ostruzione e stenosi vie lacrimali

Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare attraverso questi canali, sia con meccanismo passivo, quindi per gravità, sia con meccanismo attivo, attraverso il pompaggio dell’ammiccamento delle palpebre.

Leggi anche:

Cosa succede se si chiudono le vie lacrimali

Le vie lacrimali a volte si possono chiudere, restringere, o presentare ostacoli al deflusso temporanei, come per esempio la presenza di muco eccessivo. Questa ultima condizione, ad esempio, è frequente negli allergici, dal momento che risulta una sovraproduzione di muco, o nella dermatiti e nei soggetti con pelle grasse, sempre a causa di eccessivo muto.
Nei bimbi a volte il canale lacrimale non si apre spontaneamente entro i primi 8 mesi di vita, e, in questo caso, l’intervento è necessario.

I sintomi, a seconda della intensità della ostruzione, sono:

La stenosi e l’occlusione del canalino lacrimale sono condizioni frequenti, che si presentano spesso negli anziani, quando i tessuti non sono più elastici. Talvolta però anche i giovani ne sono affetti, specialmente allergici e che hanno presentato in passato blefariti o interventi alle palpebre come l’asportazione di calazi. Il microbioma oculare, fondamentale per la salute dell’occhio, è spesso alterato, oltre a quello intestinale, in questi soggetti.

Cosa si può fare
per migliorare le vie  lacrimali

Innanzitutto è necessario individuare le cause che portano a infiammazioni locali, congiuntivali e palpebrali, e a dislacrimie (muco, secchezza, allergie, blefariti, calaziosi, eccetera). Fondamentale quindi trattare per tempo tali condizioni (trovate approfondimenti QUI).
Come terapia della occlusione delle vie lacrimali (almeno per le forme reversibili, come quella da muco o da stenosi) utili sono i lavaggi delle vie lacrimali periodici con soluzione fisiologica, che l’oculista può eseguire in sede di visita (completamente indolore e rapido).

Occlusione completa delle vie lacrimali

Se è presente occlusione delle vie lacrimali si può decidere di operare, in base alla intensità dei disturbi. La diagnosi si esegue tramite lavaggio, esame obbiettivo con visita oculistica, e Dacriocistorinografia, un esame radiologico che evidenzia le ostruzioni e i restringimenti delle vie lacrimali.

Tipi di intervento per ostruzione vie lacrimali:

  • Intubazione bicanalicolare delle vie lacrimali
    • Intervento estremamente minivasivo basato sull’inserimento di un sottile sondino di silicone attraverso i puntini lacrimali, che viene fatto scorrere dentro le vie lacrimali naturali fino alla fuoriuscita e sua stabilizzazione a livello del pavimento nasale (è una sorta di “cateterismo”)
  •  DacrioCistoRinostomia (DRC) per via endoscopica endonasale (ossia senza cicatrici esterne del viso)
    • Finalità: creare una via alternativa al deflusso lacrimale dall’occhio alla cavità nasale, quando è chiuso il dotto naso lacrimale
      Modalità:
      • Attraverso la narice del lato malato (endonasale) e con tecnica endoscopica, si crea una apertura (stomia) fra il sacco lacrimale e la cavità nasale
      • l’intervento non richiede tamponamento nasale
  •  Degenza:
    o Ricovero ed intervento in anestesia generale
    o Dimissione in serata (intubazione) o la mattina successiva (DCR)

A San Pier Damiano Hospital Faenza e  gli autori di questo articolo, dot. Alberto Lanfernini e Dot.sa Annalisa Moscariello, collaborano con specialisti di altre branche per tentare di offrire soluzioni multidisciplinari in caso di sospetta ostruzione delle vie lacrimali. Nel caso specifico collaboriamo frequentemente con il dot. Aldo Campanini, specialista in Otorinolaringoiatria.

Potrebbero interessarti anche i seguenti post:

congiuntiviti allergie e alimenti

cosmetici e occhi

intolleranze farmacologiche e occhio

intolleranza da lenti a contatto

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici. La dieta a basso contenuto e priva di istamina...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è comunemente eseguita in campo oculistico per...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

Chi sono
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi sono
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista