Congiuntiviti alimentari
Congiuntivite da sostanze contenute negli alimenti

Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici.

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.
Questo articolo fa riferimento ad altri che trovate nella sezione allergie, cliccando qui.

Congiuntiviti alimentari e intolleranze alimentari

Probabilmente vi starete chiedendo come sia possibile che le congiuntiviti siano determinate da intolleranze alimentari. E’ da chiarire che non stiamo parlando di allergie, allergeni o cose simili, bensì di sostanze chimiche, presenti normalmente nei cibi, che possano dare fastidi anche a persone non allergiche. Gli occhi, ovviamente, possono essere bersaglio di infiammazioni generalizzate scatenate da queste sostanze. Questo deriva dal fatto che anche le strutture oculari hanno i recettori per le sostanze dette pro-infiammatorie.

Intolleranze farmacologiche e occhi

Le intolleranze farmacologiche sono reazioni eccessive prodotte dall’ effetto farmacologico diretto e intrinseco di sostanze quali:

  • l’istamina (vino, spinaci, pomodori, alimenti in scatola, sardine, filetti d’acciuga, formaggi stagionati),
  • la tiramina (formaggi stagionati, vino, birra, lievito di birra, aringa), la caffeina, l’alcol, la solanina
  • (patate),
  • la teobromina (tè, cioccolato),
  • la triptamina (pomodori, prugne),
  • la feniletilamina (cioccolato),
  • la serotonina (banane, pomodori).

 

Mirtilli, albicocche, banane, mele, prugne, patate, piselli possono contenere sostanze con un’azione simile a:

  • quelle dell’acido acetilsalicilico
  • ci sono anche intolleranze che riguardano ì additivi quali nitriti,
  • benzoati, solfiti.

Come dicevamo prima, non è necessario essere allergici alla sostanza in questione per avere disturbi, perché si tratta di una reazione esagerata dipendente dal normale effetto farmacologico della sostanza assunta che si verifica in alcuni soggetti.

Allergie crociate tra alimenti e inalanti

Spesso  l’allergia respiratoria, che produce riniti allergiche, asma allergico, broncospasmo, è correlata all’alimentazione. Mangiando alcuni alimenti si scatenano, talvolta, reazioni respiratorie. 

Ad esempio, se siete allergici alle graminacee, evitate la pasca e la ciliegia. Oppure, se vi tormenta la paretaria, il pistacchio non fa per voi.

Date una occhiata in questa pagina cliccando qui: si aprirà la scheda che correla gli alimenti con gli inalanti e le loro reazioni crociate. In aggiunta in un articolo abbiamo parlato di riniti associate a congiuntiviti, un altro aspetto da considerare nella valutazione e nella terapia, perché ha implicazioni importanti (QUI l’articolo).

Salicilati, glutammato, amine e occhi

Nota a parte bisogna fare per i disturbi funzionali gastrointestinali legati a fattori dietetici.

Sostanze attive come i 

  • Salicilati,
  • Glutammati
  • e Amine

sembrano possono determinare un’attivazione diretta dei mastociti, con la liberazione di cui sostanze vasoattive e mio-contraenti, che possono provocare diarrea, vomito e meteorismo addominale.

Tra i principali alimenti ricchi di salicilati troviamo l’albicocca, l’arancia, l’ananas, i lamponi, i datteri, peperoncino rosso. Si parla sempre quindi di una azione farmacologica diretta della sostanza chimica dannosa per alcuni, non disturbante per altri.

Rimedi di congiuntiviti da chimici alimentari

Come è comprensibile, per comprendere se una forma infiammatoria oculare ricorrente sia derivante da disturbi alimentari e intestinali, è necessaria una attenta valutazione e una precisa anamnesi da parte del medico. Non deve mancare la totale collaborazione del paziente, poiché il tutto è  un processo complicato che richiede figure specialistiche e un buon diario tenuto dal paziente in cui saranno segnate le reazioni e la causa presunta che le ha  scatenate.

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.

Per quanto riguarda invece l’occhio è necessario che l’oculista tratti la parte inerente la congiuntivite in maniera adeguata, supportando il paziente anche nei periodi di maggior sintomatologia,  istruendolo sui lavaggi da eseguire e le modalità di assunzione dei farmaci (QUI).

Un corretto uso infatti della terapia (QUI) è condizione essenziale per poter migliorare il quadro clinico, che per sua natura, tende cronicizzare, comportando, a lungo andare, quali di dislacrimia piuttosto fastidiosi.  Tutto questo non può prescindere ovviamente dalla consulenza gastroenterologica e nutrizionistica, a volte otorinolaringoiatrica, dermatologica e comunque multidisciplinare; sicuramente, comunque, la correzione dietetica darà risultati anche a livello oculare.

La valutazione oculistica, che si appoggia poi a specialisti di altre discipline, cerca di inquadrare il problema causa dei disturbi oculari anche da un punto di vista generale, per intervenire efficacemente sulle cause. Non dimenticate di leggere gli altri articoli inerenti le allergie oculari, che trovate seguendo questo link.

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere valutata da dermatologo e oculista. Abbiamo...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere...

Vitamina C e Vitamina E per gli occhi: maculopatie

 Vitamina C - vitamina E per maculopatie Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l'uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare. Infatti tutto l'organismo e ovviamente  gli occhi,...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano.Come nutrire il corpo vitreo con integratori naturali in caso di miodesopsie,...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni,...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con...

Glaucoma sintomi premonitori

Sintomi premonitori di glaucoma e segnali precoci Sintomi premonitori di glaucoma. In generale è una malattia silenziosa ma a volte si possono avere alcuni sintomi e segnali precoci di malattia. Vediamo quali Il glaucoma Il glaucoma è una malattia...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista