ostruzione e stenosi vie lacrimali

Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare attraverso questi canali, sia con meccanismo passivo, quindi per gravità, sia con meccanismo attivo, attraverso il pompaggio dell’ammiccamento delle palpebre.

Leggi anche:

Cosa succede se si chiudono le vie lacrimali

Le vie lacrimali a volte si possono chiudere, restringere, o presentare ostacoli al deflusso temporanei, come per esempio la presenza di muco eccessivo. Questa ultima condizione, ad esempio, è frequente negli allergici, dal momento che risulta una sovraproduzione di muco, o nella dermatiti e nei soggetti con pelle grasse, sempre a causa di eccessivo muto.
Nei bimbi a volte il canale lacrimale non si apre spontaneamente entro i primi 8 mesi di vita, e, in questo caso, l’intervento è necessario.

I sintomi, a seconda della intensità della ostruzione, sono:

La stenosi e l’occlusione del canalino lacrimale sono condizioni frequenti, che si presentano spesso negli anziani, quando i tessuti non sono più elastici. Talvolta però anche i giovani ne sono affetti, specialmente allergici e che hanno presentato in passato blefariti o interventi alle palpebre come l’asportazione di calazi. Il microbioma oculare, fondamentale per la salute dell’occhio, è spesso alterato, oltre a quello intestinale, in questi soggetti.

Cosa si può fare
per migliorare le vie  lacrimali

Innanzitutto è necessario individuare le cause che portano a infiammazioni locali, congiuntivali e palpebrali, e a dislacrimie (muco, secchezza, allergie, blefariti, calaziosi, eccetera). Fondamentale quindi trattare per tempo tali condizioni (trovate approfondimenti QUI).
Come terapia della occlusione delle vie lacrimali (almeno per le forme reversibili, come quella da muco o da stenosi) utili sono i lavaggi delle vie lacrimali periodici con soluzione fisiologica, che l’oculista può eseguire in sede di visita (completamente indolore e rapido).

Occlusione completa delle vie lacrimali

Se è presente occlusione delle vie lacrimali si può decidere di operare, in base alla intensità dei disturbi. La diagnosi si esegue tramite lavaggio, esame obbiettivo con visita oculistica, e Dacriocistorinografia, un esame radiologico che evidenzia le ostruzioni e i restringimenti delle vie lacrimali.

Tipi di intervento per ostruzione vie lacrimali:

  • Intubazione bicanalicolare delle vie lacrimali
    • Intervento estremamente minivasivo basato sull’inserimento di un sottile sondino di silicone attraverso i puntini lacrimali, che viene fatto scorrere dentro le vie lacrimali naturali fino alla fuoriuscita e sua stabilizzazione a livello del pavimento nasale (è una sorta di “cateterismo”)
  •  DacrioCistoRinostomia (DRC) per via endoscopica endonasale (ossia senza cicatrici esterne del viso)
    • Finalità: creare una via alternativa al deflusso lacrimale dall’occhio alla cavità nasale, quando è chiuso il dotto naso lacrimale
      Modalità:
      • Attraverso la narice del lato malato (endonasale) e con tecnica endoscopica, si crea una apertura (stomia) fra il sacco lacrimale e la cavità nasale
      • l’intervento non richiede tamponamento nasale
  •  Degenza:
    o Ricovero ed intervento in anestesia generale
    o Dimissione in serata (intubazione) o la mattina successiva (DCR)

A San Pier Damiano Hospital Faenza e  gli autori di questo articolo, dot. Alberto Lanfernini e Dot.sa Annalisa Moscariello, collaborano con specialisti di altre branche per tentare di offrire soluzioni multidisciplinari in caso di sospetta ostruzione delle vie lacrimali. Nel caso specifico collaboriamo frequentemente con il dot. Aldo Campanini, specialista in Otorinolaringoiatria.

Potrebbero interessarti anche i seguenti post:

congiuntiviti allergie e alimenti

cosmetici e occhi

intolleranze farmacologiche e occhio

intolleranza da lenti a contatto

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la sintesi delle conoscenze attuali dei fattori di rischio...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame assolutamente non invasivo ogni volta che...

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia intravitreali sono una valida soluzione terapeutica. NB per...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi o da altri organi come l'intestino, il fegato, la...

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.Incontro a Faenza su questi temi il 18 ottbore 2023.  ...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Chi sono
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi sono
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista