Migliori prebiotici per gli occhi

I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi

Prebiotici cosa sono

I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come “un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull’ospite stimolando selettivamente la crescita e / o l’attività di uno o un numero limitato di batteri nel colon e quindi migliora la salute dell’ospite”. Lo studio del microbioma umano è progredito negli ultimi anni. Nel 2016 l’International Scientific Association for Probiotics and Prebiotics (ISAPP) ha pubblicato una dichiarazione di consenso per i prebiotici come “un substrato che viene utilizzato selettivamente dai microrganismi ospiti che conferiscono un beneficio per la salute”.

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui

Differenza tra probiotici e vitamine, sali minerali

Antibiotici, minerali e vitamine possono alterare la composizione batterica intestinale, ma questi non sono considerati prebiotici. I prebiotici hanno caratteristiche distinte.
In primo luogo, vengono utilizzati selettivamente, il che significa non utilizzati dai microrganismi patogeni ma solo dai saprofiti benefici;
 inoltre, le prove supportano i loro effetti benefici sull’ospite, e sono presenti numerosi studi in letteratura che lo evidenziano;
 e terzo, gli enzimi ospiti non dovrebbero degradare il composto, nel senso che il composto dovrebbe restare disponibile intatto per i batteri benefici.
 
Studi clinici hanno dimostrato che il gruppo primario di batteri stimolati dai prebiotici sono Lactobacillus e Bifidobacterium, entrambi comunemente usati come probiotici. Sono stimolati da alcune sostanze inserite nella dieta, che, appunto, l’ospite non elabora. Quindi, i prebiotici sono sostanze che stimolano i probiotici e portano  a un loro miglioramento metabolico. È anche importante notare che i prebiotici non influenzano i batteri patogeni come Clostridia ed Escherichia coli. A differenza dei prebiotici che sono il substrato dei probiotici, questi ultimi sono invece microrganismi vivi che hanno effetti benefici sull’organismo. Gli articoli dedicati ai probiotici li trovate seguendo questo link. Le vitamine invece sono sostanze benefiche necessarie all’organismo, che non può produrle (tutto scritto qui).
 

Prebiotici: rimedi naturali per gli occhi

I prebiotici possono essere considerati rimedi naturali per la cura degli occhi poiché sono prodotti non di sintesi, ma presenti in natura e selezionati per riequilibrare il naturale microbiota. Per vitamine, fitoterapie, estratti delle piante e altri rimedi naturali consulta la sezione dedicata disponibile qui.
 

Prebiotici: carboidrati non digestivi

carboidrati non digestivi sono stati considerati prebiotici e molte ricerche si sono concentrate su tre gruppi principali; inulina, fruttooligosaccaridi (FOS) e galattooligosaccaridi (GOS). Anche i polifenoli vegetali possono rientrare nella definizione di prebiotico, anche se ancora la cosa è invia di studi. Inoltre, alcuni autori sostengono che gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (PUFA) possono essere considerati prebiotici per la loro capacità di modulare i batteri intestinali supportando la crescita dei batteri che sopprimonoi lipoloisaccaridi.

Prebiotici e salute umana e malattia

Nell’ultimo decennio, le prove dell’effetto dei prebiotici sul microbiota dell’ospite a vantaggio della salute generale sono aumentate.
 

Benefici dei prebiotici

I benefici fisiologici dei prebiotici si possono sintetizzare nel miglioramento delle funzioni intestinali, l’aumento dell’assorbimento dei minerali (calcio) e il miglioramento della densità ossea, regolazione del metabolismo dei lipidi e del glucosio  e modulazione delle funzioni immunitarie. Inoltre, è stato indicato che i prebiotici possono promuovere autonomamente la salute, senza necessariamente influenzare il metabolismo dei batteri benefici; ad esempio, possono legarsi ad agenti patogeni e creare un effettore anti-aderenza, possono migliorare il sistema immunitario per effetto sui recettori immunitari dell’ospite.
Oligosaccaridi vegetali, flavonoli e polifenoli è noto che abbiamo numerosi benefici tra cui azioni antiossidanti e antinfiammatorie. Non è chiaro il meccanismo con cui agiscano, ma è possibile sia anche tramite il fornire un substrato prebiotico al microbiota.
 

Studi sui prebiotici

 
L’impatto dei prebiotici sulla salute umana e su diverse malattie è stato esaminato in una serie di studi. L’efficienza del galattooligosaccaride (GOS) inulina e lattulosio sono stati trovati efficaci nelle malattie infiammatorie intestinali e nell’obesità. Anche l’Oligomannato di sodio, derivato da una alga, pare efficace nel morbo di Alzheimer.
 

Omega-3 prebiotici: acidi grassi polinisaturi

 
Gli acidi grassi Omega-3 (FA) sono acidi grassi polinsaturi essenziali ottenuti attraverso la dieta.
Gli acidi grassi a catena corta (acido alfa-linolenico) si trovano nelle noci, nella soia, nei semi di lino e nei semi di lino.
Invece  i sottotipi di acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA) a catena lunga sono derivati ​​dal pesce azzurro o prodotti nell’organismo dalla desaturazione / allungamento degli AF a catena corta. Ci sono prove emergenti del loro ruolo come prebiotici.
È stato dimostrato che gli Omega-3 in modelli animali normalizzano la disbiosi intestinale indotta da stress precoce e, attraverso la modulazione di Fimicutes / Baceroidetesratio. Hanno altri effetti tra cui l’aumento della sensibilità all’insulina, e contribuiscono al miglioramento metabolico nell’obesità, avendo anche un ruolo attivo in  ansia, umore e depressione, artrite reumatoide e cancro. Inoltre, gli omega-3 possono influenzare generi produttori di butirrato come Bifidobacterium, Lactobacillus e altri, alterati in malattie infiammatorie intestinali. Gi omega-3 aumenterebbero le attività antinifiammatorie dell’organismo e avrebbero un impatto sulla produzione di benefici acidi grassi a catena corta. Non meno importanti sono i loro effetti antitumorali (link).
 

Probiotici una questione comunque aperta

Secondo alcune stime il mercato a base di microbioma umano vale almeno 400 milioni di dollari, destinato a aumentare. Ci sono forti interessi quindi dietro questo mercato. Le generalizzazioni di prebiotici e probiotici dovrebbero essere evitate. Non sono quindi la bacchetta magica, e la letteratura è complessa e contraddittoria alcune volte. E’ chiaro oramai comunque che i microbi non sono solo patogeni nemici come un tempo si pensava, ma anche dei collaboratori della salute umana e che alcuni alimenti possono modulare il loro equilibrio positivamente per l’uomo.

 
 
 

Continua a leggere sui prebiotici e le malattie dell’occhio
c
licca qui

 

 

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di conseguenza, anche il benessere degli occhi. Dopo aver...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista