Lenti a contatto per bambini

La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi

Lenti a contato e bambini

Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni.

Molte persone ritengono che i bambini siano troppo giovani per indossare le lenti a contatto, ma in realtà esistono lenti a contatto specificamente progettate per i bambini.

Queste lenti sono realizzate con materiali morbidi e flessibili per garantire il massimo comfort e la sicurezza per gli occhi dei bambini.

Inoltre, le lenti a contatto per bambini sono disponibili in diverse dimensioni e possono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche di ogni bambino.

Ci sono molte ragioni per cui i genitori potrebbero scegliere le lenti a contatto per i loro bambini,

  • tra cui la comodità per gli sport,
  • l’aspetto estetico e
  • il miglioramento della visione.

È importante ricordare che i bambini devono essere sufficientemente maturi per prendersi cura delle loro lenti a contatto e seguirne le istruzioni.

Inoltre, è necessario mantenere un’igiene adeguata per evitare infezioni oculari.

Prima di decidere di far indossare le lenti a contatto ai propri figli, è consigliabile consultare un optometrista o un oftalmologo per valutare la loro idoneità.

Le lenti a contatto per bambini possono essere una buona opzione per i bambini attivi che vogliono godere della massima libertà di movimento durante le attività sportive o altre attività all’aperto.

Inoltre, le lenti a contatto possono essere un’alternativa più comoda e conveniente rispetto agli occhiali, soprattutto per i bambini che giocano a sport di contatto.

Le lenti a contatto per bambini possono anche migliorare la qualità della visione dei bambini, aiutandoli a vedere meglio a distanza e da vicino.

Tuttavia, è importante che i genitori incoraggino sempre i loro figli a prendersi cura dei loro occhi e della loro salute visiva, indipendentemente dal tipo di dispositivo correttivo che scelgono di utilizzare.

Dei tipi di lenti a contatto e del loro uso parliamo in altra pagina:Lenti a contatto pediatriche per bambini

Indicazioni per lenti a contatto bambini: quando usare le lenti a contatto per i bambini

Ecco dieci indicazioni per l’utilizzo delle lenti a contatto nei bambini:

  1. Quando i bambini non tollerano o non vogliono indossare gli occhiali per la correzione della vista.
  2. Quando gli occhiali non forniscono una correzione sufficiente o non sono adatti a determinate attività, come lo sport.
  3. Quando i bambini hanno bisogno di una correzione visiva temporanea per determinate attività, come leggere o guardare la TV.
  4. Quando i bambini hanno un’irregolarità nella forma della cornea, come l’astigmatismo, che può essere meglio corretta con le lenti a contatto.
  5. Quando i bambini hanno una forte miopia o ipermetropia, che può essere difficile da correggere con gli occhiali.
  6. Quando i bambini hanno una patologia oculare, come la cheratocono o l‘occhio pigro, che può richiedere una correzione visiva speciale.
  7. Quando i bambini vogliono partecipare a sport o attività all’aria aperta, dove gli occhiali potrebbero essere scomodi o poco sicuri.
  8. Quando i bambini hanno una condizione medica come l’afachia.
  9. Quando i bambini hanno bisogno di una correzione visiva per entrambi gli occhi e gli occhiali non forniscono una correzione equilibrata.
  10. Quando i bambini hanno un’età adeguata e le condizioni oculari appropriate per l’uso delle lenti a contatto, come raccomandato dall’oculista.

Lenti  a contatto per bambini: miopia

Le lenti a contatto per bambini miopi sono una soluzione comune per migliorare la vista dei bambini con miopia. Queste lenti correttive aiutano a correggere la miopia e sono disponibili in diversi materiali e tipologie. I genitori dovrebbero consultare un oftalmologo per determinare se le lenti a contatto sono adatte per il loro bambino.

È importante che i bambini siano sufficientemente maturi per prendersi cura delle loro lenti a contatto e seguirne le istruzioni del medico.

Le lenti a contatto per bambini miopi possono essere un’alternativa più comoda e conveniente rispetto agli occhiali, soprattutto per i bambini attivi.

 

Lenti a contatto per bambini ipermetropi

Le lenti a contatto sono un’opzione comune per correggere la vista degli individui con ipermetropia.

Le lenti a contatto per ipermetropia sono progettate per convogliare la luce verso la retina, migliorando la visione da vicino e da lontano.

Esistono diverse tipologie di lenti a contatto per ipermetropia, tra cui le lenti morbide, le lenti rigide gas-permeabili e le lenti ibride.
Negli ipermetropi la lente a contatto evita la deformazione degli occhiali, dove le lenti “ingrandiscono gli occhi” oltre che essere funzionalmente più adatte a correggere il difetto visivo.
A nostro parere sono la soluzione migliore per i bambini ipermetropi, e anche negli adulti.

LEnti a contatto nei bambini astigmatici

Le lenti a contatto per l’astigmatismo sono progettate specificamente per correggere la deformazione della cornea che causa la distorsione della visione. A differenza delle lenti a contatto sferiche, le lenti a contatto per astigmatismo hanno una forma speciale che segue la curvatura della cornea astigmatica, offrendo una correzione visiva più precisa.

  • Le lenti a contatto toriche morbide sono fatte di materiali morbidi e flessibili che si adattano alla forma della cornea.
  • Le lenti toriche rigide gas-permeabili per astigmatismo, invece, sono fatte di un materiale più rigido, che mantiene la forma torica per una migliore correzione.
  • Le lenti ibride, invece, combinano le caratteristiche di entrambe le lenti a contatto morbide e rigide gas-permeabili.

Mentre le lenti a contatto per astigmatismo possono essere più difficili da indossare rispetto alle lenti a contatto sferiche, possono offrire numerosi vantaggi, come una migliore nitidezza visiva, un maggiore comfort e una maggiore stabilità durante il movimento degli occhi.

Tuttavia, è importante che il paziente segua le istruzioni del medico per la cura e l’utilizzo delle lenti a contatto toriche, al fine di prevenire infezioni e altri problemi oculari.

Lenti a contatto nei bimbi con ambliopia e occhio pigro

L’ambliopia è una condizione comune che colpisce circa il 2-3% dei bambini in età scolare. Si verifica quando l’occhio non sviluppa una visione normale durante l’infanzia, spesso a causa di una differenza di refrattività tra gli occhi o di un’occlusione dell’occhio sano.

Le lenti a contatto per l’ambliopia sono una delle opzioni di trattamento disponibili, insieme ad altre terapie come la correzione della refrattività con gli occhiali, l’occlusione e la penalizzazione dell’occhio sano e la terapia visiva.

I medici ritengono che le lenti a contatto possano essere utili nel trattamento dell’ambliopia, in quanto offrono una visione più nitida e una migliore percezione della profondità rispetto agli occhiali. Inoltre, le lenti a contatto hanno una maggiore adesione alla cornea rispetto agli occhiali, offrendo una migliore correzione anche durante il movimento degli occhi.

È importante notare, tuttavia, che l’uso delle lenti a contatto per l’ambliopia nei bambini richiede una valutazione accurata del medico specialista in oftalmologia pediatrica. Il medico valuterà la gravità dell’ambliopia e determinerà se le lenti a contatto sono un’opzione di trattamento appropriata per il bambino.

Noi la privilegiamo nei bimbi ambliopi con grandi differenza di vista tra un occhio e l’altro e in bimbi con difetti elevati.

Da che età le lenti a contatto per i bambini. Età minima per lenti a contatto

Le lenti a contatto possono essere utilizzate in diverse fasce di età, ma la loro scelta dipende da molti fattori.. Non c’è un’età minima stabilita per l’utilizzo di lenti a contatto nei bambini, poiché la loro scelta dipende da diversi fattori,

  • come la maturità del bambino,
  • la capacità di gestire le lenti a contatto e
  • la condizione specifica che richiede l’uso di lenti a contatto.

In genere, i bambini possono iniziare a utilizzare le lenti a contatto quando raggiungono l’età di 8-10 anni e dimostrano di avere una buona igiene e cura delle lenti. Tuttavia, alcuni bambini possono essere in grado di gestire le lenti a contatto prima di questa età, mentre altri potrebbero non essere pronti fino a quando non raggiungono l’adolescenza.

Inoltre, ci sono alcune condizioni oculari in cui le lenti a contatto sono raccomandate fin dalla prima infanzia, come la cataratta congenita, l’atrofia del nervo ottico,afachia e altre condizioni rare. In questi casi, le lenti a contatto sono spesso utilizzate come parte di un piano di trattamento a lungo termine per preservare la vista e promuovere lo sviluppo visivo.

In ogni caso, la scelta delle lenti a contatto per i bambini deve essere fatta in collaborazione con un medico specializzato in oftalmologia pediatrica, che valuterà la salute visiva del bambino e aiuterà a scegliere le lenti a contatto più adatte alle sue esigenze.

Lenti a contatto e sport nei bambini

Le lenti a contatto sono una buona scelta per i bambini che praticano sport, poiché offrono una visione nitida e chiara senza la necessità di indossare gli occhiali che possono cadere, rompersi o limitare il campo visivo.

Le lenti a contatto possono essere utilizzate in molte attività sportive, tra cui il calcio, il basket, il nuoto, la pallavolo e molte altre. Tuttavia, è importante scegliere le lenti a contatto giuste per lo sport praticato e per le esigenze individuali del bambino.

Ad esempio, se il bambino pratica sport all’aperto, come il calcio o la corsa, potrebbe essere necessario utilizzare lenti a contatto con protezione dai raggi UV per proteggere gli occhi dai danni del sole. Invece, se il bambino pratica sport acquatici, potrebbe essere necessario utilizzare lenti a contatto dedicate per evitare cadano durante il nuoto.

In ogni caso, i bambini che utilizzano lenti a contatto durante lo sport devono essere addestrati ad indossarle correttamente e a mantenere una buona igiene per evitare infezioni oculari. Inoltre, devono essere sottoposti a controlli regolari dal loro oculista per monitorare la salute visiva e l’efficacia del trattamento.

Come mettere le lenti a contatto ai bambini

Per metter le lenti a contatto ai bambini è necessario farsi consigliare dal medico oculista e dall’ottico contattologo.

Mettere le lenti a contatto ai bambini può essere una sfida, ma con un po’ di pratica e pazienza, la maggior parte dei genitori può imparare a farlo correttamente. Ecco alcuni consigli di massima utili per mettere le lenti a contatto ai bambini:

  1. Prima di iniziare, assicurati che le tue mani siano pulite e asciutte.
  2. Prepara tutto ciò di cui hai bisogno, come la soluzione per lenti a contatto e un specchietto.
  3. Insegnare al bambino ad aprire bene gli occhi, guardare in su o verso l’alto e a non battere le ciglia.
  4. Fai sedere il bambino su una sedia o su un letto, o tienilo tra le tue ginocchia. Assicurati che sia tranquillo e rilassato.
  5. Con una mano, tieni aperta la palpebra superiore del bambino e con l’altra mano posiziona la lente a contatto sul dito indice. Controlla che la lente sia rivolta nella direzione corretta.
  6. Posiziona delicatamente la lente sulla cornea del bambino, facendo attenzione a non toccare l’occhio con il dito. La lente dovrebbe aderire all’occhio del bambino.
  7. Ripeti lo stesso processo per l’altro occhio.
  8. Insegnare al bambino come rimuovere e inserire le lenti a contatto in modo sicuro, usando sempre le stesse procedure di igiene.

Ricorda che il modo migliore per imparare a mettere le lenti a contatto è chiedere aiuto al medico specializzato in oftalmologia pediatrica o al proprio oculista e farsi istruire da loro.

Problemi da lenti a contatto nei bambini

Anche se le lenti a contatto possono essere una soluzione efficace per i bambini con problemi di vista, ci sono alcuni problemi che possono verificarsi con il loro uso. Ecco alcuni esempi:

  • Infezioni oculari: l’igiene delle lenti a contatto è estremamente importante per prevenire infezioni oculari. Se le lenti non vengono pulite o disinfettate correttamente, possono causare irritazioni o infezioni oculari.
  • Intolleranza: alcuni bambini possono non tollerare le lenti a contatto, in particolare se sono troppo strette o se causano fastidio. In tal caso, è importante discutere con l’oculista per trovare una soluzione alternativa.
  • Secchezza oculare: le lenti a contatto possono causare secchezza oculare in alcuni bambini, soprattutto se indossate per lunghe ore. Questo può causare irritazione e disagio.
  • Caduta delle lenti a contatto: le lenti a contatto possono cadere o spostarsi durante le attività fisiche, il gioco o lo sport, causando disturbi e perdita della correzione visiva.
  • Errata prescrizione: le lenti a contatto devono essere prescritte dal medico oftalmologo dopo un esame visivo approfondito. Se la prescrizione è errata, il bambino potrebbe non avere la correzione visiva adeguata.
  • Trami dovuti a manovre di inserimento e asportazione della lente a contatto e abrasioni corneali.
  • Deformazione della cornea: se le lenti a contatto non sono adatte alla forma della cornea del bambino, potrebbero causare una deformazione della cornea nel tempo.
  • Difficoltà nell’inserimento e nella rimozione: i bambini possono avere difficoltà ad inserire e rimuovere le lenti a contatto, in particolare se sono molto giovani. Ci vuole un po’ di pratica per imparare ad inserirle e rimuoverle correttamente.
  • Contatto con sostanze irritanti: se i bambini utilizzano prodotti per la cura degli occhi che contengono sostanze irritanti, come colliri o pomate, possono causare irritazione o danni alle lenti a contatto.
  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche ai materiali utilizzati per le lenti a contatto. In tal caso, è necessario utilizzare lenti a contatto in un materiale diverso o trovare un’alternativa.
  • Danno alla vista: se le lenti a contatto non vengono utilizzate correttamente o se non vengono curate adeguatamente, possono causare danni alla vista o peggiorare i problemi di vista del bambino.

In caso di problemi con le lenti a contatto, è importante rivolgersi al medico oftalmologo o all’oculista che ha prescritto le lenti, per discutere dei problemi riscontrati e trovare una soluzione adeguata.

Quando non si possono usare le lenti a contatto nei bambini

Ecco dieci controindicazioni per l’utilizzo delle lenti a contatto nei bambini:

  1. Quando i bambini non sono in grado di seguire le istruzioni per l’uso e la cura delle lenti a contatto.
  2. Quando i bambini hanno problemi di igiene oculare, come lacrimazione eccessiva, secrezioni oculare o infezioni.
  3. Quando i bambini hanno una patologia oculare o una condizione medica che rende l’uso delle lenti a contatto inappropriato o pericoloso.
  4. Quando i bambini hanno una forte sensibilità agli allergeni, come la polvere, il polline o gli acari della polvere, che possono causare reazioni allergiche alle lenti a contatto.
  5. Quando i bambini hanno una condizione di salute mentale o fisica che impedisce loro di seguire le istruzioni per l’uso e la cura delle lenti a contatto.
  6. Quando i bambini hanno un’ipersensibilità ai materiali utilizzati nelle lenti a contatto, come la silicona o l’idrogel.
  7. Quando i bambini hanno un sistema immunitario compromesso, che li rende più vulnerabili alle infezioni.

Consigli per usare lenti a contatto nei bambini

Ecco dieci consigli importanti per l’utilizzo di lenti a contatto nei bambini:

  1. La scelta delle lenti a contatto dovrebbe essere effettuata solo dopo una valutazione completa dell’oculista, che consideri l’età, la graduazione, lo stile di vita e le condizioni oculari del bambino.
  2. I genitori o gli adulti responsabili dovrebbero essere coinvolti nell’assistenza alle lenti a contatto dei bambini, in particolare se sono molto giovani.
  3. Le lenti a contatto dovrebbero essere indossate solo per il tempo raccomandato dall’oculista, in modo da evitare la fatica oculare e altri problemi.
  4. I bambini dovrebbero lavarsi accuratamente le mani prima di toccare le lenti a contatto o gli occhi.
  5. Le lenti a contatto dovrebbero essere pulite e disinfettate regolarmente con prodotti specifici e seguendo le indicazioni dell’oculista.
  6. I bambini dovrebbero rimuovere le lenti a contatto prima di andare a dormire, a meno che non siano progettate per essere indossate durante il sonno.
  7. In caso di irritazione o infiammazione, il bambino dovrebbe rimuovere immediatamente le lenti a contatto e consultare l’oculista.
  8. Le lenti a contatto dovrebbero essere sostituite regolarmente, in base alle raccomandazioni dell’oculista.
  9. I bambini dovrebbero evitare di nuotare o fare il bagno con le lenti a contatto indossate, in quanto possono causare infezioni.
  10. I bambini dovrebbero seguire tutte le istruzioni dell’oculista per l’utilizzo delle lenti a contatto e consultare immediatamente l’oculista in caso di qualsiasi problema o disagio.

 

Dei tipi di lenti a contatto e del loro uso parliamo in altra pagina:Lenti a contatto pediatriche per bambini

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una opacizzazione del cristallino, le lente interna dell'occhio. Alla nascita esso è naturalmente trasparente, ma, con il passare dell'età, avvengono modificazioni strutturali che portano invariabilmente alla sua opacizzazione. La cataratta è una malattia oculare caratterizzata dalla perdita di trasparenza...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere sui fattori di rischio di miopia).  Dopo aver parlato qui dei rimedi ufficiali e più sostenuti da letteratura medica, come occhiali, laser eccimeri, lenti per il controllo progressione miopica, ortocheratologia (lenti notturne controllo miopia) e altri, approfondiamo il tema dei rimedi naturali per...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso abbiamo noi medici è quella di non essere sufficientemente chiari con i pazienti quando prescriviamo le terapie. In particolare spesso non spieghiamo a sufficienza  come vanno assunti i farmaci (nel nostro caso in prevalenza colliri e gocce oculari). Cosa sono i colliri I colliri sono farmaci la cui...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE' mportante comprendere la differenza tra microbiota e microbioma, poiché spesso vengono usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti leggermente diversi nell'ambito della scienza della microbiologia. Microbiota: Il termine "microbiota" si riferisce alla comunità complessa di microrganismi...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie conclamate come quelle reumatologiche o della tiroide che l'occhio può essere interessato, ma anche in persone altrimenti apparentemente sane che possono avere disturbi oculari a causa di fattori come disturbi  del sonno, livelli elevati di infiammazione sistemica, o una dieta non corretta....

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l'esito. Ovviamente tutti i consigli sono consegnati dal personale della struttura in cui si esegue l'intervento e possono differire lievemente da quanto scritto sotto (i consigli del chirurgo hanno la precedenza!). Abbiamo pensato, però, che fosse utile riportare delle indicazioni generiche da consultare sempre, in modo...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre condizioni critiche della superficie oculare (per esempio associate a autoimmunità). I motivi e le cause di occhio secco sono ampiamente spiegate in questa pagina (link - occhio secco cause), mentre le principali terapie le trovate qui (link - occhio secco terapie). Oggi scriviamo del sangue autologo usato...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista se non viene adeguatamente gestita. L'uso di lenti da occhiali e lenti a contatto a controllo miopico è una delle strategie più comuni per gestire la progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti. In questo articolo, esamineremo le diverse tecnologie di lenti oftalmiche a disposizione...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben...

Visita oculistica pediatrica bambini

 Visita oculistica completa pedaitraica per bambiniAmbulatori oculistici Faenza Ravenna In questa pagina i principali aspetti relativi alle visite oculistiche pediatriche. La visita oculistica pediatrica è la visita dedicata ai bambini e viene eseguita con tutti strumenti adeguati e permette di...

MIcrobioma oculare e microbiota oculare

  Il Microbioma Oculare: Un Ecosistema Unico nell'Organo della Vista Il microbioma oculare è l'insieme di microorganismi che vivono sulla superficie dell'occhio. Questo ecosistema è diverso dal microbiota oculare, che si riferisce alla totalità degli organismi, compresi quelli patogeni, presenti...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

Microbiota e degenerazione maculare

degenerazione maculare e microbiota intestinale  Ultime novità: un nuovo studio Introduzione Microbiota intestinale e degenerazione maculare legata all’età (AMD)  sono sempre più collegati. La degenerazione maculare una condizione che colpisce la vista, particolarmente comune nelle persone...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

Bibliografia

  1. Wagner H, Barr JT, Zadnik K. Collaborative Longitudinal Evaluation of Keratoconus (CLEK) Study: methods and findings to date. Cont Lens Anterior Eye. 2007;30(4):223-232.

  2. Rah MJ, Walline JJ, Jones LA. Vision specific quality of life of pediatric contact lens wearers. Optom Vis Sci. 2010;87(8):560-566.

  3. Wagner H, Chalmers RL, Mitchell GL, et al. Risk factors for interruption to soft contact lens wear in children and young adults. Optom Vis Sci. 2011;88(8):973-980.

  4. Richdale K, Sinnott LT, Skadahl E, Nichols JJ. Frequency of and factors associated with contact lens dissatisfaction and discontinuation. Cornea. 2007;26(2):168-174.

  5. Wagner H, Holden BA, Sweeney DF, et al. Risk factors for wearing contact lenses in children. Optom Vis Sci. 1991;68(7):525-530.

  6. Sinnott LT, Chandler AJ, DeLand PN, Nichols JJ. Compliance with soft contact lens replacement in a university population. Cont Lens Anterior Eye. 2009;32(6):273-278.

  7. Gwiazda J, Hyman L, Hussein M, et al. A randomized clinical trial of progressive addition lenses versus single vision lenses on the progression of myopia in children. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2003;44(4):1492-1500.

  8. Chalmers RL, Dillehay SM, Long B, et al. Impact of previous extended and daily wear schedules on signs and symptoms with high Dk lotrafilcon A lenses. Optom Vis Sci. 2005;82(7):549-554.

  9. Walline JJ, Long S, Zadnik K. Daily disposable contact lens wear in myopic children. Optom Vis Sci. 2004;81(4):255-259.

  10. Jones LA, Sinnott LT, Mutti DO, et al. Parental history of myopia, sports and outdoor activities, and future myopia. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(8):3524-3532.

  11. Gwiazda JE, Hyman L, Norton TT, et al. Accommodation and related risk factors associated with myopia progression and their interaction with treatment in COMET children. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2004;45(7):2143-2151.

  12. Walline JJ, Jones LA, Rah MJ, et al. Contact Lenses in Pediatrics (CLIP) Study: chair time and ocular health. Optom Vis Sci. 2007;84(9):896-902.

  13. Chalmers RL, Hickson-Curran SB, Keay L, et al. Rates of adverse events with hydrogel and silicone hydrogel daily disposable lenses in a large postmarket surveillance registry: the TEMPO registry. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2015;56(1):654-663.

  14. Jones LA, Jones L, Walline JJ, et al. A randomized trial of the effect of soft contact lenses on myopia progression in children. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2014;55(11):7588-7595.

  15. Caffery BE, Josephson JE. Contact lenses for children: a review. Eye Contact Lens. 2007 Mar;33(2):377-81. doi: 10.1097/ICL.0b013e31803177cf. PMID: 17325562.

  16. Cao Y, Liu Z, Xu Y, Zhu L, Huang Y, Zhu X, Xu Y. A randomized, controlled trial comparing rigid gas-permeable contact lenses to soft contact lenses for the treatment of moderate-to-severe amblyopia in children. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol. 2016 Dec;254(12):2447-2454. doi: 10.1007/s00417-016-3481-4. Epub 2016 Oct 5. PMID: 27709313.

  17. Chamberlain P, Morgan PB, Moody KJ, Maldonado-Codina C. Ocular response and subjective comfort with daily disposable soft contact lenses for children. Optom Vis Sci. 2011 Jul;88(7):792-7. doi: 10.1097/OPX.0b013e31821c7d89. PMID: 21577101.

  18. Chiang MF, Keenan JD, Starren J, Du YE, Schiff WM, Barañano DE. Accuracy and reliability of remote retinopathy of prematurity diagnosis. Arch Ophthalmol. 2006 Nov;124(11):322-7. doi: 10.1001/archopht.124.11.322. PMID: 17102010.

  19. Cotter SA, Varma R, Tarczy-Hornoch K, McKean-Cowdin R, Lin JH, Borchert M, Azen SP, Torres M, Tielsch JM, Friedman DS, Repka MX, Katz J, Ibironke J, Giordano L; Multi-Ethnic Pediatric Eye Disease Study Group. Risk factors associated with childhood strabismus: the multi-ethnic pediatric eye disease and Baltimore pediatric eye disease studies. Ophthalmology. 2011 Sep;118(9):2251-61. doi: 10.1016/j.ophtha.2011.03.023. Epub 2011 May 14. PMID: 21570322; PMCID: PMC3160516.

  20.  

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione offuscata può essere un sintomo di diversi...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente...

cataratta: cos’è, come si cura, che sintomi dà

Cos'è la cataratta Cos'è la cataratta, come si cura, che sintomi dà.  Cataratta cos'è Questa pagina non vuole essere esaustiva sul tema della cataratta, ma si propone di dare indicazioni molto sintetiche su cosa sia la cataratta e sulle possibilità di prevenzione e cura.La cataratta, in sostanza,...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la vista e in generale per la salute umana è ormai...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, affaticamento degli occhi e problemi...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi o da altri organi come l'intestino, il fegato, la...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista