Visite oculistiche Faenza Ravenna

Di seguito trovate, in sintesi, le prestazioni eseguite in aggiunta e a completamento delle visite oculistiche per adulti e bambini (clicca qui per la descrizione della visita completa).  La visita oculistica spesso richiede altri approfondimenti inerenti altre sepcialistiche.

Cliccando su ognuna di esse si apriranno le pagine in cui troverete brevi descrizioni di ognuna; la maggior parte di esse sono eseguibili con SSN, tramite prenotazione CUP  e impegnativa del medico di base; a tutte, inoltre, si può accedere in solvenza; infine, molte di essere sono eseguibili tramite convenzione con assicurazioni.

Tutte le informazioni sulle modalità di accesso alle strutture si trovano in questa pagina, cliccando qui.

Per esigenze particolari scriveteci con il modulo di contatto che trovate nel menù in alto.

oculistica multidisciplinare e sistemica

L’approccio che teniamo, oculistica multidisciplinare sistemica, è descritto in questa pagina (link). Si tratta infatti di medicina che considera l’occhio come facente parte del tutto, valutando le sue patologie come possibili risultato di squilibri di altri organi. L’oculista infatti prima di tutto è un medico.

Alimentazione e microbiota

Inoltre, abbiamo collaborazioni con consulenti di altre specialità mediche (qui) per estendere le indagini a 360 gradi, e insistiamo sull’importanza della prevenzione e del corretto stile di vita, in particolare tramite  la cura della alimentazione (qui) e del microbiota intestinale (qui) e microbiota oculare (qui).

Medicina naturale oculistica e terapie personalizzate

Ogni persona è unica, per cui cerchiamo di andare oltre l’applicazioni di sterili protocolli, cercando terapie personalizzate non solo oculari ma che cerchino di riequilibrare gli squilibri sistemici che si evidenziano in visita.

Medicina naturale oculistica

La medicina naturale,come fitoterapia e oligoelementi, è validissimo complemento nella prevenzione e nella cura delle malattia sistemiche e generali.

Malattie oculistiche trattate

Di seguito, infine, trovate le principali patologie seguite nelle unità di oculistica degli ospedali in cui lavoriamo e, cliccando su ognuna di esse, come detto troverete una loro breve descrizione.

Nel menù in alto del sito sono riportate inoltre tutte le informazioni sulle malattie oculistiche, la loro prevenzione e i percorsi di diagnosi e cura. Particolarmente ampia è la sezione inerente microbiota, alimentazione e occhio, poiché, come detto, l’equilibrio alimentare e lo stile di vita corretto crediamo siano il fondamento della salute di tutto l’organismo.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano.   Sono disponibili metodiche che indagano precisamente anche il microbiota oculare, analogamente a quanto disponibile per il microbiota intestinale, fornendo quindi importanti informazioni ai medici facilitando percorsi diagnostici e terapeutici. Questi test sono disponibili ambulatorialmente e si...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di salute generale. Recenti evidenze hanno confermato che anche la salute degli occhi può risentire di condizioni di disbiosi intestinale, tema che abbiamo affrontato ampiamente in numerosi articoli. L'asse intestino occhio è una nuova frontiera dell'oftalmologia che sta suscitando interesse sempre...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica, indaga sulle correlazioni. Di metabolomica occhio secco abbiamo parlato in questa pagina (link). Questo articolo trae spunto da un lavoro di cui si riporta il link in fondo a questa pagina e non ha finalità commerciali né di lucro, ma soltanto scientifiche/divulgative. Ghiandole di Meibomio La...

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono che i bambini siano troppo giovani per indossare le lenti a contatto, ma in realtà esistono lenti a contatto specificamente progettate per i bambini. Queste lenti sono realizzate con materiali morbidi e flessibili per garantire il massimo comfort e la sicurezza per gli occhi dei bambini. Inoltre, le lenti a contatto per bambini sono disponibili in...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica degli anziani che provoca modificazioni anatomiche nella parte centrale della retina, detta macula, con conseguente alterazione importante della funzione visiva. Cliccando Qui trovate per esteso cos'è la maculopatia....

Cataratta secondaria e yag laser capsulotomia

trattamento yag della cataratta secondaria

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della Vernal congiuntivite in questa pagina, a cui rimandiamo (link qui). La cherato-congiuntivite vernal (VKC) inizia a manifestarsi nei primi 10 anni di vita e si risolve, spesso spontaneamente verso i 18-20 anni e che in alcuni casi, però, può persistere nell’età adulta. I nord africani sono più colpiti...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una condizione comune caratterizzata dall'infiammazione delle palpebre. Può essere causata da una serie di fattori, tra cui problemi dermatologici, allergie, batteri e infiammazione sistemica. In questo articolo esploreremo le possibili cause della blefarite e le terapie disponibili per il trattamento. Di blefarite e calazi abbiamo già parlato ampiamente...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano.Come nutrire il corpo vitreo con integratori naturali in caso di miodesopsie,...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure...

Cataratta secondaria e yag laser capsulotomia

trattamento yag della cataratta secondaria

cataratta giorno dell’intervento

Come si svolge l'intervento di cataratta   cosa succede il giorno dell'intervento di cataratta Dopo aver letto cosa fare nei giorni precedenti  l'intervento di cataratta, e prima di leggere le norme di comportamento da tenere i giorni...

Estratti di frutta per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi. Gli estratti di frutta cosa sono Gli estratti di frutta sono un modo semplice...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort....

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla...