Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari

Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini commerciali ma solo divulgativi/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. 
L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Botanica e elementi naturali per la salute degli occhi

Come è già stato più volte spiegato, le principali malattie degli occhi condividono meccanismi  patogenetici comuni, come  aumento dello stress ossidativo dovuto a ROS (specie reattive all’ossigeno) che interagisce con i mitocondri portando a apoptosi; a questo si aggiunge la perossidazione lipidca, che determina  morte cellulare. Infine molte malattie hanno fattori infiammatori costantemente presenti, come il TNF-alfa e il fattore nucleare-kappa B (NF-kB). In composti naturali, in sintesi, spesso interferiscono con la produzione di queste sostanze dannose.  

Ginseng cos’è e da cosa è composto

Il Ginseng è la radice del Panax Ginseng, ed è stato molto usato in medicina cinese. In sostanza, è composto prevalentemente da ginsenoidi, un gruppo di “saponine” steroidee che hanno vari effetti farmacologici. Del resto la parola Panax è latina, e significa panacea, cioè rimedio di tutti i mali, per cui, è immaginabile, un motivo ci sarà satao. Di seguito vediamo quali mali questa panacea potrebbe migliorare. 

Ginseng come neuroprotettore degli occhi

Le saponine del Ginseng hanno attività’ inibente sulle cascata apoptosiche, cioè che producono morte cellulare, come la neurotossicità da glutammato, la perossidazione lipidica e l’afflusso di calcio nelle cellule in presenza di eccssivo glutammato. Inoltre (le Rb1 e Rb3, due saponine) sopprimono il TNF-alfa, che già conosciamo come antinfiammatorio, inibito da altri composti botanici.   

Ginseng per glaucoma

Studi clinici su pazienti con glaucoma hanno dimostrato che la somministrazione per bocca di Ginseng Rosso Coreano (KPG) aumenta il flusso sanguigno retinico nelle aree peripapillari temporali. Del resto, un calo di flusso retinico aumenta la probabilità del danno da glaucoma, quindi aumentare la perfusione ha effetti protettivi.   Tutti i tessuti, in fondo, devono essere nutiti, e dove cali questo nutrimento è sempre presenza una sofferenza ischemica, che, se cronica, porta a morte cellulare e danni irreversibili. 

Ginseng per degenerazione maculare e maculopatie

Come detto sopra i Ginsenoidi inibiscono il TNF-alfa e, di conseguenza, possono essere di aiuto anche nella componente infiammatoria della degenerazione maculare. Come conseguenza le proprietà antiossidanti, antiapoptotiche e antinfiammatorie potrebbero essere utili anche in pazienti con maculopatie.  

Ginseng per diabete (cataratta diabetica)

Inoltre  un altro effetto benefico sugli occhi di questo elemento naturale, dunque del Ginseng, è quello descritto nei diabetici. Pare infatti che esso sia utile per diminuire il glucosio nel sangue, moduli l’aumento del peso e la produzione di insulina. Possibile quindi un azione sulla cataratta diabetica benché gli effetti sulla cataratta non sono stati così ampiamente studiati. Altre sostanze come la propoli si sono dimostrate efficaci, in esperimenti con murini, nel rallentare la cataratta diabetica (QUI). 

Ginseng e occhio secco

Il Ginil ginsenoside contenuto nel ginseng rosso possiede quindi proprietà antinfiammatorie. Il consumo orale di ginseng rosso è stato dimostrato in due studi efficace per migliorare i segni e i sintomi della malattia da occhio secco. Due studi si sono concentrati sull’occhio secco nei pazienti con glaucoma. Nello studio di Kim è stato notato come un dato casuale all’obiettivo principale dello studio (osservazioni del flusso sanguigno oculare in pazienti affetti da glaucoma) che i soggetti riferivano disagio alleviato dal ginseng associato all’uso di gocce anti-glaucoma e inoltre, per alcuni soggetti, il ginseng ha aiutato a ridurre i segni e i sintomi dell’occhio secco. Un secondo studio è stato progettato per esplorare questa precedente osservazione se il Ginseng fosse davvero utile preventivo nelle malattie degli occhi. Come riportato dagli studiosi, per quei pazienti senza glaucoma conclamato che assumono farmaci anti-glaucoma, l’occhio secco è molto frequente e  i pazienti si lamentano molto. Gli autori hanno riportato miglioramenti nel comfort soggettivo valutato dall’indice di malattia della superficie oculare, nonché aumenti del tempo di rottura del film lacrimale, iperemia congiuntivale e funzione della ghiandola di Meibomio con l’applicazione orale di ginseng rosso coreano per 8 settimane. Gli autori hanno tracciato parallelismi con gli acidi grassi omega-3. Il fatto che il ginseng rosso agisca per alleviare la secchezza oculare offre ulteriore supporto all’idea di un’infiammazione sistemica immuno-mediata dovuta alla disbiosi intestinale 

Conclusioni: il ginseng è benefico rimedio naturale per alcune malattie oculari

Benché sia difficile comprendere quanto tutti i composti botanici e gli elementi naturali possano essere efficaci nelle malattie degli occhi, la letteratura suggerisce che una assunzione di Ginseng, magari con qualche infuso o zuppa – per gli amanti del genere, noi preferiamo il caffè al Ginseng-, potrebbe essere inserita nella dieta, assieme a qualche ciclo di prodotti nutraceutici che lo contengono a dosaggi più elevati. Sono disponibili, infatti, varie formulazioni in farmacia di Ginseng. Per concludere dunque, sotto consiglio del medico di fiducia, e dell’oculista nel nostro caso, potrebbe essere presa in considerazione una terapia di sostegno o preventiva in caso di patologie oculari. 

Riferimenti:

Https://doi.org/10.1155/2013/549174

https://www.mdpi.com/2079-6382/8/3/88/htm

Copyright © 2013 Tuan-Phat Huynh et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

Photo by Elina Krima from Pexels

Ginseng

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici....

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite cronica e il calazio sono due patologie oculari...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista....

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto notturne, è una tecnica non chirurgica utilizzata...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio Nell'articolo precedente (link qui) abbiamo visto come...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista