Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress

I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI

MIODESOPSIE E STRESS
DISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS

Le miodesopsie, floaters, detti anche corpi mobili vitreali, affliggono migliaia di persone. Si correla spesso lo stress con queste condizioni (in realtà lo stress si correla con molte condizioni patologiche). Vediamo dunque cosa c’è di vero in questa correlazione e se effettivamente situazioni stressanti possono portare anche alla comparsa di corpi mobili vitreali. Questo articolo fa parte di una serie dedicata al distacco di vitreo. 

Abbiamo già scritto di:

In questa pagina invece riportiamo le evidenze in letteratura medico/scientifica sul distacco di vitreo associato a stress.

Leggi anche:

Stress psichico e miodesopsie

Lo stress è uno stato offensivo emotivo o fisico e può provenire da eventi esterni o da pensieri interni che provocano nervosismo, arrabbiatura, frustrazione. Benché lo stress possa essere positivo per alcuni periodi limitati nel tempo, perché permette la sopravvivenza dell’individuo, a lungo andare può provocare effetti nocivi. Infatti, dopo la fase di innesto e di allarme, si instaura una fase di resistenza, che termina con il recupero o l’esaurimento a seconda delle capacità dell’organismo dell’evento stressante.

I sintomi dello stress possono essere fisici

  • come mal di testa,
  • mal di schiena,
  • tensione,

comportamentali,

  • come l’abuso di alcol,

emozionali,

  • esempio tensione,
  • rabbia,

o cognitivi, con

  • difficoltà di concentrazione,
  • distrazione,
  • perdita del sonno.

Leggi anche:

floaters, Stress, vitreo, corpi mobili e Pnei

La PNEI, psiconeuroendocrinoimmuno, afferma che i sistemi psichiatrico, neurologico, endocrinologico, immunologico, sono collegati.

Sappiamo bene che lo stress ha effetti negativi per

  • l’apparato cardiovascolare, 
  • immunitario,
  • per il metabolismo,
  • e può agire sull’asse ipotalamo ipofisi surrene.

Uno stress cronico quindi può provocare una situazione anomala di vari sistemi, che porta a conseguenze patologiche. Inoltre  può provocare la dannosissima infiammazione di basso grado poli distrettuale.

Inoltre:

  • Lo stress può influenzare la percezione delle miodesopsie attraverso processi neurologici e psicologici.
  • Dal punto di vista neurologico, lo stress può alterare l’attività dei neurotrasmettitori, tra cui la serotonina e il GABA, che sono coinvolti nella regolazione del sistema visivo e della percezione.
  • Psicologicamente, lo stress può aumentare l’attenzione e l’iper-vigilanza verso i sintomi, comprese le miodesopsie, portando a un’interpretazione negativa e a una maggiore sensibilità al loro impatto sulla qualità della vita.

Tutti questi concetti li trovate nei capitoli dello Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Spesso per riequilibrare i disturbi di stress usiamo rimedi naturali come melatotina, magnesio, biancospino, passiflora e altri, seguendo la medicina naturale (link: rimedi naturali per gli occhi).

Leggi anche:

Misura dello stress

Lo stress può essere misurato anche con dei particolari questionari creati appositamente da discipline psichiatriche e psicologiche. Noi come oculisti non applichiamo però questa analisi e ci basiamo sulla raccolta del racconto del paziente per identificare eventuali situazioni potenzialmente scatenanti (lutti, traslochi, delusioni, iperattività lavorativa, eccetera).

Corpi mobili e legame con lo stress
IL distacco di retina dopo il distacco del vitreo

È stato visto in letteratura che i pazienti con miodesopsie sintomatiche, cioè percepite, avevano più possibilità di presentare un distacco di vitreo completo. Il distacco di vitreo si ha quando quest’ultimo si distacca completamente sia dalla parte centrale dell’occhio, detta fovea, sia dalla parte esterna nei pressi del nervo ottico. Tutto questo può portare a un distacco di retina come spiegato in: corpi mobili vitreali, cause e rimedi. 

Inoltre altre caratteristiche paiono associate al distacco di vitreo completo nel gruppo osservato con più livelli di stress, tra cui la depressione e l’età giovane. Dunque pare che chi sia affetto da depressione, stress percepito, e stato di ansia, accusi maggiormente la sensazione di visione di mosche volanti.

Guarigione dalle miodesopsie e stress
si può guarire dalle miodesopsie?

Qualche studio afferma che il distacco di vitreo colpisca i più miopi e il sesso femminile, mentre altri studi negano correlazioni con razza, età, sesso,  colore degli occhi. Inoltre pare che le persone che abbiano maggiore percezione dei floaters (corpi mobili del vitreo in inglese, dette anche miodesopsie appunto) accusino più problemi psicologici dei gruppo di controllo. Qualche autore propone che la riduzione della percezione delle mosche volanti o la sua persistenza, sia strettamente legata allo stato psicologico, e quindi alla reazione del soggetto alla malattia.

È possibile quindi che le persone che vivono un disagio più grave a causa dei floaters, valutino la propria vita stressante e di difficile gestione e che questo innesti un circolo vizioso stressante sulla percezione. E’ necessario dunque, come da sempre  affermato dalle scuole mediche più “olistiche”, anche cercare di ridurre lo stato di stress dei pazienti che accusano floaters e distacco di vitreo.

Non può ovviamente essere soltanto compito dell’oculista affrontare gli aspetti psicologici. Comunque quando le condizioni cliniche lo consentono il medico deve tranquillizzare il paziente sulla benignità della condizione clinica e della possibilità degli eventuali interventi risolutivi (in fondo a questa altre pagina seguendo questo link). In aggiunta però il paziente stesso deve cercare di intervenire dove possibile sugli aspetti psicologici ed eventualmente rivolgersi al medico curante o ad altri professionisti.

Le miodesopsie e i corpi mobili spesso non guariscono del tutto (tecnicamente), ma nel tempo la loro percezione diminuisce fortemente il più delle volte fino anche a sparire. E questo nei pazienti meno ansiosi pare avvenga prima, almeno da un punto di vista percettivo.

Leggi anche:

Diagnosi strumentale di distacco di vitreo e dei corpi mobili

Per come il vostro oculista farà diagnosi di distacco di vitreo rimandiamo alla pagina dedicata che trovate qui, ricordando soltanto che sono fondamentali

  • la visita oculistica,
  • talvolta oct maculare e della superficie vitreoretinica (possibile con alcuni strumenti),
  • altre volte ecografia oculare
  • campo visivo 
  • ed esami di routine generali ematici o per dismetabolismi sospetti. 

Ulteriori approfondimenti sulla biochimica del vitreo e delle sue riserve di antiossidanti, sui meccanismi di degenerazione sono riportati in questa pagina.

Immagini di distacco di vitreo

Leggi anche:

Cure naturali per miodesopsie, corpi mobili e distacco di vitreo

Per chi invece vuole approfondire il ruolo degli antiossidanti come protezione della degenerazione vitreale e delle miodesopsie sarà utile la lettura di questa pagina su antiossidanti, alimentazione e vitreo.

Leggi anche:

Taluni ritengono che queste terapie siano poco utili, ma, in realtà, c’è del razionale che ne giustifica l’impiego.

Noi amiamo la medicina naturale, e di questo pariamo in questa pagina (link: curare gli occhi con la medicina naturale).

L’alimentazione condiziona pesantemente la salute, attraverso anche l’azione

Principali punti di stress, miodesopsie e distacco di vitreo

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress:

  • Miodesopsie:

    • Sono punti o filamenti che si muovono nel campo visivo.
    • Causate da condensazioni o frammenti nel vitreo dell’occhio.
    • Descritte come punti neri, fili o puntini mobili.
  • Distacco di vitreo:

    • Il vitreo è un gel trasparente che riempie l’occhio e supporta la sua forma.
    • Con l’avanzare dell’età, il vitreo può staccarsi dalla retina.
    • Il distacco del vitreo può causare o aumentare la presenza di miodesopsie.
  • Stress:

    • Risposta fisiologica e mentale a situazioni di pressione o tensione.
    • Può influenzare la salute fisica e mentale, inclusa la percezione visiva.
    • Lo stress può aumentare la consapevolezza delle miodesopsie e il disagio associato.
  • Interconnessione tra miodesopsie, distacco di vitreo e stress:

    • Il distacco del vitreo è spesso associato all’insorgenza o all’aumento delle miodesopsie.
    • Lo stress può intensificare la percezione delle miodesopsie e aumentare il disagio associato.
  • Gestione delle miodesopsie, distacco di vitreo e stress:

    • Consultare un medico oculista per una valutazione accurata.
    • Monitorare eventuali cambiamenti nella visione e segnalare sintomi nuovi o preoccupanti.

Adottare strategie per gestire lo stress, come l’esercizio fisico regolare, la meditazione o la consulenza psicologica.

Riferimeti bibliografici

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31378316/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31378316/

Sebag J. Age-related differences in the human vitreoretinal interface. Arch Ophthalmol. 1991 Sep;109(9):966-71. PMID: 1898086.

Nakamura T, Murata T, Hisatomi T, et al. Stress-related changes in the vitreous and retina. PLoS One. 2017 Feb 8;12(2):e0172188. doi: 10.1371/journal.pone.0172188. PMID: 28178341.

Karickhoff JR. The formation of new floaters after cataract surgery. Trans Am Ophthalmol Soc. 1994;92:285-98; discussion 298-300. PMID: 7887542; PMCID: PMC1312142.

Pahlitzsch M, Bertelmann T, Ohlendorf A, et al. Prevalence and topographical analysis of vitreous floaters: the Leipzig eye floaters study. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2015 Nov;56(12): 6541-6. doi: 10.1167/iovs.15-17540. PMID: 26567782.

Wang HZ, Lian H. Association of psychological stress response of patients undergoing vitreoretinal surgery and visual outcomes. Int J Ophthalmol. 2019 Dec 18;12(12):1889-1893. doi: 10.18240/ijo.2019.12.07. PMID: 31850191; PMCID: PMC6900536.

Saeed MU, D’Souza M, Shaikh N, et al. Prevalence of vitreous floaters in the general population and associated factors: the Melbourne visual impairment project. JAMA Ophthalmol. 2013 Jun;131(6): 803-5. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2013.3559. PMID: 23559305.

 

Immagini vitreo OCT

Le noci di mare sono trasparenti, e possono essere assimilate ai corpi mobili del vitreo. Esse quando vengono attraversate dalla luce proiettano la loro ombra sul fondo, come appunto le miodesopsie proiettano la loro ombra sulla retina. Un osservatore sulla riva non vede le noci di mare ma vede benissimo le loro ombre. Analogamente a volte anche l’oculista non identifica il corpo mobile del vitreo (i distacchi del vitreo invece si vedono più chiaramente) anche se il paziente percepisce nettamente un’ombra.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine botanica nella cura quotidiana preventiva e di mantenimento,anche se purtroppo non sempre è possibile.Vediamo di spiegare i motivi delle nostre scelte.Curare gli occhi con rimedi naturali: una scelta efficace? La medicina naturale, con la sua vasta gamma di rimedi provenienti dalla natura, ha suscitato...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di numerosi disturbi in corso di quadri patologici. Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link: metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco).  A scopo odivulgativo/scientifico, senza alcuna finalità di lucro o...

Malattie occhi nei bambini

Malattie degli occhi nei bambini Malattie occhi nei bambini.Essere genitore significa anche preoccuparsi della salute dei propri figli.Tra le tante cose a cui prestare attenzione, la salute degli occhi è un fattore importante. Esistono infatti diverse malattie oculari che possono colpire i bambini e che possono avere conseguenze significative sulla loro visione.Ecco una panoramica sulle principali malattie oculari nei bambini, con alcuni rimedi naturali e di sintesi.   Disturbi oculari comuni nei bambini I disturbi oculari sono comuni nei bambini e possono variare dalla congiuntivite...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini nitidamente sulla retina, per difetti di messa  a fuoco, detti difetti refrattivi. Uno dei motivi più frequenti di visite oculistiche, sia nei bambini che negli adulti, è la percezione di non vedere bene. Questo può accadere per tanti motivi oltre i difetti di vista, per esempio cataratte,...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e trofiche nei confronti della superficie oculare. Può essere fisiologico, ricorrente e regolare, o patologico, eccessivamente frequente e di intensità smisurata.  Cos'è l'ammiccamento In questo articolo parleremo dei bimbi che sbattono continuamente le palpebre e delle cause che possono portare a...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto consiglio medico, poiché in alcune persone può causare allergie o irritazioni. Curare gli occhi naturalmente Proseguono i nostri approfondimenti sugli effetti dell'alimentazione nelle patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. In questo breve articolo (che...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per la disbiosi oculare risulta piuttosto utile a scopi diagnostici, terapeutici e preventivi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina Nei nostri ambulatori eseguitamo i...

Visita oculistica pediatrica bambini

 Visita oculistica completa pedaitraica per bambiniAmbulatori oculistici Faenza Ravenna In questa pagina i principali aspetti relativi alle visite oculistiche pediatriche. La visita oculistica pediatrica è la visita dedicata ai bambini e viene eseguita con tutti strumenti adeguati e permette di identificare le condizioni patologiche e i deficit refrattivi dei bimbi fin dalla più tenera età. Quando è necessario portare il bambino a fare la visita oculistica Normalmente, almeno in zona di Faenza e Ravenna, i pediatri hanno ben chiaro come valutare lo sviluppo visivo nei loro ambulatori e...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista