può e cosa non può fare
chi si opera di cataratta

FASE POST-OPERATORIA

Dopo l’intervento di cataratta
cosa posso e cosa devo fare?

Dopo l’intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l’esito. Ovviamente tutti i consigli sono consegnati dal personale della struttura in cui si esegue l’intervento e possono differire lievemente da quanto scritto sotto (i consigli del chirurgo hanno la precedenza!). Abbiamo pensato, però, che fosse utile riportare delle indicazioni generiche da consultare sempre, in modo da avere chiari i comportamenti da tenere nei giorni dopo l’intervento di cataratta. In altra pagina abbiamo risposto direttamente alle domande più comuni dei pazienti sull’operazione di cataratta (qui).
Ecco, quindi, sinteticamente, quello che bisogna fare e non fare dopo l’intervento di cataratta sinteticamente

  • IL NEMICO NUMERO UNO SONO LE INFEZIONI; IL NUMERO DUE E’ LO SPOSTAMENTO DEL CRISTALLINO!
  • è necessario evitare gli sforzi;
  • si può leggere e guardare la tv;
  • essenziale proteggere l’occhio da polvere e ambienti sporchi, per protezione infezioni;
  • avere pazienza perché il recupero visivo richiede qualche settimana (l’intervento non è una vacanza!), ci vuole tempo per la stabilizzazione;
  • i colori potranno essere diversi nell’occhio operato rispetto all’altro;
  • un po’ di fastidio e senso di corpo estraneo sono normali e non compromettono il recupero visivo.

quando posso tornare alla mia vita quotidiana dopo intervento di cataratta?

1) E’ assolutamente vietato strofinare l’occhio per il primo mese.

2) Per la prima settimana dopo intervento di cataratta non compiere sforzi fisici eccessivi.

3) Fin dal primo giorno dopo l’intervento è permesso leggere, scrivere, guardare la televisione ecc.: anche l’occhio operato può essere usato ma la visione è spesso ancora annebbiata.

doccia bagno e parrucchiere dopo l’intervento di cataratta
tintura per capelli dopo intervento di cataratta

4) La doccia o il bagno possono essere fatti fin dal primo giorno dopo l’intervento, proteggendo l’occhio operato.

5) Per andare dal parrucchiere e per lavarsi i capelli attendere che siano trascorsi almeno 2-3 giorni dall’operazione. Dopo un intervento di cataratta, è importante prestare attenzione alla tintura dei capelli. In genere, si consiglia di evitare di tingere i capelli per almeno 2/4 settimane dopo l’intervento, in modo da permettere ai tessuti oculari di guarire completamente. Inoltre, è importante evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi e di coloranti che potrebbero irritare gli occhi o causare reazioni allergiche. Se si desidera tingere i capelli, è consigliabile consultare il proprio oculista per verificare che non ci siano controindicazioni e seguire le istruzioni del produttore attentamente. In ogni caso, è importante proteggere gli occhi durante l’applicazione della tintura, utilizzando ad esempio degli occhiali protettivi.

6) La barba può essere fatta fin dal primo giorno.

bendaggio conchiglia e occhiali dopo intervento di cataratta

7) Uno o due giorni dopo l’intervento il bendaggio può essere sostituito con un paio di occhiali affumicati che hanno lo scopo di riparare l’occhio dalla luce, dall’aria, dalla polvere e soprattutto da eventuali traumi: gli occhiali da sole vanno tenuti durante tutta la giornata.

8) Durante la notte proteggere l’occhio con la conchiglia che viene consegnata: la conchiglia va tenuta in sede con due cerotti per 2 settimane.

come metter colliri e eseguire terapie dopo intervento di cataratta

9) Se sono state  prescritte compresse o iniezioni si consiglia di cominciare la cura fin dal primo giorno dopo l’intervento: non sospendere mai le medicine, colliri, o pomate, a meno che sia il vostro medico a dirlo.

10) Il familiare che applica le pomate e i colliri si lavi accuratamente le mani prima della medicazione.

11) I colliri o la pomata vanno applicati nella parte interna della palpebra inferiore; per fare ciò abbassare con delicatezza la palpebra con un dito e applicare dentro 1-2 gocce di collirio ( mezzo centimetro di pomata ); attenzione a non esercitare pressioni sull’occhio appena operato.

Quando i colliri o le pomate sono più di uno applicarli uno di seguito all’altro; se sono stati prescritti colliri e pomate insieme, applicare prima i colliri.

12) Le palpebre dell’occhio operato possono essere pulite con una garza sterile senza esercitare pressioni sull’occhio operato; il paziente può lavarsi regolarmente il viso ma senza strofinare l’occhio operato.

cosa vedo dopo l’intervento di cataratta
e quando posso comprare nuovi occhiali

13) I colori nell’occhio operato sono inizialmente percepiti in maniera diversa.

14) Durante i primi giorni successivi l’intervento la visione dell’occhio operato non sarà limpida; occorrerà attendere qualche decina di giorni perché raggiunga livelli migliori; la guarigione completa avviene di norma entro due mesi. 

15) La prescrizione definitiva dell’occhiale per l’occhio operato verrà fatta verso la fine del secondo mese successivo l’intervento (qui specifichiamo il discorso occhiali dopo intervento di cataratta- link)

16) Al mare od in montagna o comunque quando la luce solare è molto intensa usare occhiali protettivi   colorati con filtro per i raggi ultravioletti perché l’occhio operato è sensibile alla luce violenta.

può tornare la cataratta una volta operata?

16bis) Dopo qualche mese od anno dall’intervento talvolta si forma una piccola opacità dove prima c’era la cataratta; non c’è da preoccuparsi, però in tal caso è necessario fare una applicazione laser.

E’ uno speciale raggio di luce che rimuove l’opacità in maniera indolore, senza anestesia, senza ricovero, in pochi secondi.

chi devo contattare in caso di dubbi

18) In caso di dubbi sulle modalità di eseguire la terapia o sull’andamento del decorso postoperatorio, contattare l’oculista che ha eseguito l’intervento.

Bruciore e dolore dopo l’intervento di cataratta?

Fastidi modesti dopo l’intervento di cataratta sono comprensibili. Se il vostro oculista ai controlli ha detto che  è tutto a posto, fidatevi! A volte possono rimanere fastidi dopo intervento di cataratta, come occhio rosso, occhio che brucia, occhio secco o eccessivamente lacrimoso, o senso di corpo estraneo.

Si tratta di disturbi post operatori che vanno via nel giro di qualche mese il più delle volte. Parlatene comunque alle visite di controlli, così da concordare una terapia antiinfiammatoria locale.

Di questo tema, cioè di come affrontare i disturbi dopo l’intervento di cataratta, ne abbiamo perlato a lungo in questa pagina (link).

Vedere male dopo intervento di cataratta

Se la vista rimane sfocata e la visione non nitida dopo intervento di cataratta bisogna contattare lo specialista. Abbiamo parlato di visione non chiara dopo intervento di cataratta in quasta pagina (link: vedere male dopo intervento di cataratta).

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa impostazione, ovviamente, non  può prescindere anche da ciò...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo importante nella salute ossea e nel sistema...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie occhi in inverno:novembre e dicembre A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale Allergie oculari autunno/inverno Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni specifiche alla segreteria oculistica della struttura in...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco,...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista