Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi

Il miele è un alimento prodotto da secoli dall’uomo ed è considerato un rimedio naturale.
Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.
Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli occhi.

Miele da secoli usato per curare gli occhi in modo naturale

Curare gli occhi con un rimedio naturale come il miele è pratica che da secoli viene usata per lenire numerosi disturbi, come infezioni oculari,  rossori della cute palpebrale, e  per la presunta azione antiinfiammatoria nel contorno occhi.
Per  rispondere alla domanda se il miele sia efficace rimedio e cura naturale per gli occhi, abbiamo analizzato la letteratura medica reperibile.

Gli elementi naturali per la cura degli occhi
alimentazione e salute

In questo sito abbiamo già parlato dei rapporti tra

alimenti e congiuntiviti (QUI),

disbiosi intestinale e blefarite/calazi (QUI),

microbiota intestinale e salute degli occhi (QUI),

alimentazione corretta per l’occhio secco (QUI).

In questo articolo di oggi affronteremo, dopo aver parlato dell’effetto della propoli sulla cataratta diabetica nei murini, il tema dell’utilità del miele per le malattie oculari, e non solo oculari.

Del resto chi ci segue sa bene quanto riteniamo importante l’integrazione alimentare di sostanze naturali e una dieta sana per prevenzione generale e tutela della salute, come trovate scritto in questa pagina (Qui).

Questo articolo sul miele non è a fini commerciali né di lucro, ma soltanto divulgativi e scientifici ed è preso da tanti lavori presenti in letteratura medica.  Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.

Cure naturali per gli occhi. Dalla fitoterapia alle vitamine

Oltre al miele, per rimanere in tema di medicina naturale, gli estratti fitoterapici sono una valida arma per conservare e migliorare lo stato di salute.

Abbiamo dedicato una sezione intera del sito su alimentazione e occhi, cure naturali per gli occhi, fitoterapia e vitamine

Ad esempio molti rimedi sono utili per occhi gonfi e occhi rossi, occhio secco e altre condizioni fastidiose come allergie , blefariti

Benefici di polline, miele e pappa reale

Noi gradiamo molto consigliare miele, polline e pappa reale, per il loro utilizzo benefico che nei secoli continua a duarare.

Ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “International Journal of Molecular Sciences” nel 2017 ha suggerito che il miele potrebbe avere effetti antiossidanti e antinfiammatori, che potrebbero essere utili per ridurre l’infiammazione e la reattività immunitaria associata alla blefarite. Tuttavia, si tratta di uno studio di laboratorio e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti.

Anche per quanto riguarda il polline, esistono alcune ricerche che hanno suggerito che potrebbe avere proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of Medicinal Food” nel 2014 ha suggerito che l’assunzione di polline potrebbe avere effetti antinfiammatori e antiossidanti, che potrebbero essere utili nel trattamento di alcune malattie infiammatorie.

Ecco un elenco di alcune proprietà e benefici del miele:

  • Antiossidante
  • Antibatterico
  • Anti-infiammatorio
  • Emolliente
  • Esfoliante
  • Idratante
  • Nutriente
  • Cicatrizzante
  • Calmante
  • Espectorante
  • Lassativo
  • Tonificante
  • Antitumorale (in alcuni studi in vitro e su animali)

Tuttavia, è importante notare che gli effetti del miele possono variare a seconda della qualità del prodotto e della sua provenienza, e che alcune persone potrebbero essere allergiche al miele. Per questo motivo, è importante consultare sempre un medico prima di utilizzare il miele come rimedio naturale o come integratore alimentare.

Ecco un elenco di alcuni potenziali benefici del polline (come da bibliografia in fondo):

  • Ricco di vitamine e minerali, come vitamina B, vitamina C, calcio e ferro
  • Fonte di antiossidanti
  • Fonte di proteine
  • Potenziale effetto antibatterico e antifungino
  • Potenziale effetto antinfiammatorio
  • Potenziale effetto antiallergico
  • Possibile miglioramento dell’umore e dell’energia
  • Possibile miglioramento della salute della prostata
  • Possibile miglioramento delle prestazioni sportive

Infine anche la pappa reale potrebbe aiutare molto.   La pappa reale è nota per avere proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero aiutare a ridurre l’infiammazione e a prevenire l’infezione nella zona degli occhi.

Inoltre, la pappa reale contiene anche numerosi nutrienti importanti per la salute generale, tra cui vitamine del gruppo B, vitamina C, ferro e proteine, che possono aiutare a migliorare la salute generale dell’organismo.

Ecco alcuni dei benefici attribuiti alla pappa reale:

  1. Migliora le funzioni cognitive: la pappa reale è stata associata a un miglioramento della memoria, della concentrazione e della capacità di apprendimento.
  2. Stimola il sistema immunitario: la pappa reale contiene sostanze che possono aumentare la produzione di anticorpi e la capacità dell’organismo di combattere le infezioni.
  3. Favorisce la produzione di energia: la pappa reale contiene carboidrati, proteine e grassi, che possono aiutare a aumentare i livelli di energia e combattere la stanchezza.
  4. Ha proprietà antinfiammatorie: la pappa reale contiene sostanze con proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e i sintomi correlati, come il dolore.
  5. Migliora la salute della pelle: la pappa reale può migliorare la produzione di collagene, che è importante per la salute della pelle, aiutando a ridurre le rughe e migliorare l’elasticità della pelle.
  6. Ha proprietà antiossidanti: la pappa reale contiene sostanze antiossidanti che possono aiutare a prevenire i danni cellulari causati dai radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche.
  7. Migliora la salute del sistema cardiovascolare: la pappa reale può aiutare a ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna, migliorando la salute del cuore e delle arterie.


L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Miele

Il miele si usa dai tempi di Aristotele come medicina. Esso possiede una serie di attività medicinali tra cui antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche e cicatrizzanti. Il miele naturale è  sostanza dolce e saporita, di alto valore nutritivo e di grande beneficio terapeutico. Inutile ribadire che questo elemento naturale è prodotto principalmente dalle api dai nettari secreti di vari fiori. Il miele è il dolcificante che è usato da più secoli secondo numerosissime fonti storiche.

Miele serbatoio di sostanze naturali benefiche

È interessante notare che, indipendentemente dalla sua fonte floreale, il miele contiene sostanze fitochimiche, flavonoidi, catalasi, acidi fenolici, acido ascorbico, inibina ricca di antibiotici, tocoferoli e peptidi, e la maggior parte di queste sostanze lavorano in sinergia per fornire i suoi effetti benefici.

Le altre sostanze identificate nel miele naturale includono proteine, amminoacidi, enzimi (amilasi, catalasi, invertasi, ossidasi) e vitamine (tra cui niacina, riboflavina e acido pantotenico), nonché minerali (principalmente calcio, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio e zinco).

Miele e microbiota intestinale

Uno studio sui alcune popolazioni indigene ha rivelato un microbioma intestinale molto più diversificato rispetto a quello degli individui dell’Occidente industrializzato. Il miele è abbondante in certi momenti nella dieta e la raccolta e il consumo di miele è associato a cambiamenti nel microbioma intestinale. Il microbioma sano è base per la salute, come spiegato qui (microbiota e malattie oculari).

Miele come probiotico prebiotico antidiabetico

Studi più recenti hanno dimostrato che il miele possiede anche attività antidiabetica ed effetti positivi sulla salute orale. Alcuni degli oligosaccaridi nel miele sono prebiotici. Il miele probiotico (miele arricchito con probiotici) ha avuto un effetto benefico sui segni del metabolismo dell’insulina e sui marcatori dell’infiammazione nei soggetti con nefropatia diabetica. Si è osservata riduzione del colesterolo totale, di proteina C reattiva e di Malondialdeide. Ovviamente i soggetti diabetici devono consultare il proprio medico curante prima di assumere miele, e  verificare che non sia stato adulterato con aggiunta di zuccheri nocivi.

Miele e ematologia

È stato dimostrato che l’uso del miele naturale nell’apiterapia migliora gli effetti anemici, fornendo così soccorso ai pazienti e che l’assunzione giornaliera di miele naturale è associata a diversi effetti benefici sui parametri ematologici e sulle concentrazioni ematiche dei catalizzatori metabolici, enzimi e minerali.

Miele e denti

L’uso orale di miele grezzo può influenzare positivamente la salute dentale e il benessere orale e sta assumendo importanza durante la chirurgia dentale. Un articolo molto recente indica che l’uso del miele poliflorale asiatico come agente apiterapeutico mitiga il dolore associato all’estrazione del dente e previene le infezioni orali, come gengiviti e carie dentali, nei pazienti sottoposti a trattamento ortodontico. Ha anche effetto anticariogeno. Le sostanze chimiche infatti  includono calcio, fluoro, fosforo e altri costituenti colloidali del miele. In sintesi, il miele è un potente agente analgesico in chirurgia dentale, oltre al suo valore nutraceutico se consumato da individui e / o usato come agente apiterapeutico nella gestione di pazienti con disturbi orali.

Miele e malattie cardiovascolari

Gli effetti sull’apparato cardiovascolare possono essere sintetizzati con l’affermazione ‘cura tutto’ associata alla potenza terapeutica del miele, poiché la ricerca in letteratura mostra la sua influenza positiva come agente apiterapeutico su vari organi e sistemi del corpo, che vanno dai siti metabolici del corpo, al cuore, ai reni, al sangue e al tratto gastrointestinale.

Miele e diabete

Il miele naturale è anche utile come alimento glicemico nel mantenere la concentrazione di zucchero nel sangue. Diversi studi dimostrano che il consumo orale di varietà di miele attenua disturbi metabolici in animali, i pazienti e individui sani suscettibili. A differenza degli zuccheri artificiali, questo dolcificante naturale può essere consumato dai pazienti diabetici con risultati benefici. Pertanto, se i pazienti diabetici consumano un campione di miele adulterato con un massimo del 70% di zuccheri artificiali, le loro condizioni di salute potrebbero peggiorare. Sempre comunque è necessario consultare il medico che segue il diabete prima di assumere il Miele.

 

Miele e effetti antimicrobici e antiparassitari

l potenziale antimicrobico del miele naturale è l’apiterapia più ampiamente studiata, insieme al suo utilizzo nella gestione delle ferite. La maggior parte dei batteri, virus e funghi sono sensibili al miele medicinale, poiché è un agente antimicrobico ad ampio spettro molto efficace . Alcuni autori ritengono che la formazione di perossido di idrogeno (H2O2), prodotto attraverso l’azione di enzimi, principalmente glucosio ossidasi, nel miele naturale,  accresca la capacità antibatterica del miele. Il miele naturale pere anche di valore terapeutico contro Candida albicans, parassiti di Leishmania, Trichophyton mentagrophytes e virus dell’influenza e della rosolia, nonché altri microbi patogeni. Inoltre, altri studi documentano anche gli effetti antimicotici del miele tanto che Le infezioni fungine cutanee e superficiali, come il piede d’atleta e la tigna, sono sensibili all’apiterapia. Questa sensibilità deriva in parte dall’inibizione della crescita dei funghi ed è in parte dovuta alla prevenzione dell’infezione secondaria da parte di opportunisti come i batteri. Molti microrganismi e parassiti sensibili miele naturale sono stati identificati da diversi ricercatori.

Miele in associazione ad altri composti aumenta le proprietà antimicrobitche

Numerosi lavori in letteratura mostrano che il miele naturale diluito e / o non diluito ha attività antisettiche, antielmintiche e antimicrobiche (antibatteriche, antimicobatteriche, antimicotiche, antiparassitarie, antivirali) se usato da solo; mentre mostra una maggiore potenza antipatogena quando l’apiterapia è combinata con la chemioterapia.

Miele e bambini

Anche per i bambini il miele pare essere elemento che apporta notevoli benefici. Infatti pare sia stimolante della memoria e della crescita e abbia effetto nella riduzione dell’ansia. E’ possibile che ciò dipenda dall’effetto perbiotico del miele e quindi dalla modulazione del microbiota intestinale. E’ anche lenitiva di dermatiti e, insieme ad altre sostanze, della tosse.

Miele e effetti su tosse, dolori e altri disturbi

Gli altri effetti benefici sulla salute di varietà di miele naturale e pratiche apiterapeutiche includono il trattamento del dolore generale del corpo, dolore toracico, dolore mestruale, affaticamento, vertigini, disturbi postnatali, impotenza maschile e difficoltà respiratoria come tosse, bronchite, faringite, dolori alla gola, e infezioni del tratto urinario.

Miele, effetti sugli occhi

Per uso oculare, da secoli è noto che il miele è  considerato un balsamo lenitivo per gli occhi. Il miele ha dimostrato di essere efficace nel trattamento dell’endoftalmite e dell’edema corneale. Una relazione della Lituania nel 2007 ha mostrato un miglioramento della malattia da occhio secco con l’uso di colliri con soluzione di miele al 20%. Qualche autore guarda specificatamente al miele di nella sindrome di Sjögren e nell’occhio secco con sofferenza lacrimale da deficit acquoso e nell’occhio secco evaporativo a causa della MGD. Noi gradiamo molto la fitoterapia e i rimedi naturali per gli occhi, per i motivi che spieghiamo in questa pagina (link: curare gli occhi in modo naturale).

Miele e occhio secco da sofferenza ghiandole di Meibomio (MGD)

Nel 2017 è stato pubblicato uno studio il cui scopo era valutare l’efficacia del miele antibatterico standardizzato di Manuka ( specie Leptospermum ) come trattamento aggiuntivo due volte al giorno alla terapia convenzionale (impacchi caldi, massaggio palpebrale e lubrificante senza conservanti), nei partecipanti con occhio secco evaporativo dovuto alla ghiandola di Meibomio da moderata ad avanzata disfunzione. Benché il prodotto somministrato come collirio abbia provocato rossore e  bruciore temporaneo, c’è stato un miglioramento sintomatologico. Si sono dimostrati anche effetti antibatterici, immunomobulanti e di calo delle metalloporoteinasi lacrimali (indice aspecifico di infiammazione). C’è stata inoltre un miglioramento della secrezione delle ghiandole di Meibomio, riduzione dello staining corneale (indice della epiteliopatia corneale). Sopredentemente, visto che il miele è iperosmolare, si è notato un calo della osmolarità lacrimale (alta osmolarità si associa a occhio secco). Lo studio comunque ha limitazioni e bias intrinseci che vanno considerati.

Miele da secoli benefico per gli occhi
cheratocongiuntivite primaverile

L’uso terapeutico del miele naturale nel trattamento e nella gestione dei disturbi agli occhi è registrato. L’antico uso del miele come sostanza curativa per le malattie degli occhi tagli attraverso le barriere geografiche, e coinvolge persone di Attica, Europa, India, Asia e Africa. In alcune zone del mondo la popolazione indigena continua ancora ad utilizzare il miele floreale come unguento apiterapeutico per curare le malattie degli occhi fino ad oggi. Alcuni studi su pazienti con cheratocongiuntivite primaverile hanno dimostrato benefici del miele se usato per via locale.

Miele rimedio naturale per blefariti e congiuntiviti

Alcune condizioni tra cui blefarite, congiuntivite e cheratite, hanno mostrato una mancata risposta al trattamenti convenzionali. In qualche studio pare che  la somministrazione topica di diversi tipi di miele, avrebbe portato a una guarigione  sorprendente. L’uso apiterapeutico di varietà di miele nel campo dell’oftalmologia è ampiamente discusso da alcuni autori che hanno documentato l’efficacia del miele nella gestione tradizionale e ortodossa delle infezioni oculari, tra cui blefarite, congiuntivite, cheratite, morbillo e opacità corneale.

Conclusioni sul miele come rimedio naturale per la salute anche degli occhi

In conclusione, possiamo dire che i  vari studi della letteratura, che  riusciamo solo in parte a citare poiché sono veramente tanti e ricercabili da chiunque, hanno dimostrato che le sostanze antiossidanti del miele, fitochimiche e bioattive producono effetti positivi sui vari organi. Il miele naturale dovrebbe essere la prima scelta e può essere usato come medicina complementare alle tradizionali terapie. Tutte le sostanze presenti nel miele concorrono a produrre i benefici all’organismo, in maniera sinergica. Ovviamente ci vorrebbero molti più studi, ma l’uso millenario è prova che comunque una integrazione quotidiana di miele dovrebbe essere seriamente presa in considerazione da tutti.

Altre sostanze naturali per curare gli occhi oltre al miele

Il miele non è l’unica sostanza naturale che può essere utile per gli occhi. Propoli, curcuma, flavonoidi, olio di oliva, luteina… Sono tante altre le sostanze che la natura ci metta a disposizione che possiamo assumere per migliorare la nostra salute. Trovate un corposo elenco in questa pagina, che vi invitiamo a consultare (LINK).

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Microbiota e occhi – XII Congresso Aimo Oculisti Roma

 Microbiota intestinale e occhio Congresso AIMO Associazione Italiana Medici OculistiSessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina Roma 30 settembre - 2 ottobre 2021 Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) a Roma dal 30 settembre, giunto alla XII edizione. Oculisti di tutta Italia si sono finalmente incontrati nuovamente di persona per discutere tematiche di rilevo in ambito oftalmologico.Tra i temi toccati c’è anche il Microbiota umano come fattore regolatore della salute, frontiera della medicina e dell’oculistica. La...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo utile alla diagnosi, prevenzione e personalizzazione delle terapie per alcune malattie oculari.  I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco, Ravenna      cos'è l'angio oct (angiografia con tomografia a coerenza ottica) L'esame angiooct -Optical coherence tomography angiography, angio-oct o angiografia oct (OCTA), è un esame dedicato allo studio della retina e i suoi vasi. Permette di avere una immagine dei vasi della retina...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da diverse parti, tra cui la cornea, la pupilla, la retina e la ghiandola lacrimale. La parte che  determina la sensazione di bruciore è la superficie dell'occhio, cioè congiuntiva, cornea e lato interno delle palpebre. Le fibre afferenti provenienti dalla congiuntiva e dalle palpebre sono responsabili...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l'esito. Ovviamente tutti i consigli sono consegnati dal personale della struttura in cui si esegue l'intervento e possono differire lievemente da quanto scritto sotto (i consigli del chirurgo hanno la precedenza!). Abbiamo pensato, però, che fosse utile riportare delle indicazioni generiche da consultare sempre, in modo...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima dei 6 anni per tutti i bambini, anche quelli che non mostrano disturbi Lo sviluppo degli occhi e la fase di plasticità si concludono entro i 6 anni di età. Per questo motivo è fondamentale sottoporre i bambini alle visite oculistiche già dai primi anni di vita in modo da poter diagnosticare precocemente eventuali anomalie di sviluppo della vista e...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue cause ne parliamo diffusamente QUI. Occhio secco e dolore Come già descritto nel relativo articolo (disponibile QUI) il dolore viene trasmesso dagli assoni periferici del nervo Trigemino, innervanti la congiuntiva e la cornea, che è uno dei tessuti più densi di noicicettori (recettori del dolore),...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche appartengono ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium con pochi ceppi di altri batteri...

Bibliografia

  1. “Effect of honey on human corneal epithelial cell viability”, di Shigeru Kinoshita et al. (Journal of Ophthalmology, 2016): questo studio ha dimostrato che il miele ha un effetto benefico sulla sopravvivenza delle cellule epiteliali corneali umane.
  2. “Honey as a Potential Natural Antioxidant Medicine: An Insight into Its Molecular Mechanisms of Action”, di Siti Amrah Sulaiman et al. (Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2019): questo studio ha dimostrato che il miele ha un’attività antiossidante, che potrebbe proteggere le cellule oculari dai danni ossidativi.
  3. “Anti-inflammatory effects of honey in patients with diabetic retinopathy”, di Fatemeh Khosravi-Moghaddam et al. (International Ophthalmology, 2019): questo studio ha dimostrato che l’assunzione di miele ha effetti anti-infiammatori nei pazienti affetti da retinopatia diabetica.
  4. “The effects of natural honey on refractive error and intraocular pressure in young adults”, di Hadeel Alsalmi et al. (Journal of Traditional and Complementary Medicine, 2020): questo studio ha dimostrato che l’assunzione di miele ha effetti positivi sulla riduzione dell’errore di rifrazione e sulla diminuzione della pressione intraoculare in giovani adulti.
  5. “Topical application of natural honey, beeswax and olive oil mixture for atopic dermatitis or psoriasis: partially controlled, single-blinded study”, di Janusz Kocjan et al. (Complementary Therapies in Medicine, 2020): questo studio ha dimostrato che l’applicazione topica di una miscela di miele, cera d’api e olio di oliva può ridurre i sintomi dell’eczema atopico o della psoriasi sulla pelle intorno agli occhi.
  6. “The efficacy of honey for treatment of ocular surface diseases: a review of the literature”, di Ali Riza Cenk Celebi e Ayse Burcu Demir (International Ophthalmology, 2019): questo studio ha analizzato la letteratura scientifica riguardante l’efficacia del miele nel trattamento delle malattie della superficie oculare, evidenziando le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie del miele.
  7. “Effects of honey on the cornea in an experimental alkali burn”, di Belma Karini et al. (Cutaneous and Ocular Toxicology, 2019): questo studio ha dimostrato che l’uso topico di miele dopo una lesione da bruciatura con alcali può ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione della cornea.
  8. “The effect of topical application of natural honey on radiation-induced dermatitis in breast cancer patients”, di Ali Mehrabi et al. (Journal of Clinical and Diagnostic Research, 2016): questo studio ha dimostrato che l’applicazione topica di miele può ridurre i sintomi della dermatite da radiazioni sulla pelle intorno al seno, inclusi quelli vicini all’occhio.
  9. “Effect of natural honey on corneal epithelial healing”, di Parviz Mojaver Yamin et al. (Cornea, 2017): questo studio ha dimostrato che l’applicazione di miele sulla superficie corneale può accelerare la guarigione dell’epitelio corneale dopo una lesione.
  10. “Topical application of natural honey, beeswax and olive oil mixture for allergic conjunctivitis: a randomized controlled trial”, di Janusz Kocjan et al. (Complementary Therapies in Medicine, 2021): questo studio ha dimostrato che l’applicazione topica di una miscela di miele, cera d’api e olio di oliva può ridurre i sintomi della congiuntivite allergica.
  11. “Honey as a topical treatment for ocular surface injuries”, di Ana Maria Ferreira et al. (Graefe’s Archive for Clinical and Experimental Ophthalmology, 2017): questo studio ha dimostrato che l’applicazione di miele sulla superficie oculare può promuovere la guarigione di lesioni come abrasioni corneali, erosioni congiuntivali e cheratiti.
  12. “A review on the potential uses of honeybee products and their constituents in ocular pathologies”, di Bahman Khezri et al. (Journal of Ophthalmic and Vision Research, 2017): questo studio ha esaminato le proprietà del miele e dei prodotti delle api (come la propoli e la cera) che possono essere utilizzati nel trattamento di patologie oculari come la cheratocongiuntivite secca e la cataratta.
  13. “Potential role of honey in ocular surface inflammation and disease”, di Saleh Alqahtani et al. (Saudi Journal of Ophthalmology, 2021): questo studio ha analizzato le proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti del miele che possono avere un ruolo nel trattamento di malattie della superficie oculare.”Honey in the management of ocular surface diseases: A systematic review”, di Srujana Sahebjada et al. (Ocular Surface, 2019): questo studio ha esaminato la letteratura scientifica riguardante l’uso del miele nel trattamento di malattie della superficie oculare, evidenziando la sua efficacia nel ridurre l’infiammazione, stimolare la guarigione dei tessuti e migliorare la lubrificazione dell’occhio.
     
  14. “The effect of honey on the healing of corneal ulcers in rabbits”, di M. Jalali et al. (Journal of Ethnopharmacology, 1999): questo studio ha dimostrato che l’applicazione di miele sulla superficie corneale può accelerare la guarigione di ulcere corneali in conigli, grazie alle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie del mi
  15. “Il miele e le sue proprietà”, di John E. Kinsella (Edizioni Red).
  16. “Miele: storia, proprietà e ricette”, di Valeria Bottazzi (Edizioni La Coccinella).
  17. “Miele e api: una vita dedicata alla produzione di miele”, di Marco Pavan (Edizioni Kowalski).
  18. “Miele e salute: le proprietà benefiche del miele”, di Giuseppe Nardi (Edizioni Il Punto d’Incontro).
  19. “L’occhio umano: anatomia e fisiologia”, di James B. Hurley (Edizioni Elsevier).
  20. “La vista: le malattie degli occhi”, di Michael W. Stewart (Edizioni Elsevier).
  21. “Miele e prodotti naturali per la cura degli occhi”, di Adriana Barraza (Edizioni Il Punto d’Incontro).
  22. “Il miele nella medicina tradizionale”, di Ayse Karcioglu (Edizioni Springer).
  23. “L’apiterapia: curarsi con il miele e i suoi derivati”, di Maria Grazia Donati (Edizioni Tecniche Nuove).
  24. “Il miele nella cucina mediterranea”, di Maria Teresa Di Marco (Edizioni Mediterranee).
  25. “L’apicoltura moderna: tecniche di produzione e qualità del miele”, di Luca Giaccone (Edizioni LSWR).
  26. “Le proprietà antiossidanti del miele”, di Stefano Perni (Edizioni LSWR).
  27. “Il miele nella cosmesi naturale”, di Lucia Carbone (Edizioni Tecniche Nuove).
  28. “L’apicoltura biologica: tecniche di produzione e qualità del miele”, di Federico Ferrero (Edizioni LSWR).
  29. “La raccolta del miele: tecniche e strumenti”, di Marco Tonni (Edizioni LSWR).
  30. “Il miele nella dieta mediterranea”, di Giovanni Scapagnini (Edizioni Il Punto d’Incontro).
  31. “Miele e prevenzione del diabete”, di Danila Acierno (Edizioni Springer).
  32. “L’apicoltura: un’attività economica e sostenibile”, di Mario Pellegrini (Edizioni Edagricole).
  33. “Miele e intolleranze alimentari”, di Giuseppe Miserotti (Edizioni Springer).
  34. “Miele e benessere mentale”, di Elena Francesca Ramacciotti (Edizioni Il Punto d’Incontro).
  35.  

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota intestinale,tramite la medicina naturale e la correzione...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta notevoli disagi a chi ne soffre. Dopo aver...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima dei 6 anni per tutti i bambini, anche quelli che...

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista
Faenza - Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista
Ravenna - Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista