Microbioma – microbiota e occhi

Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell’organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi.

DIfferenza tra microbioma e microbiota

èE’ mportante comprendere la differenza tra microbiota e microbioma, poiché spesso vengono usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti leggermente diversi nell’ambito della scienza della microbiologia.

Microbiota: Il termine “microbiota” si riferisce alla comunità complessa di microrganismi (come batteri, virus, funghi e altri organismi unicellulari) che vivono in un ambiente specifico, come l’intestino, la pelle, la bocca o altri organi del corpo. Ogni parte del corpo umano ospita un microbiota unico, ad esempio, l’intestino ha un microbiota intestinale, mentre la pelle ha un microbiota cutaneo. Questi microrganismi vivono in simbiosi con il corpo umano e svolgono ruoli cruciali nella nostra salute, influenzando il nostro sistema immunitario, il metabolismo e persino il nostro umore.

Microbioma: Il termine “microbioma” è più ampio e si riferisce all’insieme completo di geni di tutti i microrganismi che vivono in un ambiente specifico, insieme agli stessi microrganismi e all’ambiente in cui vivono. Quindi, il microbioma include il microbiota e i suoi geni, nonché l’habitat in cui essi interagiscono. Ad esempio, il microbioma intestinale comprende tutti i batteri, i virus, i funghi e i loro geni presenti nell’intestino, insieme all’ambiente intestinale stesso.

In breve, il microbiota si riferisce alla comunità di microrganismi in un ambiente specifico, mentre il microbioma si riferisce all’insieme completo di questi microrganismi, i loro geni e l’ambiente in cui vivono. La comprensione di entrambi è essenziale per studiare le complesse interazioni tra i microrganismi e il corpo umano.
Attualmente ci sono   microbioma intestinale test e per il microbiota oculare test.

Parte 1

Il Microbioma Intestinale e la Sua Connessione con la Salute Oculare

Il microbioma umano è un sistema intricato e multifattoriale, popolato da microrganismi vitali per la nostra salute, tra cui l’intestino e gli occhi. Esploriamo più approfonditamente questa interrelazione complessa considerando i ruoli chiave del microbiota intestinale e la loro connessione con la salute oculare.

 Interazione Tra Microbioma Intestinale e Salute Oculare

Diverse ricerche hanno evidenziato il ruolo cruciale del microbioma intestinale nella risposta infiammatoria degli occhi. Uno squilibrio nel microbioma intestinale può aumentare il rischio di condizioni oculari infiammatorie come la sindrome dell’occhio secco. Ci sono test per il microbiota intestinale per valutare la disbiosi.

Ecco alcune condizioni oculari in cui uno squilibrio nel microbiota intestinale può contribuire (click sulla malattia per approfondire).

  1. Sindrome dell’occhio secco:
    • Uno squilibrio nel microbiota intestinale può causare infiammazioni sistemichedel corpo, compresi gli occhi, contribuendo alla sindrome dell’occhio secco. Questo disturbo è caratterizzato dalla produzione insufficiente di lacrime o dalla qualità insoddisfacente del film lacrimale.
  2. Congiunctivite:
    • La congiuntivite, una comune infezione dell’occhio, può essere exacerbata da uno squilibrio nel microbiota intestinale. Un sistema immunitario compromesso a causa di disbiosi intestinale può rendere gli occhi più suscettibili alle infezioni.
  3. Uveite:
    • L’uveite è un’infiammazione dell’uvea, la parte dell’occhio che contiene la retina. Uno squilibrio nel microbioma intestinale può contribuire al processo infiammatorio, aumentando il rischio di sviluppare questa condizione.
  4. Glaucoma:
    • Alcune ricerche suggeriscono che lo squilibrio nel microbiota intestinale potrebbe essere correlato all’infiammazione cronica, che a sua volta può influenzare lo sviluppo e la progressione del glaucoma, una malattia dell’occhio che danneggia il nervo ottico.
  5. Degenerazione Maculare:
    • La degenerazione maculare, una delle principali cause di perdita della vista, è associata all’infiammazione cronica. Uno stato infiammatorio generale del corpo, spesso influenzato dal microbiota intestinale, potrebbe contribuire alla progressione di questa condizione.
  6. Blefarite:
    • Uno squilibrio nel microbioma intestinale può influenzare la pelle e le ghiandole della palpebra, portando alla blefarite. Questa condizione è caratterizzata dall’infiammazione delle palpebre e può causare irritazione e arrossamento degli occhi.
  7. Dacriocistite:
    • La dacriocistite è un’infiammazione del dotto lacrimale, spesso causata da infezioni batteriche. Uno stato di disbiosi intestinale può compromettere il sistema immunitario, rendendo gli occhi più vulnerabili all’infezione.

Dunque un semplice test per il microbiota intstinale per la disbiosi intestinale potrà aiutare nella comprensione e nella cura di queste patologie.

Ruolo della Dieta nel Modulare il Microbioma

La dieta svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio del microbioma intestinale. Alimenti ricchi di probiotici, come lo yogurt, e fibre, presenti in frutta e verdura, promuovono la diversità del microbioma, contribuendo indirettamente alla salute degli occhi.

Leggi anche:

Parte 2

Il Microbioma Oculare e la Sua Importanza per la Salute degli Occhi

 

Oltre al microbioma intestinale, gli occhi stessi ospitano una comunità microbica unica che contribuisce alla protezione e al benessere oculari. Esaminiamo da vicino questa comunità attraverso vari aspetti e considerazioni importanti.

 

Composizione e Ruolo del Microbioma Oculare

Il microbioma oculare è prevalentemente composto da batteri gram-positivi come Staphylococcus e Streptococcus. Questi microrganismi producono sostanze antibatteriche, contribuendo alla difesa dell’occhio contro infezioni dannose.

Leggi anche:

Associazione tra Microbioma Oculare e Patologie: Cambiamenti nel microbioma oculare sono stati collegati a condizioni oculari come congiuntivite e secchezza oculare. Uno stato di disbiosi, ovvero uno squilibrio nel microbioma oculare, può aumentare la suscettibilità a malattie oculari infiammatorie.

Leggi anche:

Alcuni studi hanno indagato l’associazione tra il microbioma oculare e condizioni come la congiuntivite, la blefarite e la secchezza oculare. Queste ricerche hanno rivelato alcune correlazioni, ma è importante notare che il campo della microbiomica oculare è ancora relativamente nuovo e in fase di crescita. Nuove scoperte e approfondimenti sono costantemente in corso grazie all’avanzamento delle tecnologie di sequenziamento del DNA e agli studi clinici in corso.

 

Conclusioni: microbiota intestinale e oculare

 

In conclusione, il mantenimento di un equilibrio sano nei microbiomi intestinale e oculare è essenziale per la nostra salute globale. L’adozione di una dieta equilibrata e l’igiene oculare regolare sono passi importanti per sostenere questi delicati ecosistemi, contribuendo così al nostro benessere oculare e complessivo nel lungo periodo.

Test microbiota oculare e intestinale a Faenza Ravenna

Siamo collegati a centri che eseguono test di microbiota oculare e test del microbiota intestinale in Emilia Romagna. Dopo la valutazione in visita oculistica, in base a ciò che emerge, indichiamo centri e eventuali specialisti di albre branche di riferimento (link qui) per appofondire e  entrare in un percorso che possa valutare e riequilibrare i microbiota.

Leggi amche:

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Vedere scuro da un occhio: amaurosi

Vedere Scuro da un Occhio Vedere scuro da un occhio può essere spaventoso e preoccupante. Questo sintomo, noto come visione offuscata o annebbiata, può essere causato da una serie di problemi oculari e di salute generale. In questo articolo, esploreremo le diverse cause di questo sintomo, insieme...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a scopo medico e ricreativo ha suscitato un crescente...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e sulla funzione visiva, ma anche sulla salute...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la vista e in generale per la salute umana è ormai...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista