capsulotomia YAG laser per opacità secondaria della IOL (cataratta secondaria)

 

La cataratta secondaria e il laser yag per la sua cura. Come si esegue lo yag laser, quando dura il trattamento per la cataratta secondaria.

Cos’è la cataratta secondaria? la cataratta può tornare?
L’opacità secondaria del cristallino

Quando si esegue l’intervento di cataratta, dopo l’asportazione del cristallino opaco si inserisce all’interno dell’occhio una lente di silicone, IOL (intra ocular lens). La lente inserita dopo l’asportazione del cristallino catarattoso, in circa il 30% dei casi, va incontro ad una opacità, detta opacità secondaria del cristallino, risolvibile tramite una seduta di laser. Tale opacità secondaria è causata da alcune cellule che avvolgono il cristallino artificiale, normali residui dell’intervento, che iniziano a proliferare, formando una membrana posteriore opaca. La capsula del cristallino naturale viene comunemente lasciata volutamente in sede a seguito dell’intervento di cataratta, quindi ribadiamo che è una conseguenza frequente che rientra nella norma.

Sintomi della cataratta secondaria

Le persone affette da questa condizione di cataratta secondaria accusano, spesso con stupore,  annebbiamento e   nuovo calo visivo qualche tempo dopo l’intervento di cataratta  (a volte mesi, a volte anni).  In sostanza ricompaiono aloni guardando le luci, sfocatura delle immagini, difficoltà durante la guida o la visione della televisione. Gli occhiali non riescono a correggere questa condizione poiché, ovviamente, l’opacità è interna all’occhio.  E’ necessario, quindi, intervenire: si esegue una seduta di yag laser capsulotomia. Se non si esegue questa procedura ci sarà una perdita graduale della vista, e la capsula diventerà più difficile da trattare con il laser.

Alternative alla capsulotomia yag laser

Non ci sono attualmente alternative al laser per pulire l’opacità del cristallino, dal momento che i colliri non hanno alcun effetto. Per cui la scelta è tra rimanere con la cataratta secondaria (che non porta a danno oculare se non visivo, reversibile al momento del laser) e eseguire il trattamento yag.

Come funziona lo yag laser per cataratta secondaria
gocce e colliri per cataratta secondaria yag laser

Il trattamento della cataratta secondaria con yag laser è completamente indolore e dura pochi minuti; il paziente percepisce solo una luce e un ticchettio durante l’esecuzione. Con una sola seduta laser (raramente più di una), si ripristina totalmente la trasparenza del cristallino della zona centrale, permettendo un ottimo recupero visivo. Tale beneficio è poi normalmente permanente, e la lente intraoculare, detta IOL, non si opacizzerà più. A volte vengono somministrate gocce che dilatano la pupilla prima della seduta, a volte no, a seconda delle preferenze del medico che esegue il laser.

Cosa fare dopo intervento di capsulotomia yag laser

E’ necessario stare a riposo il giorno del laser (si può leggere, camminare, guardare la tv, ma non è bene fare sforzi fisici intensi), e verranno prescritti colliri antinfiammatori da usarsi per qualche giorno. Normalmente non ci sono grandi limitazioni della vita quotidiana durante il decorso post operatorio, anche se è bene evitare sforzi per qualche giorno.

Recupero visivo dopo lo yag laser per cataratta secondaria.
quando  fare gli occhiali dopo lo yag laser per opacità secondaria del cristallino.

E’ bene infine attendere qualche settimana prima di una eventuale rivalutazione degli occhiali a seguito di yag laser per opacità secondaria del cristallino. Inoltre è bene sapere che il recupero visivo è ovviamente condizionato dalla presenza di altre condizioni concomitanti patologiche oculari, quali, a esempio, glaucoma e malattie della retina. E’ comunque necessario solitamente trattare la lente opaca, al fine di recuperare quanto possibile, e per il fatto che l’opacità tende a peggiorare con il tempo, quindi il trattamento previene peggioramenti ed è risolutivo.

Capslutomia yag laser, complicanze

Nonostante la capsulotomia yag laser per cataratta secondaria sia una procedura sicura, in linea teorica possiamo avere qualche complicanze. Esse possono essere o gravi.

Complicanze lievi di capsulotomia yag laser

  • infiammazione interna del segmento anteriore e della superficie oculare
  • dislocazione della lente, di per sé grave ma risolvibile con un nuovo intervento
  • opacizzazione della lente
  • aumento transitorio della pressione endo-oculare.

Complicanze gravi di capsulotomia yag laser

  • Edema retinico centrale, che può richiedere interventi decisi come laser e intravitreali e talvolta essere di difficile risoluzione
  • Distacco di retina trattivo, con necessità di intervento chirurgico per riaccollare la retina, e che può compromettere la vista.

prima dell’intervento leggere e firmare il conseso informato, necessario per ogni procedura chirurgica.
Lo trovate cliccando qui

Attualmente eseguiamo lo yag laser per cataratta secondaria solo presso Ospedale Privato Accreditato San Francesco di Ravenna, sia tramite SSN (prenotazione CUP), che in libera professione e con convenzione di fondi sanitari.

Tutte le informazioni contattando le segreterie delle varie strutture Le prestazioni possono essere eseguite anche in regime di convenzione con il SSN, con regolare appuntamento tramite CUP. Le strutture in cui lavoriamo hanno convenzioni con le principali assicurazioni e fondi integrativi sanitari: Unisalute, Fasdac, Campa, Sanità amica, Fasi, e altre, insieme a convenzioni anche con vari enti del territorio (es. banche, Conad card).

Il dot. Alberto Lanfernini Oculista esegue lo Yag Laser presso Ospedale Privato Accreditato San Francesco di Ravenna.

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso associati ai batteri "amici" del nostro intestino e...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e il glaucoma. L’OCT utilizza la luce per catturare...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo articolo. Citiamo i principali modi in cui lo...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità e durata e possono essere associati a una serie...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista