortocheratologia prevede l’uso di lenti a contatto rigide gas-permeabili indossate durante la notte, che modellano la superficie corneale in modo temporaneo. Durante il sonno, la lente a contatto “schiaccia” la superficie corneale, correggendo temporaneamente la miopia e l’astigmatismo. Al risveglio, la cornea mantiene la forma modificata, garantendo una visione nitida senza l’uso di occhiali o lenti a contatto durante il giorno.

L’adattamento alle lenti a contatto ortocheratologiche

L’adattamento alle lenti a contatto ortocheratologiche richiede tempo e pazienza. I pazienti devono seguire attentamente le istruzioni del medico oculista e non interrompere l’uso delle lenti a contatto durante il periodo di adattamento. Inoltre, gli esami oculistici regolari sono fondamentali per monitorare il successo del trattamento e individuare eventuali complicanze.

L’efficacia dell’ortocheratologia

Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia dell’ortocheratologia nel correggere la miopia e l’astigmatismo. Tuttavia, i risultati possono variare a seconda del grado di ametropia, della forma della cornea e delle abitudini del paziente. Inoltre, è importante sottolineare che l’effetto correttivo è temporaneo e dipende dall’uso regolare delle lenti a contatto durante la notte.

Età in cui si possono usare le lenti a contatto notturne

Gli studi clinici hanno dimostrato che l’ortocheratologia può essere utilizzata con successo su bambini e adulti. Tuttavia, l’età minima consigliata per l’utilizzo delle lenti ortocheratologiche varia a seconda delle linee guida nazionali e delle raccomandazioni degli esperti. In genere, l’ortocheratologia viene consigliata per i pazienti che hanno raggiunto una certa maturità visiva, che solitamente si verifica intorno ai 7-8 anni di età.

Ciò significa che l’ortocheratologia potrebbe essere una valida opzione di correzione della vista per i bambini che hanno una miopia in crescita. Tuttavia, è importante considerare che l’ortocheratologia richiede una buona comprensione delle istruzioni per l’uso e una corretta igiene delle lenti a contatto, quindi è importante che i bambini siano in grado di seguire queste indicazioni.

Per quanto riguarda l’età massima per l’utilizzo dell’ortocheratologia, non ci sono restrizioni. Tuttavia, la scelta di utilizzare l’ortocheratologia per la correzione della vista dipenderà dalle esigenze individuali del paziente e dalle sue condizioni di salute oculari e generali.

Ricordiamo che l’ortocheratologia è una tecnica di correzione temporanea della miopia e che i risultati possono variare da persona a persona.

Indicazioni all’uso della  ortocheratologia

Ecco un elenco delle principali indicazioni per l’ortocheratologia, lenti a contatto notturne, con una breve descrizione di ciascuna:

  1. Miopia: l’ortocheratologia è principalmente indicata per correggere la miopia, specialmente in bambini e adolescenti.
  2. Astigmatismo: l’ortocheratologia può essere utilizzata anche per correggere l’astigmatismo, ma i risultati potrebbero non essere sempre efficaci come per la miopia.
  3. Ipersensibilità alle lenti a contatto: i pazienti che hanno problemi di irritazione o allergie alle lenti a contatto rigide o morbide possono trarre beneficio dall’ortocheratologia.
  4. Attività all’aperto: l’ortocheratologia può essere particolarmente utile per le persone che praticano sport all’aperto o lavorano in ambienti polverosi o fumosi.
  5. Professioni che richiedono una visione nitida: i lavoratori che svolgono attività che richiedono una visione nitida, come i piloti o i poliziotti, possono trarre beneficio dall’ortocheratologia.
  6. Pazienti che desiderano evitare l’uso di occhiali o lenti a contatto durante il giorno: l’ortocheratologia è particolarmente adatta per i pazienti che desiderano evitare l’uso di occhiali o lenti a contatto durante il giorno, ma che non sono candidati alla chirurgia refrattiva.

Vantaggi dell’ortocheratologia

L’ortocheratologia offre numerosi vantaggi rispetto ad altri trattamenti per la correzione della miopia e dell’astigmatismo.

  • In primo luogo, non richiede l’uso continuo di lenti a contatto o occhiali durante il giorno.
  • In secondo luogo, il rischio di complicanze è relativamente basso rispetto ad altri trattamenti chirurgici.
  • Infine, la correzione della vista è reversibile e il paziente può interrompere l’uso delle lenti a contatto ortocheratologiche in qualsiasi momento.

Ecco una lista dei principali vantaggi dell’ortocheratologia:

  1. Visione nitida senza occhiali o lenti a contatto durante il giorno.
  2. Trattamento reversibile e non invasivo.
  3. Minori rischi di complicanze rispetto alla chirurgia refrattiva.
  4. Possibilità di rallentare la progressione della miopia nei bambini.
  5. Possibilità di migliorare la visione in condizioni di scarsa illuminazione.
  6. Comodità per gli sportivi e gli atleti che non vogliono indossare occhiali o lenti a contatto durante le attività fisiche.
  7. Buona opzione per chi lavora in ambienti polverosi o fumosi e non può indossare occhiali o lenti a contatto.
  8. Economia rispetto alla chirurgia refrattiva o all’acquisto continuo di lenti a contatto usa e getta.
  9. Possibilità di mantenere la salute dell’occhio, in quanto l’ortocheratologia può aiutare a ridurre la dipendenza da lenti a contatto che possono causare irritazioni o infezioni oculari.

Controindicazioni alle lenti a contatto notturne (ortocheratologia)

 Sebbene sia generalmente sicura ed efficace, ci sono alcune controindicazioni che possono impedire a un individuo di sottoporsi a questo trattamento con lenti a contatto notturne. Le controindicazioni all’ortocheratologia includono:

  1. Infezioni oculari: se si è affetti da un’infezione dell’occhio, l’ortocheratologia potrebbe peggiorare la situazione.
  2. Patologie oculari: se si soffre di una patologia oculare, come la cheratocono o l’uveite, potrebbe non essere possibile utilizzare l’ortocheratologia.
  3. Patologie sistemiche: alcune patologie sistemiche come il diabete o l’artrite reumatoide possono influire sulla salute degli occhi e, di conseguenza, possono impedire di sottoporsi all’ortocheratologia.
  4. Anatomia oculare: alcune anomalie dell’anatomia oculare, come la sindrome dell’occhio secco o una cornea irregolare, possono rendere difficile l’utilizzo delle lenti ortocheratologiche.
  5. Età: l’ortocheratologia è generalmente sconsigliata ai bambini molto piccoli perché potrebbero non essere in grado di gestire correttamente le lenti a contatto.
  6. Allergie o intolleranze: se si ha una storia di allergie o intolleranze a materiali utilizzati per la produzione di lenti a contatto, è possibile che si verifichino reazioni avverse all’utilizzo delle lenti ortocheratologiche.
  7. Occhi sensibili: alcune persone possono avere occhi particolarmente sensibili che non tollerano bene l’utilizzo prolungato di lenti a contatto, comprese le lenti ortocheratologiche.
  8. Abitudini di igiene: le lenti ortocheratologiche richiedono una corretta igiene e manutenzione, altrimenti possono causare infezioni oculari. Se si ha difficoltà a seguire le raccomandazioni dell’oftalmologo per la pulizia e la conservazione delle lenti, è preferibile scegliere un’altra forma di correzione visiva.
  9. Gravidanza o allattamento: non ci sono studi sufficienti sull’utilizzo delle lenti ortocheratologiche durante la gravidanza o l’allattamento, quindi è preferibile evitare l’utilizzo durante questi periodi.

È importante consultare un oftalmologo qualificato prima di iniziare qualsiasi trattamento di correzione della vista, incluso l’ortocheratologia. Solo un professionista esperto può valutare se si è un candidato adeguato per questo tipo di trattamento.

Complicanze dell’ortocheratologia: danni da ortocheratologia

Come tutte le pratiche mediche e le lenti a contatto, anche l’ortocheratologia presenta delle complicanze e si possono avere danni alla vista.

Ecco alcune delle complicanze associate alla ortocheratologia:

  1. Infezioni oculari: come con qualsiasi uso di lenti a contatto, c’è un rischio di infezioni oculari, come la congiuntivite batterica o fungina.
  2. Ulcere corneali: l’uso prolungato di lenti a contatto può portare alla comparsa di ulcere corneali, che possono causare dolore e compromettere la visione.
  3. Edema corneale: alcune persone possono sviluppare edema corneale in risposta all’uso delle lenti a contatto per l’ortocheratologia.
  4. Abuso di lenti a contatto: l’uso eccessivo delle lenti a contatto può portare a complicanze come la cheratite da uso prolungato.
  5. Depressione visiva: in alcuni casi, l’uso di lenti a contatto per l’ortocheratologia può causare una diminuzione della qualità della vista.
  6. Reazioni allergiche: alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche alle lenti a contatto utilizzate per l’ortocheratologia.
  7. Abrasione corneale: l’uso improprio o l’inserto delle lenti a contatto può causare abrasioni corneali.
  8. Intolleranza alle lenti a contatto: alcune persone possono semplicemente non essere in grado di tollerare l’uso delle lenti a contatto, indipendentemente dalla tecnica utilizzata.
  9. Effetto rebound: in alcuni casi, l’effetto di modifica della forma della cornea delle lenti a contatto per l’ortocheratologia può invertirsi rapidamente quando le lenti a contatto vengono rimosse.

È importante che i pazienti siano adeguatamente informati sui rischi e sui benefici dell’ortocheratologia prima di decidere di sottoporsi a questa procedura. Inoltre, i medici oculisti che utilizzano la tecnica devono essere adeguatamente addestrati e seguire le linee guida appropriate per ridurre al minimo il rischio di complicanze.

Ortocheratologia ferma la miopia?

L’ortocheratologia può ridurre temporaneamente la progressione della miopia, ma non la ferma definitivamente. Ci sono studi che dimostrano che l’utilizzo di lenti ortocheratologiche può rallentare la progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti, ma i risultati possono variare da persona a persona.

Ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista “Optometry and Vision Science” ha dimostrato che l’utilizzo delle lenti ortocheratologiche ha ridotto la progressione della miopia del 36% in media nei bambini tra i 6 e i 12 anni di età. Tuttavia, gli autori dello studio hanno anche sottolineato che l’effetto di riduzione della miopia può variare a seconda del grado di miopia iniziale del paziente.

Inoltre, altri fattori possono influenzare l’efficacia dell’ortocheratologia nella riduzione della progressione della miopia, come la durata dell’utilizzo delle lenti e la regolarità dell’utilizzo.

Ricordiamo che l’ortocheratologia è una tecnica di correzione temporanea della miopia e che i suoi effetti si verificano solo durante l’utilizzo delle lenti a contatto ortocheratologiche. Tuttavia, anche se l’ortocheratologia non ferma definitivamente la miopia, può comunque fornire importanti benefici per la salute oculare e la qualità della vita del paziente, riducendo la dipendenza da occhiali o lenti a contatto durante il giorno.

Ci sono  altri studi che hanno indagato sull’efficacia dell’ortocheratologia nel controllo della progressione della miopia. Ad esempio:

  • Uno studio pubblicato sulla rivista “Investigative Ophthalmology & Visual Science” ha dimostrato che l’utilizzo delle lenti ortocheratologiche può ridurre la progressione della miopia del 45% nei bambini di età compresa tra i 7 e i 14 anni.
  • Un altro studio pubblicato sulla rivista “Contact Lens and Anterior Eye” ha mostrato che l’ortocheratologia può ridurre la progressione della miopia del 63% nei bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
  • Un altro studio pubblicato sulla rivista “Optometry and Vision Science” ha dimostrato che l’ortocheratologia può ridurre la progressione della miopia del 32% nei bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni.
  • Infine, uno studio pubblicato sulla rivista “Eye & Contact Lens” ha mostrato che l’ortocheratologia può ridurre la progressione della miopia del 36% nei bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.

In generale, questi studi suggeriscono che l’ortocheratologia può essere un’opzione efficace per il controllo della progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti. Tuttavia, come accennato in precedenza, l’efficacia dell’ortocheratologia può variare a seconda delle caratteristiche individuali del paziente, quindi è importante consultare un oftalmologo qualificato per valutare se questa tecnica di correzione della vista è adatta alle proprie esigenze.

Pro e contro dell’ortocheratologia

A scopo riassuntivo possiamo dunque concludere che l’ortocheratologia presenta pro e contro:

PRO:

  • Tecnica non chirurgica, reversibile, adatta a chi cerca un’alternativa temporanea ai tradizionali occhiali o alle lenti a contatto rigide gas-permeabili
  • Efficace nel controllo della progressione miopica, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, aiutando a ridurre il rischio di sviluppare gravi patologie oculari in età adulta
  • Possibile miglioramento della visione notturna, riducendo la sensibilità alla luce e la comparsa di abbagliamenti
  • Possibilità di mantenere una visione nitida anche in caso di attività sportive o in ambienti con elevata umidità, grazie alla maggiore stabilità delle lenti rispetto alle tradizionali lenti a contatto

CONTRO:

  • Non adatta a tutti i pazienti: l’ortocheratologia può non essere adatta a chi ha cornee irregolari, cicatrici corneali, cheratocono o altre patologie oculari specifiche
  • Possibili effetti collaterali, come visione offuscata, aloni, fluttuazioni visive e fastidio agli occhi, che tendono a risolversi con l’adattamento alle lenti ortocheratologiche ma che possono comunque causare disagio durante il periodo di adattamento
  • Necessità di una buona igiene oculare e attenzione alla regolarità dell’utilizzo per evitare il rischio di infezioni oculari, come con qualsiasi altra lente a contatto
  • Effetto temporaneo che richiede un utilizzo regolare delle lenti per mantenere la correzione, poiché il rilassamento del muscolo ciliare può ripristinare la miopia dopo alcune ore dall’uso delle lenti
  • Necessità di indossare delle lenti durante il sonno per preservare la stabilità visiva e ridurre il rischio di infezioni oculari
  • Necessità di controlli frequenti oculistici e contattologici.

In sintesi, l’ortocheratologia può rappresentare una valida opzione per controllare la progressione miopica, migliorare la visione notturna e mantenere una visione nitida anche in caso di attività sportive o in ambienti umidi. Tuttavia, è importante valutare attentamente i pro e i contro e consultare un professionista qualificato per una prescrizione personalizzata e un monitoraggio regolare.

Conclusioni: le lenti a contatto notturne funzionano?

L’ortocheratologia (CRT) è una tecnica di correzione visiva che utilizza lenti a contatto rigide per correggere temporaneamente la miopia e l’astigmatismo durante il sonno. L’obiettivo principale dell’ortocheratologia è di modellare la forma della cornea attraverso l’applicazione di pressione controllata sulla superficie oculare durante la notte, al fine di correggere la refrattività del sistema visivo.

L’efficacia dell’ortocheratologia è stata dimostrata nella correzione della miopia fino a circa -6,00 diottrie e dell’astigmatismo fino a circa -1,75 diottrie. Tuttavia, questa tecnica non è adatta a tutti i pazienti e richiede un’adeguata selezione e follow-up da parte di un professionista specializzato.

Inoltre, come con qualsiasi tecnica di correzione visiva con lenti a contatto, l’ortocheratologia può comportare alcuni effetti collaterali, come secchezza oculare, infiammazione e infezione. È importante che i pazienti consultino un professionista qualificato per determinare se l’ortocheratologia è adatta alle loro esigenze e per ricevere informazioni dettagliate sui rischi e i benefici associati a questa tecnica.

In sintesi, l’ortocheratologia può essere una soluzione efficace per la correzione temporanea della miopia e dell’astigmatismo, ma richiede una valutazione accurata da parte di un professionista specializzato e un follow-up regolare per prevenire possibili effetti collaterali.

 
 
 

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una opacizzazione del cristallino, le lente interna dell'occhio. Alla nascita esso è naturalmente trasparente, ma, con il passare dell'età, avvengono modificazioni strutturali che portano invariabilmente alla sua opacizzazione. La cataratta è una malattia oculare caratterizzata dalla perdita di trasparenza...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci evidenziate si aprirà la pagina di approfondimento. Gli occhi bersagli di malattie di altri organi Gli occhi sono organi importanti e delicati che possono essere influenzati da diverse malattie generali (sistemiche), alcune delle quali possono anche essere sintomi di problemi di salute in altri organi del corpo. Inoltre alcuni sintomi oculari...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione dietetica e dello stile di vita. Il miglior collirio per l'occhio secco: una cura personalizzata L'occhio secco è una patologia comune che può causare fastidi e problemi di vista. Ci sono molte cause dell'occhio secco, come l'età, l'uso di dispositivi digitali e alcune malattie come il diabete. Il collirio è uno dei trattamenti più comuni per...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui la presenza di cloro e altri prodotti chimici utilizzati per mantenere l'acqua pulita e sicura per il nuoto. In questo articolo, esploreremo le cause degli occhi rossi in piscina e le strategie per limitare il disturbo. Gli occhi rossi in piscina sono il risultato...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di salute generale. Recenti evidenze hanno confermato che anche la salute degli occhi può risentire di condizioni di disbiosi intestinale, tema che abbiamo affrontato ampiamente in numerosi articoli. L'asse intestino occhio è una nuova frontiera dell'oftalmologia che sta suscitando interesse sempre...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto consiglio medico, poiché in alcune persone può causare allergie o irritazioni. Curare gli occhi naturalmente Proseguono i nostri approfondimenti sugli effetti dell'alimentazione nelle patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. In questo breve articolo (che...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha effettivamente bisogno. Usare sempre gli occhiali o no? Per capire se sia bene usare gli occhiali o è possibile farne a meno  necessario capire che in realtà, l'occhiale non ha indicazioni generali, ma deve essere adattato alle esigenze di ogni paziente in base al difetto di vista che presenta. I bambini sotto i 6 anni devono sempre usare gli occhiali,...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame assolutamente non invasivo ogni volta che sospetta la possibile presenza di disturbi visivi dovuti ad uno squilibrio della collaborazione tra i 2 occhi. visita ortottica nei bimbi La valutazione ortottica ha un ruolo importante di prevenzione e monitoraggio nello sviluppo visivo del bambino in quanto contribuisce a valutare lo sviluppo della...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Occhi e tiroide

  Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi in molti...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto...

prevenzione glaucoma – familiarità

Prevenzione in familarità per glaucoma La prevenzione del glaucoma seguendo alcune semplici regole e con moderni esami. Come prevenire il glaucoma Il glaucoma, è noto, è una malattia silenziosa e spesso asintomatica. Il soggetto che si ammala non ha sintomi all'inizio e, quando si accorge di un...

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di vitreo e parleremo delle cure e terapie per questi...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e sulla funzione visiva, ma anche sulla salute...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere...

Bibliografia

  1. Santodomingo-Rubido J, Villa-Collar C, Gilmartin B, Gutiérrez-Ortega R. Orthokeratology vs. spectacles: adverse events and discontinuations. Optom Vis Sci. 2012 Jan;89(1):19-27.

  2. Walline JJ, Gaume Giannoni A, Sinnott LT. A randomized trial of soft multifocal contact lenses for myopia control: baseline data and methods. Cont Lens Anterior Eye. 2019 Feb;42(1):66-71.

  3. Santodomingo-Rubido J, Villa-Collar C, Gilmartin B, Gutiérrez-Ortega R. Orthokeratology vs. spectacles: adverse events and discontinuations. Optom Vis Sci. 2012 Jan;89(1):19-27.

  4. Sankaridurg PR, Holden BA. Practical applications to modify and control the development of ametropia. Eye (Lond). 2014 Sep;28(9):1065-74.

  5. Lipson MJ. Long-term clinical outcomes for overnight corneal reshaping in children and adults. Eye Contact Lens. 2008 Mar;34(2):94-9.

  6. Nichols JJ, Marsich MM, Nguyen M, Barr JT, Bullimore MA. Overnight orthokeratology. Optom Vis Sci. 2000 Dec;77(12):634-8.

  7. Cheung SW, Cho P. Subjective and objective performance of the four currently available designs of the OK lens for moderate myopia. Optom Vis Sci. 2005 Sep;82(9):849-56.

  8. Cho P, Cheung SW. Retardation of Myopia in Orthokeratology (ROMIO) Study: a 2-year randomized clinical trial. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2012 Sep 26;53(10):7077-85.

  9. Hiraoka T, Kakita T, Okamoto F, Takahashi H, Oshika T. Long-term effect of overnight orthokeratology on axial length elongation in childhood myopia: a 5-year follow-up study. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2012 Apr 13;53(7):3913-9.

  10. Hiraoka T, Okamoto C, Ishii Y, Kakita T, Okamoto F, Oshika T. Patient satisfaction and clinical outcomes after overnight orthokeratology. Optom Vis Sci. 2009 Mar;86(3):196-200.

  11. Jones LA, Sinnott LT, Mutti DO, Mitchell GL, Moeschberger ML, Zadnik K. Parental history of myopia, sports and outdoor activities, and future myopia. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007 Feb;48(8):3524-32.

  12. Cho P, Cheung SW. Correction of myopia by orthokeratology: a prospective study of the efficacy and safety. Adv Exp Med Biol. 2006;572:59-70.

  13. Kang P, Swarbrick HA. Time course of the effects of orthokeratology on peripheral refraction and corneal topography. Ophthalmic Physiol Opt. 2013 Jul;33(4):277-82.

  14. Santodomingo-Rubido J, Villa-Collar C, Gilmartin B, Gutiérrez-Ortega R. Orthokeratology vs. spectacles: adverse events and discontinuations. Optom Vis Sci. 201

  1. Mountford J. The tear lens: implications for orthokeratology. J Br Contact Lens Assoc. 1984 Oct;7(4):197-201.

  2. Lipson MJ. Corneal molding–the state of the art. Optometry. 2001 Jan;72(1):41-8.

  3. Charm J, Cho P. High myopia-partial reduction ortho-k: a 2-year randomized study. Optom Vis Sci. 2013 Jul;90(7):530-9.

  4. Swarbrick HA. Orthokeratology review and update. Clin Exp Optom. 2006 Mar;89(3):124-43.

  5. Kakita T, Hiraoka T, Oshika T. Influence of overnight orthokeratology on axial elongation in childhood myopia. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011 Jun 7;52(7):2170-4.

  6. Cho P, Cheung SW, Edwards M. The longitudinal orthokeratology research in children (LORIC) in Hong Kong: a pilot study on refractive changes and myopic control. Curr Eye Res. 2005 Jan;30(1):71-80.

  7. Zhu MJ, Feng HY, He XG, Zou HD, Zhu JF. Effect of orthokeratology on myopic progression: twelve-year results of a retrospective cohort study. Int J Ophthalmol. 2018 Mar 18;11(3):499-505.

  8. Walline JJ, Jones LA, Sinnott LT. Corneal reshaping and myopia progression. Br J Ophthalmol. 2009 Aug;93(8):1181-5.

  9. Chen C, Cheung SW, Cho P. Myopia control using toric orthokeratology (TO-SEE study). Invest Ophthalmol Vis Sci. 2013 Mar 29;54(3):1917-23.

  10. Kakita T, Hiraoka T, Oshika T. Influence of overnight orthokeratology on axial elongation in childhood myopia. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011 Jun 7;52(7):2170-4.

  11. Walline JJ, Lindsley K, Vedula SS, Cotter SA, Mutti DO, Twelker JD. Interventions to slow progression of myopia in children. Cochrane Database Syst Rev. 2020 Sep 1;9(9):CD004916.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame assolutamente non invasivo ogni volta che...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici....

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare....

Occhi e cervicale

Occhi e cervicale I disturbi agli occhi provocati dalla "cervicale", nome comune della cervicalgia (dolori alla colonna cervicale):Cause, rimedi e terapie naturali dei disturbi visivi da cervicale.   Le cervicale e il fastidio agli occhi La cervicalgia o dolore cervicale è un disturbo comune...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di pubblicare alcune immagini di cataratte, cioè delle...

Abrasioni corneali: cosa fare e come guarire

Abrasioni Corneali: cause e cure Le abrasioni corneali rappresentano una delle lesioni oculari più comuni e possono verificarsi a seguito di varie situazioni quotidiane. Uno degli scenari più comuni è l'introduzione di corpi estranei nella superficie dell'occhio, come polvere, sabbia o detriti...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista